Elettrosega a Batteria: Migliori motoseghe, Opinioni e Prezzi

Al momento stai visualizzando Elettrosega a Batteria: Migliori motoseghe, Opinioni e Prezzi

L’elettrosega a batteria è uno strumento indispensabile per mantenere curato il tuo giardino o appezzamento di terra. È l’attrezzo ideale per la potatura di arbusti e rami che hanno un diametro non troppo ampio; infatti è importante non esagerare con la dimensione dei rami o la sega elettrica a batteria potrebbe non essere lo strumento adatto. Anche se in realtà alcuni modelli in quanto a potenza non hanno nulla da invidiare alle motoseghe alimentate via cavo o addirittura a scoppio.

Dopo aver scritto una guida sulle migliori motoseghe elettriche, oggi ho deciso di dedicarmi solo e unicamente alla variante alimentata a batteria, questo perché si tratta di un utensile che sta prendendo sempre più piede sia tra i professionisti che gli amanti del giardinaggio. Se sei curioso di scoprire qual è la miglior motosega a batteria, non devi far altro che continuare con la lettura, sono sicuro che troverai il modello che fa per te!

Contenuti

Cos’è e come funziona l’elettrosega a batteria

Molte persone appassionate al giardinaggio sono ancora oggi diffidenti nei confronti delle reali capacità di una motosega elettrica a batteria. Infatti, generalmente non si pensa che questo attrezzo possa raggiungere gli stessi risultati di un modello alimentato via cavo oppure a benzina. Tuttavia, chi ha avuto modo di utilizzarla è rimasto sempre molto soddisfatto, ed è per questo che oggi sta diventando sempre più comune e, non per niente, i modelli più costosi sono in tutto e per tutto delle ottime motoseghe da potatura di livello professionale. In sintesi, se scegli la sega elettrica a batteria giusta, questa sarà perfettamente in grado di offrirti prestazioni equiparabili a quella di una classica motosega elettrica sia dal punto di vista dell’efficienza che della potenza di taglio.

Sicuramente ti starai chiedendo quali sono i vantaggi che dovrebbero farti protendere verso la sega elettrica e batteria e abbandonare l’idea di quella a benzina. Te li illustriamo subito! Il primo vantaggio dell’elettrosega a batteria sta nel fatto di non dover preparare la miscela di olio e benzina per utilizzarla. Quindi a livello pratico è più comoda. Il secondo è che, in realtà, l’elettrosega oggi raggiunge una potenza simile a quella di una motosega a scoppio ma necessita di una minor manutenzione e, anche in questo caso, si tratta di un’altra caratteristica che la rende molto pratica. L’unico svantaggio di questi modelli è quello di essere vincolati dall’autonomia della batteria, inoltre, man mano che questa si scarica l’elettrosega perde potenza.

Da punto di vista de funzionamento, per avviare la maggior parte delle elettroseghe è sufficiente premere un tasto situato sulla parte posteriore della scocca. A differenza di quella con motore a scoppio, vi è anche un bottone per aumentare i giri che la lama effettua al minuto: ti sarà sufficiente aumentare la pressione. In generale questa è una funzione tipica di tutti gli strumenti elettrici. Quindi, utilizzarla è molto semplice, ma ricorda di prestare sempre la giusta attenzione! Come ogni attrezzo da lavoro, se utilizzato distrattamente può creare danni.

In commercio sono disponibili tantissimi modelli di elettroseghe a batteria. Ciascun modello avrà caratteristiche e prezzi differenti, dovrai scegliere in base alle tue esigenze e al budget a disposizione. Di seguito ti proponiamo la nostra classifica delle migliori motoseghe a batteria.

Miglior motosega a batteria: Classifica e prezzi

Di seguito potrai vedere la classifica delle migliori motoseghe a batteria che puoi trovare in commercio!

1. MAKITA DUC353Z Elettrosega a batteria 18Vx2 350 mm

La motosega a batteria prodotto dall’azienda MAKITA è una delle migliori sul mercato. Proprio per questo motivo viene apprezzata sia dai professionisti che dagli hobbisti. Le sue caratteristiche la rendono abbastanza costosa, ma il prezzo è giustificato dalla qualità e dalle prestazioni di questo attrezzo.

  • Antivibrazione
  • Legni duri fino a 30 cm di diametro
  • Leggera, precisa e potente
  • Voltaggio batteria: 36 Volt

È l’ideale se cerchi un’elettrosega a batteria per tagliare la legna da ardere nel camino, per lavori di carpenteria o per abbattere alberi di piccole dimensioni. Si può quindi definire come un elettroutensile di livello professionale, prefetto per lavori impegnativi e che richiedono l’utilizzo di un dispositivo potente ed efficiente. Questo modello è particolarmente comodo e pratico, l’attività di accensione, arresto e funzionamento possono essere svolte con una sola mano. Questo modello della MAKITA dispone di ammortizzatori che riducono la trasmissione delle vibrazioni dal motore alla catena, in questo modo non le sentirai nell’impugnatura. Altra caratteristica degna di nota: Makita DUC353Z ha un innovativo sistema che consente una durata e una pulizia del filtro maggiore rispetto agli altri modelli della stessa fascia di prezzo. Ti ricordiamo che le batterie e il relativo caricatore non sono inclusi, te li riporto di seguito.

2. Makita DUC254Z Elettrosega a batteria 18V 25 cm

Al secondo posto ho deciso di mettere questa elettrosega a batteria ancora di marchio Makita. Il perché è presto detto; si tratta di uno dei modelli più compatti e maneggevoli che puoi trovare in circolazione. La spada ha una lunghezza di 25 centimetri, offre delle ottime performance per quanto riguarda il taglio e la potatura di rami di piccole dimensioni.

Offerta
Makita DUC254Z, Nero
  • Makita DUC254Z chainsaw Blue
  • Lunghezza barra: 25 cm
  • Peso: 3,3 Kg
  • Impugnatura ergonomica con Soft Grip
  • Lubrificazione automatica
  • Catena Oregon, sacchetto e fodera incluse

I punti forti di questo modello sono la leggerezza e l’autonomia della batteria. Pesa solo 3,3 kg e, se non utilizzata in modo continuativo, la carica può arrivare fino a 2 ore. Ha un’impugnatura ergonomica e con rivestimento “Soft Grip”, ma ha un difetto: non ha il tendicatena rapido e dovrai quindi svolgere l’azione manualmente. Per tensionare la catena dovrai agire lateralmente con l’apposita chiavetta che troverai all’interno del pacco. La lubrificazione è automatica. Oltre alle cose citate prima, nella confezione è inclusa anche una catena Oregon, il sacchetto per il trasporto e la fodera coprilama. Questo modello ha un costo davvero competitivo! Batteria e caricatore non sono inclusi e bisogna acquistarli a parte (sono i medesimi che ti ho segnalato per il modello visto in precedenza).

3. Ryobi ocs1830 Motosega elettrica senza fili 30 cm

La motosega elettrica a batteria della Ryobi è una delle migliori elettroseghe di fascia media, ideale per potare. Infatti, anche se non è un modello professionale, ha una buona lunghezza della barra (misura 30 centimetri) e un motore molto performante.

Ryobi OCS1830 Elettrosega Brushless a Batteria 18V ONE+, Impugnatura Ergonomica, Freno Catena Automatico, Batteria Non Inclusa, Barra 30 cm, Velocità Catena 10m/s
  • Lubrificazione automatica della catena. Regolazione catena senza l'ausilio di utensili. Impugnatura ergonomica per il massimo comfort durante...
  • Motore brushless: massima potenza, massima autonomia. Velocità catena 10 m/s
  • Freno catena automatico: blocco istantaneo in caso di contatto con il paramani
  • Lubrificazione automatica
  • Diametro di taglio massimo: 30 cm
  • Voltaggio: 18V
  • Batteria e caricabatteria non inclusi

Può tagliare rami fino ad un diametro massimo di 30 centimetri e facendo un confronto in termini di potenza con altri modelli, questo è il più conveniente. È molto leggera e, come il modello descritto sopra, è dotata di sistema di lubrificazione automatico. La batteria ha una buona durata, ma dovrai acquistarla perché non è inclusa. La stessa cosa vale per il carica batteria. Di seguito ti riporto i modelli idonei per essere utilizzati con questa elettrosega.

4. Greenworks GD40CS40K2 Elettrosega a batteria

La motosega a batteria della Greenworks convince grazie al suo motore brushless “DigiPro”. Questo ha il 30% di potenza in più. Inoltre, è un modello sicuro: l’elettrosega a batteria è dotata di un interruttore di sicurezza. Potremmo inserire questo modello nella categoria “semi professionale” e, a differenza dei modelli descritti sopra, nella confezione troverai sia il caricatore, sia due batterie da 2.0 Ah.

Offerta
Greenworks Batteria Motosega a Catena GD40CS40K2x (Li-Ion 40V, 11 m/s Velocità della Catena, 40 cm Lunghezza Sciabola, 180 ml Volume del Serbatoio dell'Olio, Incluso 2x 2Ah Batteria e Caricabatterie)
  • FACILE DA AVVIARE - Inserire la batteria da 40V e iniziare: con la motosega a batteria si possono immediatamente segare rami e tronchi d'albero senza...
  • POTENTE - la motosega a batteria ha una velocità della catena di 11 m/s e un passo di 3/8", oltre all'oliatura automatica della catena - così il...
  • PIENA POTENZA - la motosega Greenworks convince grazie al motore brushless DigiPro con il 30% di potenza in più per la vostra sicurezza la motosega...
  • Lubrificazione automatica
  • Interruttore di sicurezza e para-mani
  • Voltaggio: 40 V
  • Lunghezza spada: 40 cm
  • Serbatoio olio: 180 ml

La batteria ha un’autonomia di 20 minuti se utilizzi la sega in maniera continua, mentre per le semplici potature può arrivare fino ad un massimo di 90 minuti circa. È dotato di un sistema che riduce le vibrazioni e di un para-mani frontale e di sistema automatico di lubrificazione. È molto potente, ma ha un peso leggermente superiore rispetto alla media di questi attrezzi. Questo non lo rende meno pratico. 

5. Bosch UniversalChain 18 Sega a Catena a Batteria EasyChain 18

La Motosega a batteria EasyChain 18 si presenta come un modello leggero (pesa solo 2,5 kg, 3 kg con batteria) e semplice da manovrare. È l’elettrosega a batteria ideale per tagliare rami alti senza fare sforzi. La batteria è da 18 V, ma non è inclusa nella confezione, dovrai acquistarla separatamente.

Offerta
Bosch Motosega Elettrosega UniversalChain 18 (senza batteria, cartone, sistema SDS, lunghezza barra: 200 mm, sistema da 18 Volt)
  • La linea Universal Bosch: le soluzioni intelligenti quando ti servono versatilità e potenza
  • La sega a catena a batteria compatta UniversalChain 18 è agevole da maneggiare grazie al peso ridotto
  • Maggiore semplicità di taglio grazie al gancio d’arresto per tagli puliti e semplici
  • Velocità di taglio: 4,8 m/s
  • Catena “Oregon”
  • Impugnatura ergonomica
  • Lubrificazione automatica
  • Sicurezza: sistema Quick Stop

Questo modello ha una velocità di taglio di 4,8 m/s e la catena” Oregon” è di alta qualità e garantisce un taglio efficace. Per il cambio catena non sono necessari attrezzi. Dotato di sistema Quick Stop: questo serve per arrestare la catena in 0,1 s. Ha doppia impugnatura ergonomica. La lubrificazione della catena è automatica. Di seguito ti riporto la batteria e il relativo caricabatteria studiati per questa elettrosega.

6. BLACK+DECKER GKC1825L20-QW Elettrosega a Batteria, taglio 25cm

Questa elettrosega a batteria della Black & Decker dispone di una barra lunga 30 centimetri. Viene alimentata da una batteria a ioni di litio che ha un’autonomia che oscilla dai 30 minuti ai 60 minuti circa. Nella confezione troverai la batteria e il caricatore.

Offerta
BLACK+DECKER Elettrosega a Batteria Litio, Fino a 25 cm di taglio, 18V-2.0 Ah, GKC1825L20-QW
  • Motosega a Batteria in Litio. Capacità di taglio fino a 25 cm. Massima precisione. Permette un facile accesso anche in aree difficilmente...
  • Il Sistema anticontraccolpo garantisce la massima sicurezza. Il Sistema di tensionamento automatico permette di applicare e regolare la catena in modo...
  • Leggero e Maneggevole. La Doppia Impugnatura Ergonomica Antiscivolo permette un maggiore controllo e comfort
  • Lunghezza barra: 30 cm
  • Autonomia batteria: dai 30 a 60 min
  • Batteria e caricatore inclusi
  • Diametro di taglio superiore alla media
  • Lubrificazione automatica

La sua particolarità è quella di essere l’attrezzo perfetto per i rami di diametro medio. Infatti, avendo una barra che misura 30 centimetri non può superare un pari diametro, ma con altri modelli ti troveresti in difficoltà già con soli 20 centimetri. Con questa elettrosega invece no. Il modello è dotato dei dispositivi di sicurezza, incluso il pulsante di accensione, il freno lama e il sistema antivibrazioni. Inoltre, questa motosega a batteria è silenziosa. La lubrificazione è automatica. L’attrezzo ha un peso di 3,8 chilogrammi. L’unico difetto degno di nota è la poca capienza del serbatoio dell’olio: 110 ml.

7. BLACK+DECKER GKC3630L20-QW Motosega a Batteria, taglio 30 cm

Un’altra elettrosega a batteria sempre realizzata dal marchio BLACK+DECKER che merita di essere menzionata nella nostra classifica. Si presenta leggera e maneggevole, dispone di una doppia impugnatura ergonomica ed antiscivolo che ti consentirà di avere un maggiore controllo e comfort durante l’utilizzo.

Offerta
Black+Decker Motosega A Batteria Litio Lunghezza Barra E Capacità Di Taglio 30 Cm, Doppia Impugnatura 36 V 2.0 Ah, Gkc3630L20-Qw, Arancione, ‎72.6 x 22.2 x 24.2 cm; 3.8 Kg
  • Motosega a Batteria Litio. Capacità di taglio fino a 30 cm. Massima precisione. Permette un facile accesso anche in aree difficilmente accessibili....
  • Il Sistema anticontraccolpo garantisce la massima sicurezza. Il Sistema di tensionamento automatico permette di applicare e regolare la catena in modo...
  • Leggero e Maneggevole. La Doppia Impugnatura Ergonomica Antiscivolo permette un maggiore controllo e comfort
  • Lunghezza della lama: 30 cm
  • Sistema di lubrificazione automatico
  • Capacità di taglio: 30 cm circa
  • Sicuro: sistema anti-contraccolpo

Questo modello di motosega a batteria è utile per tagliare rami di diverse dimensioni. Comodo, leggero e con una capacità di taglio che arriva fino ad un massimo di 30 centimetri circa. Taglia fino a 200 rami di 3,5 centimetri di diametro con una sola carica. Grazie al sistema anti-contraccolpo, questo modello garantisce la massima sicurezza.
Questa motosega a batteria è davvero pratica grazie al suo design ergonomico e al peso contenuto che la rende facilmente trasportabile. La batteria è posta lateralmente, questo determina una miglior distribuzione del peso ed un maggior bilanciamento. Non dovrai utilizzare nessun utensile per tendere la catena, ma solo la comoda manopola che trovi sul lato, il sistema di lubrificazione è automatico. 

8. Einhell GE-LC 18/25 Li Elettrosega a batteria con Kit Power X-Change

L’elettrosega a batteria della Einhell è uno dei prodotti di punta di questa azienda. La motosega a batteria è di media grandezza, ottima per la preparazione della legna da ardere e per accorciare legname da costruzione.

Offerta
Einhell Ge-Lc 18/25 Li Kit Elettrosega A Batteria Power X-Change 18 V, 3,0 Ah, Li-Ion, Barra 25 Cm, Velocità Catena 4,3 M/S, Rosso, 43.5 x 22.5 x 25.5 Cm
  • Protezione anti ritorno e arresto meccanico immediato per elevata sicurezza dell’utente
  • Perno d’appoggio in metallo per elevato controllo del taglio
  • Impugnatura ergonomica per una presa sicura
  • Lunghezza barra: 25 cm
  • Velocità di taglio: 4.5 m/s
  • Sistema anti-contraccolpo
  • Il set comprende il caricabatteria e batteria

Questo modello è comodo e sicuro da usare, indicato anche per giardinieri amatoriali. Dispone di un impianto anti-contraccolpo con freno catena meccanico istantaneo: questo ti garantisce sicurezza durante l’utilizzo dell’attrezzo. Infatti, quando viene rilevato un contraccolpo, la catena si ferma immediatamente. L’impugnatura è ergonomica e ti consente una presa salda. All’interno del set troverai un caricabatteria rapido (funziona con tutte le batterie Power X-Change) e una batteria 3,0 Ah sempre della stessa serie. Questa ha un indicatore del livello con tre LED.
Se cerchi un modello di elettrosega a batteria che sia pratico per abbattere alberi di piccole e medie dimensioni, questo è quello che fa per te!

9. Einhell GE-LC 36/35 Li-Solo Motosega a Catena a Batteria, taglio 35 cm

L’elettrosega a batteria GE-LC 36/35 Li-Solo del marchio Einhell sorprende per le sue caratteristiche: è flessibile, potente e maneggevole. Fa anch’essa parte della famiglia Power X-Change, come il modello citato poco sopra.

Offerta
Einhell Motosega a Catena a Batteria Ge-Lc 36/35 Li-Solo Power X-Change, Li-Ion, 36 V, Lunghezza Taglio di 33 cm, Velocità Taglio di 15 M/S, Motore Brushless, senza Batteria e Caricabatterie
  • La motosega a batteria è alimentata mediante un motore Brushless Einhell: Questo garantisce più potenza e ha una durata di funzionamento maggiore...
  • La motosega a batteria unisce l'affilatura della barra da 350 mm e la catena di qualità OREGON alla libertà dovuta alla mancanza di cavi dei...
  • La tensione, così come il cambio della catena avvengono completamente senza attrezzi. Grazie alla grande apertura di immissione dell'olio, è...
  • Lunghezza barra: 35 cm
  • Capacità serbatoio: 115 ml
  • Componenti Oregon
  • Lubrificazione automatica
  • Velocità di taglio: 15 m/a
  • Batteria: 18V (non inclusa)

Questa motosega riceve energia da due batterie da 18 V ed è alimentata dal motore Brushless Einhell. Questo modello è l’ideale anche con i tronchi più grossi grazie alla sua barra e alla catena di qualità della marca OREGON, con una lunghezza di taglio di 350 millimetri. La velocità di taglio, invece, è di 15 m/s. Per il cambio e la regolazione della catena non ti servono attrezzi e la lubrificazione è automatica.
Dispone della protezione da contraccolpo, dal freno catena istantaneo e dal perno raccogli catena: è un attrezzo sicuro. Il comfort è assicurato dalla presa ergonomica con antiscivolo. Nella confezione non troverai la batteria e il caricatore, ma vanno acquistati separatamente e come sempre te li riporto di seguito.

Come scegliere una motosega da potatura a batteria

Se sei alla ricerca del miglior modello di elettrosega a batteria, ci sono alcune caratteristiche che devi avere bene a mente. Nella nostra classifica ti abbiamo elencato i migliori modelli per qualità tecniche e prezzo, ma vediamo più nel dettaglio su cosa devi soffermarti per acquistare il modello che fa per te.

1. Autonomia della batteria

L’autonomia della batteria è un fattore importantissimo in questo tipo di attrezzo. Questo perché, come ti abbiamo anticipato, solitamente è molto limitata. Infatti, è proprio questo il punto debole delle elettroseghe a batteria. La soluzione a questo “problema” è scegliere un modello che abbia un’autonomia alta e acquistare una seconda batteria di sostituzione. Ti ricordiamo che se utilizzi l’attrezzo in modo continuo, la durata della batteria risulta minore rispetto ad un utilizzo discontinuo.

2. Lunghezza della barra

È un’altra caratteristica importante. Solitamente si parte da una lunghezza minima di 20 centimetri fino ad arrivare ad una massima di circa 40 centimetri. Maggiore è la lunghezza e maggiore sarà il costo. La lunghezza della barra è ciò che va a determinare il diametro dei rami che puoi segare. Ovviamente, questo valore non potrà mai superare la misura della barra stessa, ma potrà essere pari. Se la tua intenzione è quella di tagliare rami con diametri abbastanza contenuti, puoi optare anche la versione “in miniatura” di questo utensile, cioè la mini motosega a batteria.

3. Impugnatura e maneggevolezza

Una motosega a batteria ha un peso maggiore rispetto ad una a filo, questo perché ospita all’interno la batteria che solitamente ha un peso di 0,5 chilogrammi. Il peso però non dipende solo da questo, ma anche dalla lunghezza della barra di taglio e dai materiali da cui è composto l’attrezzo. In ogni caso, raramente si superano i 5 chili di peso, quindi non è un gran problema. Per quanto riguarda l’impugnatura, il nostro consiglio è quello di sceglierne una ergonomica ed antiscivolo. Se possibile, meglio se a manico doppio: è più sicura!

4. Sistemi di sicurezza

Come ogni strumento da lavoro, anche l’elettrosega a batteria è potenzialmente pericolosa, per questo motivo è importante scegliere un modello che sia dotato di sistemi di sicurezza. Di solito sono presenti questi sistemi: sistema antivibrazione, sistema anti-contraccolpo, pulsante di accensione, freno catena e artiglio.

5. Potenza

Quando parliamo di elettroseghe a batteria, la “potenza” a cui dobbiamo prestare attenzione è quella nominale, espressa in Watt nelle schede tecniche dei prodotti.  Ti ricordiamo che più la potenza è elevata, più la batteria tenderà a scaricarsi rapidamente. Per questo esistono modelli che ti consentono di regolare la potenza del motore a tuo piacimento. 

Conclusioni

Se sei arrivato fino a questo punto, dovresti avere ben chiaro cos’è una elettrosega a batteria e come funziona. Ma, soprattutto, quali sono le caratteristiche da tenere in considerazione per scegliere il modello più idoneo alle tue esigenze. Nella nostra classifica abbiamo raggruppato i modelli con le migliori caratteristiche e i migliori per rapporto qualità prezzo, ci auguriamo che troverai quello che fa al caso tuo! Buon acquisto e buon lavoro!

Seghe elettriche a batteria più vendute

OffertaBestseller No. 3
Einhell Elettrosega a Batteria GE-LC 18/25 Li Power X-Change, Ioni Litio, 18 V, 25 cm Lunghezza Barra, Lubrificazione Automatica della Catena, incl. 4 Ah Batteria e Caricabatteria
Einhell Elettrosega a Batteria GE-LC 18/25 Li Power X-Change, Ioni Litio, 18 V, 25 cm Lunghezza Barra, Lubrificazione Automatica della Catena, incl. 4 Ah Batteria e Caricabatteria
Protezione anti ritorno e arresto meccanico immediato per elevata sicurezza dell’utente; Perno d’appoggio in metallo per elevato controllo del taglio
143,73 EUR Amazon Prime
OffertaBestseller No. 5
Einhell Ge-Lc 18/25 Li Kit Elettrosega A Batteria Power X-Change 18 V, 3,0 Ah, Li-Ion, Barra 25 Cm, Velocità Catena 4,3 M/S, Rosso, 43.5 x 22.5 x 25.5 Cm
Einhell Ge-Lc 18/25 Li Kit Elettrosega A Batteria Power X-Change 18 V, 3,0 Ah, Li-Ion, Barra 25 Cm, Velocità Catena 4,3 M/S, Rosso, 43.5 x 22.5 x 25.5 Cm
Protezione anti ritorno e arresto meccanico immediato per elevata sicurezza dell’utente; Perno d’appoggio in metallo per elevato controllo del taglio
134,94 EUR Amazon Prime

Lascia un commento