Se ti sei accorto che la tua pianta, domestica o coltivata in un terreno, non si sviluppa a sufficienza in quanto non assorbe le sostanza nutritive dalle radici, potresti optare per la scelta del concime fogliare.
Il concime fogliare rappresenta un’ottima e valida alternativa per assicurare alla pianta un fabbisogno costante ed equilibrato delle sostanze nutritive di cui ha bisogno, nei casi in cui il processo di assorbimento dalle radici sia deficitario.
Tuttavia, è anche importante conoscere a fondo come avviene la concimazione fogliare, perché le foglie non mostrano un assorbimento identico a quello delle radici.
Per questa ragione, continua a leggere per scoprire tutte le informazioni importanti sulla concimazione fogliare, sulle sue applicazioni e sui suoi vantaggi.
Contenuti
Concimi fogliari più venduti
- Concime NPK 20.20.20 fogliare ideale per tutte le piante
- Nutrimento bilanciato per le piante in tutte le fasi di crescita
- Perfetto equilibrio tra macro-micro nutrienti
- Concime universale solubile in acqua ad alto titolo di elementi nutritivi e microelementi, Adatto per tutte le piante dell'orto, del giardino, da...
- Concime NPK potenziato con ferro, Per piante forti e raccolti abbondanti
- Periodo di utilizzo: da marzo a ottobre, Ripetere l'intervento 3-4 volte nel corso della stagione
- Nuovo liquido fertilizzante per fiori: Brugmansia ibrida, Datura, Angelo di Trombette, Moonflowers
- Rapido, può essere amministito dalle radici e da un fertilizzante fogliare. Per 60 125 litri di fertilizzante liquido per uso
- Questo cibo per piante appartiene alla derni Ration di fertilizzanti, per rami e foglie verdi vivi, stabile, solido, formazione di radicamento,...
- CALCISAN GREEN Cifo garantisce migliore assorbimento e traslocazione dei nutritivi Con mesoelementi “complessati” da polisaccaridi (alginati)...
- ????BENEFICI STRAORDINARI: il nostro concime vite consente uno sviluppo regolare della pianta con ottima fruttificazione. Contiene microelementi in...
- ????NUTRIZIONE specifico prodotto per le tue piante da frutto la perfetta nutrizione per la coltivazione degli di piante da vite . È un fertilizzante...
- ????CRESCITA SANA per le tue piante. Non dovrai più preoccuparti di cosa usi sulle tue piante. Il nostro prodotto è sicuro per il consumatore...
Qual è la funzione del concime fogliare?
Il concime fogliare è una tipologia di concime che viene somministrato per via aerea, dunque direttamente sulla superficie delle foglie, e che permette un assorbimento in tempi rapidi delle sostanza nutritive.
Tale metodica di concimazione, che differisce dalla classica concimazione di piante comuni, come i concimi liquidi per piante grasse, va adoperata solo in casi selezionati.
Ad esempio, il concime fogliare può venire utilizzato quando le materie nutritive del substrato sono deficitarie o quando le radici non riescono ad attingerle a dovere dal terreno; allo stesso modo, la concimazione fogliare viene riservata ai casi in cui si ha necessità di nutrire la pianta molto rapidamente, per un breve periodo di transizione.
Come già anticipato, però, il concime per le foglie è diverso dal comune concime e va rapportato ed applicato a seconda delle caratteristiche proprie della pianta e delle sue foglie.
Come agisce il concime fogliare?
Il concime fogliare è una tipologia di concime non convenzionale: è infatti somministrato per via aerea, disperdendosi sulla superficie delle foglie della pianta, e assorbito molto rapidamente.
A differenza infatti di un concime tradizionale, come può essere il concime per rose, il concime fogliare non necessita di essere adeguatamente disciolto nel substrato o terreno di coltura, venendo direttamente assunto dalle foglie stesse.
Il processo di concimazione fogliare prevede infatti l’applicazione aerogena diretta del concime sulle foglie, queste attingono i nutrimenti in maniera molto rapida, fornendo alla pianta ciò di cui ha bisogno per crescere e svilupparsi.
Proprio perché il nutrimento viene assorbito rapidamente e anche in maggiori quantità rispetto a un concime classico, in quanto il concime fogliare non ha bisogno di disciogliersi nel terreno, di norma sono sufficienti piccole quantità di concime fogliare da somministrare alla pianta.
I componenti del concime fogliare e formulazione
Come per i concimi tradizionali, anche il concime fogliare rispetta la classica formula NPK (Azoto-Fosforo-Potassio), che include i tre elementi nutritivi essenziali per il sostentamento della pianta.
A differenza, però, di un concime tradizionale, in questa formula il fosforo è spesso sostituito con l’anidride fosforosa, in quanto è meglio assorbibile dalle foglie della pianta; per facilitare l’integrazione di altri elementi importanti, nel concime fogliare vengono aggiunti micro-elementi in forma chelata, ossia più resistenti alla volatilità e all’evaporazione.
Per quanto riguarda la formulazione, ossia il formato del concime fogliare, esso è spesso presente in formato liquido, oppure nella formulazione a polvere, anche detta pulverulenta.
Entrambi i formati di concime fogliare vanno preliminarmente disciolti in acqua prima di essere erogati, rispettando le proporzioni e gli accorgimenti indicati sulla confezione.
A questo scopo, è importante dotarsi di particolari pompe o di solfora tori, i quali siano in grado, una volta effettuata la diluizione, di spargere con efficacia liquidi densi.
Quanto è efficace la concimazione fogliare?
La concimazione per via fogliare è sicuramente più efficiente ed efficace, in termini globali, della concimazione classica resa attraverso le radici, e nota come concimazione radicale.
Si stima infatti che la concimazione fogliare rechi alla pianta un beneficio nutritivo dalle 8 alle 10 volte maggiore rispetto a un concime tradizionale; infatti, il concime fogliare non teme le repentine oscillazioni del pH del terreno, non deve essere disciolto nel substrato e non deve subìre l’attacco di parassiti delle radici.
Allo stesso tempo, però, non tutti i nutrienti contenuti nel concime per foglie vengono assorbiti nello stesso momento e la pioggia può rappresentare un grave ostacolo all’alimentazione. Anche la mobilità, ossia la modalità con cui nutrienti e micro-nutrienti del concime vengono trasportati nella pianta, varia nel concime fogliare, rispetto al concime radicale.
Per questa ragione, la commistione tra il concime fogliare e il concime radicale rappresenta spesso la scelta più saggia e proficua per l’alimentazione della pianta, preferibilmente da svolgere in tempi diversi.
Concime fogliare e concime radicale: il rapporto di assorbimento
Come si diceva, il concime fogliare presenta un eccellente rapporto di assorbimento rispetto al concime radicale, in quanto quest’ultimo non sempre è ben captato dalle radici della pianta.
In molti casi, in presenza di un pH variabile, di terreni argillosi poco permeabili e di radici anomale, il processo di alimentazione per via radicale è compromesso; è in questo caso che il nutrimento reso per via aerea, o concimazione fogliare, rappresenta la miglior soluzione possibile per sostenere la pianta nelle sue funzioni.
I vantaggi apportati dai concimi fogliari
Il concime fogliare reca una serie di vantaggi e benefici per la pianta.
Eccone i principali:
- Assicura alla pianta un’alimentazione rapida e molto efficace;
- Permette di correggere uno stato di nutrizione anomalo o alterato;
- Può fungere da ausilio alla crescita delle radici, le quali sono inibite da altri fattori;
- Sostiene la crescita e lo sviluppo della pianta nella sua totalità;
- Aumenta la resistenza generale della pianta;
- Permette un risparmio notevole rispetto al concime radicale, in quanto sono sufficienti dosi minime di concime per ogni somministrazione;
- Non appesantisce il terreno;
- Non è disturbato dalla presenza di infestanti e parassiti;
- Non va ad inquinare le falde acquifere.
Come si usa il concime fogliare
Il concime fogliare va somministrato con cura, selezionando i giorni e le ore della giornata migliori per la concimazione.
In generale, il concime fogliare non deve essere applicato nelle giornate ventose, uggiose e con minacce di pioggia, in quanto tutto il concime andrebbe a disperdersi nell’aria, sprecandosi e compromettendo l’alimentazione della pianta.
In secondo luogo, è preferibile somministrare il concime nelle ore più umide della giornata, in cui si ha maggiore probabilità che si formi la rugiada, dunque all’alba o poco prima che il cielo si imbrunisca. Quando, infatti, le foglie sono impregnate di rugiada, il concime tende a essere assorbito più velocemente e con maggiore efficacia.
Infine, è importante, quando si va a somministrare il concime fogliare, applicarlo con dovizia tutta la superficie disponibile.
In quali casi viene utilizzato maggiormente il concime fogliare?
Vi sono delle colture per le quali la concimazione fogliare viene preferibilmente indicata, a dispetto della concimazione radicale.
Le ortive, ossia le coltivazioni di vari ortaggi come pomodori, melanzane e zucchine, rientrano tra le colture maggiormente richiedenti il concime aereo per via fogliare, in quanto le loro radici tendono a infoltirsi rapidamente, ostruendo la concimazione classica radicale.
Anche l’olivo è una pianta in cui è importante provvedere a un’accurata concimazione fogliare, spesso resa in associazione con trattamenti antifungini e antiparassitari; nel caso degli uliveti, uno dei concimi fogliari più utilizzati è quello nella formula 20-20-20, il più equilibrato per questo tipo di coltivazione.