Arieggiatore a Scoppio per Prato: Migliori modelli, Opinioni e Prezzi

Al momento stai visualizzando Arieggiatore a Scoppio per Prato: Migliori modelli, Opinioni e Prezzi

Per un giardino curato occorre avere gli attrezzi giusti e tra questi non può di certo mancare un arieggiatore. Esistono tantissimi modelli di aeratori per prato, oggi in questa guida ti mostrerò tutte le caratteristiche di un arieggiatore e scarificatore a scoppio e quali sono i migliori prodotti attualmente in commercio. Se è quello che stai cercando, mettiti comodo e buona lettura!

Contenuti

Cos’è un arieggiatore a scoppio e come funziona

Abbiamo già affrontato il discorso su cosa siano gli arieggiatori e a cosa servono in precedenti guide. Nel nostro sito, infatti, puoi trovare informazioni utili sui migliori arieggiatori manuali e su quelli elettrici. Parlando degli arieggiatori a scoppio, si tratta di mezzi ideati per terreni di grandi dimensioni. 

Si occupano, così come qualsiasi altro attrezzo di questo tipo, di lavorare il prato in modo da renderlo friabile e in salute. In questo caso il funzionamento è “a scoppio” ovvero tramite un motore alimentato a benzina (4 tempi) o a miscela (2 tempi). La struttura è identica ad un modello elettrico, ma si tratta di strumenti più potenti, più pesanti e un po’ più rumorosi.

Per utilizzarlo e fare un buon lavoro basterà avviarlo e passarlo su tutto il prato in modo da eliminare il feltro in superficie, incidere il terreno e favorire il corretto passaggio di acqua, ossigeno e nutrienti.

Differenza tra arieggiatore a scoppio ed elettrico

A prima vista potrebbero sembrare due prodotti uguali. Effettivamente la struttura è molto simile, lo scopo è lo stesso, ma la funzionalità è diversa. Un arieggiatore a scoppio, a differenza di quello elettrico, ha il vantaggio di non avere alcun cavo che spesso può rappresentare un limite per lavori del genere. Solitamente anche la potenza dei motori a benzina è più alta rispetto a un motore elettrico e quindi anche le prestazioni. I primi, infatti, sono più consigliati per prati di ampie dimensioni; quelli elettrici, invece, sono indicati per prati con una superficie più ristretta.

Gli arieggiatori elettrici richiedono meno manutenzione e sono più leggeri e maneggevoli. Infine diciamo che gli scarificatori a scoppio sono più rumorosi ed emanano odori che per qualcuno possono essere piuttosto gradevoli.

Classifica migliori arieggiatori e scarificatori a scoppio

Prima di mostrarti quali sono le caratteristiche da tenere in considerazione per l’acquisto di un arieggiatore a scoppio, vorrei dirti quali sono i migliori modelli in commercio in modo da facilitare ancora di più la tua scelta.

1. Wolf-Garten 16AHHJ0H650 VA 389 B

Partiamo subito con l’arieggiatore per prato a scoppio Wolf-Garten 16AHHJ0H650 VA 389 B siccome, secondo il mio punto di vista, è un prodotto molto valido. Si tratta di un modello 3 in 1 che funge quindi sia da arieggiatore ma anche da scarificatore e raccoglitore. Infatti, grazie ai suoi due rulli (uno a lame e uno a molle) è possibile lavorare il terreno rompendo anche le zolle più dure ed eliminando tutti i detriti; inciderlo per far penetrare in profondità le sostanze nutritive e raccogliere i residui all’interno di un sacco.

Wolf-Garten 16AHHJ0H650 VA 389 B Scarificatore a Scoppio, Rosso/Giallo
  • Motore/potenza nominale: B&S 750 series, 163 cm³, 3.500/min
  • Regolazione di profondità centralizzata 6 posizioni
  • Scocca: acciaio. 3 in 1: arieggiatole, scarificatore e raccolta
  • Motore: 5.5 HP
  • Capacità serbatoio: 50 litri
  • Larghezza di taglio: 37 cm
  • Peso: 37 kg
  • Funzioni: arieggiatura, scarificatura

Il contenitore ha una capienza di ben 50 litri ed è possibile regolare la profondità centralizzata delle lame in ben 6 livelli. La sostituzione dei rulli è molto semplice e intuitiva, per effettuarla non occorre nessun tipo di utensile. Il peso è di 37 kg, ma considerando il fatto che si tratta di un prodotto da spingere manualmente non è un fattore così rilevante. Importante è, invece, il manico che è pieghevole e regolabile in altezza in modo da renderlo confortevole per chiunque. La larghezza di lavoro è di 37 cm il che consente di lavorare ampi prati in poco tempo.

Questo arieggiatore Wolf-Garten monta un motore Briggs&Stratton dotato di valvole OHV e decompressione automatica, le prestazioni e la resistenza al surriscaldamento sono nettamente superiori. Un’altra caratteristica interessante riguarda la presenza di un sistema di sollevamento rapido delle lame da utilizzare quando il dispositivo è fermo. Le ruote da 20 centimetri montate su un sistema di cuscinetti a sfera permettono all’arieggiatore di muoversi agilmente su qualsiasi tipo di terreno. La sostituzione dei rotori è molto semplice e intuitiva, il sistema a sgancio rapido permette di staccarli e attaccarli senza utilizzare nessun tipo di attrezzo.

PRO

  • Modello 3 in 1
  • 6 livelli di profondità
  • Comodo, leggero e versatile
  • Serbatoio molto capiente
  • Manico pieghevole e regolabile

CONTRO

  • Prezzo superiore alla media

2. AL-KO Combi Care 38 P Comfort

vediamo un altro arieggiatore a scoppio molto efficiente e dotato di un rapporto qualità/prezzo talmente interessante che lo fa rientrare tra i migliori modello di fascia economica che puoi trovare in commercio. La struttura esterna dell’AL-KO Combi Care 38 P è realizzata quasi interamente in plastica dura, ovviamente si tratta di una soluzione che incide positivamente sul prezzo ma, di contro, conferisce una minore resistenza agli urti rispetto a una struttura interamente in acciaio.

Arieggiatore a benzina AL-KO Combi Care 38 P Comfort, incl. cesto di raccolta
  • Arieggiatore a benzina AL-KO Combi Care 38 P Comfort, incl. cesto di raccolta
  • Motore: 2 HP
  • Funzioni: arieggiatura, scarificatura
  • Capacità serbatoio: 55 litri
  • Larghezza di taglio: 38 cm
  • Peso: 22 chilogrammi

Il motore in dotazione è a 4 tempi, ha una cilindrata di 53 cc e una potenza effettiva pari a 2 HP. La potenza è abbastanza contenuta e, di conseguenza, consiglio questo modello soprattutto per lavorare terreni con un’ampiezza non superiore ai 500 mq. Le altre caratteristiche tecniche non sono affatto male; essendo in modello 3 in 1 potrei sia arieggiare che scarnificare il tuo prato, raccogliendo lo sfalcio mediante il contenitore da ben 55 litri. In dotazione viene fornito sia un rotore con 14 lame e un rotore con 25 molle ad ago. Il cambio tra un sistema all’altro avviene in maniera molto rapida e semplice, non è infatti richiesto l’utilizzo di alcun utensile.

Questo modello è abbastanza leggero, il suo pesi di soli 22 kg lo rende facile da maneggiare e manovrare, mentre il manico pieghevole può essere richiuso per occupare meno spazio. La larghezza di taglio è di 38 centimetri, valore che si colloca nella media e che permette di lavorare terreni non eccessivamente vasti. Dal mio punto di vista, l’AL-KO Combi Care 38 P è un arieggiatore acquistabile ad un prezzo molto vantaggioso, le sue caratteristiche tecniche lo rendono ideale per lavorare piccoli appezzamenti di terreno.

PRO

  • Modello 3 in 1
  • Leggero
  • Manico richiudibile
  • Ottimo rapporto qualità/prezzo

CONTRO

  • Potenza limitata

3. FUXTEC 3 in 1 FX-BV140

A meritare un posto nella classifica dei migliori modelli è l’arieggiatore a scoppio FUXTEC FX-BV140. Il motore a 4 tempi è abbastanza potente e prestante. Si tratta sempre di un prodotto 3 in 1 con arieggiatura, scarificatura e raccolta dei residui di muschio, feltro e dei detriti presenti nel terreno.

Arieggiatore scarificatore a scoppio FUXTEC 3in1 FX-BV140 (4 kW, 212cc, 40 cm di larghezza di lavoro, raccolta 45 l), consigliato per rivitalizzare il vostro prato
  • Potente motore a 4 tempi da 5,44 CV / 4 KW con una cilindrata di 212 cc
  • La formazione di muschio è ridotta e la vostra erba diventa più verde, più sana e più forte! Quindi date una spinta al vostro prato!
  • Utilizzabile a con diverse altezze grazie a 6 diverse profondità di lavoro e scarificazioni (-15,-12,-9,-6,-3,+5mm)
  • Motore: 5.4 HP
  • Capacità serbatoio: 45 litri
  • Larghezza di taglio: 38 cm
  • Peso: 37 kg
  • Funzioni: arieggiatura, scarificatura

È possibile regolare la profondità delle lame in 6 livelli le quali si suddividono in 18 lame per scarificare il prato e 24 artigli per arieggiarlo. La capienza del sacco di raccolta è di 45 litri ed il peso dell’intera struttura è di 37 kg. Parlando di dimensioni, la larghezza di lavoro è di ben 38 cm, un valore ottimo per lavorare ampi terreni in poco tempo. Il modello FUXTEC FX-BV140 3 in 1 è ottimo per la cura del tuo prato. Il manico è regolabile ed ergonomico per un maggiore comfort durante il lavoro.

PRO

  • Modello 3 in 1
  • 6 livelli di profondità
  • Ampia larghezza di lavoro
  • Manico regolabile ed ergonomico

CONTRO

  • Prodotto ingombrante

4. Eurosystems SC 42 B&S 450 E-Series

Infine abbiamo l’arieggiatore a scoppio Eurosystems SC 42 B&S 450 E-Series. Si tratta di un modello molto valido che permette di mantenere in salute il tuo prato. Il motore a 4 tempi è posto ad albero verticale mentre il telaio in acciaio è strutturato in modo da facilitare lo scarico posteriore del feltro e dei detriti rimossi dal terreno. È, inoltre, un prodotto leggerissimo che pesa soltanto 30 kg.

Arieggiatore a scoppio Eurosystems SC 42 B&S 450 E-Series
  • Motore Briggs & Stratton
  • Motore 4 tempi benzina 125 cc
  • Larghezza di taglio 42 cm
  • Motore: 3.5 HP
  • Capacità serbatoio: 45 litri
  • Larghezza di taglio: 42 cm
  • Peso: 30 kg
  • Funzioni: arieggiatura, scarificatura

Il sacco di raccolta ha una capacità di 45 litri, ma non viene dato in dotazione. La larghezza di lavoro è di ben 42 cm e le lame in acciaio temprato sono 15 e sono doppie, in grado quindi di incidere il terreno in profondità. È possibile montare e smontare il rullo per la pulizia con estrema facilità senza la necessità di strumenti. Il motore viene fornito senza olio quindi necessità di rabbocco prima dell’utilizzo. Con questo prodotto è possibile lavorare terreni fino a 1200 mq. La potenza non viene specificata, ma sappiamo che si tratta di un motore a 125 cavalli.

PRO

  • Modello 3 in 1
  • Estrema leggerezza
  • Ampia larghezza di lavoro
  • 15 lame doppie in acciaio temprato

CONTRO

  • Nessun sacco di raccolta in dotazione

5. Einhell GC-SC 4240 P

L’arieggiatore per prati a scoppio Einhell GC-SC 4240 P è un prodotto efficiente e di qualità, che consiglio per prati con una superficie massima di 1300 mq. I materiali costruttivi sono di alta qualità, soprattutto per le 18 lame realizzate in acciaio.

Einhell 3420019 Scarificatore Benzina
  • Lo scarificatore a benzina GC-SC 4240 P è uno strumento molto efficiente e affidabile per i giardinieri ambiziosi che vogliono produrre un prato...
  • Con 18 lame in acciaio di alta qualità, l'unità di taglio con cuscinetti a sfera affronta efficacemente erbacce, muschio e radici superficiali. Lo...
  • Il potente motore a benzina a quattro tempi offre un'ampia coppia per un progresso continuo con risultati sempre buoni. Per l'economia in funzione...
  • Motore: 5.6 HP
  • Capacità serbatoio: 45 litri
  • Larghezza di taglio: 40 cm
  • Peso: 31,4 kg
  • Funzioni: arieggiatura

Anche il vano motore è realizzato in metallo adatto per resistere nel tempo. La profondità di taglio può essere regolata in 8 livelli. Il peso è di 31,4 kg e un punto a suo favore è la presenza di 4 ruote larghe e robuste, che danno maggiore aderenza e maneggevolezza. Anche questa volta ci troviamo di fronte a un prodotto 3 in 1 che funge da arieggiatore, scarificatore e raccoglitore di detriti. Il sacco di raccolta ha una capienza di 45 litri e consente di svolgere una lunga sessione di lavoro senza interruzioni. È possibile, inoltre, controllare la velocità per adattare il lavoro a terreni più o meno difficili. Il manico è pieghevole e regolabile e la larghezza di lavoro è di ben 40 cm.

PRO

  • Modello 3 in 1
  • 8 livelli di profondità
  • Ottimo rapporto qualità/ prezzo
  • Ampia larghezza di lavoro
  • Manico pieghevole e regolabile

CONTRO

  • Necessario continuo controllo di manutenzione

Come scegliere un arieggiatore a scoppio

Ti ho mostrato i migliori arieggiatori a scoppio e le loro caratteristiche, in questo paragrafo vedremo quali sono i fattori da tenere in considerazione per acquistarne uno.

1. Struttura e materiali

È importante innanzitutto prestare attenzione ai materiali di realizzazione. Questi devono garantire la resistenza nel tempo della struttura in modo da durare più a lungo. È importante avere dei materiali di qualità per delle prestazioni di qualità. Il telaio deve essere prodotto con materiali resistenti all’umidità, al calore e a tutti i fattori di rischio che possono portarlo a danneggiarsi. Il manico deve essere realizzato con materiali ergonomici per rendere l’impugnatura più confortevole possibile. Il rullo solitamente è realizzato in acciaio temprato, un materiale ottimo per la buona riuscita del lavoro.

Avere a disposizione un arieggiatore a scoppio con un manubrio regolabile ti permetterà di adattarlo in base alla tua altezza, rendendo l’attrezzo molto più comodo e semplice da utilizzare. Sul manubrio sono presenti tutti i programmi necessari per il suo utilizzo; troverai l’acceleratore, il freno a motore e la leva di sicurezza. Per poter lavorare nella massima sicurezza, è importante verificare la presenza della leva sicurezza che evita eventuali avvii accidentali del dispositivo.

2. Potenza del motore

Il punto forte degli arieggiatori a benzina risiede nell’elevata potenza erogata dal motore a scoppio. Ovviamente, in commercio si possono trovare modelli più o meno potenti e acquistabili a prezzi che variano di molto tra loro. Un buon modello dovrebbe avere almeno 1,8 HP di potenza per riuscire a lavorare con serenità prati di piccole o medie dimensioni. Per prati più grandi è consigliato un motore ai 5 HP a salire.

Un arieggiatore di tipo semi-professionale ha solitamente una potenza che supera i 6 Hp e, di norma, monta un motore di marca (tipo Briggs&Stratton) con una cilindrata superiore ai 200 CC. Spesso e volentieri questi motori sono molto compatti e poco ingombranti, questo grazie anche al sistema a valvole OHV che agevolano il raffreddamento e consentono di risparmiare spazio sulla testa. Con il passare del tempo, la manutenzione dei motori diventa sempre più semplice; molti motori di ultima generazione permettono di sostituire guarnizioni e altri componenti senza dover smontare e rimuovere la guarnizione. Se mastichi un po’ la meccanica, potrai fare questa operazione direttamente nel tuo garage di casa senza dover andare da un meccanico di macchine agricole.

Per ultimo, ricordati che la potenza di riferimento è sempre la potenza effettiva! spesso e volentieri, tra le caratteristiche tecniche di un determinato modello è indicata solo la potenza nominale. Quest’ultima è sempre più alta rispetto a quella effettiva e, di conseguenza, potrebbe trarre in inganno.

3. Gruppo di taglio (lame e molle)

Si tratta di un altro aspetto molto importante e che bisogna assolutamente prendere in considerazione prima di acquistare un arieggiatore a scoppio. Disporre di un modello con rotore intercambiabile ti permetterà di sostituire il gruppo di taglio in base al tipo di lavorazione a cui vorrai sottoporre il terreno. Il gruppo di taglio può essere di due tipi:

Sistema a lame: si tratta del sistema più efficace per arieggiare il prato, consentendo all’ossigeno e a tutti i nutrimenti di penetrare all’interno del terreno e quindi di raggiungere le radici delle piante. Nello specifico, il sistema a lame è composto da più coltelli (solitamente sono 17 coltelli doppi e con un diametro intorno ai 15 centimetri) in grado di forare il terreno con una profondità di diversi centimetri. Con questo sistema vi è un migliore diradamento delle radici e, di conseguenza, le piante riescono a propagarsi più facilmente. Nella maggior parte dei casi, le lame sono realizzate in acciaio inossidabile o temprato, alcuni arieggiatori a scoppio montano delle lame mobili mentre altri delle lame flottanti. In caso non dovessi saperlo, le lame flottanti si rivelano molto più efficienti nella lavorazione di terreni sassosi e sconnessi.

Sistema a molle: a differenza di quello visto in precedenza, in questo caso il terreno non viene forato da delle lame affilate ma bensì viene scarnificato superficialmente. Questa operazione consente di rimuovere tutto il materiale di scarto o “di troppo” presente sulla superficie del terreno (sterpaglie, muschio). Il punto forte di questo sistema risiede nella sua elevata precisione in fase di lavorazione; le molle molto ravvicinate tra loro permettono di spazzolare in maniera più efficiente tutto il manto erboso, rimuovendo praticamente ogni tipo di residuo presente lungo il suo tragitto.

Questo sistema è un optional che può essere fornito in dotazione in caso stessi acquistando un arieggiatore scarificatore, in caso di un arieggiatore normale dovrai invece acquistarlo separatamente. Di norma, questo sistema è composto da 25 molle che lavorano in contemporanea il terreno sul quale passano.

4. Profondità di lavoro

Si tratta di una caratteristica inerente soprattutto gli arieggiatori dotati di sistema a lame e che quindi eseguono un lavoro di arieggiatura. Il sistema a molle, infatti, effettua un lavoro di scarnificatura e rimane praticamente in superficie, raggiungendo una profondità massima di circa 3 mm.

Detto questo, è bene sapere che molti arieggiatori a scoppio dotati di lame consentono di impostare a piacimento la profondità di lavoro, dandoti la possibilità di scegliere fino a 8 livelli differenti. Per passare da un livello all’altro non dovrai far altro che utilizzare l’apposita leva collocata solitamente sul fianco dell’arieggiatore.

5. Dimensioni e capacità

Ci sono poi altri fattori legati alle dimensioni da cui dipende la versatilità e la maneggevolezza dell’arieggiatore. In modello ideale non dovrebbe essere, infatti, molto pesante; dal mio punto di vista dovrebbe avere una larghezza di taglio superiore ai 32 cm. Questo valore varia in base alle dimensioni del rotore; più questo è grande e maggiore sarà la superficie che riuscirai a coprire con un singolo passaggio. Generalmente la larghezza di lavoro è compresa tra 30 e 45 centimetri, la misura ideale per te varia in base alla dimensione del prato che dovrai gestire.

Il sacco di raccolta è spesso realizzato in tessuto pesante che, a differenza dei contenitori in plastica scura, permette di monitorare il suo livello di riempimento. La maggior parte degli arieggiatori a scoppio sono dotati di un sacco con una capienza che varia dai 40 ai 55 litri. Ovviamente, una capienza maggiore ti permetterà di arieggiare prati più o meno ampi facendo poche pausa per svuotare il conteniutore.

Conclusione

Mantenere in salute il tuo prato è importante tanto quanto lo è scegliere il prodotto giusto. Non basta, però, acquistare un buon arieggiatore ma occorrerebbe fare una manutenzione periodica al prodotto per conservarne le ottime prestazioni. Inoltre, per un buon lavoro, occorre agire sugli accumuli di terra più duri e svolgere una frequente pulizia soprattutto in inverno e in primavera (il periodo di riposo del prato).Adesso che hai le idee più chiare su come scegliere un arieggiatore a scoppio e su quali sono i migliori modelli in commercio, non mi resta che augurarti buon acquisto e buon lavoro!

Arieggiatori a scoppio più venduti

Bestseller No. 3
Wolf-Garten 16AHHJ0H650 VA 389 B Scarificatore a Scoppio, Rosso/Giallo
Wolf-Garten 16AHHJ0H650 VA 389 B Scarificatore a Scoppio, Rosso/Giallo
Motore/potenza nominale: B&S 750 series, 163 cm³, 3.500/min; Regolazione di profondità centralizzata 6 posizioni
649,00 EUR
Bestseller No. 4
Einhell GC-SC 2240 P Arieggiatore a Scoppio, Set di 18 Pezzi
Einhell GC-SC 2240 P Arieggiatore a Scoppio, Set di 18 Pezzi
Albero portacoltelli su cuscinetti con 18 coltelli in acciaio; Impugnatura guida richiudibile
Bestseller No. 6
Arieggiatore a scoppio Eurosystems SC 42 Loncin OHV123
Arieggiatore a scoppio Eurosystems SC 42 Loncin OHV123
Motore Loncin 123 cc; Motore 4 tempi benzina; Larghezza di taglio 42 cm; Peso 32,5 kg; Senza cesto di raccolta
399,90 EUR
OffertaBestseller No. 10

Lascia un commento