Miglior Concime per Agrumi: Quale scegliere e prezzi

Al momento stai visualizzando Miglior Concime per Agrumi: Quale scegliere e prezzi

Se sei alla ricerca del miglior concime per agrumi questo è il posto giusto per te!

Così come le piante coltivate per puro scopo ornamentale devono ricevere un giusto nutrimento, come per esempio le rose, anche le piante frutticole devono poter contare su una fonte nutritiva adeguata.

Infatti, le piante frutticole, e in particolar modo gli agrumi come i limoni e le arance, devono essere concimati con un fertilizzante per agrumi composto e arricchito con le giuste materie prime e con i giusti elementi nutritivi, pena la loro crescita incompleta.

A differenza di altre piante, infatti, gli agrumi, nonostante possono, in alcuni casi, fruttificare anche più di una volta l’anno, sono globalmente delicati e necessitano di un’attenzione costante durante tutto il periodo di coltivazione.

Prosegui dunque nella lettura per conoscere le caratteristiche principali del concime per agrumi, delle sue modalità applicative e della sua composizione ottimale.

Contenuti

Concime per agrumi: caratteristiche principale

Come detto, la pianta arborea di agrumi è un vegetale che ha bisogno di molte attenzioni e, inoltre, è una pianta esigente per le caratteristiche nutrizionali, a differenza di altre piante che si accontentano di poco, come per esempio le piante grasse.

Per questa ragione, il concime per agrumi ottimale per le caratteristiche della pianta deve possedere innanzitutto delle eccellenti capacità ammendanti, ossia deve essere in grado di migliorare e arricchire la composizione del suolo, in maniera che le radici traggano meglio gli elementi nutritivi.

La pianta per agrumi necessita di molta acqua e di quantità elevate di sali minerali: per questo motivo un buon fertilizzante per agrumi deve essere capace, in compartecipazione con l’acqua dell’irrigazione, di disciogliere al meglio tutti i Sali minerali.

L’operazione di assorbimento degli elementi nutritivi dal suolo avviene per mezzo di radici superficiali della pianta, e per questo è necessario non stressare troppo il terreno, rivangandolo con frequenza.

La formulazione NPK per il fertilizzante per agrumi

Il fertilizzante per agrumi deve permette, nella fase di fruttificazione finale della pianta, l’ottenimento di frutti succosi e polposi, ricchi di vitamine.

Affinché ciò possa avvenire nel migliore dei modi è altamente opportuno somministrare alla pianta di agrumi il concime nella sua formulazione ottimale, ossia che prevede un rapporto proporzionato e bilanciato negli elementi nutritivi fondamentali.

Per questa ragione, la formulazione NPK (Azoto-Fosforo-Potassio), che include i tre elementi costituenti principali della nutrizione, dovrebbe aggirarsi su un rapporto 12-8-16 con una preponderanza nel potassio, oppure prevede un’abbondanza relativa di azoto qualora si preferisca una concimazione a lenta cessione; in quest’ultimo caso si può virare verso l’utilizzo di un concime azotato nella formulazione 17-9-11.

Ovviamente, è d’obbligo informarsi a dovere in via preliminare sul tipo di terreno utilizzato per la coltivazione e bilanciare la composizione NPK se invece si sta interrando la pianta in un vaso; in questi casi, è sempre bene attenersi a quanto riportato sul retro della confezione e nelle etichette dei prodotti fertilizzanti.

Oltre ai tre elementi fondamentali, anche i micro-elementi nutritivi esplicano un’azione assai rilevante nel permettere alla pianta di accrescersi in maniera ottimale, restituendo poi dei frutti succosi e zuccherini; per questa ragione, nel concime per agrumi NPK e nel concime per agrumi in vaso NPK, bisogna sempre fare attenzione che tutti i micro-elementi come lo zinco e il magnesio siano presenti nelle concentrazioni giuste.

Come è composto il concime per agrumi?

Come visto poco fa, il concime per agrumi ideale deve innanzitutto presentare i tre elementi nutritivi fondamentali nelle giuste proporzioni (ed essere dunque un concime NPK) e successivamente contenere anche vari micro-elementi di supporto alla crescita del fusto, delle foglie e di stimolazione alla fruttificazione.

Più nel dettaglio, gli elementi nutritivi essenziali contenuti in un fertilizzante per agrumi devono essere:

  • L’azoto. L’azoto è essenziale nel permettere alla pianta di crescere nelle sue dimensioni e di svilupparsi, rafforzando il processo di lignificazione, di germogliazione e di fruttificazione. La carenza di azoto sarebbe subito evidente con un pallore delle foglie e crescita dei frutti con foglie piccole e di piccola pezzatura.
  • Il fosforo, che negli agrumi riveste un’importanza più modesta, a differenza di altri tipi di piante.
  • Il potassio negli agrumi deve essere sempre presente in elevate quantità, anche maggiori, su un piano proporzionale, rispetto all’azoto. La carenza di potassio si manifesta con foglie tendenti all’accartocciamento e decolorazione e con frutti ridotti di dimensioni ma non di numero.
  • Lo zinco, che è essenziale per far sì che i frutti non fuoriescano piccoli e poco succosi.
  • Il ferro, che è importante per far acquisire ai frutti, come arance  e limoni, il giusto contenuto zuccherino, evitando anche possano de pigmentarsi.
  • Il magnesio, la cui carenza provocherebbe, negli agrumi, un impoverimento generale del contenuto in zuccheri e un impallidimento delle foglie.

Il concime per agrumi in vaso

Il concime per agrumi in vaso, ancor più del concime per agrumi per il terreno da coltivazione, andrebbe applicato con maggiore frequenza.

Infatti, gli agrumi che tendono a crescere con le radici interrate in un vaso necessitano di tante cure e richiedono la concimazione minima di una volta al mese, sempre avendo l’accortezza di seguire con scrupolo tutte le informazioni e le istruzioni riportate sul retro della confezione di vendita del fertilizzante.

L’ossido di magnesio è un elemento di particolare rilevanza all’interno della composizione di un buon concime per agrumi in vaso, in quanto è capace di rivitalizzare la pianta.

Quando concimare gli agrumi? 

La  concimazione degli agrumi può essere resa per via radicale, dunque sfruttando le radici fissate nel terreno di coltura, oppure in parte per via fogliare e in parte per fertirrigazione, una tecnica che unisce i vantaggi della fertilizzazione a quelli dell’irrigazione.

Generalmente, è consigliabile eseguire la concimazione generale nel mese di febbraio, seguita dalla concimazione per fertirrigazione di calcio e magnesio, entro il mese di aprile; in particolar modo, il calcio può essere somministrato senza problemi anche per via fogliare, quando il frutto è già evidentemente formato.

Concimi per agrumi più venduti

OffertaBestseller No. 1
COMPO BIO Concime Liquido per Agrumi e Piante Mediterranee, Con Potassio e Ferro, Con tappo dosatore, 1 litro
  • Speciale concime liquido completamente naturale con potassio e ferro per una crescita rigogliosa di piante mediterranee e agrumi, Consentito in...
  • Formulazione bilanciata per uno sviluppo sano ed equilibrato delle piante, per fioriture e fruttificazioni intense, Ingredienti naturali al 100%
  • Periodo di utilizzo: da marzo a ottobre, ogni 7 - 10 giorni
OffertaBestseller No. 2
Il Paese Verde - Concime Per Agrumi 1kg Granulare Biologico
  • ???? DESCRIZIONE: AGRUMI nutre in modo equilibrato e prolungato nel tempo. L’azoto consente uno sviluppo vigoroso della parte vegetativa, il...
  • ???? PERIODO DI UTILIZZO: il periodo di utilizzo del concime agrumi ideale è dall' inizio della primavera fino a ottobre.
  • ⚖️ DOSAGGIO: per gli agrumi all'impianto vanno dosati 300 - 700 g/pianta in funzione delle dimensioni da mescolare al terriccio. Invece per gli...
Bestseller No. 4
Nutrisnatura CONCIME Naturale LUPINI MACINATI Limoni E Piante di AGRUMI
  • Concime biologico
  • Concime vegetale a base di lupini macinati
  • Particolarmente indicato per le piante di agrumi
OffertaBestseller No. 5
GESAL Concime BIO Agrumi & Piante Mediterranee, Per Fioriture e Fruttificazioni Intense, 500 ml
  • Concime liquido per tutte le piante mediterranee (agrumi, olivo, cycas etc.), Ottimo per una concimazione bilanciata, Evita l’ingiallimento e...
  • Concime organico azotato, Materie prime 100% naturali, Consentito in agricoltura biologica
  • Facile dosaggio con tappo graduato salvagoccia, Bottiglia al 90% in plastica riciclata e 100% riutilizzabile
OffertaBestseller No. 6
Cifo Concime idrosolubile per agrumi da frutto e ornamentali 600 g
  • Per tutti i tipi di agrumi
  • Favorisce l'allegagione dei frutti, evita la cascola dei frutticini
  • Arricchito con microelementi
Bestseller No. 7
Solabiol Concime Biologico Granulare Agrumi con Tecnologia Natural Booster per favorire lo sviluppo dell’apparato radicale e avere fino al 50% di raccolto in più. 750g
  • ???? CONSENTITO IN AGRICOLTURA BIOLOGICA – La miscela ottenuta esclusivamente con materie di prima qualità garantisce un nutrimento bilanciato e...
  • ???? TECNOLOGIA NATURAL BOOSTER – Tecnologia di origine vegetale che favorisce lo sviluppo dell’apparato radicale. La pianta così esplorerà...
  • ???? MAGGIOR ASSORBIMENTO DEGLI ELEMENTI NUTRITIVI – Un apparato radicale più sviluppato è in grado di assorbire più acqua ed elementi nutritivi...
Bestseller No. 8
Fito AGRUMI LENTA CESSIONE
  • Cocime granulare a lenta cessione
  • Concime per le piante di agrumi
  • Contiene magnesio
Bestseller No. 9
LERAVA® Concime per Agrumi organico - 800g – concime agrumi per uno sviluppo vigoroso e gustoso degli agrumi - Con tappo dosatore - Concime per limoni biologico in vaso o terra - 100% Made in Italy
  • SVILUPPO VIGOROSO - LERAVA Concime per Agrumi favorisce uno sviluppo vigoroso dei tuoi agrumi, sia in vaso che in piena terra. Questo concime per...
  • FRUTTI GUSTOSI - Concime agrumi LERAVA promuove la produzione di frutti gustosi e biologici. Questo concime per piante da frutto nutre le piante,...
  • AGRICOLTURA BIOLOGICA - Il concime biologico di LERAVA è ammesso in agricoltura biologica. Si tratta di un concime organico pellettato, perfetto per...
Bestseller No. 10
COMPO Concime per Limoni e Agrumi, Con misurino dosatore, 500 Grammi
  • Concime specifico per limoni e agrumi, Formula arricchita di azoto, potassio e magnesio per piante sane e frutti rigogliosi, Previene e combatte...
  • Con azoto a lenta cessione che consente di ridurre i trattamenti: fino a 3 mesi di effetto fertilizzante
  • Concimare al momento del trapianto, tra la fine dell'inverno e l'inizio della primavera e alla fine dell'estate, Leggere bene l'etichetta per...

Lascia un commento