Se sei alla ricerca di informazioni riguardanti il concime 20 10 10, sei nel posto giusto!
Insieme ad altre tipologie di concimi misti, come il concime 20 20 20, anche il concime 20 10 10 viene spesso utilizzato e applicato in varie modalità di coltivazione.
Al fine di ottenere un raccolto più abbondante e genuino, è necessario non solo arricchire il concime di tutti i composti di sintesi richiesti dal terreno di coltivazione ma anche essere in grado di apportarvi una certa base organica.
Senza la base organica, infatti, il concime sarebbe esclusivamente industriale e, dunque, di sintesi, mentre immettendovi all’interno anche una certa quantità di materiale organico, il concime risulterebbe senza dubbio migliore e più efficiente.
Contenuti
Cosa c’è alla base dei concimi di natura organica?
Come detto, il concime 20 10 10 è un ottimo esempio di concime puramente organico o puramente di sintesi ma esplica il suo meglio nella formulazione mista, ossia di associazione tra concime organico, derivato dal concime stallatico pellettato, e concime di sintesi.
Mentre il concime organico, derivato da materiali integralmente biologici come il letame degli animali e lo sfalcio, permette di equilibrare il terreno di coltura con caratteristiche uniche, non consente però una coltivazione uniforme.
Infatti, il concime organico è, per sua stessa definizione, non omogeneo, per cui, applicandolo a un terreno, non è detto che sia in grado di rispettare i precisi fabbisogni nutrizionali richiesti dal terreno stesso.
Contrariamente, i concimi di sintesi sono appositamente elaborati per far sì che ogni terreno di coltura riceva, nei modi e nelle concentrazioni opportune, tutti i principi nutritivi richiesti dal substrato o dalle foglie.
Come in molte situazioni, in medio stat virtus, e una delle opzioni migliori consiste proprio nell’adoperare concimi misti, derivanti dall’associazione di concimi organici e di concimi di sintesi, valevoli anche per il concime 20 10 10.
Che cos’è il concime 20 10 10?
Il concime 20 10 10 è una particolare tipologia di concime in base alla quale, su dieci parti totali del concime, due sono rappresentate dall’azoto, una dal fosforo e una dal potassio; le restanti sei parti sono invece rappresentate da altri micro-elementi, come lo il ferro e il manganese, altrettanto essenziali per permettere lo sviluppo e l’accrescimento ottimale della pianta.
Innanzitutto, è ben chiara la preponderanza dell’azoto rispetto agli altri due elementi fondamentali primari, ossia fosforo e potassio, pertanto si può parlare di concime azotato.
L’azoto presente nella formulazione del concime è immesso sotto forma di azoto ammoniacale o azoto nitrico; in questo modo l’azoto acquisisce una grande solubilità nel mezzo acquoso, potendo essere captato in maniera efficace sia dall’apparato radicolare delle piante, sia dalla superficie delle foglie.
D’altra parte, però, lo svantaggio del fatto che l’azoto risulta molto solubile risiede nella caratteristica che esso è poi molto labile alle intemperie e all’azione delle piogge, che lo eliminano subitaneamente dal terreno. Per questo motivo, l’azoto ammoniacale, o l’azoto nitrico, vengono spesso stabilizzati ricorrendo a degli stabilizzatori a tempo, che lo proteggono dalle intemperie per un tempo pre-determinato.
A parte i tre elementi nutritivi fondamentali, la restante parte del concime 20 10 10 è rappresentata dai micro-elementi, come il ferro, lo zinco, il manganese e il calcio, ognuno dei quali presente in una concentrazione adatta al terreno di coltura e al tipo di pianta; i micro-elementi assolvono alla funzione principale di assistere la crescita della pianta, stimolandone anche i processi di fiorificazione e di fruttificazione.
Il dosaggio corretto del concime 20 10 10
Come per ogni concime, è assolutamente necessario leggere e seguire con attenzione le istruzioni applicative presenti sul retro della confezione di vendita del concime 20 10 10; infatti, a seconda del tipo di coltivazione e della ditta produttrice, vi possono essere delle variazioni nell’applicazione del concime.
Di norma, il concime 20 10 10 viene riservato a quei grandi terreni di coltivazione per ulivi e agrumi, interrato e poi assorbito dall’apparato radicolare delle piante.
Sono sufficienti 150-170 chilogrammi di concime 20 10 10 per 10000 metri quadri di superficie nel caso ci si riferisca agli ulivi, mentre per i fiori la quantità per ettaro si riduce notevolmente, attestandosi sui 40 chilogrammi.
A cosa serve il concime 20 10 10
Il concime 20 10 10, come già detto, è un concime in cui la presenza dell’azoto è predominante rispetto agli altri componenti, caratterizzandosi dunque come un concime azotato.
Tuttavia, sebbene l’azoto svolga delle funzioni necessarie per lo sviluppo della pianta come la stimolazione all’irrigidimento del fusto e all’accrescimento delle radici, esso può causare uno shock alla coltivazione, se assunto in via esclusiva e in concentrazioni eccessive.
Il principio del concime 20 10 10 è dunque quello di assicurare il fabbisogno di azoto da un lato e dall’altro lato di bilanciarlo in maniera ottimale con altri elementi nutritivi fondamentali (come fosforo e potassio) che evitino l’instaurarsi dello shock azotato.
L’azoto viene spesso immesso nella formulazione, come già ricordato, sotto forma di azoto nitrico o di azoto ammoniacale, essendo più facilmente captabili e assorbibili dalle radici e dalla superficie delle foglie.
Come si distribuisce il concime 20 10 10?
Il concime 20 10 10 si distribuisce innanzitutto nella via classica e tradizionale, ossia sotto forma di concime granulare, il quale va appositamente interrato, nei tempi opportuni, nel substrato del terreno di coltivazione.
A questo proposito, la formulazione a granuli del concime 20 10 10 svela la sua efficacia soprattutto quando si provvede alla coltivazione di grossi alberi come gli ulivi e gli agrumi, in quanto le radici sono in grado di assorbirlo con efficacia elevata.
Alternativamente, il concime 20 10 10 può essere utilizzato, facendo ricorso a degli sprinter, nella fertirrigazione, una modalità di concimazione in cui si associa l’irrigazione compiuta attraverso l’acqua alla fertilizzazione radicale.
Risulta anche possibile applicare il concime 20 10 10 in formato liquido quando si deve effettuare la concimazione per via fogliare: un tipo di concimazione reso per via aerea, sfruttando il potere assorbente della superficie delle foglie.
Concimi 20 10 10 più venduti
- Concime complesso NPK 20+5+10 + 3 MgO + 12,5 SO3 con potassio da solfato e microelementi, esente da cloro.
- Nitrophoska super è un concime speciale specifico per la concimazione di base e di copertura di colture ad alto fabbisogno di azoto, con una...
- Tutti i granuli sono identici tra loro e la perfetta granulazione facilita l’uniformità della distribuzione. Minime quantità d’acqua sono...
- - CONCIME IN POLVERE SOLUBILE APPLICABILE IN FERTIRRIGAZIONE, MA UTILIZZABILE ANCHE PER APPLICAZIONI FOGLIARI. - LA PRESENZA DI IMPORTANTI...
- ???? RINVIGORISCE E NUTRE. Concime 20 20 20 di Albagarden è un concime formulato indicato per tutte le piante verdi, fiori, per orto e frutta sia in...
- ???? OTTIMO PER PIANTE IN VASO E IN GIARDINO. Il concime è stato formulato sia per le piante in vaso dove una giusta concimazione e di vitale...
- ???? PREVENZIONE FISIOPATIE. Il formulato contiene micoelementi chelati: (Rame, Manganese, Ferro, Zinco) che permettono il regolare svolgimento delle...
- DESCRIZIONE: concime per alberi di ulivo dalle eccezionali qualità che, grazie alla sua particolare composizione NPK 10.5.5 garantisce la cessione...
- PERIODO DI UTILIZZO: il periodo d'utilizzo indicato per il concime olivo è da marzo ad ottobre. Ricco di micronutrienti, Fertil Olivo è il concime...
- DOSAGGIO: per il sotto chioma è necessario distribuire 50 - 70 g/mq di fertilizzante all'occorrenza, invece per pianta è consigliabile utilizzare...
- ???????????? MADE IN ITALY ???????????? BOTTOS ????????????
- ✨Concimazione starter a base di fosforo con aggiunta di acidi umici al fine di velocizzare la germinazione e migliorare l'assorbimento minerale
- ???? Dosaggio 1 Kg x 40mq ⛳ ???? Dose 10kg x 400mq ????
- SPECIFICO PER LA CONCIMAZIONE DI BASE E DI COPERTURA DI COLTURE
- Concime complesso NPK 12+12+17 + 2 MgO + 20 SO3 con potassio da solfato e microelementi, esente da cloro.
- Nitrophoska special è un concime complesso granulare a basso tenore di cloro con potassio da solfato, magnesio e microelementi, indicato per la...
- Nitrophoska special è una combinazione di elementi nutritivi equilibrata e dosata tecnicamente in base alle necessità delle colture, per ottenere...
- Concime a lenta cessione per tappeti erbosi, Nutre e rinvigorisce ogni tipo di prato
- Concime NPK 20-5-8, Rilascia gradualmente le sostanze nutritive, Durata della concimazione: fino a 4 mesi
- Periodo di applicazione: da Marzo a Novembre, Due o tre volte l'anno