Se sei in cerca di un arieggiatore elettrico per la cura del tuo prato sei nel posto giusto! Di seguito, infatti, ti mostrerò quali sono i migliori modelli e quali sono le caratteristiche che devi valutare durante il tuo acquisto. Mettiti comodo e buona lettura!
Contenuti
Cos’è un arieggiatore elettrico?
Parto subito col dire che l’arieggiatore elettrico è uno strumento molto utile per la cura del tuo giardino di piccole o medie dimensioni. Scegliendo il giusto modello l’arieggiatura del terreno non sarà più un lavoro stancante, faticoso e costoso. A prima vista somiglia molto ad un tagliaerba: la struttura, infatti, dispone di un telaio in plastica dura e un manico regolabile proprio come quella di un tosaerba. La differenza, però, risiede proprio all’interno del telaio dove si trovano il rullo a molle e il motore. Il rullo, detto anche pettine, è la parte fondamentale di un arieggiatore per prato elettrico perché è proprio lui che svolge il lavoro di raccogliere tutti i detriti, il fogliame, il feltro e il muschio dal terreno. Tutti questi residui andranno a finire direttamente in un sacco rimovibile accompagnati da un getto d’aria.
Alcuni modelli dispongono anche della funzione di scarificatore con un apposito rullo a lame che troverai in dotazione. Lo scopo di questa funzione è quella di smuovere il terreno e renderlo più friabile in modo da consentire il giusto assorbimento di acqua, nutrienti e ossigeno. Nella maggioranza dei modelli, quindi, i rulli sono intercambiabili e la cosa positiva è che non servono particolari attrezzi per montarli e smontarli e passare dall’arieggiatura alla scarificatura (e viceversa).
Come usare un arieggiatore elettrico?
Prima di vedere quali sono i migliori modelli di arieggiatore elettrico per prato è importante che tu sappia come utilizzare questo strumento. Arieggiare il prato è un processo molto importante che porta vantaggi al terreno come pulizia (eliminando lo strato di feltro, erbacce, muschio e tutti i detriti che compromettono il corretto assorbimento di acqua, ossigeno e i nutrienti fondamentali per la salute del terreno); friabilità, fertilità e radici rinforzate.
È importante, quindi, svolgere la scarificazione del prato per rimuovere la “barriera” di residui e permettere alla luce del sole, all’acqua e alle sostanze nutritive di passare attraverso il terreno. Così facendo si evitano anche malattie, parassiti, funghi, ristagni fangosi e tutte le problematiche che nuocciono alle piante e alla loro crescita.
Specifico che il processo della scarificatura e quello dell’arieggiatura non sono la stessa cosa, ma l’uno completa l’altro. Con l’arieggiatura vengono rimossi tutti i detriti dalla superficie; con la scarificatura, invece, il terreno viene inciso per creare dei piccolissimi tunnel all’interno cui entreranno l’aria, l’acqua e i nutrimenti e avverrà lo scambio dell’ossigeno.
Chiunque può utilizzare un arieggiatore per prati elettrico, anche chi è alle prime armi. Per fare un buon lavoro basterà avere un prodotto di qualità, fare un po’ di pratica e avere una presa a portata di mano. Quando l’arieggiatore sarà pronto all’uso occorrerà semplicemente passarlo sul prato spingendolo dal manico. Quando avrai finito sarai soddisfatto del tuo giardino ben curato e non ti sentirai affatto stanco.
Tipologie di arieggiatori
In una precedente guida sugli arieggiatori, abbiamo visto che in commercio ne esistono di tante tipologie. Il modello elettrico è tra quelli più ricercati grazie alle sue medie prestazioni, che si possono definire come una via di mezzo tra quelle degli arieggiatori manuali e quelle delle varianti più professionali con motore a scoppio. Anche in termini di consumi e di prezzo, quello elettrico è tra i favoriti. Altri punti a favore sono la leggerezza, la semplicità di utilizzo, la silenziosità, la manualità e la versatilità (trattandosi spesso di prodotti che fungono sia di arieggiatore che da scarificatore).
Essendo un modello elettrico sarà necessario avere a portata di mano una presa di corrente o un generatore. Quindi al vantaggio dei consumi ridotti si alterna il limite degli spostamenti dato dal cavo di alimentazione. Per questo motivo viene sempre consigliato a chi deve lavorare un prato di medie o piccole dimensioni dato che non si ha molta libertà d’azione. Ti ricordo che si può comunque espandere la superficie di lavoro utilizzando una prolunga.
Classifica migliori arieggiatori elettrici
Siamo arrivati al punto in cui ti mostro i migliori modelli di arieggiatori per prato elettrici in commercio.
1. Bosch Home and Garden UniversalVerticut 1100
Partiamo subito con un modello della Bosch, famosissimo brand tedesco che da anni si afferma sempre tra i migliori con la sua ricchissima gamma di attrezzi ad uso domestico. Con un prezzo leggermente superiore alla media, Bosch propone ai suoi clienti un prodotto veramente valido che vale la pena acquistare.
- Ideale per scarificatura e arieggiatura con 4 regolazioni dell'altezza da +5 mm a -10 mm
- Efficace arieggiatura del prato e rimozione di muschio grazie alle lame in acciaio
- Svuotamenti meno frequenti grazie all'ampio cesto di raccolta da 50 litri
- Potenza: 1100 Watt
- Capacità serbatoio: 50 litri
- Larghezza di taglio: 32 cm
- Peso: 9,9 kg
Con il sistema Jet Collect promette di pulire alla perfezione il tuo prato (anche dai sassi più pesanti e duri). Il tutto viene compresso e raccolto in un sacco di ben 50 litri. I fattori che lo contraddistinguono sono la leggerezza, la struttura robusta e le incredibili prestazioni. Il peso è di 9,9 kg e la larghezza di lavoro è di 32 cm. In dotazione viene fornito un rullo adatto alla scarificatura con 14 lame realizzate in acciaio al carbonio. Questo prodotto riesce a penetrare il terreno fino a 10 mm, ma la profondità può essere selezionata in base alle tue esigenze tra 4 scelte. Anche l’arieggiatura risulta essere di qualità anche se non c’è l’apposito rullo. Questo grazie al potente motore di 1100 watt. Il rullo taglia i detriti, buca il terreno e raccoglie i residui nel sacco grazie ad un getto d’aria. Il lavoro viene facilitato dai manici pieghevoli che lo rendono un arieggiatore maneggevole e versatile. Gli ottimi risultati sono garantiti a chi necessita di un attrezzo ideale per piccole e medie superfici di terreno che non superino i 300 mq.
PRO
- Sistema Jet Collect
- 4 livelli di profondità
- Comodo, leggero e versatile
- Rullo due in uno
- Serbatoio molto capiente
CONTRO
- Poca profondità concessa dalle lame
2. Einhell RG-SA 1433
Con un prezzo super competitivo ed una buona qualità si aggiudica un posto nella classifica dei migliori prodotti l’arieggiatore Einhell RG-SA 1433. Qui i rulli in dotazione sono due: uno a lame adatto alla scarificatura e l’altro a pettine con 48 molle adatto all’arieggiatura del terreno. È possibile sostituire i rulli in modo molto semplice e senza il bisogno di utilizzare attrezzi.
- Ideale per scarificatura e arieggiatura con 4 regolazioni dell'altezza da +5 mm a -10 mm
- Efficace arieggiatura del prato e rimozione di muschio grazie alle lame in acciaio
- Svuotamenti meno frequenti grazie all'ampio cesto di raccolta da 50 litri
- Potenza: 1400 Watt
- Capacità serbatoio: 28 litri
- Larghezza di taglio: 32 cm
- Peso: 12,5 kg
L’eleva potenza di ben 1400 watt permette di avere delle ottime prestazioni a lungo senza il rischio di surriscaldamento. Il cestello ha una capacità di 28 litri ed è possibile regolare la profondità di taglio scegliendo tra 3 livelli. Con il manico regolabile e l’impugnatura ergonomica, Einhell RG-SA 1433 può essere definito come un prodotto all’altezza di tutti, maneggevole e comodo da utilizzare. La struttura oltre che robusta e resistente è anche salvaspazio, semplice da conservare in qualsiasi angolo del tuo garage. Il peso si aggira intorno ai 12,5 kg rimanendo nella media. In conclusione diciamo che questo prodotto è ideale per trattare terreni di piccole o medie dimensioni che non superino i 400 mq di grandezza.
PRO
- Potenza del motore elevata
- 3 livelli di profondità
- Comodo, leggero e versatile
- 2 rulli in dotazione
- Prezzo competitivo
- Struttura salvaspazio
CONTRO
- Sacco di raccolta poco capiente
3. Wolf-Garten 16AFDFLA650 VA 303 E
Un altro arieggiatore molto valido è il Wolf-Garten 16AFDFLA650 VA 303 E. Si tratta di un prodotto 3 in 1 che funge da arieggiatore, scarificatore e raccoglitore dei detriti del terreno con una potenza di 1300 watt. Il sacco ha una capienza di 35 litri ed il peso di tutta la struttura è di 13 kg rientrando perfettamente nella media.
- Potente motore 1300 W
- Regolazione di profondità centralizzata 5 posizioni
- Sacco di raccolta: 35 lt
- Potenza: 1300 Watt
- Capacità serbatoio: 35 litri
- Larghezza di taglio: 30 cm
- Peso: 13 kg
La larghezza di taglio è di 30 cm e può essere utilizzato per prati di piccole e medie dimensioni che non superino i 200 mq. In dotazione vengono dati due rulli uno a molle per l’aerazione del terreno e l’altro a lame per la scarificazione. Questi rulli possono essere sostituiti con estrema facilità senza l’utilizzo di strumenti. Attraverso una manopola centralizzata è possibile scegliere la profondità di taglio tra 5 livelli. Inoltre, il Wolf-Garten 16AFDFLA650 VA 303 E è dotato di sistema Flick-Flack ovvero la guida cavo che lo mantiene protetto ed evita che sia d’intralcio durante il lavoro. Anche qui abbiamo un manico pieghevole con impugnatura ergonomica soft-grip. Infine, un punto a favore, è possibile acquistare tantissimi accessori tra lame e molle che lo rendono ancor di più un prodotto versatile e comodo.
PRO
- Ottima potenza3 livelli di profondità
- 5 livelli di profondità
- 2 rulli in dotazione
- Sistema Flick-Flack proteggi cavo
- Struttura salvaspazio
- Impugnatura soft grip
CONTRO
- Materiali poco resistenti
4. AL-KO Combicare 38 E Comfort
Partiamo subito con l’arieggiatore per prato elettrico AL-KO Combicare 38 E Comfort, un modello che può essere utilizzato sia come un semplice aeratore sia come uno scarificatore sostituendo i rulli manualmente. Questo comodo sistema “due in uno” dispone anche di ben 5 livelli di profondità da impostare in base alle tue esigenze.
- Regolazione profondità: centralizzata, 5 posizioni
- 3 in 1 : Scarificatura, arieggiatura e raccolta
- Cambio rullo senza attrezzi, manico regolabile
- Potenza: 1300 Watt
- Capacità serbatoio: 55 litri
- Larghezza di taglio: 38 cm
- Peso: 14 kg
Il serbatoio di ben 55 litri e così come in tutti i modelli di aeratori elettrici è posto nella parte posteriore. è possibile trattare superfici che superino anche i 800 mq superando di gran lunga i suoi avversari. Il motore di 1300 watt è abbastanza potente anche per i lavori più pesanti e il blocco di lame è largo circa 38 cm. Il peso di 14 kg è leggermente superiore alla media, ma non influisce sulla comodità di utilizzo trattandosi di un prodotto elettrico che non necessita di grandi sforzi. L’arieggiatore elettrico AL-KO Combicare 38 E Comfort è l’ideale per chi cerca un modello dalle alte prestazioni, ma può anche essere perfetto per chi è inesperto e alle prime armi.
PRO
- Due in uno: aeratore e scarificatore con un solo attrezzo
- 5 livelli di profondità
- Comodo e versatile
- Serbatoio molto capiente
CONTRO
- Peso superiore alla media
5. Einhell 3420520 RG-SA 1433
Il modello Einhell 3420520 RG-SA 1433 è un aeratore prato elettrico che funge anche da scarificatore con 3 misure di profondità cambiando in modo semplice e veloce il rullo. Qui abbiamo una potenza di 1400 watt e un sacco con una capienza di 28 litri.
- Attrezzo combinato: scarificatore e arieggiatole
- Albero porta coltelli su cuscinetti a sfera con 20 coltelli in acciaio
- Rullo arieggiatole su cuscinetti con 48 artigli
- Potenza: 1400 Watt
- Capacità serbatoio: 28 litri
- Larghezza di taglio: 38 cm
- Peso: 12,5 kg
Questo attrezzo è ideale per rimuovere i detriti dal terreno e per donare al prato un maggiore assorbimento dell’acqua, dell’aria e dei nutrienti. Il peso è di 12,5 kg, in linea con la media, e grazie al sistema di rimessaggio con il comodo supporto da parete non occupa molto spazio. Con ben 48 artigli l’arieggiatore per prato Einhell 3420520 RG-SA 1433 farà tornare il tuo prato in salute. La comodità d’uso è data anche dal confortevole manico ergonomico e pieghevole che ti permetterà di impugnare l’attrezzo in modo corretto e a dimezzare la fatica durante il lavoro. Infine diciamo che questo modello è consigliato a chi deve trattare superfici che misurano massimo 400 m².
PRO
- Due in uno: aeratore e scarificatore con un solo attrezzo
- 3 livelli di profondità
- Rimessa salvaspazio
- Manico ergonomico e pieghevole
CONTRO
- Serbatoio poco capiente
Come scegliere un arieggiatore elettrico?
Per la scelta di un prodotto che sia idoneo alle tue esigenze, dovrai prendere in considerazione alcune caratteristiche.
1. Potenza
Partiamo subito dalla potenza del motore. È consigliato scegliere sempre prodotti dalla potenza elevata per essere sicuri delle prestazioni finali. La potenza di un arieggiatore può andare da un minimo di 600 watt ad un massimo di 1400 watt. Scegli sempre valutando bene questo fattore e tieni in considerazione che meno potente è il motore più tende a surriscaldarsi e a danneggiarsi.
2. Superficie di lavoro
Ogni modello di aeratore ha una copertura in metri quadri specifica. Questo fattore dipende da quanto è grande la superficie del tuo prato. Tieni presente che in genere i modelli meno costosi riescono a coprire fino ai 300 mq; mentre quelli più costosi sono ideali per superfici che partono da 500 mq e arrivano oltre gli 800 mq. Ti consiglio di evitare di scegliere un prodotto economico per grandi superfici, rischieresti di romperlo e ricorrere ad un altro acquisto spendendo il doppio.
3. Silenziosità
Per i tuoi vicini e per la salute delle tue orecchie scegli un modello che sia silenzioso. In genere gli arieggiatori elettrici sono tutti silenziosi, chi più chi meno.
4. Funzionalità e rulli
La maggior parte dei modelli funge sia di aeratore che di scarificatore. Scegli un prodotto che abbia entrambe le funzioni, soprattutto se devi lavorare un terreno duro e difficile. I rulli che si possono trovare in dotazione sono di due tipologie: a pettine per arieggiare e per rimuovere il feltro in superficie e a lame che incidono il suolo per scarificare. A questo proposito è importante anche la profondità di incisione. Nei migliori modelli è possibile regolare la profondità in base alle tue esigenze. I livelli di regolazione partono dai 3 livelli agli 8 nei prodotti più costosi.
5. Dimensioni
Le dimensioni di un aeratore contano. Devi valutare questo fattore in base al tuo prato: se ci sono molti muri, aiuole e ostacoli è meglio scegliere un prodotto più piccolo che sia agile, maneggevole e in grado di passare nei spazi più stretti. Se devi lavorare prati più larghi invece una soluzione più grande ti semplificherebbe il lavoro rendendolo più veloce. Con l’aumentare delle dimensioni aumenta anche la larghezza di taglio ovvero la quantità di superficie che riesce a coprire con una sola passata. Si parte da un minimo di 30 cm fino ad arrivare ai 45 cm.
6. Capacità del sacco
La capacità del sacco è importante per un lavoro veloce e senza fatica. Se il cesto di raccolta è troppo piccolo andrebbe svuotato frequentemente perdendo troppo tempo. Solitamente il minimo è di circa 28 litri fino ad arrivare a ben 55 litri (ideali per i prati più grandi).
7. Struttura e manico
Bada sempre che il prodotto sia realizzato con materiali robusti e resistenti in modo da avere un attrezzo che duri a lungo. Il manico dovrebbe essere ergonomico e regolabile in altezza per un lavoro comodo, semplice e con poca fatica.
Conclusione
Per concludere ti ricordo che lo scarificatore elettrico funziona solo se collegato ad una presa di corrente, quindi prima di acquistarne capisci se è realmente quello che cerchi. Scegli sempre un prodotto che sia all’altezza delle tue necessità, silenzioso e di qualità. Fatte tutte le premesse e dati tutti i consigli non mi resta altro che augurarti buon acquisto e buon lavoro!