Miglior Soffiatore e Aspiratore a Batteria: Recensioni e Prezzi

Al momento stai visualizzando Miglior Soffiatore e Aspiratore a Batteria: Recensioni e Prezzi

Se hai finalmente deciso di provvedere alla pulizia e alla rimozione del fogliame che da tempo giace nel tuo giardino e sei in cerca dell’attrezzo ottimale per farlo, allora dovresti prendere in considerazione il soffiatore e aspiratore a batteria.

A differenza del soffiatore a batteria che dispone solo della funzione di soffiaggio, il soffiatore e aspiratore a batteria, anche noto come aspirafoglie a batteria, permette di combinare in maniera efficiente due funzioni in una, potendo garantire, oltre al semplice soffiaggio delle foglie, anche la loro aspirazione e rimozione dal terreno.

In questa guida andremo a vedere come è strutturato un soffiatore e aspiratore a batteria, come funziona e come poterlo sfruttare al meglio, sia in contesti domestici che in contesti più professionali.

Soffiatori e aspiratori a batteria più venduti

OffertaBestseller No. 1
Einhell Ge-Cl 36 Li E-Solo Soffiatore/Aspiratore A Batteria, Senza Batteria E Senza Caricatore, Rosso Nero, 30.5 X 24.4 X 45 Cm
Einhell Ge-Cl 36 Li E-Solo Soffiatore/Aspiratore A Batteria, Senza Batteria E Senza Caricatore, Rosso Nero, 30.5 X 24.4 X 45 Cm
Pratico aspiratore per i vostri lavori di giardinaggio; Passaggio da soffiatore ad aspiratore senza attrezzi
97,87 EUR Amazon Prime
Bestseller No. 5
Makita DUB187T002 Soffiatore aspiratore LXT a batteria 18V 4,2 m³/min, 1168 x 164 x 416 mm
Makita DUB187T002 Soffiatore aspiratore LXT a batteria 18V 4,2 m³/min, 1168 x 164 x 416 mm
Potente per la pulizia di aree esterne, aree verdi, giardini e parchi; Motore Brushless; Ampio sacco di raccolta da 25 litri
363,58 EUR
OffertaBestseller No. 6
BLACK+DECKER BCBLV36B-XJ Soffiatore, Aspiratore, Trituratore a Batteria, 36V, Motore Brushless Unità senza Batteria e Caricabatterie
BLACK+DECKER BCBLV36B-XJ Soffiatore, Aspiratore, Trituratore a Batteria, 36V, Motore Brushless Unità senza Batteria e Caricabatterie
Autonomia: compatibile con tutta la gamma di batterie 36V Black&Decker powerconnect; Motore con tecnologia brushless per una maggiore efficienza e maggiore autonomia
142,40 EUR Amazon Prime

Come è strutturato e come funziona un aspirafoglie a batteria

Un aspirafoglie a batteria, come è già stato anticipato, permette di associare due importanti funzioni in un unico strumento. La funzione basilare è quella del soffiaggio, grazie alla quale è possibile ammucchiare le foglie in qualsiasi angolo si voglia, per poi provvedere con calma alla loro rimozione. In questo caso, attivando la modalità del soffiaggio, il flusso d’aria erogato viene direzionato in uscita dal bocchettone, così che l’aria investa direttamente le foglie sparse sulla superficie.

La modalità di aspirazione, invece, attivabile tramite dei comandi presenti sull’impugnatura, garantisce che il flusso d’aria sia direzionato in entrata verso il bocchettone, così che le foglie e altri piccoli detriti siano risucchiati nello strumento, e successivamente conferiti nell’apposito sacco di raccolta. A questo proposito, è bene specificare che i modelli più performanti sono anche dotati di uno sminuzzatore-trituratore interno, il quale frammenta le foglie in pezzi molto piccoli, occupando dunque meno spazio nel sacco. Quando la funzione di sminuzzamento non è integrata, le foglie sono risucchiate tal quali e occuperanno dunque più spazio nel sacco di raccolta, che inevitabilmente si riempirà prima.

Bisogna poi considerare che, essendo il raccogli foglie alimentato a batteria, esso ha una autonomia di lavoro limitata, a differenza dei soffiatori elettrici, i quali sono invece alimentati tramite filo elettrico e sono anche in grado di erogare una potenza decisamente maggiore. Con il soffiatore aspiratore a batteria è possibile aspirare sicuramente foglie e fogliame, ma anche piccoli rametti e infiorescenze, facendo molta attenzione a non aspirare grossi detriti o pietre, i quali possono terminare direttamente nelle ventole, distruggendo l’apparecchio.

Il vantaggio, però, nell’utilizzo degli aspiratori soffiatori a batteria è che, proprio perché non sono vincolati alla presenza di un cavo, godono di ampie libertà di movimento, efficaci per spazi grandi. L’autonomia totale delle batterie, non sempre fornite in dotazione, varia da 25 minuti ai 60 minuti, a seconda della potenza impostata nell’erogazione del getto d’aria.

Classifica dei migliori soffiatori aspiratori a batteria [Recensioni]

1. Greenworks Tools GD40BVK2X Aspirapolvere e Soffiatore a batteria 40 V

Questo soffiatore e aspiratore a batteria della Greenworks Tools, modello GD40BVK2X, è uno strumento sicuramente concepito per il contesto hobbistico, ma che può regalare sorprese inaspettate anche per usi più professionali.

Offerta
Greenworks GD40BVK2X Aspiratore Soffiatore a Batteria per Foglie, Motore Brushless, 280km/h, 9,63m³/min, Sacco di Raccolta da 45L, Due Batterie 40V 2Ah e Caricabatterie, Garanzia 3 Anni
  • SOFFIATORE FOGLIE E ASPIRAFOGLIE A BATTERIA CON VENTOLA TRITURATRICE - la ventola e il motore brushless silenzioso a basse vibrazioni emettono un...
  • DOTATO DI 2 BATTERIE AL LITIO DA 40V 2Ah DI NUOVA GENERAZIONE - per averne una in uso e l'altra in carica. Queste batterie al litio evolute si possono...
  • MOTORE BRUSHLESS SILENZIOSO - progettato per ridurre l'attrito per più potenza, risultati migliori, funzionamento più silenzioso e maggiore durata,...
  • Autonomia: 15-30 minuti
  • Batteria: 40 V (2 incluse)
  • Sacco di raccolta: 45 litri
  • Lame sminuzzatrici: no

Innanzitutto, questo aspirafoglie è strutturato con un doppio tubo, in maniera tale che si possa passare manualmente dalla fase di soffiaggio alla fase di aspirazione, perdendo all’incirca due minuti di tempo; il volume di aspirazione che è in grado di effettuare lo strumento è notevole: è pari a ben 578 metri cubi orari, con una velocità di soffiaggio che lambisce invece i 185 chilometri all’ora. 

Le batterie incluse nella confezione sono due, e questo è un utile accorgimento per sostituire rapidamente una quando l’altra sta per scaricarsi; le batterie sono da 40 V per 2 Ah, quindi non particolarmente prestanti. Quando utilizzato a potenza massima o a potenza sub-massimale, il soffiatore e aspiratore tende infatti a scaricarsi in breve tempo, in circa 15 minuti.

Una grande qualità di questo aspirafoglie della Greenworks Tools risiede però nel grande volume del suo sacco di raccolta, che arriva a 45 litri di capacità; infine, con la modalità turbo è possibile lavorare con il massimo della potenza.

2. Teccpo Raccogli Foglie a Batteria 18 V, 230 km/h

Il soffiatore a batteria per foglie della Teccpo da 18 V è un esempio di modello di soffiatore a bassa potenza, utile soprattutto per l’aspirazione di foglie piccole e molto piccole; quando la potenza erogata non è molto alta bisogna porre attenzione nel non risucchiare detriti più grandi e sassolini, i quali potrebbero terminare nella ventola, rompendola.

TECCPO Soffiatore a Batteria 18V, Soffiatore per Foglie, 2.0Ah Batteria e Caricatore Rapido, Soffiatore/Aspiratore, Velocità di Soffiaggio di 230 Km/h, per Rimuovere Polvere e Piccola Spazzatura
  • ✨【Wireless e Portatile】Il design wireless impedisce cavi aggrovigliati e movimenti limitati. Dotato di batterie agli ioni di litio da 2000 mAh e...
  • ✨【Soffiatore e Aspirapolvere 2 in 1】Questa macchina può funzionare sia come soffiatore che come aspirapolvere. Puoi usarlo per soffiare...
  • ✨【Vento Forte, 3 Velocità Regolabile】: Il potente motore in rame puro fornisce una velocità di 18000 RPM e un forte vento. Il nostro...
  • Autonomia: 20 minuti circa
  • Batteria: 18 V (1 inclusa)
  • Sacco di raccolta: 1 litro (2 in omaggio)
  • Lame sminuzzatrici: no

Nella confezione è inclusa un’unica batteria, di 18 V e di 2 Ah di amperaggio orario, la velocità di soffiaggio massima si spinge fino ai 230 chilometri orari mentre una pecca risiede nel sacco di raccolta. Sebbene nella confezione siano forniti due sacchi di raccolta, la capacità del sacco è di appena un litro, quindi si dovrà provvedere spesso a svuotarlo delle foglie accumulate. Anche a causa della ridotta capacità del sacco di raccolta, il peso totale del soffiatore e aspiratore a batteria è piccolo e non arriva a pesare neanche due chilogrammi.

L’utensile presenta inoltre ben tre regolazioni per la velocità del flusso di aria in uscita e un pulsante utile per tenere in posizione e arrestare il grilletto, in maniera tale da permettere il funzionamento continuo senza esercitare sempre pressione, stancandosi prima del dovuto.

3. Einhell GE-CL 36 Li, E-Solo Twincharger PXC Soffiatore e Aspiratore a batteria 18 V

Il soffiatore e aspiratore a batterie della Einhell, versione Twincharger PXC GE-CL 36, è un prodotto molto buono soprattutto per la modalità di aspirazione, con valori tecnici non indifferenti. Infatti, il volume massimo di aspirazione garantito è di ben 720 metri cubi orari, mentre la velocità massima raggiunta è di circa 210 chilometri all’ora.

TECCPO Soffiatore a Batteria 18V, Soffiatore per Foglie, 2.0Ah Batteria e Caricatore Rapido, Soffiatore/Aspiratore, Velocità di Soffiaggio di 230 Km/h, per Rimuovere Polvere e Piccola Spazzatura
  • ✨【Wireless e Portatile】Il design wireless impedisce cavi aggrovigliati e movimenti limitati. Dotato di batterie agli ioni di litio da 2000 mAh e...
  • ✨【Soffiatore e Aspirapolvere 2 in 1】Questa macchina può funzionare sia come soffiatore che come aspirapolvere. Puoi usarlo per soffiare...
  • ✨【Vento Forte, 3 Velocità Regolabile】: Il potente motore in rame puro fornisce una velocità di 18000 RPM e un forte vento. Il nostro...

Autonomia: 30 minuti circa
Batteria: 18 V (2 inclusa)
Sacco di raccolta: 45 litri
Lame sminuzzatrici: no

Nella confezione sono incluse due batterie che devono essere montate insieme a un caricabatteria a doppio slot, con un voltaggio totale di 18 V. L’amperaggio orario delle batterie che possono essere montate è raccomandabile in 4Ah ma possono anche essere montate batterie di 3 Ah o di 5Ah. L’ergonomia di questo utensile è eccezionale: oltre all’impugnatura, anche la trasportabilità è degna di nota, essendo presenti delle rotelle nella parte inferiore del corpo macchina. Inoltre in dotazione viene fornita una pratica cinghia a spalle, che bilancia meglio i 4 chilogrammi di peso su tutto il corpo.

La sacca di raccolta ha un volume di ben 45 litri ed è progettato in maniera trasparente, in maniera che dall’esterno si possa notare, con un solo colpo d’occhio, quando la sacca sta per riempirsi al massimo e va dunque svuotata. Un’altra caratteristica importante è che è possibile passare da una modalità all’altra con un semplice tasto, senza provvedere al montaggio e allo smontaggio dei tubi: questa caratteristica consente di risparmiare un po’ di tempo durante il lavoro.

4. Black&Decker GWC3600L20-QW Soffiatore e Aspiratore foglie a batteria 218 km/h

Questo soffiatore e aspiratore per foglie a batteria della Black&Decker, modello GWC3600L20-QW, è uno dei migliori modelli disponibili in commercio per rapporto qualità-prezzo. La capacità del sacco di conferimento del fogliame è di 17 litri e mezzo ed è possibile switchare da una modalità all’altra in maniera manuale, smontando il tubo dal bocchettone per il soffiaggio e connettendolo al bocchettone dedicato per l’aspirazione, e viceversa.

BLACK+DECKER Soffiatore e Aspiratore Foglie a Batteria Litio, Velocità di soffiaggio 218 Km/h, Impugnatura Ergonomica 36 V, GWC3600L20-QW
  • Due tubi intercambiabili per passare dalla modalità soffiatore alla modalità aspiratore/trituratore
  • Modalità di lavoro regolabile: Turbo (maggiore potenza), Eco (maggiore autonomia)
  • Adatto per la pulizia di aiuole
  • Autonomia: 20-40 minuti
  • Batteria: 36 V (1 inclusa)
  • Sacco di raccolta: 17,5 litri
  • Lame sminuzzatrici: presenti

Nonostante non sia presente il passaggio da una modalità all’altra in maniera non manuale, l’autonomia di durata delle batterie è buona, potendosi attestare in media sui 20 minuti di tempo, sfruttando la batteria in dotazione da 36 V. Con la modalità turbo, è possibile spingere le prestazioni del motore al massimo, raggiungendo una velocità massima di 218 chilometri orari; allo stesso modo, si può diminuire l’impatto delle prestazioni con la modalità eco, che incrementa il tempo di autonomia.

La ventola è provvista di lame costituite da materiale plastico, che provvedono a sminuzzare e triturare le foglie; bisogna però porre attenzione nel non aspirare, unitamente al fogliame, anche pietrisco e detriti, i quali potrebbero intasare la ventola e deteriorare le lame.

5. Ikra ICBV 2/20 Aspiratore Soffiatore Trituratore a batteria 20 V

Questo aspiratore soffiatore trituratore a batteria, prodotto dall’azienda Ikra, modello ICBV 2/20, è uno dei migliori esempi di soffiatore a batteria, integrato anche con la funzione di aspirazione e di triturazione, riunendo 3 funzioni in una.

Offerta
IKRA 3in1 aspiratore soffiatore trituratore a batteria ICBV 2/20, incl. 2 batterie e doppio dispositivo di carica rapida, Grigio/rosso.
  • Dispositivo multifunzione con 3 funzioni: aspirazione, soffiaggio e trinciatura le foglie
  • Velocità di soffiaggio: max.210 km/h, regolazione della velocità variabile
  • Ruota trinciatrice in alluminio per una potente triturazione, prestazioni della trinciatrice 10:1, sacco raccoglitore 45l
  • Autonomia: 15-30 minuti
  • Batteria: 20 V (2 incluse)
  • Sacco di raccolta: 45 litri
  • Lame sminuzzatrici: presenti

Uno dei pregi di questo utensile è fornita dalla grande capacità del sacco di raccolta, che si attesta sui 45 litri, e sull’autonomia complessiva, garantita da due batterie incluse da 2 Ah e 20 V, che, non di rado, mettono in lavoro il soffiatore fino a 30 minuti. Sebbene la potenza erogata sia alta, giungendo fino a una velocità di flusso d’aria in uscita fino a 215 chilometri orari, è bene non aspirare foglie più pesanti e bagnate dalla pioggia, per non intasare la ventola.

Le lame sono realizzate in alluminio, e non in plastica come quelle che vengono solitamente montate sui modelli più economici, questo consente uno sminuzzamento condotto in maniera professionale e con pochi rischi di deterioramento.

Come scegliere il miglior modello di soffiatore e aspiratore a batteria

Al fine di poter scegliere il miglior modello possibile di soffiatore e aspiratore a batteria dovresti tener conto di diversi fattori, i quali risultano importanti nella decisione finale relativa all’acquisto del modello. Non tutti i modelli presentano, infatti, le stesse caratteristiche: analizza dunque i seguenti fattori per poter trovare il modello di aspirafoglie a batteria più adatto alle tue esigenze.

1. Potenza e prestazioni fornite

La potenza nominale che un soffiatore aspiratore a batteria è in grado di erogare influisce molto sull’efficienza dello strumento: più questo valore è alto, più è in grado di garantire un soffiaggio e un’aspirazione ottimali. Bisogna comunque considerare che uno strumento a batteria non può mai entrare in competizione, in fatto di potenza, con un utensile alimentato al filo elettrico e, per questo, un aspirafoglie a batteria è indicato per lo più in un contesto domestico. 

Se disponi di un budget importante, punta su modelli di soffiatore e aspiratore a batteria che esprimono un wattaggio più elevato, in quanto risulta maggiore la potenza che sono in grado di erogare.

2. Batteria e autonomia di carica

Come abbiamo già detto, il grande vantaggio di un soffiatore e aspiratore a batteria è quello di non essere costantemente intralciati dal filo elettrico, potendo dunque muoversi in totale libertà e autonomia in uno spazio aperto. L’autonomia di durata dello strumento in media si attesta tra i 25 minuti e i 60 minuti sebbene alcuni modelli, se utilizzati al minimo della potenza, sono anche in grado di durare oltre l’ora di tempo. Più la potenza dell’utensile è alta, più in fretta tende ad esaurirsi l’autonomia di carica. Si può ovviare alla poca autonomia prediligendo, per l’acquisto, modelli che presentano due batterie in dotazione: in questo modo quando l’attrezzo si sta per scaricare, si può rapidamente sostituire la batteria l’altra, continuando la sessione di lavoro in corso.

3. Funzioni integrate

Come è evidente e come suggerisce il nome stesso, il soffiatore e aspiratore a batteria permette di associare le due importanti funzioni del soffiaggio e dell’aspirazione in un unico utensile; tuttavia, alcuni modelli più performanti presentano anche la funzione aggiuntiva della triturazione e dello sminuzzamento.

La funzione principale di soffiaggio permette di spazzare via con agio le foglie presenti su qualsiasi superficie, in maniera da poterle ammucchiare in qualche angolo, per poi rimuoverle con calma; la funzione di aspirazione trova la sua utilità nel consentire la raccolta delle foglie all’interno di uno specifico sacco di conferimento, il quale può essere svuotato quando si riempie troppo.

Infine, la funzione di triturazione si basa sul fatto che la ventola, che normalmente serve solo a generare il flusso d’aria, è dotata di piccole lame che, al passaggio delle foglie durante l’aspirazione, vengono inesorabilmente sminuzzate e triturate, e successivamente conferite nel sacco di raccolta. Questo è un ottimo espediente in quanto il fogliame frammentato occupa meno spazio delle foglie integre e questo permette di continuare a lavorare, senza dover svuotare con costanza il sacco.

Nella maggior parte dei modelli di aspiratori soffiatori a batteria la transizione da una modalità all’altra si effettua tramite degli specifici comandi disposti sull’impugnatura mentre in altri si rende necessario cambiare il tubo e il bocchettone, immettendoli in un altro foro, dedicato o alla sola aspirazione o al solo soffiaggio.

4. Flusso d’aria e regolazione

Come nel soffiatore a batteria, anche nell’utensile più evoluto, ossia il soffiatore e aspiratore a batteria, è possibile andare a regolare in maniera specifica la velocità del flusso d’aria in uscita durante il soffiaggio: impostare la velocità su valori bassi permette di direzionare il flusso in maniera equilibrata e precisa; al contrario, aumentare troppo la velocità del flusso può sortire effetti indesiderati, come provocare vortici di polvere in giardino.

Intervenendo, invece, sull’aspirazione, più la forza di aspirazione è bassa più essa tende a essere selettiva solo verso le foglie, aumentandola si corre il rischio di aspirare anche piccoli sassolini o detriti più pesanti, che potrebbero ostruire e rovinare la ventola. Aumentando la potenza si possono soffiar via foglie più pesanti: la loro maggiore pesantezza può essere dovuta al fatto che siano state bagnate dalla pioggia o che si siano intrise di fango. 

Lo svantaggio di lavorare al massimo della potenza, ad esempio attivando l’apposita modalità turbo, risiede nel fatto di diminuire di molto l’autonomia di carica del soffiatore e aspiratore, che può durare anche meno di 10 minuti. Impostando invece la modalità eco è possibile risparmiare sulla durata della batteria, prolungando l’autonomia dell’utensile. In ogni caso, è sempre raccomandato avere a portata di mano la batteria sostitutiva, per poterla cambiare rapidamente con quella già montata, quando ci si accorge che la carica sta per terminare.

5. Montaggio e smontaggio del tubo

Nei modelli più performanti (e di conseguenza più costosi) di aspirafoglie a batteria, attraverso la pressione di un semplice tasto, è possibile passare dalla modalità di soffiaggio a quella di aspirazione. 

Nella maggior parte dei modelli, invece, si deve provvedere a questo switch in maniera manuale, ossia smontando il tubo dall’uscita del soffiaggio e collegarlo al bocchettone dell’uscita dell’aspirazione, e viceversa. Se hai del budget a disposizione, ti consiglio di investirlo maggiormente sulla potenza del motore e sulle batterie piuttosto che su modelli che presentano lo switch automatico. Sebbene i modelli con lo switch manuale richiedano uno o due minuti di tempo in più per lo smontaggio e rimontaggio del tubo, alla fine le prestazioni erogate si equivalgono perfettamente.

6. Rumorosità ed ergonomia

Tutti gli aspiratori e soffiatori a batteria possiedono un’impugnatura comoda ed ergonomica, che permette di mantenere saldo lo strumento durante la sessione di lavoro, garantendo una comodità globale. Si può acquistare uno spallaccio, ossia una cinghia a spalla, per poter distribuire in maniera più uniforme il peso sul corpo e lavorare con ulteriore comodità.

Sul piano dell’inquinamento acustico, invece, i soffiatori e aspiratori a batteria sono notevolmente più silenziosi e discreti dei rispettivi modelli alimentati con il filo elettrico: questi ultimi, infatti, erogando una potenza maggiore producono anche più rumore. Rispetto ai modelli a filo, però, bisogna specificare che i modelli a batteria sono leggermente più pesanti, a causa del peso aggiuntivo delle batterie montate sulla scocca.

Lascia un commento