Miglior Concime per Piante Grasse: Ecco quale Fertilizzante Usare

Al momento stai visualizzando Miglior Concime per Piante Grasse: Ecco quale Fertilizzante Usare

Se sei alla ricerca di un  ottimo concime per piante grasse, continua nella lettura per saperne di più circa i migliori fertilizzanti presenti in circolazione, in grado di nutrire in maniera ottimale le tue piante grasse.

In linea generale, un buon concime per piante grasse dovrebbe sempre possedere una solida base organica, arricchita da micro-elementi e piccoli costituenti, come sali minerali e vitamine.

Quando le piante grasse vengono nutrite con prodotti di qualità non solo vedono dei benefici in termini di salute, ma crescono in maniera più solida e strutturata.

Contenuti

Concimi e fertilizzanti per piante grasse più venduti

Bestseller No. 1
Cifo Concime Liquido piante grasse 200 ml
  • Piante vigorose
  • Arricchito con Ferro e microelementi
  • 200ml
Bestseller No. 2
Crescita Miracolosa NUTRIMENTO Piante GRASSE
  • Nutrimento per le piante cactacee
  • Nutrimento per le piante euforbie
  • Nutrimento per le piante crassulacee
Bestseller No. 3
GebEarth® - Concime Liquido per Piante Grasse, Fertilizzante adatto per Cactus e Succulente 【350ml】
  • ???? Nutrimento Completo: Arricchito di Microelementi Chelati come Boro, Rame, Manganese e Zinco per una crescita ed un mantenimento eccellente delle...
  • ???? Versatile per tutte le succulente: NPK 4-6-8, perfetto per Aloe, Cactus, Agave e altre Piante Grasse.
  • ????️ Aumenta la resistenza: Rinforza le tue piante contro gli stress biotici ed abiotici.
Bestseller No. 4
Agribios Concime per tutti i tipi di Piante Grasse 330ml. Concime liquido organo minerale arricchito con Alga e microelementi chelati pronti per essere assimilati dalle piante.
  • Concime organo minerale specifico per tutti i tipi di piante grasse che apporta gli elementi nutritivi nel giusto rapporto fornendo il nutrimento...
  • Il concime per Piante Grasse consente uno sviluppo armonioso di tutti i tipi di piante grasse come Sansevieria, tutti i tipi di Cactus, Calancola,...
  • Dosi e modalità di impiego. Il prodotto va diluito nell'acqua di annaffiatura alla dose di 1 tappo (30 ml) in 3 litri d'acqua. In primavera e estate...
Bestseller No. 5
Concime Naturale Cactus e Piante grasse
  • concime naturale cactus piante grasse

Perché utilizzare un buon fertilizzante per piante grasse

All’interno di un buon fertilizzante per piante grasse non dovrebbe mai mancare una serie di costituenti chimici ben precisi, essenziali per il corretto sviluppo della pianta.

Tra questi, l’azoto organico, presente nel concime azotato e in genere molto scarso in terreni sabbiosi e argillosi, è in grado di apportare grande resistenza e fibra alla pianta grassa; altri elementi comuni, come zinco e manganese riescono invece a sopperire ai fabbisogni nutrizionali specifici delle piante grasse, come i cactus e le piante di agave.

Anche la presenza delle alghe è importante per assicurare e rinforzare lo sviluppo graduale della pianta.

Caratteristiche e coltivazione delle piante grasse

Le piante succulente, impropriamente denominate piante grasse, rappresentano una tipologia assai particolare di pianta, provviste dei caratteristici rivestimenti spinosi e in grado di vivere molto a lungo, rispetto ad altre tipologie di piante.

A differenza delle piante legnose, come la canapa o il biancospino, le piante grasse attuano la fotosintesi clorofilliana attraverso il fusto invece che tramite le foglie, mentre le spine sono impegnate nell’assicurare alla pianta un costante apporto di acqua e liquidi.

La grande caratteristica che accomuna le piante succulente è quella che necessitano di basse attenzioni e cura, a differenza di altre tipologie di piante. Per tale ragione, queste potrebbero rappresentare le piante iniziali per poter cominciare attività di giardinaggio domestico, richiedendo una cura ridotta all’osso e ai fabbisogni essenziali.

Premettendo che bisogna comunque riporre molta attenzione nel dosare con cura i nutrienti da fornire alla pianta, in genere le piante grasse richiedono poca quantità di acqua e ridotte dosi di concime naturale per piante grasse.

Concime per piante grasse: utilizzo e dosaggio

Di norma, il fertilizzante per piante grasse va diluito nella maniera opportuna all’interno di modiche quantità di acqua, e successivamente applicato alla pianta. In questo modo, si ha modo di rispondere a due fabbisogni primari della pianta succulenta: la richiesta di acqua (che viene soddisfatta attraverso la diluizione) e la nutrizione, che viene invece soddisfatta con il concime naturale per piante grasse.

Il periodo maggiormente indicato per la concimazione e irrigazione delle piante grasse esordisce a primavera e si spinge fino all’estate. Nei periodi di caldo intenso durante l’estate, è importante assicurare un’irrigazione della pianta più frequente, in genere una volta a settimana. Nei mesi invernali, al contrario, è possibile provvedere ad irrigare la pianta anche una volta ogni due settimane circa.

Nella maggior parte dei casi, è sufficiente diluire 10-15 millilitri di concime naturale per piante grasse in formato liquido all’interno di 1000-1200 millilitri di acqua, avendo cura di agitare per bene e rispettando le indicazioni fornite dal flacone del concime stesso.

Concime naturale per piante grasse: effetti sulla piante

Prima di addentrarci nella descrizione accurata e comprensiva di tutti i dettagli sui concimi naturali per piante grasse, è importante soffermarsi sugli effetti evidenti apportati dai concimi stessi alle piante succulente.

Difatti, i concimi per piante grasse permettono alle piante di assorbire al meglio i nutrienti dal suolo, di stabilizzare il proprio pH senza subire fluttuazioni anomale degli elettroliti, e sicuramente di ottimizzare le capacità di fotosintesi. Globalmente, l’utilizzo dei fertilizzanti induce la pianta grassa a resistere con maggiore vigore alle fonti di stress, a stimolare la fotosintesi e  la produzione di energia e a incoraggiare la fioritura, negli opportuni periodi dell’anno.

Tipologia e composizione del concime

La più importante caratteristica del concime naturale per piante grasse risiede nel fatto che è in grado di rilasciare nei tempi opportuni i nutrienti al suolo, e, conseguentemente, alle radici della pianta stessa.

In questo modo, la pianta può accrescere le proprie dimensioni e stabilizzare le sue funzioni, in quanto il concime cede, per l’appunto, i nutrienti alla terra poco per volta, consentendone un assorbimento graduale. I componenti chimici e minerali del concime sono sempre presenti in rapporti bilanciati e proporzionati e prevedono sempre l’inclusione di minerali fondamentali, come manganese e zinco.

Altri elementi disciolti nel concime liquido sono rappresentati dall’azoto ureico, importante per apportare resistenza alla pianta, nonché anidride fosforica e ossido di potassio. 

Non tutti sono a conoscenza che un buon concime naturale per piante grasse dovrebbe anche prevedere la presenza di una famiglia di lieviti, in grado di fermentare i carboidrati e assicurare alla pianta un range ottimale di pH in cui crescere e svilupparsi. Tutto il carbonio presente deriva direttamente da fonti biologiche.

È anche possibile applicare il concime per piante grasse per diretta nebulizzazione dello stesso sulla superficie stessa delle piante.

Come concimare le piante grasse

Poiché, a differenza di un terreno naturale, le terre presenti nei vasi tendono a venire deplete con costanza dei costituenti più importanti, appare di fondamentale importanza reintegrare alcuni componenti minerali con regolarità, come azoto, potassio e fosforo.

Mentre il fosforo riveste la sua funzione nel consentire alla pianta di gemmare e andare incontro alla fioritura in determinati periodi dell’anno, l’azoto supporta lo sviluppo e la vegetazione della pianta, conferendole resistenza. Il potassio interviene, invece, in una fase successiva, assicurando alla pianta grassa supporto nella maturazione e nella fruttificazione.

Altri elementi, come calcio, zinco e magnesio agiscono in maniera vicendevole, supportando ognuno l’assorbimento ottimale dell’altro. In particolar modo, la presenza, nelle giuste concentrazioni, di ione calcio, è fondamentale per permettere alla pianta di operare al meglio la fotosintesi clorofilliana, ottenendo l’energia necessaria.

Migliori concimi e fertilizzante per piante grasse: quale scegliere

1. Concime liquido per piante grasse GESAL, 500 mL

Il fertilizzante per piante grasse della GESAL, nel formato da 500 mL, rappresenta un prodotto ottimale per la crescita delle piante grasse, essendo composto da microelementi indispensabili, come zinco, ferro, manganese e boro, con dosaggio NPK 5-5-7. 

Grazie alla presenza di un apposito tappo dosatore, il concime liquido è facilmente dosabile  e facilmente applicabile alla pianta, conferendole notevole resistenza al freddo durante la stagione invernale e agli agenti stresso geni.

GESAL Concime Liquido per Piante Grasse, Per Piante più robuste e resistenti, 500 ml
  • Concime liquido con formula bilanciata per tutte le piante grasse, Per piante robuste, resistenti al freddo e alle avversità
  • Soluzione di concime NPK 5-5-7 con boro (B), rame (Cu), ferro (Fe), manganese (Mn), molibdeno (Mo) e zinco (Zn) a basso tenore di cloro
  • Periodo e frequenza di utilizzo: da marzo a ottobre concimare ogni 15 giorni, da novembre a febbraio una volta al mese

2. Concime per Cactacee COMPO, 250 mL, con tappo dosatore

Il concime per Cactacee della COMPO, nella sua versione da 250 mL, si rende specifico per la famiglia delle Cactacee, come il fico d’india e il cactus comune. Come il prodotto precedente, il dosaggio degli elementi NPK (Azoto-Fosforo-Potassio) è di 5-5-7, in grado di apportare ed evidenziare risultati concreti nel tempo. 

Offerta
COMPO Concime per Cactacee, Con tappo dosatore, 250 ml
  • Concime liquido specifico per cactacee e piante grasse, Per piante sane, Ad azione immediata
  • Nutrimento equilibrato, Con potassio per una ritenzione idrica ottimale e piante più resistenti a malattie e parassiti
  • Periodo di utilizzo: da marzo a ottobre, Dosaggio facile senza sprechi: tappo graduato con salvagoccia

3. Nutrimento per piante grasse Crescita Miracolosa

Il nutrimento per piante grasse dell’azienda Crescita Miracolosa  è adatto a tutte le tipologie di piante succulente, assicurando uno sviluppo costante e armonico, una fioritura rigogliosa e un rafforzamento del sistema immunitario, utile per la difesa da parassiti e malattie.

Va considerato che, nella sua confezione di vendita, il flacone è molto piccolo, possedendo una capacità di appena 200 millilitri, con un prezzo neanche troppo contenuto.

Crescita Miracolosa NUTRIMENTO Piante GRASSE
  • Nutrimento per le piante cactacee
  • Nutrimento per le piante euforbie
  • Nutrimento per le piante crassulacee

Lascia un commento