Miglior Seghetto a Batteria per Potatura: Scelta e Prezzi

Al momento stai visualizzando Miglior Seghetto a Batteria per Potatura: Scelta e Prezzi

Stai cercando il miglior seghetto elettrico a batteria per potatura? Allora ti consiglio di continuare con la lettura della mia guida all’acquisto!

Le operazioni di potatura e di modellazione della chioma dei propri alberi a volte richiede l’utilizzo di un semplice segaccio telescopico oppure di un troncarami. In certe situazioni, soprattutto quando bisogna tagliare rami spessi e scomodi, è invece indispensabile l’utilizzo di un seghetto elettrico. Questo dispositivo agevola in maniera non indifferente la potatura di arbusti, rendendo questo lavoro più semplice e veloce.

Contenuti

Seghetto elettrico per potatura: Caratteristiche e funzionamento

Il primo aspetto da affrontare quando si è in procinto di acquistare una sega a gattuccio per potatura, riguarda il tipo di alimentazione. Un seghetto elettrico per potatura può essere alimentato a batteria oppure a filo, ognuna di queste tipologie dispone sia di aspetti positivi che negativi, andiamo a vedere quali sono.

  • Seghetto elettrico a batteria: fornisce una totale libertà di movimento, potrai potare anche alberi posizionati lontano dalla rete elettrica. Ovviamente, la batteria ha un’autonomia limitata (di solito 30 minuti), questo vuol dire che dovrai effettuare delle pause per ricaricare la pila oppure acquistare una batteria secondaria da alternare alla prima. Un’altra differenza riguarda la potenza, un modello a batteria risulta meno potente rispetto a quello a cavo ma, nonostante questo, più che sufficiente per affrontare la maggior parte delle operazioni di potatura.
  • Seghetto elettrico a filo: i punti forti di un seghetto a filo sono sicuramente la potenza in fase di taglio e un’autonomia praticamente infinita. Tieni però presente che la presenza del fino limita notevolmente i movimenti, rendendo la potatura o la modellazione di arbusti un’operazione decisamente più scomoda. La dipendenza dalla rete elettrica non consente di potare alberi isolati e lontani da una fonte di alimentazione.

Per i motivi appena elencati, ho deciso di scrivere una guida interamente dedicata alla tipologia da me preferita, cioè quella alimentata a batteria. Andiamo a dare uno sguardo da un po’ più vicino alle caratteristiche e al funzionamento di questo dispositivo.

Un seghetto a batteria per potatura ha in media una potenza che varia da 100 a 500 Watt. La lama di taglio ha una forma relativamente corta e sottile, mente il suo azionamento caratterizzato da un movimento orizzontale (avanti e indietro) viene gestito mediante un apposito grilletto. Si tratta di uno strumento dal funzionamento molto semplice e intuitivo; non bisogna far altro che impugnarlo, premere il grilletto per avviare il movimento della lama e poggiare quest’ultima sul ramo da tagliare. Come anticipato poco sopra, un seghetto elettrico consente di potare rami con un diametro massimo di circa 10 centimetri. Tale caratteristica lo rende un’ottima alternativa a dispositivi con una portata di taglio inferiore come, per esempio, le forbici da potatura a batteria.

In alcuni casi la velocità di taglio della lama può essere regolata mediante un apposito pulsante, così facendo adatterai l’utensile in base in tipo al materiale che stai segando. In caso non dovessi saperlo, un seghetto a batteria può essere utilizzato per tagliare anche altri materiali oltre al legno, infatti nella confezione vengono fornite spesso lame per il taglio di diversi materiali intercambiabili tra loro mediante un pulsante di sgancio e attacco rapido. Oltre a queste, in alcuni casi è presente anche un morsetto a forma di A che, una volta agganciato al ramo, permette di stabilizzare la lama durante il taglio.

Miglior Segaccio a Batteria per Potatura [Recensioni]

1. Bosch AdvancedRecip Seghetto a batteria da 18 V

Ho deciso di iniziare la classifica con questo modello della Bosch, un seghetto a batteria professionale che ti permetterà di potare in maniera rapida gli alberi e le siepi presenti nel tuo giardino di casa. Si tratta del migliore seghetto che puoi trovare in commercio e, di conseguenza, il suo prezzo è superiore alla media. Tieni comunque presente che viene fornito completi di batteria da 2.5 Ah e di un morsetto ad A per il bloccaggio dei rami.

Bosch Sega universale a batteria AdvancedRecip 18 (1 batteria 2.5 Ah, sistema da 18 Volt, confezione in cartone)
  • La linea Advanced Bosch: solo il meglio per I tuoi progetti più ambiziosi
  • Facile utilizzo e controllo ottimale, grazie alle vibrazioni ridotte e allâ€impugnatura Softgrip
  • La sega è facile da usare grazie alle vibrazioni notevolmente ridotte
  • Diametro di taglio: 10 cm
  • Lame incluse: 1
  • Velocità regolabile: 0 a 3.100 SPM
  • Lunghezza corsa della lama: 2,3 cm
  • Durata batteria: 30 minuti
  • Include morsetto a forma di A
  • Include batteria e caricabatteria

Le prestazioni di questa sega elettrica a batteria sono incredibili, questo anche per merito della possibilità di regolare la velocità da 0 a 3.100 SPM adattando l’utensile in base alla durezza del materiale da tagliare o dei rami da potare. Anche tutte le altre caratteristiche sono più che ottime; la profondità massima di taglio nel legno è di 10 centimetri (nell’acciaio è di 2 centimetri), mentre l’ottima lunghezza di corsa della lama (23 mm) è perfetta per eseguire operazioni di potatura. In dotazione viene fornita un’efficientissima lama in grado di tagliare sia legno che metallo (S 3456 XF), la sua sostituzione avviene mediante un comodissimo sistema ad attacco rapido SDS.

Questo seghetto elettrico della Bosch ha ina struttura molto resistente e relativamente leggera, il suo peso senza batteria è pari a 2,1 kg (2,5 kg con batteria), riuscirai quindi a gestirla ottimamente anche con una sola mano. La comodità di utilizzo è garantita anche dall’impugnatura ergonomica rivestita con materiale morbido e antivibrazione. La batteria ha un’autonomia di circa 30 minuti e il livello di carica residuo è indicato da tre LED presente su lato interno dell’utensile.

In sintesi, il Bosch AdvancedRecip è un seghetto a batteria di fascia alta che vale assolutamente la pena acquistare. Questo attrezzo non solo è ideale per potare alberi e siepi, ma anche per svolgere lavori fai da te che richiedono tagli grezzi come, per esempio, operazioni di costruzione o demolizione.

2. Bosch keo Seghetto elettrico a Batteria 10,8 V

Con quest’altro validissimo modello restiamo sempre in casa Bosch, marcio più che rinomato nel settore dei giardinaggio e fai da te. Il seghetto a batteria Bosch Keo è un’alternativa economica al modello visto in precedenza ma, nonostante questo, si tratta comunque di un dispositivo di livello semi-professionale. In dotazione viene fornito tutto il necessario per il funzionamento; una lama, la guida A-Grip, una batteria integrata e il relativo caricatore.

Offerta
Bosch Home and Garden 0600861900 Keo Seghe da Giardino, lunghezza di taglio 150 mm, 10.8 V, Verde
  • Sega da giardino a batteria di Bosch
  • Taglia senza fatica anche i rami molto spessi
  • Taglio senza fatica: taglia rami fino a 80 mm di spessore con una semplice trazione del grilletto
  • Diametro di taglio: 8 cm
  • Lame incluse: 1 (legno e metallo)
  • Velocità regolabile: No
  • Lunghezza corsa della lama: 1,5 cm
  • Durata batteria: 20 minuti
  • Include morsetto a forma di A
  • Include batteria e caricabatteria

La velocità della lama non è regolabile ma si adatta in automatico in base alla durezza del legno. Il diametro massimo di taglio è di circa 80 millimetri mentre la lunghezza di taglio è di 150 millimetri. In dotazione viene fornita un’ottima lama per il taglio del legno ma, ovviamente, potrai procedere con la sua sostituzione mediante il sistema a sgancio rapido. La batteria integrata ha un’autonomia dal mio punto di vista abbastanza contenuta, da listino permette di effettuare dai 30 ai 190 tagli che, in media, si traducono a circa 20 minuti di lavoro continuativo.

Il suo peso molto contenuto inferiore a 1 kg lo rende uno dei modelli più leggeri in commercio. L’impugnatura rivestita con materiale ergonomico antiscivolo garantisce un’elevata manovrabilità e confort durante le operazioni di potatura. L’arresto rapido di sicurezza impedisce avvii accidentali del dispositivo, non dovrai quindi temere di azionare accidentalmente la lama.

3. Einhell Te-AP 18 TE-AP18 Li Segaccio a Batteria Power X-Change

Possiedi degli elettroutensili a batteria della Einhell? allora acquistando questo seghetto potrai utilizzare la batteria già in possesso risparmiando qualcosina. L’Einhell Te-AP 18 è un seghetto che produce pochissime vibrazioni, infatti nonostante l’assenza del morsetto ad A, riuscirai a potare olivi, siepi e piccole piante in maniera rapida e precisa.

Einhell Te-AP 18 Sega a Gattuccio TE-AP18 Li Solo, senza batteria e caricabatteria-famiglia Power X-Change, Rosso
  • Impiego versatile: cantiere, officina, giardino
  • Platorello regolabile per utilizzo ottimale della lama
  • Impugnature antiscivolo ed ergonomiche
  • Diametro di taglio: 10 cm
  • Lame incluse: 1
  • Durata batteria: 30 minuti
  • Platorello regolabile
  • NON include batteria e caricabatteria

Anche questo seghetto consente di potare rami cin un diametro massimo di circa 10 centimetri. Il sistema di sicurezza a due tasti evita avvii accidentali della lama, potrai quindi lavorare in maniera decisamente più sicura. In dotazione viene fornita una lama universale utilizzabile sia per tagliare legno che metallo, potrai comunque sostituirla mediante il sistema di aggancio e sgancio rapido. Il platorello regolabile torna molto utile in caso di lavori hobbistici, la possibilità di regolare la profondità di taglio riduce al minimo il rischio di effettuare tagli più profondi del dovuto.

La struttura del seghetto è ottima, l’impugnatura ergonomica e antiscivolo permette di lavorare per molto tempo senza sforzare eccessivamente la mano utilizzata per impugnare il dispositivo. Il taglio risulta molto preciso, riuscirai a potare facilmente piccoli rami e siepi. In caso montassi una batteria con un amperaggio medio, l’autonomia sarebbe di circa 30 minuti, tempistica che varia anche in base alla durezza del legno tagliato.

4. HYCHIKA 18V Seghetto Elettrico con 2 Batterie da 2,0 Ah

Vediamo adesso un altro dispositivo di fascia medio-alta e caratterizzato da un ottimo rapporto qualità/prezzo, soprattutto per il fatto che viene fornito completo di ben 2 batterie. Avere a disposizione una batteria di riserva ti permette di raddoppiare l’autonomia complessiva, raggiungendo un’autonomia complessiva di circa 1 ora.

Sega a Gattuccio, Seghetto A Batteria HYCHIKA 18V, 2 batterie 2,0Ah, Velocità Variabile 0-2800 rpm, Adatto per Tagliare Legno e Metallo
  • ✨【DUE PACCHI BATTERIA E CARICABATTERIE RAPIDO】Dotato di due batterie da 2,0 Ah, l'indicatore di installazione e il caricabatterie rapido possono...
  • ✨【VELOCITA REGOLABILE E E PROFONDITÀ DI TAGLIO REGOLABILE】Il prodotto permette di regolare la velocità tra 0 e 2800 giri/min e garantisce un...
  • ✨【GOPPIO SISTEMA DI SICUREZZA E SOSTITUZIONE LAMA SENZA ATTREZZI】 Grazie al doppio sistema di sicurezza, il seghetto funziona solo se entrambi i...
  • Diametro di taglio: 10 cm
  • Lame incluse: 4 (legno e metallo)
  • Durata batterie: 60 minuti (30+30)
  • Platorello e velocità regolabili
  • Include 2 batterie e caricabatteria

Oltre alle due batteria, il set comprende anche il relativo caricatore e addirittura 4 lame da poter cambiare in base al tipo di materiale da tagliare (due per il legno e due per il metallo). Si tratta del modello più completo che puoi trovare in commercio, grazie a questo ricco set di accessori non dovrai acquistare nulla separatamente (tranne il morsetto ad A in caso ne sentissi la mancanza)! Il sistema di sgancio e aggancio rapido permette di sostituirle molto velocemente e senza dover utilizzare nessun utensile. Ogni batteria ha un’autonomia di 30 minuti, un comodissimo segnalatore a LED indica la quantità di carica residua.

Passando alle caratteristiche tecniche vere e proprie, questo seghetto HYCHIKA permette di impostare la velocità di taglio in un range compreso tra 0 e 2.800 giri al minuto (SPM). Il platorello è regolabile a piacimento (utile per effettuare tagli precisi nel fai da te) mentre il sistema a doppio pulsante evita avvii accidentali del dispositivo. La lama ha una corsa di 22 millimetri e riesce a raggiungere una profondità massima di circa 10 centimetri. Il comodo puntatore LED permette di illuminare la zona di taglio anche in condizioni di scarsa illuminazione. In sintesi, si tratta di un seghetto “full optional” acquistabile ad un prezzo decisamente vantaggioso, grazie alla sua ottima potenza di taglio riuscirai a potare in maniera efficiente piccoli alberi e siepi.

5. Einhell 3408220 Rami Ge-GS 18 Li Seghetto a batteria Solo Power X-Change

Questo modello della Einhell merita senza dubbio di entrare a far parte dei migliori seghetti a batteria per potatura che puoi trovare in commercio. Come gli altri dispositivi Einhell appartenenti alla linea X-Change, anche in questo caso non sono presenti ne la batteria ne il caricatore. Di conseguenza ritengo questo modello un ottimo affare in caso avessi già a disposizione un altro utensile della stessa marca dal quale puoi condividere la batteria.

Offerta
Einhell GE-GS 18 Li - Solo Tagliarami a batteria Power X-Change (18V, archetto removibile, lungh. lama 150 mm, incl. lama, senza batteria e caricabatteria)
  • Taglia rami a batteria GE-GS 18 Li, solo Power X-Change, spessore taglio senzacon archetto 9070 mm, senza batteria e caricabatterie)
  • Batteria Power X-Change: 18 V
  • Lunghezza lama 150 mm
  • Diametro di taglio: 9 cm
  • Lame incluse: 1 (legno)
  • Durata batteria: 30 minuti
  • Include morsetto a forma di A
  • NON include batteria e caricabatteria

In dotazione al seghetto viene fornito solo e unicamente il morsetto a forma di A che consente di ancorare la parte tagliente ai rami. La lama in dotazione ha una lunghezza di 15 centimetri e riesce a raggiungere una profondità di circa 9 centimetri, caratteristiche ottime per riuscire a potare olivi, piccoli alberi e siepi. Il suo peso è leggermente superiore alla media, con la batteria raggiunge i 2,5 kg. Il consumo di corrente non è eccessivo, una batteria di medio amperaggio ha un’autonomia di circa 35-30 minuti.

Per quanto riguarda il supporto ad A, questo può essere montato o rimosso a piacimento in base alle proprie esigenze. Il sistema di sgancio e aggancio rapido consente di sostituire la lama con estrema facilità senza utilizzare nessun tipo di attrezzo. L’Einhell Ge-GS 18 Li non è di certo il miglior modello che puoi trovare in commercio ma vale assolutamente la pena acquistarlo in caso si possedesse già un utensile a batteria sempre dello stesso marchio.

6. Greenworks GD24RS Segaccio Elettrico per Potatura 24V

Continuiamo la classifica con Greenworks GD24RS, un segaccio a batteria perfetto per potare in maniera rapida e precisa gli alberi nel giardino. Il modello in questione ha una lama che raggiunge una velocità di movimento di 2.700 corse al minuto con una lunghezza di corsa pari a 28 mm.

Offerta
Greenworks GD24RS Sega a Gattuccio Batteria con Motore Brushless, 2700 Colpi/min., Lunghezza Corsa 28mm, SENZA Batteria 24V e Caricabatterie, Garanzia 3 Anni
  • SEGHETTO A BATTERIA CON TAGLIO POTENTE E ROBUSTO - Con una corsa di 28mm, la sega a gattuccio taglia rapidamente e con facilità tubi in PVC, legname...
  • SOSTITUZIONE LAME FACILE E VELOCE - La sega a batteria ha in dotazione due lame, una per legno e una per acciaio, facili da sostituire senza bisogno...
  • SEGA ELETTRICA CON MOTORE BRUSHLESS PER MAGGIORE POTENZA - Progettato per garantire più autonomia, funzionamento più fluido, maggiore durata e...
  • Diametro di taglio: 10 cm
  • Lame incluse: 1 (legno)
  • Durata batteria: 2 Ah 40 min, 4Ah 80 min
  • Include morsetto a forma di A
  • NON include batteria e caricabatteria

Stiamo parlando di un seghetto per potatura molto potente, il motore brushless garantisce prestazioni di alto livello e una durata nettamente superiore rispetto a quello a spazzole. Le lame in dotazione sono di ottima qualità, la confezione include una lama per il legno e una per il metallo. Il sistema a sgancio rapido consente di effettuare la sostituzione della lama in maniera rapidissima, infatti è sufficiente sbloccare il meccanismo di bloccaggio e inserire la nuova lama.

Una caratteristica che mi ha particolarmente colpito risiede nell’ottima impugnatura ergonomica che permette di lavorare per lunghi periodi di tempo senza stancare eccessivamente la mano. Personalmente ritengo questo modello molto potente, maneggevole e preciso. Ho avuto modo di utilizzare il segaccio per potare alcune siepi e alberi da frutto con rami dal diametro abbastanza elevato, devo dire che in pochissimo tempo ho ottenuto degli ottimi risultati.

Esistono però dei limiti. Il primo di questi risiede nel suo peso abbastanza elevato e che raggiunge quasi i 3 kg. Un altro aspetto riguarda l’assenza della batteria, infatti è necessario acquistarla a parte oppure utilizzare quella presente su altri dispositivi di questo marchio.

7. Brandson Seghetto elettrico per Potatura da 18V con Batteria da 2 Ah

L’ultima alternativa che mi sento di consigliarti è questo modello della Brandson, un seghetto elettrico a batteria economico in grado di soddisfare le esigenze di chi non ha grosse pretese. Nonostante l’ottimo prezzo, la fornitura comprende una batteria, il caricatore e una lama da 15 cm. La profondità di taglio raggiungibile è di 8 cm, valore che si colloca nella media dei prodotti di livello economico.

Brandson - Sega a gattuccio - Segaccio a batteria - Seghetto alternativo a batteria - Batteria 18V DC 2 Ah inclusa - Brandson - Lama di 15 cm - Modello 303452 - Nero
  • Il segaccio a batteria Brandson è la vera sega tuttofare. Tubi e plastica, metalli, lamiere, legno o travi - la potente sega alternativa taglia quasi...
  • Prestazioni: fino a 3000 giri al minuto e 25 mm di corsa. La profondità massima di taglio nel legno è di 80 mm, nel metallo 10 mm e nella plastica...
  • Grazie al dispositivo di cambio rapido è possibile sostituire le lame sul posto e quindi cambiare rapidamente da un'applicazione all'altra, ad...
  • Diametro di taglio: 8 cm
  • Lame incluse: 1 (legno)
  • Durata batteria: 40 minuti
  • Platorello regolabile
  • Include batteria e caricabatteria

Questo modello è ottimo per un utilizzo domestico, riuscirai a potare siepi, olivi e piccoli alberi. La profondità di taglio è impostabile a piacimento mediante il platorello regolabile, mentre la lama è intercambiabile mediante il sistema di aggancio e sgancio rapido. La batteria ha un’ottima autonomia, può infatti raggiungere anche i 40 minuti di utilizzo consecutivo. Il livello di carica viene indicato mediante l’utilissimo indicatore a LED. Il seghetto viene fornito con una sola lama da legno, potrai quindi utilizzarle per le operazioni di potatura.

La velocità di taglio è di 3.000 giri al minuto e la corse della lama di 25 millimetri garantiscono un’ottima qualità di taglio. Il suo peso è di circa 2,2 kg, l’ottima impugnatura lo rendono molto maneggevole e pratico da utilizzare. Ti ricordo che si tratta di un utensile di livello economico e studiato per un utilizzo domestico, questo vuol dire che la sua potenza è inferiore rispetto ai modelli di fascia professionale. Il punto forte del seghetto a batteria Brandson risiede nell’ottimo rapporto qualità/prezzo.

Come scegliere il miglior seghetto elettrico a batteria per potatura

1. Struttura

Come per tutti gli utensili da giardinaggio o fai da te, anche un seghetto a batteria per potatura dotato di una struttura solida e robusta risulta molto più affidabile e duraturo nel tempo. Detto questo, il primo aspetto che consiglio di valutare è la presenza o meno del supporto dentellato a forma di A. Nonostante si tratti di un optional non indispensabile, questo ti permette di effettuare tagli molto precisi e, inoltre, di risparmiare una bella dose di fatica.

I dispositivi a batteria sono spesso più pesanti di quelli alimentati via cavo, in media si aggira sui 2,5 kg. Si tratta di un valore non esagerato, quindi non impatterà più di tanto durante le operazione di taglio. Generalmente, questi dispositivi sono facili da maneggiare e utilizzare, l’impugnatura ha quasi sempre una forma ergonomica ed è rivestita con materiale morbido e antiscivolo. In alcuni casi l’avvio della lama è gestito da un doppio pulsante, dettaglio che aumenta sensibilmente il livello di sicurezza.

Un altro dettaglio a cui è bene prestare attenzione è la presenza di un puntatore a LED che consente di illuminare l’area in cui bisogna intervenire. Anche se non andrai a potare in piena notte, questa illuminazione può tornare utile per eseguire lavori di bricolage in contesti poco illuminati.

2. Batteria

Ovviamente, l’autonomia della batteria è un dettaglio che bisogna assolutamente prendere in considerazione. La durata della pila è molto simile per tutti i modelli, in media riesce ad alimentare circa 30 minuti di utilizzo continuativo. La maggior parte dei seghetti elettrici includono una sola batteria che, in alcune situazioni, po’ rivelarsi più che sufficiente. Personalmente ho preferito acquistare una seconda batteria di scorta, grazie a questa riesco a lavorare in maniera più tranquilla senza dovermi preoccupare continuamente della carica residua. Alternando le due batterie posso potare in maniera continuativa evitando pause forzate per attendere la ricarica.

3. Sistema di taglio

Il seghetto a batteria è ideale per potare rami abbastanza piccoli e che abbiano un diametro inferiore ai 10 cm, per potare rami più grandi è necessario utilizzare dispositivi più potenti come, per esempio, una mini motosega a batteria.

Detto questo, è bene sapere che spesso in dotazione vengono fornite più lame di taglio. Quelle per il legno hanno una dentellatura più ampia e i singoli dentini si presentano più alti e grandi. Al contrario, le lame per metallo sono costituite da una dentellatura piccola e fitta. La sostituzione delle lame è molto semplice e veloce, ogni sega a gattuccio per potatura è dotata di un sistema di sgancio e aggancio rapido che consente di passare da una lama all’altra in maniera molto rapida e senza dover utilizzare nessun tipo di attrezzo esterno.

Molti seghetti a batteria dispongono anche di un platorello distanziatore, si tratta di una sorta di distanziatore della lama che permette di regolare la profondità di taglio in base alle proprie esigenze. Questa funzione che aumenta ulteriormente il livello di precisione ma utilizzata soprattutto nei lavori di fai da te come, per esempio, quando si ha la necessità di tagliare delle assi di legno.

4. Velocità di taglio e regolazione

La velocità di scorrimento della lama di un seghetto elettrico è indicata in rotazioni per minuto (RPM) oppure in corse a vuoto. La maggior parte dei modelli in commercio permettono di regolare la velocità di scorrimento della lama a piacimento, adattando il dispositivo al tipo di lavorazione che bisogna eseguire. Questo tipo di regolazione può essere effettuata semplicemente tramite la pressione del grilletto oppure, in alcuno modelli, è presente un’apposito selettore o manopola che consente di scegliere tra più livelli preimpostati.

La possibilità di regolare tale parametro torna particolarmente utile per poter adattare il seghetto elettrico alla durezza del materiale da tagliare. Infatti, per la potatura e quindi il taglio di rami, si può impostare una velocità molto elevata. Al contrario, quando bisogna tagliare materiali più duri come quelli ferrosi, è necessario procedere con una velocità di scorrimento inferiore.

5. Materiale e dentatura della lama

Le lame non sono tutte uguali, infatti in commercio si trovano modelli con dentature e lunghezze molto diverse tra loro. In linea generale, le lame per legno hanno una dentatura costituita da denti alti, larghi e molto distanziati tra loro. Quelle per metallo hanno invece la dentatura opposta, infatti i denti risultano molto più piccoli e ravvicinati tra loro, questa struttura permette alla lama di scavare con maggiore facilità all’interno di materiali duri e resistenti.

Un altro aspetto da considerare è il materiale costruttivo. Le lame per legno sono realizzate in acciaio al carbonio, chiamate lame HCS. Quelle per metalli sono le BIM (bimetalliche), mentre quelle per i materiali murari come il cemento o i mattoni, sono in HW.

6. Oscillazione a pendolo

Un seghetto a batteria di fascia media svolge un movimento orizzontale, quindi la lama scorre solo avanti e indietro. Questa caratteristica non è uguali per tutti i modelli! infatti un seghetto elettrico di fascia alta potrebbe essere dotato di un movimento aggiuntivo detto oscillatorio a pendolo, il quale permette alla lama di muoversi anche in senso verticale, quindi in alto e in basso. Si tratta di una funzione aggiuntiva attivabile a piacimento, progettata per aumentare la velocità di taglio. Personalmente non utilizzo praticamente mai questa funzione, infatti il movimento verticale rende il taglio meno preciso.

Seghetti elettrici per potatura più venduti

Bestseller No. 2
Einhell Te-AP 18 Sega a Gattuccio TE-AP18 Li Solo, senza batteria e caricabatteria-famiglia Power X-Change, Rosso
Einhell Te-AP 18 Sega a Gattuccio TE-AP18 Li Solo, senza batteria e caricabatteria-famiglia Power X-Change, Rosso
Impiego versatile: cantiere, officina, giardino; Platorello regolabile per utilizzo ottimale della lama
64,99 EUR Amazon Prime
OffertaBestseller No. 9

Lascia un commento