Stai cercando il migliore potatore telescopico a batteria? allora leggi la mia guida all’acquisto.
Quando bisogna potare rami alti e difficili da raggiungere, l’utilizzo di questo dispositivo semplifica notevolmente la vita. Si tratta sostanzialmente di una tagliarami a battera dotato di un’asta telescopica che permette di raggiungere addirittura i 6 metri di altezza, grazie a questa non avrai più bisogno della scala per tagliare i rami più alti. Come se non bastasse, i potatori telescopici a batteria sono dei dispositivi talmente comodi e semplici da utilizzare da rendere ogni operazione di potatura molto più veloce.
Contenuti
- Potatore telescopico a batteria: Funzionamento
- Migliori potatori telescopici a batteria [Recensioni]
- 1. Bosch Home and Garden Potatore telescopico senza fio UniversalChainPole 18
- 2. Greenworks G40PSH Potatore telescopico a batteria 2 in 1
- 3. Greenworks Tall Probe G24PS20K2 Potatore a Batteria Telescopico Li-Ion 24V
- 4. Black & Decker GPC1820L20-QW Tagliarami telescopico Batteria 18V 2.0 Ah
- 5. IKRA ICPS 2020 20 cm Potatore a Batteria 20V 2.0 Ah
- 6. Kukumax Potatore telescopico senza Fili 20V 2.0 Ah
- Come scegliere il miglior potatore telescopico a batteria
- Potatori telescopici a batteria più venduti
Potatore telescopico a batteria: Funzionamento
Il componente distintivo di questo dispositivo è il bastone telescopico allungabile a piacimento. Questo può essere regolato fino a un massimo di 2,7 metri, valore che sommato all’altezza del corpo e alla lunghezza delle braccia, permette di raggiungere un’altezza di circa 5-6 metri. L’alimentazione avviene mediante una batteria posta alla base del bastone e con un’autonomia che di solito si aggira intorno ai 60 minuti. Sulla sommità dell’asta telescopica è invece montato il gruppo di taglio, composto da una mini motosega, proprio come le motoseghe telescopiche. La struttura ricorda molto anche gli svettatoi a forbice, con la differenza che in questo caso il taglio non avviene mediante delle cesoie, ma tramite una lama dentata che difficilmente supera i 25 centimetri di lunghezza.
L’azionamento della lama è gestito da un grilletto posto in prossimità dell’impugnatura. Generalmente, un modello di fascia media è grado di tagliare in maniera efficiente rami con un diametro massimo di circa 20 centimetri, alcuni modelli più costosi riescono invece a tagliare anche rami aventi un diametro che si aggira sui 30 centimetri. In molti casi il gruppo di taglio è dotato di una testa pivottante con inclinazione regolabile per effettuare tagli trasversali.
Migliori potatori telescopici a batteria [Recensioni]
1. Bosch Home and Garden Potatore telescopico senza fio UniversalChainPole 18
Ho deciso di iniziare la classifica con questo potatore telescopico a batteria della linea Home & Garden della Bosch. Nonostante non si tratti di un modello professionale, questo potatore è comunque estremamente efficiente e performante. In dotazione viene fornito tutto il necessario per iniziare a lavorare immediatamente, il pacchetto include una tracolla, una batteria da da 18 V e 2.5 Ah e il relativo caricatore.
- Gli utensili da giardino Universal di Bosch: la soluzione intelligente ed efficace per un'ampia gamma di lavori nel tuo giardino
- Lo svettatoio a batteria UniversalChainpole 18 è ideale per rimuovere rami e piante legnose difficilmente accessibili
- Lavoro rapido ed efficiente, grazie all’ampia larghezza di taglio ed alla testa inclinabile dello svettatoio
- Lunghezza massima: 2,6 metri
- Diametro massimo di taglio: 15 cm circa
- Batteria: inclusa (18 V, 2.5 Ah)
- Testa pivottante: da 0 a 120°
La barra di taglio ha una lunghezza di 20 centimetri e riesce a tagliare senza problemi rami con diametri di circa 15 centimetri. La testa di taglio è dotata di un sistema di inclinazione regolabile fino a un massimo di 120 gradi, potrai quindi raggiungere facilmente anche i rami più nascosti. Il bastone telescopico è allungabile a piacimento, la lunghezza minima è di 2,1 metri mentre quella massima raggiunge i 2,6 metri. L’impugnatura ergonomica antiscivolo garantisce una presa salda e rende l’utilizzo molto confortevole. La batteria ha una buona durata; circa 25 minuti con un utilizzo medio.
Personalmente ritengo questo potatore telescopico a batteria della Bosch molto efficiente. Il prezzo è superiore alla media, ma è più che giustificato dall’elevata qualità sia della struttura che dei componenti. Questo vuol dire che avrai a disposizione un attrezzo che ti durerà per moltissimo tempo e che non si danneggerà in caso di utilizzi intensivi.
2. Greenworks G40PSH Potatore telescopico a batteria 2 in 1
Passiamo adesso a questo efficientissimo potatore e svettatoio telescopico a batteria 2 in 1. Oltre alla motosega classica, la confezione include un sistema di taglio per siepi; potrai quindi variare da uno all’altro in base alle tue necessità.
- SEGA AD ASTA E TAGLIASIEPI AD ASTA PER GRANDI GIARDINI - la sega ad asta 2 in 1 permette di passare facilmente da un attrezzo all'altro per tagliare,...
- SEGA AD ASTA CON ALBERO DIVISIBILE E OLIATORE AUTOMATICO - grazie alla lama lunga 20cm e la velocità di 8m/s questa sega ad asta è perfetta per...
- TAGLIO DI ALTO LIVELLO CON LAME A DOPPIA AZIONE - entrambe le lame si muovono allo stesso tempo per tagli più puliti e veloci rispetto a una singola...
- Lunghezza massima: 2,4 metri
- Diametro massimo di taglio: 18 cm circa
- Batteria: NON inclusa (40 V)
- Testa pivottante: da 0 a 105° (solo tagliasiepi)
Questo modello estremamente versatile è dotato di una gruppo sega fisso con barra da 20 cm, lunghezza ideale per segare in maniera efficiente anche rami con un diametro di 18 cm. Il tagliasiepi ha invece una lunghezza di ben 51 cm e, in questo caso, è possibile regolare la sua inclinazione su 105 gradi (7 posizioni).
Il bastone telescopico raggiunge un’estensione massima di 2,4 metri ed è dotato di un’impugnatura gommata antiscivolo per rendere la presa più salda e confortevole. La lunghezza dell’asta è modificabile grazie a un secondo pezzo da applicare o rimuovere a piacere. Personalmente trovo il bilanciamento dell’attrezzo a dir poco perfetto, questo anche quando si utilizza l’asta alla massima lunghezza. Il pulsante di sicurezza impedisce qualsiasi avvio indesiderato dell’attrezzo, la pompa dell’olio garantisce sempre un’ottima lubrificazione.
Il Greenworks G40PSH non viene fornito completo di batterie, dovrai quindi acquistarle separatamente delle pile con un voltaggio di 40 V e con un amperaggio più o meno elevato in base a quanta autonomia necessiti.
3. Greenworks Tall Probe G24PS20K2 Potatore a Batteria Telescopico Li-Ion 24V
Vediamo un altro potatore telescopico a batteria sempre di marca Greenworks. In questo caso la fornitura comprende anche una batteria da 24 V e 2.0 Ah, oltre che al relativo caricatore e alla cinghia di sostegno. La sega ha una barra lunga 20 centimetri mentre il bastone può essere allungato da 1,5 metri fino a 2,4 metri.
- SEGA AD ASTA 20cm POTENTE E LEGGERA PER ALBERI ALTI - solo 3,2kg di peso, lama lunga 20cm e albero in 3 pezzi regolabile fino a 2,6m. La sega ad asta...
- BATTERIA AL LITIO 24V 2Ah DI NUOVA GENERAZIONE - La motosega è alimentata da una batteria evoluta che può essere utilizzata in qualsiasi apparecchio...
- FACILE TENSIONAMENTO E TAGLIO VELOCE ED EFFICIENTE - grazie alla barra e alla catena Tri-Link con velocità di 6,7 m/s per effettuare tagli rapidi e...
- Lunghezza massima: 2,4 metri
- Diametro massimo di taglio: 15-18 cm circa
- Batteria: inclusa (24 V, 2.0 Ah)
- Testa pivottante: assente
La lama con tale lunghezza permette di tagliare in maniera efficiente anche rami con un diametro di 15-18 centimetri. L’asta è regolabile in lunghezza applicando o smontando 3 pezzi aggiuntivi. Si tratta di un modello molto maneggevole, anche se alla massima altezza può risultare un po’ difficile da gestire. La batteria ha un’autonomia elevata e che si aggira sui 30-40 minuti. Anche in questo caso non può mancare il sistema di lubrificazione automatica per avere la lama sempre ben oliata.
Nonostante si tratti di un dispositivo abbastanza economico, l’ottima catena permette di realizzare tagli talmente netti e precisi che sono quasi invidiabili anche dai modelli più costosi. L’impugnatura è ottima ed è dotata di rivestimento antiscivolo. La struttura ha un peso di circa 3,5 chili, nonostante la sua leggerezza conferisce un elevato livello di affidabilità e sicurezza. Purtroppo ti segnalo l’assenza della testa pivottanten non è quindi possibile inclinare la lama della motosega.
4. Black & Decker GPC1820L20-QW Tagliarami telescopico Batteria 18V 2.0 Ah
Anche questo svettatoio telescopico a batteria è ideale per affrontare utilizzi non troppo intensi. Ti anticipo subito che trattandosi di un modello di fascia domestica, il gruppo di taglio non è di tipo pivottante, non potrai quindi modificare l’inclinazione della lama in base alle tue esigenze. Se stai cercando uno svettatoio economico ma allo stesso tempo performante, allora questo svettatoio fa al caso tuo!
- Potatore su asta di prolunga a Batteria in Litio. Capacità di taglio 20 cm. Massima precisione. Ideale per i rami fino a 3,5 cm di diametro e le...
- Il Sistema anticontraccolpo garantisce la massima sicurezza. Il Sistema di tensionamento automatico permette di applicare e regolare la catena in modo...
- Leggero e Maneggevole, grazie all'Asta di prolunga permette di raggiungere i rami più alti. Impugnatura Ergonomica Antiscivolo per un maggiore...
- Lunghezza massima: 2,5 metri
- Diametro massimo di taglio: 15-18 cm circa
- Batteria: inclusa (18 V, 2.0 Ah)
- Testa pivottante: assente (è fissa)
Il sistema di taglio è composto da una lama da 20 cm in grado di tagliare rami con un diametri massimo di circa 18-20 centimetri. L’asta è in grado di raggiungere una lunghezza massima di 2,5 metri, l’impugnatura ergonomica e antiscivolo garantisce una presa salda e confortevole. Il peso complessivo dell’attrezzo è di circa 3,7 kg.
In dotazione viene fornito un caricatore e una batteria da 18V e da 2.0 Ah. La sua autonomia è di circa 30 minuti e quindi abbastanza per svolgere un totale di 130 tagli di rami non eccessivamente grossi, il suo tempo di ricarica si aggira invece sulle 5 ore. In caso necessitassi di maggiore autonomia, puoi sempre valutare l’acquisto di una batteria dotata di un amperaggio superiore a quella che viene fornita di serie.
5. IKRA ICPS 2020 20 cm Potatore a Batteria 20V 2.0 Ah
Sempre restando nella fascia domestica, puoi valutare anche questo modello della IKRA. Si tratta sempre di un potatore telescopico di fascia medio-bassa ma dotato di un prezzo super concorrenziale e che lo rende la soluzione ideale per chi è alla ricerca di un prodotto poco costoso da utilizzare per lavori domestici.
- Catena antivibrazione e lama di OREGON, montaggio della catena senza utensili, lubrificazione automatica della catena e indicatore di livello...
- Impugnatura e asta telescopica con comodo sistema Softgrip, maniglia girevole di 180° per lavori ergonomici, orizzontali e verticali
- Lunghezza del dispositivo: 1,97 – 2,52 metri, regolazione dell'altezza variabile, altezza di lavoro fino a 4 metri, manico telescopico in fibra di...
- Lunghezza massima: 2,52 metri
- Diametro massimo di taglio: 15-18 cm circa
- Batteria: inclusa (20 V, 2.0 Ah)
- Testa pivottante: da 0 a 30°
Nonostante si tratti di un potatore telescopico a batteria economico, la testa di taglio è inclinabile fino a 30 gradi e su 3 posizioni diverse. La lama ha una lunghezza di 20 centimetri e risulta efficiente nel taglio di rami con diametro massimo di 18 centimetri circa. L’asta in alluminio e fibra di vetro ha un’estensione massima di 2,52 metri e, anche in questo caso, è presente un’ottima impugnatura ergonomica e antiscivolo. Il suo peso contenuto lo rende uno dei potatori più semplici da utilizzare, l’ottimo sistema antivibrazione agevola ulteriormente le operazioni di potatura.
La fornitura comprende una tracolla, un caricatore e una batteria da da 20V e da 2.0 Ah. Personalmente lo ritengo un modello molto valido, soprattutto se rapportato al costo contenuto. Ovviamente ricordati che si tratta di un potatore di livello domestico, presta quindi attenzione a non tagliare rami troppo spesso e duri. La batterie è efficiente, non avrai perdite di potenza durante le operazioni do potatura. Il peso contenuto lo rende ideale per chi riscontra particolari difficoltà nel maneggiare dispositivi telescopici.
6. Kukumax Potatore telescopico senza Fili 20V 2.0 Ah
Ho deciso di chiudere la classifica con questo potatore telescopico senza filo della Kukumax. Si tratta di un altro modello dotato di un ottimo rapporto qualità/prezzo ma comunque dotato di ottime caratteristiche tecniche. In dotazione viene fornita una batteria da 20 Volt e 2.0 Ah con relativo caricatore. L’autonomia della pila consente di realizzare circa 130 tagli (non impegnativi) e ha una durata di circa 30 minuti.
- Potatore telescopico con batteria al Litio da 20 Volt/2.0 Ah,La batteria può essere utilizzata su tutti gli utensili kukumax 20v
- Con asta telescopica in alluminio fino a 2,25 m;Testa inclinabile (0° - 30°)
- Lama di 20cm(8”)e larghezza di taglio: 20 cm
- Lunghezza massima: 2,25 metri
- Diametro massimo di taglio: 15-18 cm circa
- Batteria: inclusa (20 V, 2.0 Ah)
- Testa pivottante: da 0 a 30°
Come sempre, la lama ha una lunghezza di 20 centimetri e risulta ideale per la potatura di rami aventi un diametro massimo di circa 15-18 centimetri. La lama molto affilata e di ottima qualità realizza tagli netti e precisi senza sfilacciare in alcun modo i legno. La testa di taglio ha l’inclinazione regolabile fino ad un massimo di 30 gradi. La lunghezza dell’asta raggiunge i 2,25 metri ed è dotata di impugnatura antiscivolo ed ergonomica.
Come tutti i potatori telescopici a batteria, anche in questo caso l’elevata altezza raggiungibile potrebbe rendere la gestione dell’attrezzo abbastanza difficoltosa. E’ comunque tutta una questione di esperienza, potatura dopo potatura si impara a gestire il bilanciamento della testa in modo da poter realizzare tagli sempre più precisi. Ricordati che stiamo parlando di un prodotto di fascia domestica ma, nonostante questo, le prestazioni offerte sono più che soddisfacenti.
Come scegliere il miglior potatore telescopico a batteria
1. Autonomia della batteria
L’autonomia della batteria è senza dubbio uno degli aspetti più importanti da valutare quando si è in procinto di acquistare questo dispositivo. L’amperaggio di una batteria, cioè la sua capacità di immagazzinare energia, è indicata con la sigla amperora (Ah). Generalmente una batteria da 2.0 Ah ha una carica sufficiente da permettere di eseguire all’incirca 130 tagli.
L’autonomia della batteria è spesso riportata nella scheda tecnica di un determinato modello e si calcola in due modi differenti; con il numero di tagli che si possono effettuare prima che la batteria si scarichi (di solito sono 130-150) oppure con la dicitura “130 tagli circa” che indica un’autonomia che varia da 60 a 90 minuti.
Nella maggior parte dei casi in dotazione vengono fornite una o più batterie. La seconda pila torna molto utile quando hai la necessità di potare molti alberi in successione. Quando la prima si scarica, potrai applicare subito la seconda senza dover per forza attendere che la prima batteria si ricarichi (solitamente impiega 3 ore). In sintesi, avrai modo di lavorare in maniera continuativa e porterai a termine il lavoro in meno tempo.
2. Asta telescopica
Come visto ad inizio guida, il vantaggio numero uno di un potatore telescopico a batteria risiede nel fatto che è possibile variare la lunghezza dell’asta e quindi l’altezza della motosega. In linea generale l’asta è regolabile da un minimo di 1,8 metri fino a un massimo di 2,7 metri. Per calcolare l’altezza di lavoro massima, questo valore è da sommare all’altezza del corpo e all’estensione delle braccia. Una persona dalla statura media e che dispone di un potatore telescopico a batteria lungo 2,7 metri, è in grado di raggiungere un’altezza massima di circa 6 metri.
3. Lunghezza barra e diametro di taglio
La lunghezza della barra oltre a permettere di svolgere i tagli in maniera più o meno rapida, incide soprattutto sul diametro massimo del ramo che la sega sarà in grado di tagliare. In linea generale, una lama da 20 centimetri ti consente di tagliare rami con un diametro di circa 15-18 centimetri. Una barra più lunga, come quella da 30 centimetri, è ideale per segare rami più voluminosi e con un diametro che si aggira sui 25 centimetri. Quando stai analizzando un modello e non dai il diametro massimo che questo è in grado di tagliare, non devi far altri che sottrarre 5 centimetri dalla lunghezza della lama.
Ma perché i potatori telescopici a batteria non sono dotati di barre lunghe? semplicemente perché più è lunga la lama e più l’attrezzo diventa pesante e difficile da gestire. Avere in dotazione una motosega troppo voluminosa tende a sbilanciare il potatore, soprattutto quando lo si utilizza con il bastone telescopico al massimo della sua estensione. Di conseguenza il lavoro diventa molto più faticoso e c’è il rischio di realizzare tagli poco precisi. Questi sono i principale motivi per il quale quasi tutti i modello montano un sistema di taglio dotato di una barra di circa 20 centimetri.
4. Sistema di taglio
Non tutti i potatori telescopici a batteria sono dotati di un sistema di taglio uguale! Oltre a esistere barre con lunghezze differenti, la testa di taglio, cioè quella parte che collega la lama alla barra telescopica, può essere fissa o pivottante. Come dice il nome, quella fissa non permette di regolarne l’inclinazione e non permette di effettuare tagli inclinati. Quella pivottante è invece molto più versatile e ha un’inclinazione variabile fino a un massimo di circa 120 gradi. Regolando la corretta inclinazione, riuscirai a potare in maniera efficiente anche i rami più difficili da raggiungere.
5. Potenza
La potenza di un potatore telescopico a batteria dipende dal voltaggio della pila, valore che di solito varia da 18 a 20 Volt. Un modello potente farà molta meno fatica a tagliare rami molto duri e voluminosi, questo a patto di disporre di una barra sufficientemente lunga. Un motore potente consuma anche più energia, è quindi necessario utilizzare una batteria dotata di un amperaggio sufficiente da garantire un minimo di autonomia.
Se confrontato a un potatore con filo, un modello a batteria ha una potenza nettamente inferiore. Questo perché la batteria durerebbe pochissimo tempo nel caso dovesse alimentare un motore potente come quello presente su un modello a filo. Quest’ultimo non avrebbe nessun tipo di problema di autonomia dato che l’alimentazione arriva direttamente dalla rete elettrica. Se hai la necessità di tagliare rami particolarmente impegnativi, il mio consiglio è quello di utilizzare una motosega da potatura, così facendo otterrai tagli più precisi e non sforzerai eccessivamente il potatore telescopico.
6. Altre caratteristiche importanti
Ci sono una serie di altre caratteristiche che bisogna tenere in considerazione per riuscire a identificare qual è il migliore potatore telescopico a batteria in commercio.
Catena: la maggior parte delle catene sono realizzate in acciaio, i modelli più costosi possono però montare delle catene al carburo. Questa seconda tipologia risulta molto più resistente ed efficiente in caso si dovessero tagliare rami estremamente duri.
Tendicatena: quasi la totalità dei modelli sono dotati di un tendicatena a vite posizionato sulla parte destra del sistema di taglio. I potatori più costosi possono utilizzare un tendicatena di tipo rapido.
Gruppo di taglio intercambiabile: può succedere che il potatore venga fornito completo di altri sistemi di taglio intercambiabili tra loro. In questo caso potrai rimuovere la sega e montare al suo posto uno svettatoio o un tagliasiepi.
Sistema di sicurezza: molto modelli sono dotati di un sistema che riduce il rinculo e le vibrazioni durante il taglio. In alcuni casi è presente un sistema di blocco che ferma la catena in caso il motore dovesse andare sotto sforzo.