Ascia Spaccalegna: Migliori Modelli, Opinioni e Prezzi

Al momento stai visualizzando Ascia Spaccalegna: Migliori Modelli, Opinioni e Prezzi

Quali caratteristiche deve avere un’ascia spaccalegna per poter essere considerata la migliore?

Quando scegli un’ascia spaccalegna professionale, devi tenere conto dell’utilizzo che intendi farne e della qualità del prodotto. Un’ascia da spacco professionale può essere utilizzata per spaccare i ciocchi di legno per alimentare il camino durante l’inverno o per eliminare i rametti prima di procedere al taglio. In alcuni casi, potresti utilizzare questo tipo di ascia anche per abbattere alberi dal diametro non troppo elevato.

In questa guida troverai i 6 miglior modelli di ascia spaccalegna disponibili sul mercato e scoprirai quali caratteristiche valutare prima dell’acquisto.

Contenuti

Ascia spaccalegna: cos’è?

L’ascia per legna è un attrezzo che, grazie alla sua speciale struttura, permette di spaccare la legna con grande facilità. È composto da due parti principali:

  • il manico: può essere realizzato in vari materiali ed è dotato di un’impugnatura spesso ergonomica, può avere varie lunghezze;
  • la testa: si tratta dell’elemento più importante, la cui conformazione permette di spaccare la legna con grande efficacia. Oltre alla lama, alcuni modelli sono dotati anche di una mazza che può essere utilizzata per colpire i cunei spaccalegna.

Ascia da spacco e accetta per legna sono lo stesso attrezzo?

La risposta è no. Seppure molto simili, asce e accette sono strumenti diversi, con caratteristiche che li rendono più adatti allo svolgimento di specifici compiti.

Le accette vengono utilizzate principalmente per le operazioni di sramatura e per spaccare pezzi di legno di piccole dimensioni.

Le asce, come abbiamo visto, permettono di spaccare pezzi di legno duri e di grandi dimensioni, oltre che di abbattere alberi non troppo grandi.

Differenti funzioni portano ad avere strumenti con caratteristiche diverse, in particolare per quanto riguarda i manici. Il particolare le accette hanno manici più corti, facilmente maneggiabili con una mano e che richiedono meno movimento.

Le asce vanno invece maneggiate con due mani e necessitano di maggiore movimento o slancio per imprimere la giusta potenza e spaccare il legno di netto.

Classifica delle migliori asce spaccalegna professionali

Di seguito ti presentiamo le migliori asce da spacco disponibili sul mercato. La selezione è avvenuta partendo dall’analisi dei seguenti elementi:

  • caratteristiche tecniche
  • qualità dei materiali
  • recensioni dei consumatori
  • rapporto qualità-prezzo.

1. Ascia spaccalegna Fiskars X46

Al primo posto della nostra guida all’acquisto abbiamo inserito questo attrezzo della Friskas, un’ascia spaccalegna con mazza in carbonio forgiato, dal peso non indifferente di 4,6 kg. Perfetto sia per spaccare ciocchi di legno di grande dimensione, sia per colpire i cunei spaccalegna e, all’occorrenza, per preparare tronchi e rami tramite sramatura, questo articolo presenta:

Offerta
Fiskars Mazza scure X46, 2 en 1: Ascia e Mazza, Lama in acciaio temprato/Manico in plastica rinforzata con fibra di vetro, Nero/Arancione, 1001705, Standard, 92 x 26 x 8 cm
  • Mazza scure per spaccare tronchi difficili con diametro maggiore di 30 cm per il camino, la stufa, il barbecue o il fuoco da campo e per tagliare rami...
  • Lama affilata in acciaio temprato con rivestimento di alta qualità per spaccare la legna senza sforzo, Estremità della lama a uncino per sollevare...
  • Impugnatura salda anche con i guanti grazie al manico robusto con rivestimento antiscivolo e antivibrazione, Paraurti in caucciù tra il manico e la...
  • lama universale in acciaio temprato al carbonio, in grado di facilitare il taglio del legno
  • manico resistentissimo in fibra di vetro e plastica, dotato di impugnatura ergonomica
  • uncino al termine della lama per il sollevamento dei pezzi di legno tagliati
  • lunghezza pari a 90,5 centimetri, che permette di prendere molto slancio durante le operazioni di spaccatura
  • sistema che riduce le vibrazioni quando la lama colpisce il legno.

Le caratteristiche di questa ascia spaccalegna professionale la rendono ideale per chi desidera uno strumento potente, versatile e multifunzione. Tra gli aspetti positivi possiamo annoverare, oltre quelli già elencati, la qualità e la resistenza dei materiali, e il perfetto bilanciamento degli elementi. I contro sono davvero pochi. Oltre al peso, possiamo notare un prezzo lievemente al di sopra della media, ma certo motivato dalla qualità indiscussa dello strumento.

2. Ascia da spacco professionale Fiskars X27

Al secondo posto della nostra guida all’acquisto abbiamo deciso di inserire questa potente ascia da spacco professionale della Fiskars. Lunga ben 96 cm, permette di spaccare senza fatica ciocchi di legno con diametro superiore ai 30 cm.

Fiskars Ascia da Spacco X27, Lunghezza: 96 cm, XXL, Nero/Arancione, 1015644
  • Scure (lunghezza totale: 96 cm) per spaccare tronchi con diametro maggiore di 30 cm per il camino, la stufa, il barbecue o il fuoco da campo
  • Lama affilatissima in acciaio temprato con rivestimento di alta qualità, Perfetto equilibrio tra la testa e il manico per un movimento efficace e...
  • Manico in plastica rinforzata con fibra di vetro resistente alle intemperie e agli urti, Manico fuso direttamente sulla testa dell'attrezzo per una...
  • lama super affilata realizzata in acciaio temprato con rivestimento antiaderente per facilitare la penetrazione nel legno
  • lungo manico antiscivolo in plastica e fibra di vetro fuso con la testa
  • bilanciamento perfetto che facilita l’utilizzo dello strumento e il taglio netto del legno
  • peso complessivo di appena 2,6 kg che riduce la fatica anche in caso di utilizzo prolungato.

Questo attrezzo estremamente performante è perfetto per chi vuole un’ascia che sia non solo efficiente e facile da usare, ma anche estremamente sicura. La fusione del manico con la testa rende le due parti inseparabili, evitando incidenti dovuti alla separazione degli elementi in fase di utilizzo. Unica pecca che ci sentiamo di segnalare è il fatto che, soprattutto se utilizzata per spaccare legni molto duri, perde facilmente l’affilatura. A parte questo, si tratta di un prodotto dalle caratteristiche eccellenti, con un buon rapporto qualità-prezzo.

3. Ascia Spaccalegna universale 1600 S Gardena

Al terzo posto della nostra classifica abbiamo inserito un’ascia di dimensioni inferiori rispetto alle due precedenti, dal peso decisamente contenuto e dotata ancora una volta di doppia testa con lama e mazza. Scopriamo subito le caratteristiche che, a nostro avviso, fanno di questa ascia spaccalegna professionale uno dei migliori attrezzi in circolazione:

Offerta
Gardena Ascia Spaccalegna 1600 S: Ascia Versatile per Diversi Lavori con Il Legno, Rivestimento Antiscivolo, Placca di Protezione in Acciaio Inox, Funzione Martello, 60 Cm (8718-48)
  • Aiutante tuttofare: l’ascia multifunzione per un taglio preciso e un potente effetto spaccalegna
  • Leggera e protetta: resistente ascia per legno con un’elevata forza di percussione
  • Forma affidabile della lama: ideale per spaccare legna in ciocchi grazie al baricentro intelligente
  • lama universale in metallo che rende l’ascia molto leggera, senza comprometterne efficienza e precisione di taglio
  • placca di acciaio inossidabile che proteggere il manico
  • presenza della testa a mazza, utile per chi utilizza i cunei spaccalegna
  • manico di 60 cm di lunghezza con impugnatura ergonomica e antiscivolo, estremamente maneggevole e utilizzabile anche con una sola mano
  • ottimo bilanciamento che facilita le operazioni di spaccatura.

Grazie alle dimensioni contenute e al peso di appena 1,9 kg, questo strumento, ideale sia per spaccare ciocchi di legno del diametro di 30/40 cm sia per sramare i tronchi, è la scelta migliore per chi necessita di un’ascia da spacco professionale da portare con sé in campeggio. Ricca di caratteristiche positive, unico neo di questo piccolo gioiello è il fatto che la testa a mazza non possa essere utilizzata con cunei di acciaio. Ottimo il rapporto qualità-prezzo.

4. Ascia spaccalegna Maurer 2360465

La quarta ascia per legna che abbiamo scelto per te appartiene alla fascia media. Si tratta della Maurer 2360465, ascia molto lunga con testa a lama in acciaio forgiato e mazza. Questo attrezzo, caratterizzato da un ottimo rapporto qualità prezzo, presenta:

No products found.

  • doppia testa con mazza e lama in acciaio forgiato e successivamente trattato termicamente
  • manico di 90 cm in fibra di vetro e plastica, ergonomico e antiscivolo grazie alla presa in gomma
  • peso medio di 3 kg che garantisce una buona potenza e facilità di utilizzo
  • sistema di riduzione dei contraccolpi.

Le caratteristiche di questa ascia da spacco professionale la rendono perfetta per chi vuole un attrezzo che gli consenta di spaccare ciocchi di legno di grandi dimensioni, con diametro anche fino a mezzo metro, senza troppo sforzo e con una spesa contenuta. Comoda, mediamente leggera e performante, ha un solo neo: la lama perde facilmente l’affilatura. Il prezzo e le ottime qualità che la caratterizzano fanno comunque perdonare facilmente l’inconveniente di doverla affilare piuttosto di frequente.

5. Kit ascia spaccalegna con accetta Deuba

Al quinto posto della nostra guida all’acquisto abbiamo scelto di inserire questo set della Deuba, composto da ascia e accetta per legna. Si tratta di due strumenti eccellenti e altamente prestanti che permettono di spaccare il legno e sramare senza alcuno sforzo. Ecco le caratteristiche principali di questi due attrezzi:

Deuba, set composto da ascia e accetta, manico ergonomico e gommato, foro per appendere, ascia universale, accetta spaccalegna
  • Il set di asce Deuba è composto da una ascia da spacco e da un'accetta.
  • La superficie lucidata e laccata è realizzata in acciaio C45 in carbonio.
  • Le superfici taglienti dell'ascia e dell'accetta sono dotate di protezione gommata.
  • lame in acciaio al carbonio C45 con gomma di protezione
  • manico ergonomico e antiscivolo, realizzato in vetroresina e gomma; il manico dell’ascia da legna è lungo 88 cm, mentre quello dell’accetta è di 37 cm.
  • peso contenuto che rende entrambi gli attrezzi maneggevoli; nello specifico, l’ascia spaccalegna pesa 3, 10 kg, mentre l’accetta arriva a 1,40 kg
  • ottimo bilanciamento.

Il set accetta per legna e ascia spaccalegna professionale della Deuba è perfetto per chi ha necessità di acquistare tutti e due gli strumenti, utilizzabili in contesti diversi, e desidera un prezzo conveniente, senza però rinunciare alla qualità. In più i due attrezzi sono sicuri e facili da riporre grazie alla gomma proteggi-lama in dotazione e al foro sul manico che permette di appenderli quando non vengono utilizzati.

6. Ascia per legna Gardena 900 B

Abbiamo deciso di chiudere la nostra top 6 con un altro attrezzo firmato Gardenia, l’ascia 900 B Universale. Date le piccole dimensioni, più che di un’ascia, si tratta di una vera e propria accetta per legna, ideale da portare con sé quando si fa trekking o quando si campeggia nei boschi. Tra le caratteristiche notevoli di questo piccolo attrezzo troviamo:

Deuba, set composto da ascia e accetta, manico ergonomico e gommato, foro per appendere, ascia universale, accetta spaccalegna
  • Il set di asce Deuba è composto da una ascia da spacco e da un'accetta.
  • La superficie lucidata e laccata è realizzata in acciaio C45 in carbonio.
  • Le superfici taglienti dell'ascia e dell'accetta sono dotate di protezione gommata.
  • lama universale in acciaio rivestito in PTFE, perfetta per il taglio dei rami
  • manico di 34 cm. realizzato in plastica e fibra di vetro, dotato di impugnatura ergonomica e antiscivolo
  • peso realmente esiguo, di appena 900 g, che rende l’accetta estremamente maneggevole
  • la testa svolge anche la funzione di mazza, ideale per colpire i cunei spaccalegna.

Piccola, leggera, maneggevole, ma estremamente prestante, questa accetta della Gardena è la scelta ideale per chi vuole uno strumento da portare con sé in campeggio. Perfetta per raccogliere la legna da ardere, penetra facilmente nel legno e non richiede sforzi eccessivi. Il manico e l’impugnatura permettono di maneggiare lo strumento con una sola mano. L’unico punto debole dell’accetta 900 B Universale è il fatto che non possa essere utilizzata per cunei di acciaio.

Ascia per legna: quali caratteristiche considerare prima dell’acquisto

Prima di acquistare un’ascia spaccalegna è fondamentale analizzare alcune caratteristiche che ci diranno se lo strumento che abbiamo adocchiato sul web o in negozio è di buona qualità e, soprattutto, se risponde alle nostre esigenze.

Le caratteristiche principali da prendere in considerazione sono:

  • i materiali utilizzati per il manico
  • le caratteristiche della lama
  • il tipo di affilatura
  • il bilanciamento
  • il peso totale
  • il fissaggio delle parti
  • la forma del manico.

Vediamo nel dettaglio quali elementi valutare prima dell’acquisto.

1. Materiale del manico

Uno degli aspetti principali da valutare è il materiale del manico, il quale influisce sul prezzo, sulla potenza, sulla resistenza nel tempo e sulla quantità di vibrazioni e contraccolpi che vengono trasmessi al braccio e alla spalla.

Ogni materiale ha naturalmente dei pro e dei contro. Ad esempio i manici in legno, ossia quelli di tipo classico, rendono le asce piuttosto pesanti e, di conseguenza, più potenti. Naturalmente il peso influisce anche sulla facilità di utilizzo: maggiore è il peso, prima ci si stancherà.

In più, le asce da spacco professionali con manico in legno sono meno resistenti, anche a causa del fatto che la testa è separata dal manico, e molto costose.

Se desideri un’ascia spaccalegna con questo tipo di manico, meglio orientarsi su quelle con le venature del legno posizionate in verticale, in quanto sono più resistenti.

Nel caso in cui stessi cercando uno strumento più leggero, economico e resistente, potrai optare per un’ascia con il manico in plastica, spesso rivestito e rinforzato con fibra di vetro. Lo scotto da pagare in questo caso sarà però la minore potenza che renderà l’ascia da spacco un po’ meno prestante.

Un altro materiale molto usato per i manici delle asce è il metallo. Anch’esso molto resistente, è più pesante della plastica, dunque anche più potente, ma anch’esso ha un neo: trasmette in modo molto pronunciato le vibrazioni e i contraccolpi.

2. Le caratteristiche della lama

Quando ti accingi ad acquistare un’ascia, devi sempre assicurarti che la lama sia di buona fattura e realizzata con materiali resistenti, in grado di penetrare il legno senza sforzo. Uno degli aspetti più importanti da considerare è la forma della testa. Questa può essere:

  • a cuneo;
  • con rigonfiamento;
  • universale.

Ogni tipologia di lama è pensata per soddisfare specifiche esigenze, dunque andrà scelta in base all’utilizzo che intendi farne.

Se cerchi uno strumento da spacco potente ed efficace, potrai orientarti sulle asce da spacco professionali con lama a cuneo. A forma di triangolo, con la parte larga volta verso il manico, presenta una punta affilata in grado di perforare con forza il legno e di spaccarlo in modo netto.

Nel caso in cui avessi bisogno di uno strumento da utilizzare unicamente per il taglio dei rami, potrai scegliere un’ascia o un’accetta per legna con lama rigonfia. Questo tipo di lama, se visto di profilo, presenta un rigonfiamento posteriore, dove c’è il manico, e un profilo sottile.

Forma tipica della lama delle accette, quando utilizzata sulle asce nulla vieta di sfruttarla anche per lo spacco e soprattutto l’abbattimento.

La lama universale fonde insieme le caratteristiche delle altre due, presentando un profilo quasi triangolare, con un lieve restringimento subito dopo il manico. Proprio in quanto universale, può essere utilizzata per tutte le operazioni, dall’abbattimento allo spacco alla sramatura, ma è ideale soprattutto per le operazioni leggere, mentre non è molto efficace in caso di legni più duri.

3. Il tipo di affilatura dell’ascia spaccalegna

L’ascia da spacco professionale può venire affilata in vari modi, ma i più comuni sono:

  • l’affilatura a tagliente
  • l’affilatura convessa.

La prima presenta un profilo a triangolo, con i lati dritti; l’affilatura convessa mostra invece un profilo lievemente bombato, ma comunque terminante a punta. Il tipo di affilatura influisce sia sulla qualità del taglio che sulla durata della lama. In particolare, una lama con affilatura a tagliente tende a smussarsi più rapidamente. Questo comporta una perdita di precisione nel taglio e la necessità di riaffilarla con una certa frequenza. A parità di potenza di taglio, la lama convessa ha una durata superiore e l’affilatura dura più a lungo.

4. Il bilanciamento

Il bilanciamento è fondamentale per ottenere la massima efficacia con il minor sforzo possibile.

Un’ascia da spacco professionale e di buona qualità ha normalmente testa e manico ben bilanciati, dunque consente di spaccare i ciocchi di legno con facilità.

5. Il peso totale

Il peso influenza da una parte la potenza dell’attrezzo e dall’altra la forza necessaria per utilizzarlo. Un’ascia spaccalegna professionale con un peso totale superiore ai 4,5 kg, come quella della Fiskars che ti abbiamo presentato nella nostra guida, richiederà una notevole forza fisica, ma permetterà di dare colpi estremamente potenti.

6. Il fissaggio delle parti

Questo aspetto è fondamentale sia per la durata dell’ascia per legna, sia per una questione di sicurezza. Quando acquisti una nuova ascia, assicurati che la testa sia fissata bene al manico o che sia fusa con questo.

7. La forma del manico

Il manico, oltre ad essere ergonomico e antiscivolo, dovrebbe avere una forma a S. Le asce con i manici completamente dritti sono più faticose da usare e hanno una potenza inferiore, mentre quelle lievemente serpentine aumentano la forza dei colpi.

Asce da spacco più vendute

Lascia un commento