Miglior Arieggiatore Prato: Scelta, Opinioni e Prezzi

Al momento stai visualizzando Miglior Arieggiatore Prato: Scelta, Opinioni e Prezzi

Per mantenere in ordine e ben curato il tuo giardino avrai bisogno sicuramente di un buon arieggiatore per prato. Se cerchi un modello adatto alle tue esigenze sei nel posto giusto! In questa guida, infatti, ti aiuterò a capire cosa sia esattamente questo prodotto, a cosa serva, quali sono le caratteristiche che devi valutare durante l’acquisto e quali sono i migliori modelli in commercio. Buona lettura!

Contenuti

Cos’è e come funziona un arieggiatore per prato

L’aeratore per prato serve per mantenere in forma il prato sia a livello estetico che per quanto riguarda la corretta crescita/ nutrizione delle piante. La struttura simile ad un classico tagliaerba e il peso irrilevante lo rendono un attrezzo estremamente facile da utilizzare, leggero e comodo da manovrare. La maggior parte dei modelli sono smontabili in modo da poterli riporre facilmente durante i periodi di inutilizzo, anche nei spazi più piccoli. Come il nome stesso suggerisce, questo prodotto serve a far arieggiare il terreno e a mantenerlo. In pratica il suo funzionamento lineare consiste nel lavorare il prato con delle lame e raccogliere tutti i detriti ed eventuali sporcizie dal prato. Questi detriti andranno poi a finire in un sacco che può essere facilmente svuotato in qualsiasi momento.

Alcuni modelli dispongo anche della funzione di scarnificazione, in questo caso il suolo viene inciso leggermente in modo da smuovere le zolle e formare dei piccoli passaggi nel terreno, i quali agevolano il corretto assorbimento dell’acqua e dei nutrienti da parte della terra.

Tipi di arieggiatore per Prato

In commercio esistono vari tipi di aeratore prato, vediamo in dettaglio quali sono.

1. Arieggiatori per prato manuali

Partiamo da quelli più semplici, ovvero dagli arieggiatori manuali. Si tratta di prodotti simili a dei rastrelli il cui compito è quello di accumulare i residui presenti sul prato. La loro struttura è composto da un bastone, da un blocco rotante a punzoni e da un paio di ruote poste alle due estremità del blocco che ne facilitano lo scorrimento sul terreno. Le ruote non sono presenti in tutti i modelli, infatti quelli più basici non ne sono provvisti e funzionano proprio come un comune rastrello. Gli arieggiatori manuali sono molto facili da utilizzare, ma richiedono un po’ di sforzo fisico a differenza di quelli elettrici. Sono considerati aeratori manuali anche un particolare tipo di scarpe dotato di lame poste sotto la suola in modo da lavorare il terreno su cui si cammina e magari mentre si sta facendo tutt’altra cosa.

2. Arieggiatori per prato elettrici

Si tratta dei modelli più acquistati per la cura di un giardino. A differenza di quelli manuali, gli arieggiatori elettrici necessitano della corrente. Questo fattore può rappresentare un problema in assenza di una presa elettrica nelle vicinanze o per chi possiede un grande prato (a meno che non si utilizzi una prolunga adatta). Parlando della struttura, come anticipato, le caratteristiche sono quelle di un classico tosaerba con tanto di sacco per la raccolta del fogliame e dei rifiuti.

3. Arieggiatori per prato a scoppio

Ci sono poi gli arieggiatori a scoppio, ovvero modelli che funzionano con un motore alimentato a benzina. Il vantaggio in questo caso è quello di non avere nessun cavo da attaccare alla corrente e di non avere, quindi, nessun limite di movimento. Questa tipologia è adatta a chi possiede terreni da lavorare molto ampi.

4. Arieggiatori per trattorini e scarificatori

Infine, esistono arieggiatori realizzati per essere trainati da trattorini e arieggiatori scarificatori. In entrambi i casi abbiamo strumenti che servono per la pulizia profonda di grandi appezzamenti di terreno agricolo grazie alla presenza di lame molto affilate in grado di effettuare tagli netti e profondi per eliminare qualsiasi tipologia di radice o sterpaglia.

Classifica migliori arieggiatori per prati e giardini [Recensioni]

In questa classifica vedremo insieme quali sono i migliori modelli elettrici e manuali di arieggiatore per prato con le relative caratteristiche. 

1. AL-KO Combicare 38 E Comfort – Arieggiatore Prato elettrico

Partiamo subito con l’arieggiatore per prato elettrico AL-KO Combicare 38 E Comfort, un modello che può essere utilizzato sia come un semplice aeratore sia come uno scarificatore sostituendo i rulli manualmente. Questo comodo sistema “due in uno” dispone anche di ben 5 livelli di profondità da impostare in base alle tue esigenze.

Offerta
Arieggiatore elettrico AL-KO Combi Care 38 E Comfort, incl. cesto di raccolta
  • Regolazione profondità: centralizzata, 5 posizioni
  • 3 in 1 : Scarificatura, arieggiatura e raccolta
  • Cambio rullo senza attrezzi, manico regolabile
  • Potenza: 1300 Watt
  • Capacità serbatoio: 55 litri
  • Larghezza di taglio: 38 cm
  • Peso: 14 kg

Grazie al serbatoio di ben 55 litri, posto nella parte inferiore dell’attrezzo, è possibile trattare superfici che superino anche i 200 mq. Il motore di 1300 watt è abbastanza potente anche per i lavori più pesanti e il blocco di lame è largo circa 38 cm. Il peso di 14 kg è leggermente superiore alla media, ma non influisce sulla comodità di utilizzo trattandosi di un prodotto elettrico che non necessita di grandi sforzi. L’arieggiatore elettrico AL-KO Combicare 38 E Comfort è l’ideale per chi cerca un modello dalle alte prestazioni, ma può anche essere perfetto per chi è inesperto e alle prime armi.

PRO

  • Due in uno: aeratore e scarificatore con un solo attrezzo
  • 5 livelli di profondità
  • Comodo e versatile
  • Serbatoio molto capiente

CONTRO

  • Peso superiore alla media

2. Einhell 3420520 RG-SA 1433 – Arieggiatore Per Prati Elettrico

Il modello Einhell 3420520 RG-SA 1433 è un aeratore prato elettrico che funge anche da scarificatore con 3 misure di profondità cambiando in modo semplice e veloce il rullo. Qui abbiamo una potenza di 1400 watt e un sacco con una capienza di 28 litri.

Offerta
Einhell GE-SA 1433 Arieggiatore elettrico, Rosso Nero
  • Attrezzo combinato: scarificatore e arieggiatole
  • Albero porta coltelli su cuscinetti a sfera con 20 coltelli in acciaio
  • Rullo arieggiatole su cuscinetti con 48 artigli
  • Potenza: 1400 Watt
  • Capacità serbatoio: 28 litri
  • Larghezza di taglio: 38 cm
  • Peso: 12,5 kg

Questo attrezzo è ideale per rimuovere i detriti dal terreno e per donare al prato un maggiore assorbimento dell’acqua, dell’aria e dei nutrienti. Il peso è di 12,5 kg, in linea con la media, e grazie al sistema di rimessaggio con il comodo supporto da parete non occupa molto spazio. Con ben 48 artigli l’arieggiatore per prato Einhell 3420520 RG-SA 1433 farà tornare il tuo prato in salute. La comodità d’uso è data anche dal confortevole manico ergonomico e pieghevole che ti permetterà di impugnare l’attrezzo in modo corretto e a dimezzare la fatica durante il lavoro. Infine diciamo che questo modello è consigliato a chi deve trattare superfici che misurano massimo 400 m².

PRO

  • Due in uno: aeratore e scarificatore con un solo attrezzo
  • 3 livelli di profondità
  • Rimessa salvaspazio
  • Manico ergonomico e pieghevole

CONTRO

  • Serbatoio poco capiente

3. BLACK+DECKER – Arieggiatore per Prato

Passiamo ad un altro arieggiatore per prati molto efficiente e funzionale. Questo modello della Black & Decker è acquistabile ad un prezzo molto concorrenziale ma, per un utilizzo domestico, fa il suo dovere in maniera più che egregia.

Offerta
BLACK+DECKER Arieggiatore per Prato, Elettrico, Larghezza 30 cm, Capacità di raccolta 30 Litri, 600 W, GD300-QS
  • Ottimo per arieggiare, rastrellare, ripulire da muschio, erba secca ed altri detriti giardini di medie dimensioni
  • 3 altezze di raccolta (2/3/8 mm) per la cura del giardino in tutti i periodi dell’anno
  • Regolazione centrale dell’altezza di raccolta
  • Potenza: 600 Watt
  • Capacità serbatoio: 30 litri
  • Larghezza di taglio: 30 cm
  • Peso: 7 kg

Stiamo parlando di un arieggiatore perfetto arieggiare, rastrellare, ripulire da muschio, erba secca ed altri detriti giardini di medie dimensioni. La modalità di lavoro può essere impostata su 3 altezze differenti: 2, 3 e 8 mm. L’arieggiatore monta un motore da 600 W, la larghezza di lavoro pari a 30 cm è perfetta per lavorare in giardini di medie dimensioni. Il meccanismo di taglio è composto da denti in metallo molto resistenti e da una molla che regola la posizione in caso di dislivelli del terreno.

La struttura è in termo-plastica, il peso ridotto di circa 7 kg lo rende molto scattante e maneggevole. La sacca di raccolta per l’erba in dotazione ha una capienza di 30 litri ed è posta sulla parte frontale dell’arieggiatore. Dal punto di vista della sicurezza di utilizzo, un pulsante situato sul manubrio permette di attivare elettronicamente il freno motore. La maniglia è ergonomica, il sistema richiudibile è ideale per riporre l’attrezzo senza occupare troppo spazio.

PRO

  • 3 livelli di profondità
  • Rimessa salvaspazio
  • Leggero e maneggevole
  • Manico ergonomico e pieghevole
  • Ottimo sacco di raccolta da 30 litri

CONTRO

  • Potenza abbastanza contenuta

4. Gardena Combysistem – Arieggiatore Prato manuale

Nella classifica dei migliori arieggiatori manuali non può di certo mancare il Gardena Combysistem. Strutturalmente può essere scambiato per un classico rastrello, ma si tratta un prodotto molto valido con ben due file di lame in acciaio zincato utili a catturare qualsiasi residuo presente sul terreno.

Offerta
Gardena Rastrello aeratore combisystem: Rastrello per eliminare muschio ed erba infeltrita, anche per la raccolta di residui e pietre (3392-20)
  • Il rastrello 2 in 1: Il rastrello aeratore si presta sia all'arieggiatura del prato che alla raccolta dei residui di giardinaggio
  • Per curare l'erba: Con i denti appuntiti è possibile eliminare muschio ed erba infeltrita
  • Stabile sistema ad innesto: L'attrezzo da giardino è adatto a tutti i manici Gardena combisystem
  • Larghezza di taglio: 35 cm
  • Peso: 500 gr (manico escluso)
  • Lame in acciaio zincato
  • Rivestimento in Duroplast

Vanta di un’ottima resistenza data dai materiali di produzione che risultano essere di qualità e dal rivestimento in Duroplast. La facilità d’utilizzo, la leggerezza e la versatilità sono tre fattori che lo rendono il prodotto perfetto per chi vuole fare un buon lavoro e non vuole faticare troppo. La larghezza di taglio è di ben 35 cm, ma essendo un modello manuale, è progettato per lavorare superfici di piccole dimensioni o medie. È adatto anche per raccogliere i residui lasciati da un arieggiatore elettrico. Il prezzo è abbastanza competitivo soprattutto se rapportato alla qualità del prodotto. Il manico non è incluso, ma è compatibile con tutti i manici del marchio Gardena Combysistem. Il peso senza manico è di 500 gr.

PRO

  • Materiali di qualità
  • Leggero e versatile
  • Ottimo rapporto qualità prezzo

CONTRO

  • Manico non incluso

5. Wolf-Garten 71AAA036650 URM3 – Areatore Giardino Manuale

Un altro arieggiatore manuale in classifica è il Wolf-Garten 71AAA036650 URM3, un prodotto molto apprezzato dagli utenti. Questo aeratore prato promette di rimuovere lo strato di muschio, i residui e i detriti presenti sul terreno; consentire al terreno di assorbire più ossigeno e più nutrienti; e, infine, di regolare il giardino rendendolo uniforme e ben curato.

Wolf-Garten 7SingleAAA036650 Scarificatore-Arieggiatore Manuale Ruote, Modello UR-M3, con Sistema di Attacco rapido Multi-Star, Rosso/Giallo, Single9.5x47x60.5 cm
  • Ideale per la rimozione dello strato di feltro e di muschio dal prato
  • Aumenta la capacità del prato di assorbire ossigeno e nutrienti
  • Ruote laterali per aumentare la scorrevolezza sul prato e per eseguire una regolazione uniforme sul terreno
  • Larghezza di taglio: 30 cm
  • Peso: quasi 1 kg (manico escluso)
  • Lame in acciaio temprato
  • Presenza di ruote laterali

La presenza delle ruote laterali aumentano la scorrevolezza e rendono il lavoro più facile e meno faticoso. La larghezza di taglio si aggira intorno i 30 cm e il peso è di quasi 1 kg (escluso il manico). Le lame sono realizzate in acciaio temprato in modo da essere resistente contro gli urti. L’arieggiatore manuale Wolf-Garten 71AAA036650 URM3 è ideale per la lavorazione di terreni di piccole dimensioni, come un giardino di casa. È compatibile con i manici wolf-garten multi-star serie zm. Funziona anche come un piccolo scarificatore grazie alle lame di qualità che riescono ad entrare facilmente in profondità. Il prezzo è un po’ più alto rispetto la media, ma se non hai un budget specifico e cerchi un arieggiatore manuale di qualità questo è il prodotto adatto a te!

PRO

  • Lame di qualità
  • Molto versatile
  • Comode ruote laterali
  • Può essere utilizzato come scarificatore

CONTRO

  • Manico non incluso
  • Prezzo al di sopra della media

6. Fiskars 1000689 – Arieggiatore Prati Manuale a Stella

Infine abbiamo nuovamente un arieggiatore manuale con delle particolari lame a stella, il Fiskars 1000689.  Utile per muovere il terreno e renderlo più morbido e friabile, promette di aumentare l’assorbimento dei nutrienti e di facilitare la fase della semina.

Offerta
Fiskars Arieggiatore a stella, Testa di attrezzo, Larghezza: 17 cm, Acciaio, Nero/Arancione, QuikFit, 1000689
  • Arieggiatore a stella per smuovere e sbriciolare terreni morbidi e duri per favorire l'apporto di sostanze nutritive, Un terreno friabile è...
  • Testa di attrezzo utilizzabile con il manico corto QuikFit (articolo num. 1000663) o con tutti i manici lunghi QuikFit (articoli num. 1000665 e...
  • Nove lame a forma di stella per una lavorazione ottimale del terreno, Efficiente grazie a una larghezza ideale di 17 cm
  • Larghezza di taglio: 20,5 cm
  • Peso: 512 gr (manico escluso)
  • Lame a stella in acciaio 

Come i precedenti modelli, non è previsto un manico in dotazione, ma è possibile acquistarne uno compatibile della linea universale Fiskars QuikFit. Le nove lame a forma di stella permettono un’ottimale lavorazione del terreno e compongono un blocco di taglio pari a 20,5 cm, un po’ poco rispetto gli altri modelli. I materiali utilizzati sono tutti di qualità a partire dalla testa prodotta in acciaio resistente e robusto. Il peso è di 512 grammi e rientra perfettamente nella media. Per le sue caratteristiche e le sue funzionalità può essere equiparato ad un comune rastrello, è quindi ideale per lavori non troppo pesanti e per piccole superfici.

PRO

  • Lame di qualità e resistenti
  • Comodo e leggero
  • Utile su piccole superfici

CONTRO

  • Manico non incluso
  • Larghezza di taglio piccola

Come Scegliere l’Aeratore Prato: Guida all’acquisto

Dato che in commercio ci sono tantissimi modelli, per azzeccare l’acquisto di un arieggiatore per prato bisogna tenere in considerazione alcuni fattori importanti. Le caratteristiche da valutare dipendono dal prodotto scelto (elettrico o manuale che sia) e dalle tue esigenze.

1. Potenza

Se vuoi optare per un modello elettrico (ma anche a benzina) il primo fattore a cui prestare particolare attenzione è sicuramente la potenza. Per gli arieggiatori che rientrano nella fascia media la potenza va dai 1200 watt ai 1500 watt. Dovrai scegliere un motore più potente per lavori lunghi e più difficili. Al contrario, per lavori più brevi e di piccola intensità, ti basterà una potenza inferiore che si aggira intono ai 600 watt. Se, invece, stai cercando un modello più professionale, più potente e dalle prestazioni più elevate opta per una potenza da 2000 watt a salire.

2. Capacità e caratteristiche del serbatoio

Parlando sempre di modelli elettrici, è importante valutare anche la capacità del serbatoio. Il serbatoio deve essere in grado di conservare tutti i detriti raccolti ed evitare di spargerli nuovamente sul terreno. Maggiore sarà la capienza, maggiore sarà la superficie da poter lavorare senza interruzioni e meno sarà la fatica. In genere gli arieggiatori che si trovano in commercio hanno un serbatoio con una capacità compresa tra i 30 litri e i 50 litri.

3. Larghezza di taglio

Questo fattore vale sia per gli arieggiatori elettrici che per quelli manuali. La larghezza di taglio è una caratteristica che indica la misura della superficie che sarà lavorata dall’aeratore. Più è grande più sarà facile e veloce finire il lavoro. La maggior parte dei modelli hanno una larghezza di taglio compresa tra i 30 cm e i 45 cm. Per lavori più piccoli ci sono aeratori manuali che hanno un rullo la cui misura si aggira intorno i 25 cm. Valuta bene questo fattore prima dell’acquisto e considera anche che per terreni ricchi di muretti, recinti, aiuole e ostacoli potrà essere difficoltoso lavorare con un attrezzo di grandi dimensioni.

4. Profondità del taglio

Gli arieggiatori per prato elettrici più costosi hanno sempre un sistema che permette di regolare la profondità del taglio fino a ben 8 altezze. Questa caratteristica, infatti, ti permette di impostare l’altezza dei rulli e delle lame in rapporto al terreno per effettuare tagli più o meno profondi a seconda delle tue esigenze.

5. Lame

Le lame sono l’elemento fondamentale per l’acquisto di un buon arieggiatore, manuale o elettrico che sia. Devi essere certo che il modello da te scelto abbia delle lame di qualità realizzate con materiali resistenti e robusti. Ci sono, poi, modelli di arieggiatori più professionali ideali a chi deve prendersi cura di un terreno più complicato e ricco di ostacoli. Questi modelli dispongono di lame mobili che si spostano adattandosi alla tortuosità del terreno e che lavorano sulle radici più difficili. L’arieggiatore a lame mobili è ideale per chi possiede terreni molto ampi e ha bisogno di un prodotto professionale.

6. Manici e maniglie

Manici e maniglie sono pezzi fondamentali dato che ti permettono di manovrare l’attrezzo e di svolgere comodamente tutto il lavoro. La maggior parte degli arieggiatori manuali in commercio non dispongono di un manico. Molti produttori, però, hanno ideato insieme ai vari modelli dei manici compatibili. Un consiglio è quello di scegliere sempre i manici suggeriti dai produttori stessi e che siano comodi, leggeri ed ergonomici. Per quanto riguarda le maniglie dei prodotti elettrici, invece, è un bene che siano regolabili (in modo da adattarli all’altezza di chi li usa), ergonomici e che rendono il lavoro meno faticoso possibile per braccia e schiena.

Consigli utili

Prima di terminare la guida vorrei darti alcuni consigli su come utilizzare correttamente un arieggiatore. Il primo è quello di agire con più insistenza sugli accumuli di terra più duri in modo da rendere il terreno più omogeneo e friabile. Accertati che tutti i detriti vengano rimossi per garantire un buon passaggio dell’aria, dell’acqua e di tutti i nutrienti all’interno del terreno. Scegli, poi, il periodo giusto. Non è necessario, infatti, usare continuamente l’aeratore, ma potrebbe bastare soltanto 3 o 4 volte l’anno (soprattutto se si utilizza un prodotto di qualità). In genere la pulizia dovrebbe essere effettuata durante i periodi di riposo, quindi durante i mesi invernali fino ai mesi primaverili. Cerca di eseguire frequentemente una corretta manutenzione al prodotto e di pulirlo sempre per bene dopo ogni utilizzo. Se hai letto attentamente questa guida avrai sicuramente le idee più chiare sul prodotto da scegliere. Valuta bene tutte le caratteristiche e tieni in considerazione le tue reali esigenze. Basteranno pochi accorgimenti per mantenere in salute il tuo prato. Buon acquisto e buon lavoro!

Arieggiatori per prato e giardino più venduti

Lascia un commento