Il segaccio telescopico è uno strumento molto utile e comodo, non può mancare tra i tuoi attrezzi da giardinaggio! La sua funzione è quella di aiutarti nella potatura di rami che si trovano ad un’altezza troppo elevata e che, quindi, sono difficili da raggiungere. Il segaccio telescopico è consigliato per la maggiore sicurezza che comporta: non dovrai più utilizzare una scala per potare e non rischierai di cadere perdendo l’equilibrio. Se sei alla ricerca di una sega con asta telescopica, questo è l’articolo che fa per te. Continua la lettura per scoprire le recensioni dei migliori modelli attualmente sul mercato!
Contenuti
- Cos’è e come funziona un segaccio telescopico
- I vantaggi del segaccio telescopico
- Gli svantaggi del seghetto telescopico
- Miglior segaccio professionale: la classifica
- 1. Segaccio telescopico Hayauchi, Stocker – 6,3 mt
- 2. Garden Cutter telescopico FISKARS UPX86 – 4 mt
- 3. Sega con asta telescopica DocaPole della DOCAZOO – 7 mt
- 4. Vevor Segaccio con asta telescopica in acciaio – 4,2 mt
- 5. FALKET FST3 Segaccio telescopico – 3,4 mt
- 6. AUSONIA Sega telescopica e svettatoio – 3 mt
- 7. Silverline Seghetto telescopico per potatura – 2.5 mt
- Come scegliere un seghetto telescopico per potatura
- Conclusioni
- Segacci con asta telescopica più venduti
Cos’è e come funziona un segaccio telescopico
Il seghetto telescopico per potatura è un attrezzo manuale indispensabile per la cura del tuo giardino, una volta acquistato non potrai più farne a meno! Come anticipato, risulta molto utile per potare i rami che si trovano troppo in alto senza dover utilizzare una scala. Il vantaggio di questo attrezzo, infatti, è proprio il fatto che è dotato di un’asta e che quest’ultima può essere regolata in base alle tue esigenze. Un seghetto telescopico è progettato per fornire il massimo controllo e un’elevata maneggevolezza anche quando l’utensile è regolato alla massima altezza.
Partiamo dalla struttura di questo attrezzo: in cima all’asta c’è un vero e proprio segaccio, solitamente questo non è dritto, ma ricurvo. Tutti i modelli sono dotati di una lama flessibile (ma resistente) che ha una lunghezza che va dai 40 ai 50 centimetri. La lama è dotata di una serie di “denti” che consentono di tagliare il ramo seguendo le possibili diverse direzioni delle venature. Di solito sulla punta si trova un uncino che può servire per togliere i rampicanti o per tagliare i ramoscelli. Inoltre, ti sarà utile anche per agganciare il ramo appena tagliato in caso questo rimanga incastrato tra altri rami. In caso tu non sia abituato ad utilizzare questo tipo di attrezzo, inizialmente potrebbe sembrarti difficoltoso, ma appena ci avrai preso la mano non ti pentirai di averlo acquistato.
I vantaggi del segaccio telescopico
Utilizzare un segaccio telescopico per la potatura ha numerosi vantaggi, alcuni li ho già citati ma te li ripropongo in maniera molto sintetica. In primo luogo, la sicurezza: non rischierai di cadere dalle scale (o da qualsiasi altro rialzo) perché non ci sarà la necessità di utilizzarle. Utilizzando la sega con asta telescopica potrai raggiungere altezze che vanno dai 3 ai 7 metri in modo molto pratico, ma soprattutto veloce. Non dovrai più perdere tempo per spostare la scala.
Passiamo al secondo vantaggio: la forza di taglio. Questa non verrà intaccata dal fatto che non sei a contatto diretto con l’impugnatura della lama. Infatti, questo attrezzo garantisce una forza di taglio eccellente! Soprattutto nei modelli più validi, la pressione esercitata sul segaccio può raggiungere livelli molto alti.
La sega con asta telescopica ti consentirà di raggiungere anche le zone più difficili grazie alle sue dimensioni: dal momento che è molto sottile, può insinuarsi senza problemi tra i rami. Se vuoi diradare, modellare e potare alberi alti, il seghetto telescopico è l’attrezzo che ti serve.
Gli svantaggi del seghetto telescopico
Gli svantaggi sono nettamente inferiori rispetto ai vantaggi. L’unico difetto degno di nota del segaccio telescopico è il fatto che non può potare i rami che hanno un diametro eccessivo. Le seghe con asta telescopica sono, a tutti gli effetti, degli attrezzi professionali e validi, ma hanno dei limiti. Se i rami hanno un diametro eccessivo la lama potrebbe piegarsi eccessivamente.
Miglior segaccio professionale: la classifica
1. Segaccio telescopico Hayauchi, Stocker – 6,3 mt
Il seghetto telescopico Hayauchi è uno dei migliori sul mercato. Il prezzo potrebbe risultare alto a primo impatto, ma è giustificato dalla qualità e dalla praticità di questo attrezzo. Se lo acquisti, non te ne pentirai!
- lunghezza lama: 43 centimetri
- estensione: da 2,4 a 6,3 metri
- peso: 3,3 kg
- custodia per l’attrezzo inclusa
- attrezzo professionale
La lama doppia di questa sega con asta telescopica ti permette di tagliare anche rami dal diametro piuttosto grosso, ricorda però il suggerimento che ti ho dato in precedenza: questi attrezzi non sono l’ideale per rami con diametro eccessivo. Questo modello viene usato anche dai professionisti grazie alle sue caratteristiche tecniche. La lunghezza è una delle migliori: ben 6,3 metri. Pesa poco più di 3 kg, questo è un peso leggermente più alto della media, ma si tratta di una differenza davvero irrisoria. Con questo seghetto telescopico potrai raggiungere rami ad altezze molto elevate, il tutto in sicurezza e senza la necessità di usare ulteriori rialzi. Acquistandolo, nella confezione riceverai anche una pratica custodia in cui riporre l’attrezzo quando non lo utilizzi. Una delle caratteristiche che dobbiamo sottolineare di questo modello è la presenza di un’asta dalla forma ovale grazie alla quale potrai applicare maggiore forza durante il taglio ed avere una stabilità quasi perfetta.
La lama è lunga ben 43 centimetri.
PRO
- asta allungabile fino a 6,3 metri
- bastone ovale e antivibrazione
- ottima capacità di taglio
- ottimo rapporto qualità/prezzo
CONTRO
- peso superiore alla media
- costo elevato (ma giustificato dalla qualità)
2. Garden Cutter telescopico FISKARS UPX86 – 4 mt
Questo segaccio telescopico è un prodotto davvero valido e ha un ottimo rapporto qualità/prezzo. L’estensione è di massimo 4 metri, perfettamente nella media. Il peso è contenuto, il che è una caratteristica positiva perché comporta una minor fatica durante l’utilizzo. Il peso di soli 2 Kg è decisamente contenuto e garantisce un’elevata maneggevolezza.
- Troncarami telescopico Bypass per rami freschi fino a 3,2 cm di diametro, Raggio di taglio di 6 m (valore calcolato comprendendo l'altezza media...
- Testa di taglio del troncarami regolabile fino a 230° e fissabile nella posizione desiderata, Lama superiore con rivestimento antiaderente; Facile...
- Manico telescopico, Sistema a corda che si attiva tirandone l'estremità; Taglio agevole ad altezze elevate con il seghetto grazie alla sua lama a...
- Multifunzione, 2 in 1
- Lunghezza lama: 45 millimetri
- Peso: 2 kg circa
- Diametro taglio cesoia: 32 mm
- Estensione: da 2,4 a 4 metri
La sega è lunga 45 centimetri, mentre le cesoie incluse nel kit hanno un diametro di taglio massimo di 32 millimetri.
Per quanto riguarda il montaggio, questo risulta molto semplice e veloce. Potrai montare la sega ad incastro, non ti serviranno viti, ma nonostante questo la stabilità è garantita. Il manico è in alluminio robusto e allo stesso tempo leggero. Proprio per questo motivo, come anticipato poco sopra, si tratta di un modello super maneggevole.
La lama ha un’ottima capacità di taglio ed è di buon livello. Questa caratteristica è molto importante dal momento che il costo è molto basso rispetto ad altri modelli. Ha quasi le stesse caratteristiche di un modello professionale, ma ad un prezzo dimezzato. Questo segaccio telescopico è davvero conveniente: ottima qualità ad un prezzo contenuto. Inoltre, è molto versatile: grazie alla presenza sia della sega che delle cesoie. La prima è consigliata per i rami con diametro superiore ai 32 millimetri. Un altro aspetto da sottolineare è che la cordicella di trazione è interna al bastone, questo significa che non si impiglierà tra i rami.
PRO
- prezzo conveniente, ma qualità alta
- attrezzo versatile: 2 funzioni in 1
- molto leggero
- cordicella di trazione interna
CONTRO
- La lama non dispone di bordi antiscivolo
3. Sega con asta telescopica DocaPole della DOCAZOO – 7 mt
Questo modello è senz’altro uno dei migliori. Ha un doppio uso: potrai utilizzarlo come seghetto telescopico per potare i rami che si trovano in alto oppure manualmente per quelli che si trovano in basso.
- Garantito per essere la migliore sega di potatura a doppio uso in assoluto oggi sul mercato. Due grandi usi in una sega! Utilizzare come seghetto per...
- In combinazione con la nostra asta di estensione DocaPole da 7 m più venduta, DocaPole + GoSaw Combo è il palo di potatura più alto sul mercato -...
- Taglio bidirezionale da 37 cm con taglio bidirezionale con design a dente 3X. Impugnatura robusta e leggera con impugnatura comoda
- Estensione: da 2 a 7 metri
- Peso: 2,5 kg
- Versatile: 2 funzioni in 1
- Taglio bidirezionale da 37 cm
La caratteristica principale di questa sega con asta telescopica è la lunghezza: ben 7 metri! Infatti, è uno dei pali da potatura più alti sul mercato. Il bastone telescopico è realizzato in alluminio di altissima qualità e dispone di una punta metallica filettata. Nel complesso si tratta di un modello dotato di un ottimo rapporto qualità/prezzo e ideale per potare rami posti ad altezze considerevoli. Per ultimo, nonostante la lunghezza massima “fuori da comune”, questo segaccio con asta telescopica è molto leggero: ha infatti un peso di circa 2 kg e mezzo.
PRO
- Estensione: da 2 a 7 metri
- Impugnatura robusta e comoda
- Realizzato in alluminio d’alta qualità
- Prezzo conveniente
- 2 utilizzi in 1
CONTRO
- Non dispone dei bordi antiscivolo
4. Vevor Segaccio con asta telescopica in acciaio – 4,2 mt
Sega con asta telescopica prodotta dal marchio Vevor, il prezzo è davvero un affare! La sega è realizzata in acciaio leggero e durevole, mentre l’asta è in alluminio.
- Materiale Durevole: Asta telescopica in lega di alluminio, sega in acciaio Mn, leggera e resistente.
- Palo Telescopico: Con una lunghezza totale di 4,2 m, una portata telescopica di 1,2-3,6 m (4-12 piedi), la sega per asta telescopica è ideale per...
- Sagoma: I denti affilati e affilati di precisione presentano quattro angoli di taglio per garantire un taglio rapido, pulito e regolare.
- Estensione massima: 4,2 metri
- Lunghezza lama: 59 centimetri
- Spessore lama: 1 millimetro
- Materiali: acciaio leggero e alluminio
- Impugnatura in schiuma
Il palo telescopico può raggiungere una estensione massima di 4,2 metri, è l’ideale per potare gli alberi del tuo giardino. L’impugnatura è in schiuma, questo materiale crea maggior attrito migliorando l’efficienza del taglio e garantendo confort durante l’utilizzo dell’attrezzo. Il prezzo è davvero conveniente, ma ricorda che non è un prodotto professionale. Questo non toglie che sia un ottimo attrezzo, dotato di una lama da 59 centimetri e con uno spessore di 1 millimetro.
PRO
- Ottimo prezzo
- Buona capacità di taglio
- Impugnatura confortevole
CONTRO
- I blocchi di serraggio risultano deboli
5. FALKET FST3 Segaccio telescopico – 3,4 mt
Questo segaccio telescopico della FALKET è molto meno estendibile rispetto agli altri modelli che abbiamo inserito nella classifica. La sua estensione massima è di 3,40 metri mentre la minima è di 1,65 metri, l’asta si può regolare in 4 posizioni.
- Lama curva con doppia dentatura da 35 cm
- Asta telescopica regolabile in 4 posizioni, da 1,65 a 3,40 m
- Peso 1215 g
- Estensione massima: 3,4 metri
- Asta regolabile in 4 posizioni
- Lama curva con doppia dentatura
- Peso: 1,22 kg
Questo però non va considerato come un difetto: se devi potare rami ad una altezza non troppo elevata, questo attrezzo è ciò che fa al caso tuo! Il filo lama è impeccabile, l’asta telescopica risulta leggera e robusta. Riesce a tagliare sia rami piccoli che grandi senza difficoltà ed anche in piena estensione. I tagli sono veloci e precisi e puoi regolare l’inclinazione della lama. Questa è curva con doppia dentatura da 35 centimetri.
Il punto forte di questo seghetto telescopico è il suo prezzo davvero molto basso per le caratteristiche che ha, ottimo rapporto qualità prezzo. Inoltre, è molto leggero. Pesa solo 1.22 kg.
PRO
- Ottimo rapporto qualità prezzo
- Asta leggera, ma robusta
- Tagli veloci e precisi
CONTRO
- L’estensione massima è 3,4 metri
6. AUSONIA Sega telescopica e svettatoio – 3 mt
Questo segaccio telescopico realizzato dal marchio AUSONIA è uno dei migliori sul mercato. È un ottimo prodotto, robusto e durevole. Ha un ottimo rapporto qualità prezzo, se cerchi un attrezzo di alta qualità, ma ad un prezzo contenuto, questo è il modello che fa per te!
- Sega a dentatura speciale turbo da 35 cm per il taglio di grossi rami
- Capacità di taglio della forbice 35 mm
- Doppia corda con maniglia in plastica regolabile
- Estensione massima: 3 metri
- Peso: 2,17 kg
- 2 funzioni in 1
- dentatura speciale turbo da 35 cm
- capacità di taglio forbice: 35 mm
Vediamolo più nel dettaglio: questo attrezzo è multifunzione. Potrai utilizzarlo con la forbice oppure con la sega (entrambe incluse). In alternativa si possono usare anche contemporaneamente. La struttura è in acciaio verniciato, il palo telescopico si estende fino a 3 metri con attacco veloce Q-neck. Ottimo anche per tagliare grossi rami grazie alla sega a dentatura speciale turbo da 35 centimetri. Per quanto riguarda la forbice, questa ha una capacità di taglio di 35 millimetri. L’attrezzo risulta molto leggero con un peso di soli 2,17 kg che lo rende molto pratico e maneggevole.
PRO
- Ottimo rapporto qualità/prezzo
- 2 funzioni in 1
- Leggero e pratico
CONTRO
- Le viti non risultano sufficientemente strette
7. Silverline Seghetto telescopico per potatura – 2.5 mt
Questo segaccio telescopico è il più economico della lista. Questo non significa che non sia un prodotto valido, infatti, contrariamente a ciò che potresti pensare vedendo il prezzo molto contenuto, questo attrezzo è molto valido.
- Leggero
- Si estende 1,5 - 2,5 m
- Sicuri, sezioni di blocco palo
- estensione massima: 2,5 metri
- peso: circa 1 kg
- lama: 47 centimetri
- lama tripla
- attrezzo sicuro, sezioni di blocco palo
La cosa che dovrai tenere a mente se decidi di acquistarlo è che non stiamo parlando di un attrezzo professionale, ma amatoriale. Ciò è facilmente intuibile dal suo raggio d’azione: si parte da un minimo di 1,5 metri ad un massimo di 2,5 metri. L’estensione è abbastanza corta, ma se devi tagliare o potare rami che non si trovano ad un’altezza eccessiva e non vuoi spendere molto, questo seghetto telescopico è l’ideale. Minima spesa e massima resa. La lama è tripla, non è consigliata per le potature “importanti” perché tende a flettersi. Per tagliare rami di un diametro non troppo ampio, invece, è l’ideale. Ricordiamo che stiamo parlando di un prodotto super economico. Dal momento che l’asta si estende poco, il peso dell’attrezzo è minimo. Pesa solo 1 kg, questo fattore lo rende più maneggevole e pratico. La lama invece ha una lunghezza superiore alla media: ben 47 centimetri. Come dicevamo, è molto pratico per il peso, ma anche grazie al comodo manico in spugna. La lama è in alluminio e ha denti molto resistenti, la durata però non è eccezionale. A questo prezzo rimane l’attrezzo migliore sul mercato.
PRO
- super economico
- ottima per uso amatoriale
- leggero e pratico
- buona performance
CONTRO
- estensione ridotta
- la lama tende a flettersi con i rami troppo duri
Come scegliere un seghetto telescopico per potatura
Se sei interessato ad acquistare un segaccio telescopico per curare al meglio il tuo giardino, leggendo la nostra classifica qua sopra troverai sicuramente un modello che fa al caso tuo. Ma quali sono le caratteristiche da tenere a mente quando si decide di acquistare un attrezzo di questo tipo? Le offerte sul mercato sono molte, per scegliere il prodotto giusto è necessario basarsi in primis sulle proprie esigenze (il budget ad esempio) e sulle caratteristiche presenti nella scheda tecnica del prodotto. Vediamo quali sono queste caratteristiche.
1. L’estensione dell’asta telescopica
Questa è la prima caratteristica da guardare. In base alle tue necessità dovrai orientarti verso aste con una estensione maggiore, oppure, se devi potare alberi non troppo alti potrai mantenerti su estensioni minori (in questo caso spenderai meno). Il massimo di estensione di queste aste è 7 metri, il minimo è 1,5 metri. È importante che l’asta risulti robusta, ma deve comunque essere leggera per non rendere il lavoro troppi faticoso. Anche il manico è importante: orientati verso i modelli che hanno il manico dalla forma rettangolare e smussata. Questi garantiscono una minor flessibilità dell’asta.
2. Impugnatura comoda ed ergonomica
È importante che l’impugnatura risulti confortevole. Meglio se ha una struttura ergonomica ed antiscivolo: quest’ultima caratteristica di permetterà di lavorare con tranquillità anche se ti sudano le mani. Ancora meglio se l’impugnatura è dotata di sistema di ammortizzazione: questo è caratteristico delle migliori seghette telescopiche. Serve per assorbire le vibrazioni che vengono prodotte durante il taglio, proteggendo le articolazioni e i muscoli di mani e polsi.
3. La lama: quali caratteristiche deve avere
Per ottenere una buona potatura la lama deve essere di qualità. Le dimensioni solitamente vanno dai 30 centimetri (non deve mai essere inferiore) fino ad un massimo di 47 centimetri. L’ideale è orientarsi verso un modello dotato di uncino sulla punta: questo potrà servirti per eliminare rampicanti o i rami tagliati e rimasti impigliati. Passiamo ai materiali: le lame migliori sono realizzate in acciaio ad alta percentuale di carbonio. Alcuni modelli sono dotati di rifinitore di taglio. Ovviamente, gli attrezzi che hanno tutte le caratteristiche riportate qui avranno un costo maggiore, dovrai scegliere sulla base delle tue necessità.
Conclusioni
Adesso che hai le idee ben chiare, non ti resta altro che procedere all’acquisto. Ricorda di valutare sempre le caratteristiche e rapportarle alle tue esigenze in modo da scegliere con certezza il segaccio telescopico per potatura giusto per te. Buon acquisto e buon lavoro!