Se sei in cerca di un soffiatore elettrico, continua a leggere questa guida per poter conoscere le caratteristiche del modello adatto alle tue esigenze.
Come forse già saprai, il soffiatore elettrico, o soffia foglie elettrico, è uno strumento davvero utile e versatile, che ti può consentire di accumulare con agio il fogliame del tuo giardino in piccoli mucchietti, in maniera da poterli poi rimuovere facilmente.
Tuttavia, non tutti i soffiatori elettrici sono tra loro uguali: alcuni modelli presentano delle caratteristiche tecniche differenti per quanto riguarda il valore di soffiaggio in uscita mentre altri sono anche dotati di un sacco di raccolta.
Prosegui dunque nella lettura per poter conoscere al meglio tutte le funzionalità di un soffia foglie elettrico.
Contenuti
Soffiatori elettrici più venduti
Caratteristiche tecniche di un soffiatore elettrico
Come si diceva, non tutti i soffiatori elettrici sono tra loro uguali, pur potendo presentare delle similarità sul piano tecnico. Innanzitutto, i soffiatori elettrici possono differenziarsi in base al tipo di alimentazione, ossia se a filo oppure tramite batteria; inoltre, è possibile distinguerli in soffiatori elettrici normali oppure soffiatori elettrici combinati, ossia integrati anche con la funzione di aspirazione.
Sul piano dell’alimentazione, i soffiatori elettrici dotati di connessione a filo alla presa elettrica sono sicuramente i modelli più professionali che ci siano, potendo godere di un’autonomia molto estesa e di una potenza non indifferente. Essendo infatti costantemente collegati alla presa elettrica, sfruttano una potenza nominale assorbita molto alta, garantendo velocità di soffiaggio elevate. Allo stesso tempo, però, i soffia foglie elettrici con cavo non hanno un’autonomia di movimento e spostamento elevata ma, al contrario, è limitata, dovendo sempre fare i conti con la presenza del filo.
Per quanto riguarda, invece, i soffiatori elettrici a batteria, essi hanno innanzitutto un’autonomia di movimento molto elevata, non dovendo fare attenzione all’intralcio del filo ed essendo svincolati dal dover trovare una presa elettrica nelle vicinanze. Questo aspetto rende il soffiatore elettrico a batteria molto autonomo nei movimenti e nella manovrabilità ma, sul piano della durata di funzionamento, mostra i suoi limiti. Raramente, infatti, il soffiatore elettrico a batteria supera i trenta minuti di autonomia, dovendo ricorrere necessariamente al cambio delle batterie.
Oltre che differenziarsi in base al tipo di alimentazione, i soffia foglie elettrici possono distinguersi in base alla loro funzionalità, in soffiatori semplici e in soffiatori combinati.
Il soffiatore elettrico semplice è unicamente dotato della funzione di soffiaggio: premendo infatti un’apposita levetta o un grilletto nel pannello dei comandi ubicato nella parte superiore dello strumento, si attiva il flusso d’aria in uscita, regolabile con diverse velocità. Questo attrezzo è meno costoso del soffiatore combinato e trova la sua utilità quando si ha necessità di provvedere solo al soffiaggio del fogliame presente nel giardino, con il fine di accumularlo e facilitarne la successiva rimozione.
Il soffiatore combinato, o multifunzione, è invece rappresentato per esempio dal soffiatore aspiratore a batteria, il quale risulta più costoso ma è anche, sicuramente, più vantaggioso e completo nell’utilizzo. Il soffiatore aspiratore a batteria non solo può essere utilizzato come un normale soffia foglie, ma può anche essere impiegato come un aspiratore e immagazzinatore temporaneo del fogliame raccolto. In sintesi, se il tuo intento è quello di raccogliere le foglie in maniera rapida e poco faticosa, allora ti consiglio di valutare l’acquisto di un modello a batteria come quelli appena accennati oppure di un aspirafoglie elettrico → link che, nella maggior parte dei casi, è dotato anche della funzione di soffiatura.
Infatti, la ventola presente nello strumento è in grado di invertire il proprio flusso d’aria, direzionandola in entrata e non solo in uscita. In questo modo, le foglie gradualmente accumulate e soffiate via nella fase di soffiaggio possono poi essere facilmente aspirate dall’aspiratore, e convogliate in un sacco di raccolta integrato nell’attrezzo.
La ventola presenta sulla sua superficie vari piccoli coltelli e lame che, quando le foglie e i piccoli detriti vi transitano all’interno, provvedono a triturarli e sminuzzarli finemente. Questo accorgimento si rivela assai utile per occupare meno spazio possibile all’interno del sacco di raccolta, senza dovere provvedere ogni volta a svuotarlo.
Classifica dei migliori soffiatori elettrici [Recensioni]
1. Bosch Universal Garden Tidy Soffiatore e aspiratore elettrico
Il soffiatore e aspiratore elettrico Universal Garden Tidy, prodotto dall’azienda Bosch è un modello di soffiatore abbastanza potente e, come tutti gli attrezzi della Bosch, si dimostra molto flessibile nell’utilizzo e versatile nella pulizia del giardino o del garage.
- Gli utensili da giardino Universal di Bosch: flessibili e potenti per un'ampia gamma di attività
- Per pulire il giardino con versatilità: questo soffiatore e aspiratore è un utensile 3 in 1 che consente di soffiare, aspirare e triturare foglie e...
- Riduzione del rumore fino al 75% di 99 dB che rende possibile un utilizzo silenzioso in giardino
- Alimentazione: a filo
- Potenza motore: 3.000 watt
- Velocità di soffiaggio: fino a 285 km/h
- Sacco: 50 litri
La potenza molto elevata, che si attesta sui 3000 Watt, assicura una velocità di soffiaggio che lambisce i 285 chilometri orari, nonché una capacità di aspirazione massima di circa 160 litri al minuto. Il rapporto di triturazione è anche interessante, potendo infatti sminuzzare tutto il fogliame e il materiale aspirato di ben 12 volte. Una volta triturato, fogliame e piccoli detriti sono convogliati all’interno del sacco di raccolta, che ha una capienza di 50 litri.
Sul piano della praticità, questo soffiatore della Bosch pesa all’incirca quattro chilogrammi ed è dotato di una comoda tracolla nonché di un’impugnatura confortevole e regolabile in altezza. Un pregio dello strumento è rappresentato dalla possibilità di attutire il rumore emesso fino al 75 % del suo valore medio, il che ne rende l’utilizzo davvero silenzioso mentre si lavora in giardino.
2. Black&Decker GW3030-QS Soffiatore, aspiratore e trituratore a filo
Il soffiatore elettrico Black&Decker, modello GW3030-QS, dotato anche di funzione aspirante e di funzione triturante, è un ottimo esempio di strumento di soffiaggio polivalente per la cura del giardino o del garage, adatto anche a contesti più professionali.
- 3 in 1: Soffiatore, Trituratore e Aspiratore Foglie. Grazie al potente motore e all'azione aspirante, foglie e detriti vengono raccolti con facilità...
- La velocità è regolabile; il volume di aspirazione può essere calibrato sulla base delle necessità. Le lame di triturazione ad altezze differenti...
- Leggero e bilanciato per il miglior comfort in uso; con il 30 Percentage di potenza aspirante in più è possibile rimuovere senza fatica anche i...
- Alimentazione: a filo
- Potenza motore: 3.000 watt
- Velocità di soffiaggio: fino a 418 km/h
- Sacco: 50 litri
La potenza nominale erogata dallo strumento è di ben 3000 Watt, grazie alla quale viene assicurata una velocità di soffiaggio che raggiunge i 418 chilometri orari come valore massimo, con un volume di aspirazione pari a 16 metri cubi. La funzione di triturazione del soffiatore è uno dei fiori all’occhiello dello strumento, potendo arrivare a ridurre il materiale aspirato con un rapporto notevole, di circa sedici a uno.
Sul piano della praticità, questo soffiatore Black&Decker si presenta assolutamente ergonomico e confortevole nella sua impugnatura; inoltre, la stessa impugnatura può essere regolata a varie altezze per attenuare lo sforzo durante l’utilizzo.
Il soffiatore è in grado di trasformarsi in aspiratore grazie alla presenza di due tubi intercambiabili: i detriti, una volta aspirati, sono rapidamente conferiti all’interno del sacco di raccolta, riducendo dunque lo spazio di occupazione del sacco stesso e dovendo provvedere a svuotarlo meno volte del necessario.
3. Einhell GC-EL 2500 E Soffiatore e aspiratore elettrico
Il soffiatore e aspiratore elettrico della Einhell, modello GC-EL 2500 E, è un pratico ed ergonomico strumento per facilitare la pulizia del giardino o del proprio garage, acquistabile a un prezzo competitivo. Si tratta di un soffiatore e aspiratore elettrico dotato di una potenza pari a 2500 Watt, valore che non si discosta molto dalla maggior parte degli altri soffiatori elettrici della stessa fascia di mercato.
- Funzione duplice aspirazione/soffiaggio
- Tensione 230-240 V | 50 Hz, Tensione 230-240 V | 50 Hz
- Sacco di raccolta ca. 40 l - Tacolla regolabile
- Alimentazione: a filo
- Potenza motore: 2.500 watt
- Velocità di soffiaggio: 240 km/h
- Regolazione velocità: 6 livelli
- Sacco: 40 litri
Grazie a questa potenza, le prestazioni effettive si attestano sui 240 chilometri orari per quanto riguarda la velocità dell’aria in uscita e in ben 650 metri cubi all’ora come capacità di aspirazione massima. Oltre alla funzione di aspirazione e a quella consueta di soffiaggio, questo soffiatore della Einhell è anche corredato con la funzione triturante, in grado di sminuzzare il materiale aspirato con un rapporto di 10 a 1.
Una delle caratteristiche fondamentali dello strumento risiede nel fatto che è possibile cambiare da un’attività all’altra (ad esempio da soffiaggio ad aspirazione) semplicemente tramite pressione di un tasto e, inoltre, la presenza di due rotelle di guida assicurano il massimo comfort durante l’esecuzione del lavoro.
Inoltre, la presenza aggiuntiva di una pratica cinghia da trasporto elimina la fatica nell’utilizzare lo strumento anche su terreni scoscesi e impraticabili.
4. Gardena ErgoJet 3000 Soffiatore e aspiratore
Il soffiatore e aspiratore prodotto da Gardena, modello ErgoJet 3000, è un modello di soffiatore elettrico composto assai valido per il contesto domestico. L’attrezzo non raggiunge i cinque chilogrammi di peso ed è per questo facilmente maneggiabile, nonostante possa poi essere corredato con il cestello di raccolta, che ha una capacità di ben quarantacinque litri.
- Per un giardino ordinato: aspiratore e soffiatore per la facile rimozione di foglie, sporco e residui di erba tagliata
- Risultati rapidi e puliti: con trituratore in metallo integrato per diminuire il periodo di compostaggio e ridurre significativamente il volume, con...
- Massima potenza: soffiatore da 3000 W, velocità di soffiaggio 310 km/h, potenza di aspirazione 170 l/s
- Alimentazione: a filo
- Potenza motore: 3.000 watt
- Velocità di soffiaggio: 310 Km/h
- Regolazione velocità: su più livelli
- Sacco: 45 litri
La potenza del motore di questo soffiatore della Gardena è uno dei punti di pregio dello strumento, dal momento che può contare sull’erogazione di ben 3000 Watt di potenza, assai superiori ai 2200-2300 Watt di media di un modello classico di soffiatore. Con una potenza così elevata, le prestazioni dello strumento non sono da meno: infatti, la velocità di soffiaggio giunge fino a 310 chilometri orari mentre la capacità di aspirazione è altrettanto grande, ovvero di 170 litri al secondo.
Così come il precedente modello, anche questo soffiatore elettrico è in grado, tramite la funzione di triturazione, di ridurre il materiale aspirato con un rapporto di circa 16 a 1, facilitando di molto il processo di conservazione nel sacco di raccolta. L’altra caratteristica importante di questo attrezzo è data dal fatto che, tramite la funzione ClickFit, è possibile passare comodamente da un’attività all’altra, semplicemente premendo l’apposito tasto.
5. Black&Decker BEBLV300-QS Soffiatore aspiratore elettrico
Il soffiatore elettrico, dotato anche di funzione aspirante e triturante, prodotto da Black&Decker, modello BEBLV300-QS, è un ottimo esempio di attrezzo polivalente per la cura del giardino e degli spazi verdi, adatto a contesti semi-professionali.
- L'estrattore e soffiatore di foglie è ideale per rimuovere rapidamente i rifiuti da giardino ostinati e umidi. Grazie alla sua funzione di...
- Estremamente robusto: velocità di soffiaggio di 404 km/h e capacità di aspirazione di 15 m3/min - le prestazioni di soffiaggio e aspirazione...
- Comodo: innovativo zaino raccoglitore di foglie da 72 litri con sistema a sgancio rapido/tubo di aspirazione flessibile: destrezza ottimale ed elevato...
- Alimentazione: a filo
- Potenza motore: 3.000 watt
- Velocità di soffiaggio: 404 Km/h
- Regolazione velocità: su più livelli
- Sacco: 50 litri
Innanzitutto, oltre a essere corredato con le tre funzioni sopra citate, l’attrezzo è in grado di raggiungere una velocità di soffiaggio molto alta, fino a 404 chilometri orari. Impostando dunque la velocità di soffiaggio al massimo, è dunque possibile soffiare via anche i detriti più difficili, come piccoli sassolini o foglie bagnate e intrise dal fango.
Mentre la funzione aspirante provvede a catturare l’insieme di fogliame e detriti soffiato via, la funzione triturante funziona egregiamente, riducendo ciò che aspira di ben sedici volte, accelerando dunque il processo di smaltimento e di conferimento nel sacco di raccolta, nel quale le foglie occuperanno molto meno spazio.
Mentre è possibile impostare la velocità di soffiaggio o di aspirazione su due valori diversi, in dotazione allo strumento viene anche aggiunto un comodo zaino raccogli foglie, dal design a sgancio rapido e leggero, nonostante la sua capacità sia di ben 72 litri.
Come scegliere il miglior soffiatore elettrico
Ora che avrai compreso meglio le caratteristiche principali del soffiatore elettrico, è importante esaminarne i vari fattori che possono guidarti nell’acquisto del miglior modello possibile di soffiatore elettrico.
Infatti, i vari modelli di soffiatore differiscono tra loro non solo per le caratteristiche tecniche ma anche per l’impiego che se ne fa: il soffiatore elettrico professionale, ad esempio, è utilizzato in contesti più grandi, come quelli industriali mentre un soffiatore elettrico non molto accessoriato risulta invece più adatto per un contesto domestico, come il giardino.
Vediamo dunque i vari fattori da considerare prima di procedere all’acquisto del soffiatore elettrico:
1. Potenza e performance
La potenza è uno degli aspetti tecnici fondamentali da tenere a mente quando ci si appresta a scegliere il miglior modello di soffiatore elettrico: infatti, è proprio dalla potenza erogata dallo strumento che dipendono le prestazioni finali di soffiaggio ed, eventualmente, di aspirazione.
Per completezza, bisogna aggiungere che il soffiatore a scoppio con motore a 4 tempi è la migliore tipologia possibile; rispetto alle controparti elettriche, garantisce una potenza e delle prestazioni nettamente superiori e, inoltre, vale la pena ricordare che è lo strumento su cui porre attenzione nel caso si desideri un soffiatore professionale.
Normalmente, un modello di soffia foglie elettrico alimentato tramite cavo fornisce una potenza che si aggira intorno ai 2200-2300 Watt ma è sempre bene fare attenzione a due caratteristiche strettamente connesse:
- Il volume d’aria emesso. Ogni soffiatore emette una determinata quantità di aria, definita volume d’aria, che dipende fortemente dal diametro e dalla grandezza globale della ventola. Più la ventola è grande, più l’aria emessa è maggiore e quindi la potenza di soffiaggio risulta più elevata.
- Velocità media di flusso. La velocità del flusso d’aria in uscita dal soffiatore elettrico determina la prestazione nel soffiaggio: si può intuitivamente portare la velocità a valori più elevati quando si desidera soffiare via o allontanare foglie appesantite, magari dal fango. Quando invece si incappa in detriti potenzialmente dannosi per la ventola, è saggio invece abbassare la velocità di aspirazione, nel caso in cui si stia lavorando con uno strumento multi-funzione.
2. Alimentazione
Come abbiamo già avuto modo di vedere poco fa, il tipo di alimentazione del soffiatore elettrico impatta decisamente sulle prestazioni globali ed effettive dello strumento. In breve, si può dire che l’alimentazione a batteria garantisce un ampio raggio d’azione e di manovrabilità del soffiatore mentre l’alimentazione tramite cavo rende più difficoltosa l’esecuzione dei movimenti in totale libertà. Di contro, però, l’alimentazione a batteria fornisce una potenza minore e tende a perdere la propria autonomia molto presto dall’accensione dello strumento.
3. Capacità del sacco di raccolta ed ergonomia
Il sacco di raccolta, o di conferimento, di tutto il fogliame soffiato e successivamente aspirato tramite il soffiatore aspiratore elettrico è importante per non perdere tempo prezioso nel provvedere continuativamente a doverlo svuotare dal materiale raccolto.
Più la capienza del sacco è grande, maggiore è la quantità conseguente di fogliame che può essere stoccata in via temporanea. Si deve però tener conto che se le lame presenti sulla ventola sono tante, si perde più tempo per provvedere allo sminuzzamento fine di tutte le foglie, nonostante occupino poi meno spazio all’interno del sacco.Per quanto riguarda l’aspetto ergonomico del soffiatore elettrico, di solito tutti i modelli presentano un’impugnatura comoda e confortevole, che non stanca la mano durante l’utilizzo. Inoltre, è quasi sempre fornita in dotazione una pratica cinghia con spallaccio, che permette di distribuire il peso in maniera uniforme ed omogenea sul corpo.