Miglior Concime per Olivo: Quale scegliere e prezzi

Al momento stai visualizzando Miglior Concime per Olivo: Quale scegliere e prezzi

L’olivo è una pianta robusta, dal passato millenario e  riveste tanta  importanza nella coltivazione, dal momento che i suoi frutti sono ampiamente utilizzati per fini commerciali e di nutrimento.

Se sei interessato a come concimare al meglio l’olivo, ottenendo la massima resa produttiva dalla filiera di ulivi, continua a leggere questa guida, grazie alla quale scoprirai non solo il miglior concime ma anche tutte le caratteristiche per incentivarne la produzione.

Contenuti

Il fabbisogno nutritivo dell’olivo

Come detto, l’ulivo è una pianta tenace e assai robusta, capace di vivere per centinaia di anni, se sottoposta a condizioni agevoli e permissive di temperatura e di terreno.

L’olivo cresce in maniera ottimale su terreni ricchi in materia organica, dai quali la pianta può estrarre le materie prime necessarie a sostenere il suo sviluppo; tra queste spiccano sicuramente Azoto, Fosforo e Potassio, i tre macro-elementi nutritivi  non solo delle piante da fusto ma anche di piante ad arbusti, essendo infatti presenti anche nel concime per rose.

Accade, tuttavia, che molte operazioni umane comportino, di fatto, l’asportazione di materia organica vitale per l’albero, insieme ai principali elementi nutritivi, ad esempio durante la potatura o la raccolta delle olive.

In questo senso, un concime per olivo che si rispetti dovrebbe sempre possedere e far rientrare all’interno della sua composizione quantità bilanciate dei macro-elementi nutritivi, in maniera da restituire alla pianta quanto è stato prelevato dall’uomo.

Si rende quindi necessario che il terreno di coltura riceva l’adeguato nutrimento proveniente da fonti organiche come il compost, insieme ad altra materia come lo stallatico, prodotti di macerazione di altre piante e di farine di roccia.

Gli elementi indispensabili per la corretta nutrizione dell’olivo

Come anticipato, anche il concime per ulivi, parimenti ad altri tipi di concime, come il concime per piante grasse, prevede al suo interno la rigorosa presenza di tre elementi necessari per il suo sviluppo, riassunti nella sigla NPK (Azoto-Fosforo-Potassio).

Nel dettaglio:

  • L’azoto (N) è un elemento imprescindibile per il corretto sviluppo e crescita della pianta, in quanto fornisce substrati importanti per la fotosintesi clorofilliana, stimolando altresì la proliferazione cellulare. Oltre a ciò l’azoto partecipa in maniera attiva ai processi di fioritura e fruttificazione dell’olivo, conferendo anche resistenza agli insistenti attacchi dei parassiti. La percentuale di azoto contenuta in un buon concime organico per ulivi è in genere compresa tra 0.4 % e 1.2 %.
  • Il fosforo (P) è un altro elemento fondamentale, per il quale la pianta non ha bisogno di inglobarne quantità eccessive, come azoto e potassio. Il fosforo interviene in maniera attiva nei processi di germogliamento e fruttificazione degli ulivi, rafforzando anche il processo di crescita delle radici. Bisogna porre attenzione alle caratteristiche qualitative del terreno di coltura dell’olivo: qualora fosse troppo acido, il fosforo presente precipiterebbe, divenendo insolubile e compromettendo la sua funzione nutritiva.
  • Il potassio (K) è l’ultimo dei tre macro-elementi nutritivi per la crescita di una pianta e serve a conferire resistenza e minore suscettibilità agli agenti atmosferici e alle intemperie, oltre che ad alcune malattie.

Oltre ai tre macro-elementi nutritivi, sono fondamentali, per la corretta crescita della pianta, anche i cosiddetti micro-elementi, rappresentati da minerali come calcio, zinco, molibdeno e ferro. In genere, queste sostanza sono presenti nel concime per olivo in quantità esigue, in maniera bilanciata con le materie prime di origine organica.

Le modalità di concimazione dell’olivo e quando concimarlo

La concimazione dell’ulivo non segue una logica temporale specifica: in genere il periodo dell’anno in cui si rende necessaria la concimazione non è determinato in maniera univoca ma è sempre cominciato con la cosiddetta concimazione di fondo.

Dopo la concimazione di fondo, il terreno riceve in genere una concimazione suppletiva di nutrimento, in genere somministrata nel periodo autunnale.

Le caratteristiche del terreno di coltivazione per ulivi

Una volta chiariti e descritti nel dettaglio i principali elementi nutritivi di cui l’olivo non può fare a meno per il suo sviluppo, e averli distinti in macro-elementi e in micro-elementi, non è detto che il terreno di coltura dell’ulivo li abbia o li trattenga tutti.

Quando, infatti, si notano sull’albero segni evidenti di carenze nutrizionali di un certo elemento, come ad esempio l’ingiallimento delle foglie o una difficoltà globale nell’accrescimento, può risultare assai utile effettuare un’analisi seriata del terreno, al fine di rilevarne le caratteristiche chimico-fisiche.

Può accadere, infatti, che un terreno avente un pH troppo acido comprometta la disponibilità del fosforo, il quale precipiterebbe senza poter essere assorbito a dovere dalle radici.

La tecnica di analisi del terreno prevede di prelevare direttamente dagli strati medi del suolo, non oltre i 20 centimetri, diversi campioni da analizzare, avendo cura di scartare il primo strato superficiale, formato per lo più da materiale in via di decomposizione. 

Tutti questi piccoli campioni prelevati sono poi miscelati e racchiusi in un unico campione più grande, che è poi quello che viene analizzato dal laboratorio.

Che cos’è la concimazione di fondo per l’olivo?

Prima che la pianta venga trapiantata in maniera definitiva, è molto importante che si proceda con un’operazione preliminare, nota come concimazione di fondo. 

La concimazione di fondo viene resa con del letame molto maturo e compost arricchito, immessi in scavi, realizzati in precedenza nel terreno. Tali materie devono essere sempre ben miscelate tra loro, e insieme all’ammendante.

Le concimazioni periodiche per gli ulivi

La concimazione per l’olivo deve essere somministrata almeno a cadenza annuale per quelle piante che crescono e si sviluppano in maniera forte e rigogliosa, avendo cura di applicare concimi pregni di stallatico e di compost organico.

Questa modalità di concimazione, come già anticipato, va effettuata preferibilmente nei mesi autunnali, dopo aver provveduto alla preliminare concimazione di fondo; il concime per ulivi va somministrato nella maniera più opportuna possibile, ossia in corrispondenza delle radici del sottosuolo della pianta, che possono così prelevare, scomporre e assorbire i vari nutrimenti.

Quando un terreno è invece disposto in pendenza, in genere il concime va somministrato prima delle piante, in modo che la pioggia agevoli l’arrivo del concime anche dall’altro lato, fino a distribuirsi in maniera uniforme.

Durante queste operazioni, vale sempre la pensa ricordare che i fertilizzanti su base organica vengono sempre assorbiti più lentamente dalle radici dell’ulivo, in quanto devono sottostare a una preliminare fase di decomposizione operata dai microrganismi che popolano il sottosuolo.

L’importanza della concimazione biologica per la coltura degli ulivi

I concimi di origine interamente biologica, ossia che non includono elementi di sintesi artificiale come il nitrato di ammonio o l’urea, risultano assai importante per coltivare gli ulivi in maniera eco-compatibile, senza che si vada ad incentivare l’inquinamento del terreno ed, eventualmente, delle falde acquifere.

Per questa ragione, nel concime biologico per gli ulivi sono spesso inclusi elementi come farine di rocce o prodotti di origine organica, come il compost.

Il fatto, però, che queste sostanze provengano da fonti interamente organiche e biologiche non significa che esse non vadano comunque somministrate con scrupolo e rispettando il dosaggio opportuno; è infatti sempre rilevante rispettare le dosi indicate, non eccedendo, ad esempio, i 150-170 kg di azoto per ettaro di terreno, durante l’anno.

Il compost che viene sparso per l’uliveto deriva da fonti organiche e residui di potatura, preliminarmente trinciati e scomposti da attrezzi professionali come il biotrituratore.

Ovviamente, anche altri concimi biologici per l’ulivo possono contenere materie altrettanto preziose come la cornunghia, la cenere di legno e lo stallatico pellettato.

Concimazione aerea fogliare per l’olivo

La concimazione fogliare rappresenta una valida alternativa, per le piante e gli alberi in generale, alla concimazione classica definita radicale in quanto viene attuata sfruttando il potere di assorbimento delle radici, disposte nel sottosuolo.

Per quanto riguarda lo specifico settore della coltivazione degli ulivi, l’assorbimento dei minerali e degli altri elementi dal sottosuolo per mezzo delle radici  viene a dipendere strettamente dalla disponibilità di acqua presente nel sottosuolo; se c’è poca acqua, di conseguenza anche gli altri minerali possono essere risucchiati con minor forza ed efficacia dalle radici della pianta.

Per questo motivo, durante i periodi estivi torridi o nei terreni poco avidi di acqua, come i terreni argillosi, la concimazione fogliare permette di fertilizzare gli ulivi in maniera aerea, tramite la superficie delle foglie. 

Anche nel caso del concime fogliare, è sempre importante rispettare le dosi indicate, non eccedendo nella quantità e preferendo la somministrazione di formati liquidi del concime, utilizzando meno i concimi a formulazione pulverulenta.

La tecnica agronomica dell’inerbimento per gli ulivi

L’inerbimento è una tecnica agronomica molto utilizzata all’atto pratico, che consente di facilitare la crescita di piante a basso impatto ambientale nelle interfile delle ortive o degli arboreti, in maniera da ridurre il tasso di infestazione da parte di varie specie di parassiti.

Anche per gli ulivi questa tecnica può essere adoperata con successo  per mantenere bene elevata la disponibilità di nutrienti disciolti nel terreno; la grande difficoltà insita nella procedura dell’inerbimento è però rappresentata dalla fonte di acqua disponibile nel sottosuolo.

Quando vi sono condizioni particolarmente gravose di siccità, tutte le piante infatti competono per la poca acqua disponibile, limitando l’assorbimento di acqua da parte delle radici dell’ulivo.

Le colture da sovescio e gli ulivi

Ricollegandosi a quanto detto prima, il sovescio rappresenta una particolare pratica di inerbimento, attuata in via temporanea, favorente al massimo la prosperità e lo sviluppo degli ulivi.

La tecnica agronomica del sovescio consiste nel favorire la crescita spontanea di piante poco competitive nelle interfile degli uliveti, farle crescere per qualche giorno, quindi successivamente triturarle e sminuzzarle, creando strategici depositi di biomassa.

Tale biomassa, che può provenire da fonti diverse come dalla segale e dall’avena, oppure dalla colza e dal lupino, aiutano il terreno a trattenere l’acqua disponibile, con un grande beneficio riscontrato nei periodi estivi.

Concimi per olivo più venduti

Bestseller No. 1
OLIPLUS NEW - CONCIME ORGANO MINERALE OLIVO OLIVI NPK 14-5-5 contenente Calcio, Magnesio, Ferro e Boro - 25Kg
  • Spinta vegetativa della pianta
  • Qualità e quantità della produzione
  • Mantenimento della fertilità del terreno
OffertaBestseller No. 2
Il Paese Verde Fertil Olivo 10kg - Concime Con Ferro E Boro Per Olivi, Fertilizzante In Grani A Lenta Cessione. Nutre Le Piante In Modo Completo Grazie Ai Propri Micronutrienti.
  • DESCRIZIONE: concime per alberi di ulivo dalle eccezionali qualità che, grazie alla sua particolare composizione NPK 10.5.5 garantisce la cessione...
  • PERIODO DI UTILIZZO: il periodo d'utilizzo indicato per il concime olivo è da marzo ad ottobre. Ricco di micronutrienti, Fertil Olivo è il concime...
  • DOSAGGIO: per il sotto chioma è necessario distribuire 50 - 70 g/mq di fertilizzante all'occorrenza, invece per pianta è consigliabile utilizzare...
OffertaBestseller No. 3
bio A.L.T. Concime Liquido con Azoto Fosforo e Potassio Specifico Fertilizzante per Olivo Migliora la Crescita delle Colture in Giardino e per Piante in Appartamento o in Esterno e in Vaso (1 LItro)
  • ❤BENEFICI STRAORDINARI: il nostro concime è un fertilizzante completo, totalmente solubile in acqua e altamente assimilabile dalla pianta, è un...
  • ????NUTRIZIONE per il tuo ulivo e le tue olive. Il perfetto apporto nutritivo per le tue piante. Dalla semina al raccolto
  • ????????CRESCITA SANA per le tue piante. non dovrai più preoccuparti di cosa usi sulle tue piante. Il nostro prodotto è sicuro per il consumatore...
OffertaBestseller No. 4
CLOSTER Concime Liquido per Olivo con Azoto Rame Fosforo e Potassio - con Chelati di Ferro Fertilizzante Piante Verdi per Interno, Giardino e Orto, Per Ulivi 1 Litro
  • ???????????????????????????????? ???????????????????????????????????????? ???????????? ????????????????????: Il concime per olive Closter è un...
  • ???????????????????????????????????? ????????????????????: Il fertilizzante liquido Closter per Ulivi dà il perfetto apporto nutritivo, ed il suo...
  • ???????????????????????????????? ???????? ????????????????????????????': Formula naturale completa e ricca di Macroelementi e Microelementi...
Bestseller No. 5
Albagarden - Boro Complex Concime Per Olivo Liquido Per Piante Verdi, Fertilizzante Fogliare Per Trattamento Da Giardino E Orto, Integratore E Nutriente Per Tutte Coltivazoni Da Frutto x 1 Kg
  • ???? MAGGIORE PRODUZIONE DI FRUTTI. Boro Complex è un prodotto a base di boro che migliora la fertilità del fiore aumentando la vitalità del...
  • ???? AMPIO SPETTRO DI COLTURE. Boro Complex è adatto per carenze, ottimo per olivo, infatti riduce la cascola degli olivi. Nelle viti risolve il...
  • ???? PERFETTO ALLEATO. Questo prodotto grazie alla sua formulazione non presenta rischi di fitotossicità per le piante e per la terra, si può...
Bestseller No. 7
CONCIME PER OLIVO BIOLIVO 25 KG *BIOLOGICO*
  • Migliora la qualità chimico-fisica del terreno.
  • Aumenta la capacità di scambio cationico.
  • Possiede un elevato contenuto di sostanza organica.
Bestseller No. 8
Agrofertil Concime Biologico Organico con Boro BIOLIVIS per Olivo 25KG Consentito in Agricoltura Biologica
  • BIOLIVIS 5.3.3 è un concime organico completo, in grado di fornire contemporaneamente alle colture gli elementi principali della fertilità (NPK)
  • Specifico per le concimazioni dell’olivo
  • Consentito in Agricoltura Biologica
Bestseller No. 9
Boro et Concime Liquido Per Olivo - Per Piante Verdi, Fertilizzante Fogliare Per Trattamento Da Orto E Giardino, Integratore Consentito In Agricoltura Bio (5 LITRI)
  • ????BORO ET: Boro Et è un formulato contenente boro complessato da una molecola organica, in questo modo viene ridotto il rischio di tossicità per...
  • ????PRODOTTTO NATURALE: Questo microelemento presiede la divisione cellulare, favorisce la sintesi degli acidi nucleici e l’accrescimento...
  • ????AMPIO SPETTRO DI COLTURE: Aumenta l’ allegagione ottimo per olivo, infatti riduce la cascola degli olivi. Nelle viti risolve il fenomeno...
Bestseller No. 10
KB Concime Agrumi e Olivi 800 g
  • Raccolti abbondanti
  • Migliora il terreno
  • Crescita equilibrata

Lascia un commento