Per mantenere in ordine il prato del tuo giardino è fondamentale avere gli attrezzi giusti. Tra questi non può assolutamente mancare un rullo per prato, utile per compattare il terreno rendendolo più lineare, per rompere gli accumuli di terra più duri, per migliorare l’aspetto del tuo prato e aiutare i tuoi semi a germogliare in ottima salute. In questa guida ti mostrerò nel dettaglio tutto quello che c’è da sapere su questo attrezzo e quali sono i migliori modelli in commercio per indirizzarti verso la scelta adatta a te.
Contenuti
Cos’è il rullo per prato e come funziona
Il rullo per terreno è uno strumento semplice da utilizzare e abbastanza intuitivo. È composto da un grande cilindro vuoto, che si può riempire con sabbia o acqua, e da un manico che serve a trainarlo manualmente sulla superficie da pressare, spianare e compattare. Alcuni modelli dispongono anche di un raschiatore, ovvero un’asta che serve a raschiare tutti i residui di terra che si attaccano sul cilindro durante l’utilizzo.
Tipologie di rullo per prato
In commercio esistono varie tipologie di rullo per prato: alcuni più professionali e altri meno, ma tutti con lo stesso scopo. Vediamo quali tipologie di rullo per giardino puoi trovare in vendita:
- a comando diretto che viene guidato manualmente o proprio come un’auto con tanto di posto guida;
- a comando indiretto che viene guidato a distanza.
I rulli più professionali, paragonabili a delle vere e proprie macchine da guidare, dispongono di due rulli (che fungono da ruote) e vengono anche conosciuti come compressori a macchina. Quelli, invece, di cui ci interesseremo in questa guida sono quelli manuali con un manico da spingere.
Esistono anche alcuni modelli di rulli che si devono agganciare a un trattorino tosaerba e altri che sono degli ibridi, ovvero prodotti che si possono sia agganciare al trattore sia spingere manualmente. In tutti i modelli i cilindri vengono realizzati con materiali robusti e resistenti come l’acciaio o la plastica dura.
Classifica miglior rullo per prato
Dopo averti schiarito le idee su che cosa sia un rullo compattatore per terreno, vediamo insieme quali sono i modelli sul mercato più apprezzati dagli utenti e dichiarati come i migliori.
1. AL-KO GW 50 – Rullo da giardino
Dal design moderno, per curare il terreno prima e dopo la semina c’è il rullo da giardino AL-KO GW 50. Non è ben specificata la capienza, ma sappiamo che la struttura robusta garantisce ottimi risultato e facilità nell’utilizzo. Può essere riempito sia con sabbia che con acqua tramite un foro laterale. Il peso è leggermente più alto rispetto la media: parliamo infatti di 13 kg a vuoti; 108 kg se riempito con sabbia; 62 kg se riempito con acqua.
- Raschiasporco regolabile
- Riempimento opzionale con acqua o sabbia [Importato]
- Larghezza cilindro: 50 cm
- Diametro cilindro: intorno ai 38 cm
- Peso da vuoto: 13 kg
- Peso da pieno: 108 kg con sabbia / 62 kg con acqua
Appartenente alla fascia alta di prezzo, garantisce prestazioni elevate e resistenza nel tempo grazie anche alla qualità dei materiali di produzione (lamiera d’acciaio). Parlando di dimensioni, la larghezza del cilindro è di 50 cm, mentre il diametro non è indicato nello specifico, ma quasi con certezza si aggira intorno ai 38 cm. La maggior parte degli utenti che hanno acquistato questo rullo da giardino ha espresso un giudizio positivo, specificando che il riempimento ad acqua è più che sufficiente nella maggior parte dei casi. La barra raschiatrice si rivela molto utile per rimuovere residui di terra che si attaccano nel rullo.
PRO
- Ottime prestazioni
- Struttura robusta e resistente
- Presenza di barra raschiatrice
CONTRO
- Misure non specificate
- Prezzo piuttosto alto
2. Deuba Gardebruk – Rullo da giardino
Di ben 48 litri, il rullo per terreno Deuba Gardebruk è uno dei prodotti più grandi che puoi in commercio. Il diametro del cilindro è di 33 cm e la sua larghezza è di 60 cm. Il foro posto lateralmente permette di immettere comodamente i 48 litri di acqua. Il prezzo è rapportato alla qualità, per questo motivo è uno dei prodotti più apprezzati. Il terreno viene compattato in modo molto semplice e veloce e il prato sarà curato, verdeggiante e pienamente in salute.
- PRATICO E FUNZIONALE: grazie al rullo da giardino della marca DEUBA avere un prato perfetto non è mai stato così facile! Con questo attrezzo infatti...
- SERBATOIO: l'apertura laterale permette di riemprire il rullo con acqua o sabbia fino a 50L in questo modo è facile adattare il suo peso al suolo e...
- DATI TECNICI: larghezza rullo:60cm // diametro rullo: Ø32 cm // capacità di riempimento rullo: 50 L
- Capacità: 48 litri
- Larghezza cilindro: 60 cm
- Diametro cilindro: 33 cm
- Peso da vuoto: 12,8 kg
- Peso da pieno: 60 kg
Un altro punto a favore è la presenza della barra raschiatrice, per rimuovere i residui di terra dal rullo, e del manico ergonomico per una comodità in più durante il lavoro. Grazie alla sua stabilità, data dalla struttura resistente e robusta, basta una sola passata per una spianatura del suolo omogenea e compatta. Infine diciamo che il rullo da giardino Deuba Gardebruk è realizzato in acciaio e verniciato a polvere.
PRO
- Ampie dimensioni
- Ottima capienza
- Ottime prestazioni
- Presenza di barra raschiatrice e manico ergonomico
- Struttura robusta
CONTRO
- Peso da vuoto al di sopra della media
3. Einhell 3415302 – Rullo da giardino
Con una capienza pari a 46 litri c’è, invece, il rullo per terreno Einhell 3415302. Anche qui abbiamo delle ampie dimensioni con un diametro di 32 cm e una larghezza di 57 cm. Il cilindro può essere riempito sia con acqua che con della sabbia ed è realizzato in acciaio verniciato a polvere. Il costo è un più alto rispetto alla media, ma considerando le ottime prestazioni è un prezzo che vale la pena spendere.
- Bilaterale sporco Squeegee regolabile
- Per un comodo riempimento con acqua o sabbia è dotato di un'apertura interna laterale bloccabile
- Rullo metallico Lakierte
- Capacità: 46 litri
- Larghezza cilindro: 57 cm
- Diametro cilindro: 32 cm
- Peso da vuoto: 10,5 kg
- Peso da pieno: 60 kg
L’immancabile barra raschiatrice aiuta a rimuovere lo sporco che si attacca sul cilindro e il fatto di essere regolabile all’altezza che si desidera aumenta ancor di più la qualità generale del rullo. Il peso rientra nella media superando di poco i 10 kg da vuoto e i 60 kg da pieno. Montarlo è abbastanza facile e la qualità dei materiali garantisce la robustezza e la resistenza all’acqua e all’umidità. Il tappo è ermetico ed evita la perdita di acqua.
PRO
- Ampie dimensioni
- Ottima capienza
- Tappo ermetico
- Presenza di barra raschiatrice regolabile
- Struttura robusta e resistente
CONTRO
- Prezzo al di sopra della media
4. HENGMEI – Rullo da giardino
Il rullo da giardino HENGMEI è ideali a chi è attento al design e vuole un prodotto non solo funzionale, ma che sia anche bello da vedere. Si può scegliere, infatti, tra i vari colori in commercio. La capacità è alla media con 46 litri di capienza. Per quanto riguarda le dimensioni abbiamo una larghezza cilindro di 57 cm e un diametro di 32 cm. Il peso a vuoto si aggira intorno ai 10 kg e si può riempire sia con acqua che con sabbia dall’apertura laterale.
- Specifiche del prodotto: colore: rosso/blu/primer, larghezza rullo: 57 cm, diametro rullo: 32 cm, volume di riempimento ca. : 46 l, altezza...
- Ecologico - Non contiene sostanze nocive come Cd, Pb, Cr6 +, PBBs, PBDES ecc., innocue per l'ambiente e la salute degli utenti.
- Scivolo combinato o corda da traino dietro il design offre versatilità per il rullo di spazi ristretti e spazi aperti, lo strumento perfetto per un...
- Capacità: 46 litri
- Larghezza cilindro: 57 cm
- Diametro cilindro: 32 cm
- Peso da vuoto: 10 kg
- Peso da pieno: 60 kg
Si tratta di un attrezzo realizzato in acciaio in modo ecologico evitando l’utilizzo di sostanze nocive per il terreno, per l’ambiente e per chi dovrà utilizzarlo. Il funzionamento è semplice e con poco sforzo è possibile svolgere un lavoro eccellente grazie anche al manico ergonomico che garantisce comfort e poca fatica. Le recensioni di chi lo ha acquistano sono per di più positive, ma alcuni utenti hanno riscontrato delle perdite d’acqua dal tappo che purtroppo non è di tipo ergonomico.
PRO
- Ampie dimensioni
- Manico Ergonomico
- Vasta gamma di colori
- Realizzato in modo ecologico
CONTRO
- Tappo non ergonomico
5. Vigor 7100402 – Rullo da giardino
Per chi vuole un prodotto più economico e più maneggevole ma che sia allo stesso tempo efficiente l’opzione giusta è il rullo per prato Vigor 7100402. Si tratta di un rullo in metallo verniciato a polvere utile a spianare i prati e i terreni più piccoli. La capacità è di 30 litri, la larghezza è di 40 cm e il diametro è di 32 cm. Il peso che può arrivare a raggiungere è di 36 kg, mentre quello a vuoto si aggira intono ai 6,5 kg.
- Rullo per giardino
- In metallo verniciato a polvere
- Per spianare superfici di prati e giardini appena seminati
- Capacità: 30 litri
- Larghezza cilindro: 40 cm
- Diametro cilindro: 32 cm
- Peso da vuoto: 6,5 kg
- Peso da pieno: 36 kg
Anche se di piccole dimensioni, non può mancare la barra raschiatrice per eliminare eventuali residui di terra che rimangono attaccati al cilindro. Se vuoi spendere poco e non vuoi uno strumento che sia ingombrante per curare il tuo piccolo giardino, il Vigor 7100402 è ciò che fa per te!
PRO
- Piccolo e maneggevole
- Ideale per i giardini più piccoli
- Barra raschiatrice
CONTRO
- Non adatto a lavori più grandi e faticosi
- Poco versatile
Come scegliere un rullo per terreno
Per l’acquisto di un rullo da giardino manuale è importante prendere in considerazione alcuni importanti fattori. Come abbiamo visto, ci sono piccole caratteristiche che possono fare la differenza e rendere un prodotto più utile rispetto che un altro: vediamo quali sono.
Peso, riempimento e dimensioni
In commercio esistono prodotti con peso e dimensioni diverse in modo da accontentare le necessità di tutti. Devi valutare questo fattore in base alle tue esigenze: se devi curare un giardino piccolo andrà più che bene un prodotto leggero e dalle dimensioni contenute; al contrario se devi compattare una superficie più ampia dovrai scegliere un attrezzo più grande.
Devi tenere conto della larghezza del cilindro (che può andare da un minimo di 40 cm fino ad arrivare anche ai 70 cm), del diametro del rullo (che parte dai 30 cm fino ad arrivare ai 35 cm) e dell’altezza che in genere si aggira intorno a 1 metro.
Per quanto riguarda il peso, devi valutare il peso a vuoto (che non dovrebbe superare i 12 kg per essere spinto più facilmente) e il peso a pieno (che in media si aggira intorno ai 60 kg). Parlando di riempimento, esistono modelli che possono arrivare fino ai 100 kg, ma si tratta di prodotti più professionali.
Capienza e struttura del cilindro
La capienza dipende direttamente dalle dimensioni del rullo. Nei modelli di medie dimensioni la capacità va dai 45 ai 48 litri, ma la quantità di acqua o di sabbia da voler inserire all’interno è del tutto soggettiva potendone diminuire anche il peso.
Per quanto riguarda la struttura del cilindro, invece, potrai scegliere tra prodotti con superficie dentata (utile per rompere le zolle di terra che si vengono a formare o per bucherellare il terreno per una corretta aereazione) o con superficie liscia (i più diffusi e utili a compattare il terreno).
Comfort e comodità d’utilizzo
È importante che un rullo da giardino sia facile e comodo da utilizzare oltre che avere delle ottime prestazioni. Proprio per questo motivo è meglio optare per prodotti che abbiano un manico ergonomico e strutturato in modo da impugnare comodamente con due mani. In alcuni rulli è possibile trovare in dotazione dei clip da agganciare alla struttura e ad un trattorino. Se vuoi acquistare un modello più versatile, che può essere utilizzato sia a mano che a comando indiretto, devi sceglierne uno che abbia un manico a T.
Altro elemento aggiuntivo che permette di effettuare un lavoro con poca fatica è il raschiatore. Si tratta di una barra che pulisce il rullo da eventuali residui di terra. In alcuni modelli può essere smontato e regolato all’altezza che preferisci.
Materiale di produzione
Infine, un fattore da valutare è la qualità dei materiali con cui viene realizzato un prodotto. In genere si tratta di acciaio verniciato a polvere. In tutta la struttura ci possono essere, però, delle componenti in plastica che devono essere resistenti per evitare la breve durata del rullo compattatore. È sempre consigliato scegliere strutture realizzate totalmente in acciaio e verniciate a polvere per avere un prodotto più duraturo, resistente agli urti, alla ruggine o agli agenti atmosferici.
Conclusioni
Siamo arrivati alla fine di questa guida. Ora che hai le idee più chiare puoi affrontare l’acquisto e scegliere il prodotto adatto a te. Ricordati di valutare bene tutte le caratteristiche e di optare per un modello che sia di buona qualità e in grado di renderti il lavoro meno faticoso possibile. Non badare al prezzo se vuoi un rullo resistente e che duri nel tempo. Buon acquisto e buon lavoro!