Qualora tu fossi alla ricerca del miglior prodotto per disinfestare il tuo giardino, continua a leggere per scoprire tutte le caratteristiche del diserbante totale seccatutto!
I diserbanti erbicidi, anche noti come diserbanti seccatutto sistemici, sono dei prodotti chimici aggressivi che inducono le radici delle piante infestanti a seccarsi subitaneamente, facilitandone dunque la rimozione.
Il diserbante seccatutto attacca in maniera indiscriminata tutta la pianta ed è dunque un prodotto che va maneggiato con particolare attenzione; l’aggettivo “totale” sta infatti ad indicare che questo tipo di diserbante non esercita un’azione selettiva contro particolari piante ma le aggredisce tutte, riconoscendo però le piante non infestanti.
Contenuti
Diserbante seccatutto: cos’è e caratteristiche
Come si può intuire, il diserbante seccatutto viene impiegato per pulire e mondare a dovere aree abbandonate e giardini trascurati da molto tempo, con il fine specifico di recuperare le piante normali e di eliminare tutte le piante infestanti.
Uno dei costituenti maggiormente utilizzati all’interno del diserbante seccatutto è il glifosato, venduto per la maggior parte delle volte sotto forma di formulazione solubile in acqua; il glifosato è un prodotto tossico e molto adoperato come erbicida in tutto il mondo.
Proprio come in un farmaco, oltre al costituente principale, che è il glifosato, altre molecole fungono da eccipienti e tensioattivi, rafforzando l’azione di seccatura sulle radici della pianta infestante; i diserbanti seccatutto sistemici svolgono un’attività di eliminazione di tutte le piante infestanti, incluse anche le piante perenni.
Il glifosato viene applicato sulla superficie fogliare delle piante infestanti, dopodiché, tramite la linfa, riesce ad accedere alle radici dove può svolgere la sua azione di inibizione irreversibile di un enzima fondamentale per la crescita della pianta stessa. Andando dunque a bloccare l’attività di questo enzima, il glifosato determinerà un arresto inevitabile dello sviluppo della pianta e la sua rapida eliminazione.
Come accennato in precedenza, il diserbante seccatutto non esplica un’azione selettiva verso determinati tipi di piante infestanti ma agisce in maniera aggressiva con tutte le piante con cui entra in contatto; per questa ragione, è molto importante che si applichi il diserbante erbicida in maniera calibrata e controllata, in modo che non giunga in prossimità di piante buone.
In realtà, i diserbanti totali sistemici, se entrano in contatto a basse dosi con le piante buone, generalmente non sortiscono effetti negativi ma è fondamentale non applicare troppo prodotto erbicida in prossimità delle piante buone, limitando così l’opera di eliminazione solo sulle piante infestanti.
È importante precisare che il glifosato agisce con efficacia anche nei confronti di piante infestanti a fusto legnoso come l’edera e il rovo.
Migliori diserbanti seccautto sistemici [Recensioni]
1. Monsanto RoundUp – Disseccante Totale Sistemico 0,5 L
Il prodotto dissecante totale sistemico messo in commercio dall’azienda Monsanto con il nome commerciale di RoundUp 0,5 litri è uno dei migliori diserbanti nel settore di biocidi virgola in grado di vantare un alto tasso di efficacia rispetto a prodotti simili.
- MONSANTO ROUNDUP Power 2.0 diserbante sistemico Glifosate acido 0,5 LITRI LIBERA VENDITA
- Diserbante erbicida totale a rapida azione Il Roundup Power 2.0 con la sua nuova formula garantisce un azione rapida ed efficace Tipo formulato:...
- Confezione: 0.5 litro N° registrazione: 13098 del 20 marzo 2013
Il costituente principale di questo diserbante erbicida è rappresentato dal glifosato: il glifosato agisce per via sistemica e dunque, dopo essere stato applicato in maniera idonea sulla superficie fogliare, adesso accede direttamente alle radici della pianta infestante, inibendone lo sviluppo e la crescita. Lo scopo finale del glifosato, una volta aggiunto nelle radici è quello di inibire l’azione di un enzima chiave nei processi di crescita della pianta stessa.
Questo dissecante sistemico della Monsanto è stato arricchito con sali di potassio e, questo espediente, permette al prodotto di agire in maniera più celere e più duratura sulla pianta infestante, comprendendo anche le canne. La nuova formulazione del prodotto permette inoltre al disinfestante erbicida di evaporare in fretta, evitando di produrre scorie nocive all’interno del terreno.
Poiché questo dissecante sistemico, così come altri prodotti in circolazione, agisce nelle profondità della pianta, resta sempre valido il consiglio di maneggiarlo con estrema sicurezza, avendo cura di rispettare le indicazioni riportate all’etichetta. Per questo prodotto viene in genere consigliata una diluizione di 100 mL di dissecante ogni 10 litri di acqua.
2. Adama Gliphogan TOP – Diserbante Seccatutto 5 L
Il prodotto diserbante seccatutto, prodotto da Adama con il nome commerciale di Gliphogan, consiste in una formulazione assai efficace di glifosato puro, commercializzato in una confezione molto capiente pari a 5 litri. Questa formulazione permette dunque di applicare il prodotto su superfici di terreno molto vaste, permettendo l’eradicazione di tutte le piante infestanti con le quali l’erbicida entra a contatto, facendo comunque attenzione a non applicarlo sulle piante non infestanti.
Tale diserbante dell’Adama, a differenza di altri prodotti simili, è ben degradato dai microrganismi tellurici del terreno, i quali ne prevengono il pericoloso accumulo nel sottosuolo, a patto che venga utilizzato nei dosaggi minimi ed opportuni. Inoltre, evaporando celermente, l’erbicida non lascia traccia di sé all’interno del terreno e non si corre dunque il rischio di inquinare il sottosuolo e le falde acquifere.
Il diserbante seccatutto Adama Gliphogan da 5 litri è raccomandato contro tutte le tipologie di piante infestanti, comprese sia le piante stagionali che quelle perenni, e vanta un ottimo profilo di qualità generale. Il fatto che sia venduto in una confezione assai capiente di ben 5 litri ne permette una diluizione in acqua che può durare a lungo, senza il ricorso di dover acquistare un’altra confezione di prodotto.
In sostanza, questo dissecante sistemico di Adama è uno dei migliori prodotti in termini di qualità-prezzo ed è in grado di assicurare un’opera di pulizia completa ed efficace su vasti appezzamenti di terreno popolati da piante fittamente infestanti.
3. Glifosate Albagarden – Diserbante totale 0,5 L x 2
Il diserbante totale Glifosate, prodotto dalla famosa azienda Albagarden, viene venduto in due pratiche confezioni da 500 mL, per un totale di un litro di diserbante. Questo prodotto è noto nel settore per essere uno dei migliori erbicidi in circolazione, essendo in grado di assicurare un’azione pronta, rapida ed efficiente contro qualsiasi tipologia di pianta infestante.
- ???? 【???????????????????????????????????????? ???????????????????????? ???????????? ???????????????????????????????????? ????????????????...
- ???? 【???????? ???????????????????????????????????? ???????????????????????????????????????? ????????????' ????????????????????????????????...
- ???? 【????????????????????????' ???????????????????????????????? ???????????????????? ???????????? ????????????????????????...
Questo prodotto è riservato per lo più a un utilizzo professionale di disinfestazione e la sua azione è subito risolutiva, garantendo in tempi molto brevi la totale eradicazione delle piante infestanti nell’area di applicazione del prodotto stesso.
Indipendentemente dalla stagionalità delle piante infestanti, ovvero che siano legate a un ciclo stagionale oppure che siano perenni, l’applicazione del prodotto non lascia mai residui nocivi e scorie all’interno del terreno. Infatti, proprio come altri prodotti simili, il diserbante totale Glifosate evapora rapidamente nell’atmosfera, evitando dunque di compromettere le falde acquifere del sottosuolo e l’ecosistema nel suo complesso.
Chiaramente, poiché si tratta di maneggiare un prodotto potenzialmente nocivo sia per la salute dell’uomo che per la salute ambientale, è caldeggiato attenersi scrupolosamente alle indicazioni riportate nell’etichetta commerciale del prodotto, dosando l’erbicida nella maniera più opportuna virgola e minimizzando dunque i danni collaterali.
Proprio come un erbicida classico, il Glifosate viene applicato sulla superficie fogliare della pianta infestante e, tramite condotti linfatici, viene trasportato direttamente all’apparato radicolare delle piante stesse, dove va a inibire un enzima chiave coinvolto nella crescita e nello sviluppo della pianta.
Si può dosare e disperdere il prodotto ricorrendo a una pompa a spruzzo oppure a una campana ed indossando allo stesso tempo tutti i dispositivi di protezione dall’infortunio più idonei, come guanti, maschera, tuta e altri bardamenti ritenuti opportuni.
Punti di forza e svantaggi del diserbante seccatutto
La maggior parte degli agricoltori predilige l’utilizzo dei diserbanti totali, i quali agiscono appunto in maniera sistemica nei confronti di tutte le piante infestanti presenti in una determinata area o giardino.
Proprio come agisce un farmaco antibiotico ad ampio spettro, allo stesso modo il diserbante seccatutto elimina le piante infestanti con cui entra in contatto; generalmente questa operazione è necessaria quando si vuole preparare un terreno per uso edilizio oppure quando si vogliono reimpiantare nuove piante in un appezzamento di terreno.
Gli erbicidi vengono dunque utilizzati per pulire a fondo i terreni da vegetazioni infiltranti, non curate e assai trascurate: il diserbante seccatutto promuove l’attiva rimozione delle piante con cui entra in contatto bloccandone in maniera irreversibile la crescita.
Un altro grande vantaggio dell’utilizzo del diserbante erbicida consiste nell’arginare un’eventuale infezione che nasce in una pianta e che corre il rischio di propagarsi alle altre piante contigue; di fatti, seccando e uccidendo tutte le piante infestanti, l’eventuale infezione non ha modo di potersi espandere e proliferare nelle piante vicine.
Un’altra applicazione dei diserbanti si è caduto sistemici, da calibrare con estrema attenzione, è quella del cosiddetto incendio controllato in base a cui si incendia in maniera artificiale un piccolo appezzamento di coltura, cercando di controllare la propagazione delle fiamme. Come detto, quest’ultima operazione è estremamente delicata e va condotta in maniera scrupolosa.
Uno dei maggiori svantaggi dell’utilizzo del diserbante erbicida consiste però nella sua elevata aggressività biologica contro qualsiasi tipo di pianta entri in contatto; per questa ragione, il suo utilizzo non è raccomandato quando si vuole tentare di salvare una specie di pianta a stretto contatto con piante infestanti. L’utilizzo del diserbante seccautto è quindi demandato a una elevata precisione di applicazione da parte dell’operatore.
Poiché tali diserbanti contengono, in discreta quantità, prodotti chimici tossici, essi sono inoltre a rischio di poter contaminare le falde acquifere e l’ecosistema biologico, non contando il pericolo diretto per l’uomo, qualora inalasse o ingerisse accidentalmente parte del diserbante.
Si rende dunque necessario, sia per tutelare la salute dell’operatore che per tutelare la salute dell’ambiente, che il diserbante erbicida venga utilizzato e applicato in maniera opportuna, leggendo attentamente le istruzioni riportate sulla confezione di vendita.
Come utilizzare al meglio il diserbante erbicida
Come ampiamente ripetuto, l’utilizzo del diserbante erbicida è da attuarsi in maniera calibrata e attenta, avendo cura di rispettare le istruzioni riportate sull’etichetta. Per questa ragione, il diserbante va diluito in quantità minima all’interno di una certa quantità di acqua e successivamente applicato per vaporizzazione.
Infatti, il diserbante, una volta applicato, vaporizza rapidamente e questo permette di non lasciare tracce venefiche sul terreno, innestando nuove coltivazioni. Qualora invece il diserbante venga dosato in maniera eccessiva, esso potrebbe accedere facilmente alle falde acquifere del sottosuolo e contaminarle, spesso in maniera irreversibile.
A questo scopo, l’etichetta del prodotto consiglia il rispetto del dosaggio indicato, il quale può comunque variare in funzione del tipo di pianta infestante da combattere. Nella maggior parte dei casi si predilige l’utilizzo di una pompa a spalla per applicare il prodotto nella giusta maniera.
Chiaramente, è di fondamentale importanza rispettare dapprima i requisiti di sicurezza per la persona e per l’ambiente, avendo cura di indossare i DPI previsti, come una maschera protettiva, dei guanti, una tuta e altri indumenti idonei.
Aspetti legali dell’utilizzo dell’erbicida
Anche se, soprattutto attraverso i media, il glifosato è spesso demonizzato in quanto presenta una certa attività tossica, in realtà i disinfestanti erbicidi a base di glifosato sono completamente legali e acquistabili in qualsiasi rivendita autorizzata.
Per questa ragione, puoi acquistare i diserbanti seccatutto sistemici a base di glifosato in un qualsiasi negozio fisico o in un sito di vendita online senza temere varie vicissitudini legali, avendo ovviamente cura di non utilizzare il prodotto in maniera scorretta e controindicata.
Il glifosato è, infatti, l’erbicida più utilizzato nel mondo e, grazie al suo costo contenuto, viene adoperato frequentemente dagli agricoltori nonché dai professionisti e dai giardinieri, in quanto permette di ottenere un terreno mondato e pulito in tempi celeri.
Considerazioni finali
Anche se molto spesso gli erbicidi e i disseccanti sistemici si trovano nell’occhio del ciclone mediatico in quanto ritenuti forieri di contaminazione del sottosuolo, è doveroso precisare che tali prodotti non recano alcun danno se utilizzati nella maniera opportuna.
Per questo motivo è sempre consigliabile indossare dispositivi di protezione personale e di diluire in maniera saggio il prodotto all’interno dell’acqua, evitando dunque che possa accumularsi sotto forma di scorie nel terreno, inquinando potenzialmente le falde acquifere.
Quando utilizzati nella maniera giusta, i prodotti a base di glifosato rappresentano un eccellente espediente per pulire e mondare con cura un appezzamento di terreno trascurato da tempo e riccamente infestato da piante opportuniste.