Forbici Pellenc Elettriche a Batteria: Opinioni e Prezzi

Al momento stai visualizzando Forbici Pellenc Elettriche a Batteria: Opinioni e Prezzi

Le Forbici Pellenc elettriche sono senza dubbio tra le migliori del settore. Sono due i modelli top di gamma: le Vinion e le Prunion, entrambi nelle versioni della batteria 150 e 250. Ho già accennato le caratteristiche delle forbici a batteria Pellenc Prunion nella guida delle migliori forbici da potatura a batteria, ma in questa guida scenderò nel dettaglio e ti farò scoprire le incredibili funzioni di questi utensili. Quindi, se sei alla ricerca di un ottimo paio di forbici Pellenc sei nel posto giusto. Mettiti comodo e buona lettura!

Contenuti

Cosa sono e come sono fatte le forbici Pellenc a batteria

Si tratta di strumenti ideali per qualsiasi lavoro di potatura. Possono essere utilizzate, infatti, per tutte le esigenze partendo dalla cura di piccole vigne fino ad arrivare anche alla potatura di alberi con rami molto duri. Si contraddistinguono dagli avversari presenti sul mercato grazie all’incredibile durata della batteria, per l’elevato diametro di taglio e per tutte le funzioni tecnologiche ed innovative con cui sono state realizzate. Le forbici a batteria per potatura Pellenc sono di tipo altamente professionale e funzionano via cavo: sono infatti collegate alle batterie esterne tramite un filo e vengono fornite con un imbracatura a zaino, con una cintura o con un gilet (in base al modello scelto) da indossare in modo comodo e veloce. Sulla batteria si trova un display con il quale è possibile selezionare le modalità e le impostazioni di taglio desiderate tramite gli appositi pulsanti + e -. Non preoccuparti, più in avanti approfondiremo tutte le caratteristiche e le funzioni di questi strumenti eccezionali.

Migliori Forbici Pellenc elettriche a batteria

Come anticipato le migliori forbici Pellenc sono Vinion e Prunion. Entrambi si possono trovare nelle versioni della batteria 150 e 250. Di seguito potrai vederle a confronto, valutare tutte le caratteristiche e decidere qual è il modello più adatto alle tue esigenze.

1. Forbice Pellenc Vinion 150 a.57095

Partiamo dalla Vinion 150 che è la versione più basica. Il diametro massimo è di 35 mm e il peso si aggira intorno ai 700 gr. L’apertura della lama è regolabile tra due misure di cui quella massima è di 57 mm. Queste sono le misure standard ideali per la cura di frutteti e vigneti. Si tratta di un modello davvero molto potente, oltre che leggero. È in grado di effettuare ben 21.000 giri in un minuto e di tagliare rami di durezza media.

FORBICE PELLENC VINION 150 a.57095
  • Forbici con batteria/150
  • Apertura lama 57 mm
  • Diametro 35 mm profondità di taglio
  • Alimentazione: batteria 150
  • Autonomia: circa 9 ore 
  • Tempo di ricarica: 9 ore
  • Diametro taglio massimo: 35 mm
  • Materiale lame: acciaio inox SK5
  • Peso: forbici 700 gr; batteria 150P 850 gr
  • Accessori: cintura batteria; fondina regolabile per le forbici

Il manico ergonomico e la forma ovale dell’impugnatura sono due fattori che donano ancora più carattere a questo prodotto professionale perfetto sia per mancini che per destrorsi. La batteria 150 ha un’autonomia di lavoro di 9 ore così come il tempo di ricarica. Questo modello è adatto a lavori di media intensità considerando la potenza, l’autonomia e le caratteristiche di taglio. Il motore brushless e le qualità delle lame regalano ottime prestazioni con tagli netti, puliti e rapidi. La sicurezza è al 100% soprattutto per quanto riguarda la salute delle piante. La testa di taglio Pellenc-Pradines in Xylan è in grado di penetrare la corteccia senza alcun problema. Come anticipato, l’apertura delle lame è regolabile tramite un’apposita rondella laterale senza la necessità di utilizzare altri attrezzi. Inoltre, la presenza del grilletto ottico permette di impostare la modalità di apertura con un solo click. La struttura è composta da un paramano apribile e il kit include la cintura per la batteria e la fondina regolabile per le forbici.


2. Forbice Pellenc Vinion 250 a.57104

La struttura delle forbici Pellenc Vinion 250 è identica alle forbici Pellenc Vinion 150. A cambiare è la batteria che ha delle caratteristiche nettamente superiori e più potenti. Abbiamo quindi un paio di forbici con un diametro di taglio massimo di 35 mm e una lama con due livelli di apertura di cui il massimo è di 57 mm. Si adatta a arbusti più difficili e a lavori lunghi ed intensi grazie all’autonomia che arriva anche a 15 ore.

Pellenc - Forbici Vinion 250, mod. 57104
  • Forbici con batteria 250.
  • Apertura lama da 57 mm.
  • Diametro taglio da 35 mm.
  • Alimentazione: batteria 250
  • Autonomia: circa 15 ore 
  • Tempo di ricarica: 5 ore
  • Diametro taglio massimo: 35 mm
  • Materiale lame: acciaio inox SK5
  • Peso: forbici 700 gr; batteria 250 1,7 kg
  • Accessori: imbracatura a zaino; fondina regolabile per le forbici, doppio connettore

La batteria 250 ha una ricarica molto rapida: in sole 5 ore è possibile, infatti, avere una carica completa e ripartire con il lavoro. È possibile, inoltre, collegare alla batteria più strumenti contemporaneamente (soluzione ideale per i lavori alternati). In questo caso gli accessori in dotazione sono un imbracatura a zaino, doppio connettore e una fondina.


3. Forbice Pellenc Prunion 150P a.57108

Le forbici elettriche Prunion sono il modello avanzato delle forbici Pellenc Vinion. Per questo motivo troviamo tutte le migliori caratteristiche con qualche peculiarità in più. Partiamo immediatamente con il diametro di taglio massimo che è di ben 45 mm con l’apertura della lama di ben 67 mm. Se hai bisogno, quindi, di uno strumento che sia in grado di potare rami molto duri e con diametro elevato, questo modello è sicuramente la soluzione ideale per te.

Pellenc Prunion 150P a.57108 Cesoie
  • Cesoie a batteria 150 P.
  • Apertura della lama: 67 mm.
  • Diametro di taglio: 45 mm.
  • Alimentazione: batteria 150
  • Autonomia: circa 9 ore
  • Tempo di ricarica: 9 ore
  • Diametro taglio massimo: 45 mm
  • Materiale lame: acciaio inox SK5
  • Peso: forbici 700 gr; batteria 150P 850 kg
  • Accessori: cintura; fondina per le forbici, carica batterie

Anche qui abbiamo le prestazioni eccellenti date dal motore con tecnologia brushless. I giri che il motore è in grado di affrontare in un minuto sono 21.000 come nel primo modello, ma è in grado di raffreddarsi in modo rapidissimo rispetto le forbici Vinion e di evitare il surriscaldamento durante le sessioni di lavoro più lunghe. Anche qui è possibile impostare i livelli di apertura con una modalità progressiva. La testa di taglio è strutturata in modo da rendere il lavoro più facile e l’impugnatura è sempre ergonomica. Gli accessori in dotazione sono la cintura con fondina e il caricatore per la batteria.


4. Forbice Pellenc Prunion 250 a.57103

Nella versione della batteria 250 a cambiare è il peso; l’autonomia e il tempo di ricarica. La struttura è la stessa con l’aggiunta di un imbracatura a zaino tra gli accessori in dotazione. Ovviamente per un prodotto più potente cambia anche il costo, ma se non hai alcun budget e desideri avere uno strumento dalle prestazioni eccellenti non esitare a scegliere le forbici Pellenc Prunion 250 a.57103.

FORBICE PELLENC PRUNION 250 a.57103
  • Forbici con batteria ricaricabile 250
  • Apertura della lama 67 mm
  • Diametro taglio 45 mm
  • Alimentazione: batteria 250
  • Autonomia: circa 15 ore
  • Tempo di ricarica: 5 ore
  • Diametro taglio massimo: 45 mm
  • Materiale lame: acciaio inox SK5
  • Peso: forbici 700 gr; batteria 250 1,7 kg
  • Accessori: imbracatura a zaino; fondina regolabile per le forbici, doppio connettore

Come funzionano le forbici Pellenc a batteria?

Utilizzare le forbici a batteria Pellenc può sembrare abbastanza difficile. In realtà basterà conoscerne tutte le funzioni e capire il meccanismo per imparare ad usarle al meglio e per avere risultati eccellenti con pochi accorgimenti.

1. Modalità di taglio

Partiamo subito dalle modalità di taglio e dalla loro gestione.  È possibile selezionare tra le varie opzioni tramite il display posto sulla batteria. Nel modello Vinion ci sono 3 modalità di taglio; mentre nel modello Prunion è possibile selezionarne una in più. Stiamo parlando di U1 che è la modalità base con le impostazioni di fabbrica; U2 che è la modalità a risparmio energetico per far durare la batteria più a lungo; la modalità U3 che disattiva la l’apertura automatica della lama; e, infine, la modalità U4 (disponibile solo nelle forbici elettriche Prunion) che mantiene il taglio progressivo disattivando quello parziale. Vediamo nello specifico le caratteristiche di ogni modalità e come selezionarle.

Modalità U1

Questa è la modalità preimpostata che può essere selezionata tramite il tasto “mode” sul display della batteria. La sua funzione consiste nel rilevare la presenza del dito a contatto con il grilletto tramite il sensore ottico. A questo punto verrà impostata la semi-apertura e si potrà agire con il taglio progressivo. Premendo il grilletto potrà essere selezionata l’apertura totale della lama.

Modalità U2

Questa è quella a risparmio energetico. Il suo funzionamento è identico alla modalità U1 sprecando meno energia in modo da poter svolgere lavori più lunghi senza il rischio di rimanere a metà. È possibile selezionarla premendo il tasto “mode”, sul display della batteria, seguito dal tasto + o – (a seconda della modalità selezionata precedentemente). Infine premi nuovamente il tasto “mode” per dare conferma alla scelta.

Modalità U3

Questa modalità disattiva totalmente il taglio progressivo. Con questa modalità la lama si chiuderà solamente quando il grilletto riesce a toccare il sensore ottico (ovvero quando la si spinge in fondo). L’apertura parziale della lama viene mantenuta con questa Modalità.

Modalità U4

Questa modalità è presente solamente nel modello Prunion. Qui viene disattivata l’apertura parziale, ma allo stesso tempo viene attivato il taglio progressivo. Per aprire e chiudere la lama, quindi, basterà semplicemente spingere il grilletto.

2. Regolazione della lama

In questi due modelli ultra professionali è possibile regolare sia l’incrocio della lama che la semi-apertura. È possibile farlo sempre tramite i pulsanti posti sul display della batteria. Regolare l’incrocio della lama significa colmare lo spazio che si viene a creare tra le due lame quando quella superiore comincia a deteriorarsi e a scendere al di sotto del battente. Per farlo basterà premere il tasto “mode” e selezionare la modalità F5 con il pulsante + o -. Premere poi nuovamente il tasto “mode” per confermare la selezione. In modalità standard il valore si trova a 5, ma è comunque possibile scendere ed evitare eventuali imperfezioni di posizione tra battente e lama.Per quanto riguarda la semi-apertura, invece, si tratta una modalità con la lama meno distante dal battente e più stretta. È possibile ampliare o diminuire questa semi-apertura in base alle esigenze di taglio. Per farlo occorrerà sempre premere il tasto “mode” e scegliere l’opzione F6 e selezionare da un minimo di 1 a un massimo di 9 tramite i pulsanti posti lateralmente + o -.

Lascia un commento