Spaccalegna Manuale: Migliori Modelli, Opinioni e Prezzi

Al momento stai visualizzando Spaccalegna Manuale: Migliori Modelli, Opinioni e Prezzi

Stai cercando il miglior modello di spaccalegna manuale? Sei capitato nel posto giusto!

Non sempre è necessario utilizzare l’ascia o l’accetta per spaccare la legna per il caminetto o la stufa. Uno spaccalegna a mano di qualità può svolgere lo stesso compito in modo eccellente e in molti casi si rivela la scelta migliore.

In questo articolo scopriremo tutte le caratteristiche di questo strumento e ti forniremo una top list dei migliori modelli in commercio.

Spaccalegna manuale: che cos’è e com’è fatto

Come dice il nome stesso, lo spaccalegna è un attrezzo che serve per spaccare ciocchi di legno e persino tronchi già tagliati in sezioni.

Questo strumento può venire azionato da un motore oppure dalla forza umana. Nel secondo caso avremo uno spaccalegna manuale, il quale richiede un tipo di sforzo affatto differente da quello necessario per spaccare la legna utilizzando un’ascia. In sostanza, si può definire come la versione evoluta di un’ascia da spacco.

Tra i più comuni modelli di spaccalegna a mano troviamo quelli di tipo:

  • idraulico
  • a barra
  • in ghisa con lama rovesciata
  • a pedale
  • svedese o a ghigliottina.

Scopriamo le caratteristiche di questi modelli di spaccalegna manuale.

1. Spaccalegna manuale idraulico: com’è fatto e come funziona

Lo spaccalegna manuale idraulico è uno strumento molto utile che sfrutta lo stesso meccanismo degli spaccalegna a motore, applicandolo e adattandolo però alla forza umana. A differenza di uno spaccalegna elettrico, in questo caso la pompa oleodinamica viene attivata da un sistema di leve azionate con la forza delle braccia.

Com’è facile intuire, lo spaccalegna idraulico a mano ha una potenza massima inferiore se paragonato a quello dotato di motore.

Questo tipo di spaccalegna può essere di orizzontale o verticale ed è costituito da alcuni elementi essenziali:

  • la base operativa: questo elemento funge da struttura di controspinta quando si usa uno spaccalegna orizzontale e da semplice base negli spaccalegna verticali;
  • un telaio in acciaio o in altro materiale resistente: montato sulla base, permette lo scorrimento del cuneo orizzontalmente o verticalmente;
  • due maniglie: inserite ai lati del telaio, permettono di dare allo spaccalegna la giusta inclinazione e di spostarlo senza difficoltà;
  • fori: questi, presenti in numero variabile, permettono di inserire il cuneo fisso al di sopra del legno da tagliare, così da spaccarlo più agevolmente;
  • cuneo mobile: è l’elemento che permette di tagliare il legno. Dotato di una lama molto affilata, scorre nel telaio;
  • una base d’appoggio: su questa base andrà posato il legno; dotata di un’apertura, permette il passaggio del cuneo mobile;
  • pompa oleodinamica: è l’elemento che caratterizza il meccanismo di questo strumento. Collegata al cuneo mobile tramite un pistone e saldamente ancorata al telaio e alla base operativa, presenta delle leve che, azionate manualmente, permettono di caricarla. La funzione della pompa è quella di imprimere al cuneo la forza necessaria per spaccare il legno.

Ora che sappiamo com’è fatto uno spaccalegna manuale idraulico, dobbiamo anche capire come funziona.

Quando non è in funzione, il cuneo mobile è posizionato in basso, al di sotto della base su cui andrà posizionato il pezzo di legno che dobbiamo spaccare, e la pompa è priva di carica. Nel momento in cui azioniamo le leve, la pompa inizia a caricarsi. Non dobbiamo interrompere l’azione manuale sulle leve troppo presto, in quanto il cuneo non riuscirebbe a riceve una spinta sufficiente.

Per sapere quando possiamo lasciare andare le leve e sbloccare la pompa dobbiamo controllare l’indicatore di pressione. Raggiunta la pressione ideale, possiamo attivare il meccanismo che, facendo uscire il pistone dal suo alloggiamento, imprimerà una notevole forza alla lama. Questa, muovendosi nel binario del telaio e agendo in sinergia con il cuneo fisso superiore, spaccherà il nostro pezzo di legno. La potenza massima di questo tipo di spaccalegna è solitamente pari a 8-10 tonnellate.

Forest Master Duo10T Manuale Spaccalegna, 10 T
  • Manuale spaccalegna idraulico con un rapido ascensore di 16-20mm e una forza di taglio di 8 ton.
  • Entrambe le lame lavorano insieme per tagliare il tronco da entrambi i lati dando risultati più efficaci ed efficienti.
  • Verticale (pedale) o orizzontale (leva) utilizzano.

2. Barra spaccalegna: com’è fatta e come si utilizza

Facile da usare, leggero e dal prezzo davvero contenuto, lo spaccalegna manuale a barra aggiunge alla forza delle braccia il peso specifico della barra per imprimere ai colpi una potenza maggiore.

La barra spaccalegna ha una struttura molto semplice, formata da due barre o tubi, uno interno e uno esterno, e da un cuneo affilato che funge dal lama ed è applicato al tubo interno.

La barra interna, ossia quella munita di cuneo, scorrendo all’interno del secondo tubo imprime potenti colpi al ciocco di legno, aprendolo un po’ alla volta.

A mano a mano che il cuneo spacca il legno, il tubo esterno penetra nella spaccatura, fino alla completa divisione del tronco in due parti.

Fiskars Barra spaccalegna, Lunghezza: 98 cm, Acciaio, Nero/Arancione, 1001617
  • Barra spaccalegna per spaccare tronchi in modo efficace e sicuro e per preparare pezzi di legno
  • Altezza di lavoro ottimale con una postura che non danneggia la schiena grazie alla lunghezza totale di 98 cm, Elevata precisione durante la...
  • Lavoro confortevole grazie all'impugnatura anti-vibrazione per proteggere dagli urti, Possibilità di presa a una o due mani

3. Lo spaccalegna manuale in ghisa con lama rovesciata: come si utilizza?

Lo spaccalegna in ghisa, facile da usare e molto sicuro, si presenta come una struttura cilindrica senza pareti e dotata di una lama interna, montata con la parte tagliente rivolta verso l’alto. Il diametro dello spaccalegna è pari a quello di un classico ceppo da taglio.

Questo attrezzo va utilizzato insieme a un mazzuolo, in caso di ciocchi piuttosto esili, o a una mazza da ferroviere, più grossa e robusta.

L’utilizzo è alquanto semplice: si infila il legno da spaccare in alto e lo si appoggia sulla lama, quindi, usando la mazza, si danno dei colpi fino a quando non si spacca in due.

Per ottenere il massimo dell’efficacia è necessario poggiare lo spaccalegna in ghisa su una superficie piana in cemento o terra.

Offerta
Kindling Cracker, spaccalegna da ardere
  • Un modo semplice e sicuro per spaccare la legna da ardere senza nessuna lama in movimento o un oggetto affilato che passa tra le tue mani.
  • Spacca la legna da ardere con meno forza rispetto a un’ascia normale.
  • 6.5 in. Diametro interno dell’anello superiore.

4. Com’è fatto lo spaccalegna manuale a pedale

Come dice il nome, lo spaccalegna manuale a pedale è dotato di un pedale che viene azionato attraverso la forza delle gambe.

Questo spaccalegna è formato da:

  • base di taglio su cui si adagia il tronco
  • cuneo fisso con lama, la quale  in contatto con la sommità del tronco da tagliare
  • piano di spinta, il quale serve a sollevare il tronco verso la lama
  • pedale o piano di lavoro.

Azionando il pedale con il piede, si attiva il meccanismo che, tramite il piano di spinta, solleva il tronco, spingendolo contro la lama.

Questo spaccalegna è molto semplice e intuitivo da utilizzare, oltre a non essere per nulla faticoso. L’unica pezza è la lentezza del procedimento che, nel caso in cui si dovessero spaccare molti pezzi di legno, potrebbe giocare a suo sfavore.

No products found.

5. Come funziona lo spaccalegna manuale a ghigliottina

Noto anche come spaccalegna manuale svedese, lo spaccalegna a ghigliottina è un altro strumento economico che sfrutta la forza umana anziché quella di un motore.

Gli elementi che lo compongono sono i seguenti:

  • il primo tubolare: si tratta di una struttura sottile e verticale che va inserita in un ceppo di legno e che permette lo scorrimento della lama;
  • la lama o mannaia: molto solida, pesante e tagliente, scorrendo sul tubolare e acquisendo la giusta potenza grazie al meccanismo che scopriremo fra poco, permette di spaccare facilmente il legno;
  • il secondo tubolare: questo si applica al foro della mannaia;
  • un peso forato: questo elemento scorre sul secondo tubolare.

Per utilizzare lo spaccalegna manuale svedese è necessario fissare il primo tubolare a un legno molto solido e stabile, che non vibri e non traballi durante l’utilizzo dell’attrezzo. Una scarsa stabilità del ciocco potrebbe compromettere l’efficienza dello spaccalegna.

Dopo aver praticato un foro nel legno, dovremo incastrare il tubolare in modo che rimanga perfettamente verticale. Fatto questo, potremo inserire la lama, il secondo tubolare e il peso.

Come funziona lo spaccalegna svedese a mano?

Il suo funzionamento è davvero semplice: montato l’attrezzo, andremo a posizionare il legno da tagliare sul ceppo e vi adageremo sopra la lama.

A questo punto non dovremo fare altro che sollevare il peso forato verso l’alto e poi lanciarlo con forza verso il basso, in modo che scivoli lungo il secondo tubolare. Il meccanismo darà alla ghigliottina la potenza sufficiente per conficcarsi un po’ alla volta nel legno. In alcuni casi potrebbero servire più colpi per riuscire a spaccare il legno.

Agma, Spaccalegna
  • Spaccalegna estremamente sicuro. Precisione al 100% - non preoccupatevi più per le vostre gambe o i vostri pollici
  • Utilizzo ergonomico a 2 mani e a schiena dritta
  • Il 100% della vostra energia verrà sfruttata per spaccare la legna, e non le vostre articolazioni. Il peso in pietra viene rilasciato già prima che...

I Migliori Spaccalegna manuali in commercio [Recensioni]

Vediamo ora quali sono i migliori spaccalegna manuali in commercio tra quelli idraulici, a pedale, a barra, con lama rovesciata e svedesi. La nostra selezione ha tenuto conto del rapporto qualità prezzo, delle caratteristiche tecniche degli strumenti, della potenza di taglio e delle valutazioni degli acquirenti.

1. Spaccalegna manuale idraulico Sealey LS575VH

Questo pratico spaccalegna manuale di tipo idraulico è in grado di raggiungere una potenza di taglio pari a 8 tonnellate. Potente ed efficace, grazie al sistema innovativo dotato di cuneo a sette strati, permette un taglio rapido, netto e pulito, che nulla ha da invidiare agli spaccalegna idraulici a motore. Il Sealey LS575VH garantisce un taglio rapido e privo di pericoli.

Spaccalegna idraulico ad azionamento verticale Sealey LS575VH
  • Un modo semplice e sicuro per dividere i tronchi, garantendo un dimensionamento continuo e una resistenza fino ad 8 tonnellate di pressione. Il...

2. Forest Master Duo 10T, spaccalegna a mano di tipo idraulico

Ecco un altro ottimo spaccalegna manuale idraulico in grado di imprimere al cuneo una pressione di 8 tonnellate.

I due cunei, superiore e inferiore, sono dotati di lame potenti e affilate che, lavorando in sinergia, garantiscono un risultato pulito e veloce. Lo spaccalegna manuale Forest Master Duo 10T può essere utilizzato in modalità orizzontale e verticale. Nel primo caso la pompa verrà caricata tramite leve, nel secondo si potrà invece usare il comodo pedale.

Forest Master Duo10T Manuale Spaccalegna, 10 T
  • Manuale spaccalegna idraulico con un rapido ascensore di 16-20mm e una forza di taglio di 8 ton.
  • Entrambe le lame lavorano insieme per tagliare il tronco da entrambi i lati dando risultati più efficaci ed efficienti.
  • Verticale (pedale) o orizzontale (leva) utilizzano.

3. Barra spaccalegna Fiskars

La barra spaccalegna della Fiskars in acciaio temprato è dotata di manico telescopico, in grado di rendere il taglio più preciso, e di impugnatura anti-vibrazione.

La presa della barra è adatta all’utilizzo con una o due mani, mentre l’altezza, di poco meno di un metro, permette di utilizzare la barra spaccalegna senza dover piegare la schiena, riducendo dunque l’affaticamento. Efficace e precisa, permette di spaccare la legna in tutta sicurezza.

Fiskars Barra spaccalegna, Lunghezza: 98 cm, Acciaio, Nero/Arancione, 1001617
  • Barra spaccalegna per spaccare tronchi in modo efficace e sicuro e per preparare pezzi di legno
  • Altezza di lavoro ottimale con una postura che non danneggia la schiena grazie alla lunghezza totale di 98 cm, Elevata precisione durante la...
  • Lavoro confortevole grazie all'impugnatura anti-vibrazione per proteggere dagli urti, Possibilità di presa a una o due mani

4. Spaccalegna in ghisa con lama rovesciata Kindling Cracker

Il kindling cracker è uno spaccalegna in ghisa molto sicura e affidabile.

Dotato di apertura superiore con diametro di 6,5 pollici, questo spaccalegna può essere utilizzo con un comune mazzuolo. La ghisa è molto robusta e garantisce allo spaccalegna una lunga durata.

Offerta
Kindling Cracker, spaccalegna da ardere
  • Un modo semplice e sicuro per spaccare la legna da ardere senza nessuna lama in movimento o un oggetto affilato che passa tra le tue mani.
  • Spacca la legna da ardere con meno forza rispetto a un’ascia normale.
  • 6.5 in. Diametro interno dell’anello superiore.

5. Spaccalegna idraulico a pedale ECD Germany

Questo spaccalegna a pedale della ECD Germany è dotato di un sistema idraulico in grado di imprimere una notevole forza al taglio. Con una forza di spaccatura massima di 1,2 tonnellate, sarai in grado di rompere in maniera molto efficiente anche pezzi di legno che misurano fino a 45 cm di lunghezza.

Perfetto per spaccare rapidamente anche legni duri e di medie dimensioni, è dotato di cuneo regolabile e ruote. Realizzato in acciaio, è semplice da usare ed estremamente sicuro. Inoltre, l’altezza di lavoro può essere regolata in base alla propria postura e esigenze.

No products found.

6. Spaccalegna a pedale Fervi S015

Piccolo e compatto, questo spaccalegna a pedale ha un peso di appena 8,6 kg e una lama di 10 cm di larghezza.

Anche in questo caso, la potenza di spinta è pari a 1,2 tonnellate. Come il modello visto in precedenza, si tratta di uno spaccalegna ideale per rompere facilmente e senza sforzo pezzi di legno di modeste dimensioni.

SPACCALEGNA MANUALE A PEDALE FERVI S015
  • A pedale per spaccare la legna da camino in piccoli pezzi per accendere il fuoco.
  • Capacità di lavoro ø 254 x 460 mm; Forza di spinta 1,2 ton;
  • Dimensioni lama 100 x 80h mm;

7. Spaccalegna manuale a ghigliottina AGMA

Lo spaccalegna manuale svedese AGMA è molto sicuro ed efficace.

La struttura ergonomica permette di afferrare il peso con due mani e di non dover piegare la schiena, così da rendere l’utilizzo meno faticoso e da permettere di imprimere maggiore forza al colpo. Il cuneo colpisce punti diversi a ogni colpo, il ché rende lo spaccalegna ideale anche per ciocchi di legno molto nodosi.

Agma, Spaccalegna
  • Spaccalegna estremamente sicuro. Precisione al 100% - non preoccupatevi più per le vostre gambe o i vostri pollici
  • Utilizzo ergonomico a 2 mani e a schiena dritta
  • Il 100% della vostra energia verrà sfruttata per spaccare la legna, e non le vostre articolazioni. Il peso in pietra viene rilasciato già prima che...

Lascia un commento