L’assolcatore manuale per orto, detto anche rincalzatore manuale per orto, è un utensile assai utile e valido per il contadino che ha necessità di rivangare la sua terra, per creare canali di semina o canali di scolo.
Nonostante l’avanzare della tecnologia prosegua inesorabile, molti contadini hanno mantenuto intatta la tradizione rurale, secondo cui per la semina l’assolcatore manuale difende ancora bene il suo compito, formando dei canali ottimali nel terreno.
Contenuti
Che cos’è l’assolcatore manuale per orto e la sua funzione
L’assolcatore manuale è uno strumento utile nella lavorazione della terra, forse in parte misconosciuto o trascurato dai coltivatori più giovani, ma che è ancora in grado di adempiere bene alle sue funzioni, formando dei canali ideali nella terra.
L’assolcatore serve, per l’appunto, a creare dei solchi in un terreno precedentemente lavorato, con il fine di praticare dei rincalzi per la semina o vie di deflusso per le acque di scolo.
Risulta importante precisare che questo strumento, ossia il rincalzatore manuale per orto, può funzionare in maniera adeguata esclusivamente su terreni lavorati in precedenza e per il giusto tempo, e dunque resi più morbidi.
Infatti, a differenza della zappa, l’assolcatore manuale ha un peso nettamente inferiore, e dunque trasferisce meno forza sul terreno: per tale motivo esso va utilizzato su terreni morbidi, già lavorati in precedenza o costitutivamente non duri e rigidi.
Tuttavia, la forma particolare con cui il rincalzatore manuale è stato progettato permette comunque di ottenere dei risultati notevoli; infatti, da vicino, lo strumento ha una forma grossolanamente disposta a V, con una punta centrale e due alette laterali.
La punta centrale trasferisce la forza al terreno, penetrando direttamente nel suolo, mentre le ali esterne servono a formare spazio ai lati, separando la terra e determinando la creazione di canali, utili per la semina o per lo scolo.
Come scegliere il miglior rincalzatore manuale per orto
Prima di procedere all’acquisto dell’assolcatore manuale per orto, dovresti prendere in considerazione delle caratteristiche importanti, utili per giudicare sulla qualità e sulle proprietà del prodotto.
I fattori da prendere in considerazione sono:
1. Composizione e materiali
Generalmente, un rincalzatore manuale per orto è costituito da acciaio, e rivestito da un particolare materiale che conferisce alla staffa e alla vanga resistenza alla corrosione e agli agenti atmosferici.
Quando la vanga per il rincalzo è costituita da acciaio, il peso dello strumento è notevolmente più leggero e lo si può dunque adoperare con meno fatica; al contrario, quando la vanga è composta da legno, il peso dello strumento si eleva ma in compenso è più robusto, permettendo dunque di trasferire più forza al terreno.
2. Innesto sulla staffa
L’assolcatore manuale deve essere inserito nell’apposito bastone, o staffa, a meno che lo si voglia utilizzare come zappetta, ma si perderebbe tanto tempo, senza tener conto della fatica prodotta.
Per questo motivo stai bene attento a che l’assolcatore disponga di un aggancio di tipo universale al bastone, altrimenti saresti poi costretto ad acquistare la staffa della stessa ditta produttrice dell’assolcatore.
Molti modelli presentano anche la compatibilità di innesto con l’asta telescopica e questa è una caratteristica importante per regolare l’asta alla tua altezza e lavorare dunque in estrema comodità.
3. Dimensione del solco scavato
Prima di acquistare il rincalzatore manuale, dovresti fare attenzione alla sua larghezza di lavoro, ossia alla distanza in larghezza del solco effettuato dall’assolcatore, per mezzo delle sue due ali laterali.
Di norma la dimensione del solco scavato, o larghezza di lavoro, si attesta sui 20-22 centimetri ma si può variare questo parametro a seconda delle tue specifiche esigenze del terreno su cui eseguire il lavoro.
Assolcatori Manuali e Rincalzatori per Orto più venduti
- Prodotto creato per soddisfare tutte le esigenze
- Gamma affidabile
- Facile da utilizzare
- Assolcatore Rincalzatore singola fila, a dischi per motocoltivatore
- Regolazione sulla barra
- Diametro del disco: 40 cm
- Larghezza di lavoro: 20 cm
- Manico consigliato ZM 150
- Per rincalzare, tracciare solchi e creare canali d'irrigazione
- Per tracciare solchi con facilità: Il vomere è capace di penetrare nel terreno senza difficoltà e di smuovere la terra
- Stabile sistema ad innesto: L'attrezzo da giardino è adatto a tutti i manici Gardena combisystem
- Protezione ottimale dalla corrosione: Il vomere è costruito in acciaio rivestito in Duroplast
- ★La ruota del prodotto è realizzata in gommapiuma, riduce il peso complessivo, l'uso è leggero e senza sforzo, i pneumatici solidi sono più...
- ★Lame forgiate con accessori di alta qualità, affilate e robuste, facili da zappare, aprono solchi, allentano il terreno, girano lateralmente il...
- ★Doppia impugnatura regolabile in altezza, angolo dell'asta di spinta in linea con la meccanica del principio, uso più fluido, confortevole e...
- Assolcatore per motozzappa del marchio Ama.
- Dotato di supporto per l'installazione.
- Utilizzato per l'eliminazione di eventuali ostacoli, erbacce o altre piante indesiderate dal terreno.
- Ideale per dissodare il terreno e per la preparazione del terreno da semina, utili perfetti: Rincalzatore compreso nell’oggetto di fornitura, ideale...
- 3 diverse larghezze di lavoro: 17cm, 30cm e 45cm, profondità di lavoro fino a ca. 23cm
- 24 lame stabili e robuste su 6 zappe per dissodare il terreno in modo perfetto, 4 zappe estraibili per le diverse larghezze di lavoro
- Facile da usare: Semplice e senza sforzo per sfoltire e allentare il terreno, piantare fiori e verdure è comodo. Zappa cava da giardino: Rende...
- Ampiamente utilizzato: Diserbante in casa, scavare, scarificare, semina, piallatura, ecc. Attrezzatura da giardino: Con l'uso del tradizionale...
- Uno strumento multifunzionale: Questo a mano zappa con 3 denti è l'accessorio indispensabile del giardiniere che possiede piccole superfici o orti....