Se stai cercando un svettatoio telescopico per la cura del tuo giardino sei nel posto giusto! In questa guida ti mostrerò quali sono tutti i fattori da tenere in considerazione durante l’acquisto e quali sono i migliori modelli in commercio. Mettiti comodo e buona lettura!
Contenuti
Cos’è un svettatoio telescopico e come funziona
Hai la necessità di potare rami che si trovano ad altezze elevate e sei stanco di fare un continuo sali e scendi dalla scala? allora la soluzione migliore è quella di utilizzare un svettatoio telescopico! Questo strumento consente di potare anche i rami più alti in totale sicurezza e senza alcun rischio di cadere, cosa impossibile quando si utilizza appunto una scala. In commercio potrai trovare tantissimi modelli di tagliarami telescopico dal più professionale al più economico e per scegliere quello adatto a te, non devi fare altro che valutare bene le tue esigenze. Passando al lato costruttivo di questo accessorio, un troncarami telescopico ha una struttura composta fondamentalmente da 3 parti:
- Un bastone allungabile in metallo che può essere regolato in altezza in base ai rami da tagliare. Nei modelli più costosi il bastone può superare anche i 5 metri. In genere, nei prodotti di fascia media, si parte da un’altezza minima di 2 metri fino ad arrivare ad un massimo di 4 metri;
- Una testa di taglio dove saranno montate le due forbici. Si possono trovare lame di diverse forme (ad uncino, cuneiforme, dritte ecc…). In quasi tutti i modelli la testa di taglio è inclinabile per poter raggiungere tutti i rami, anche quelli che si trovano nelle zone più scomode;
- Una o più maniglie poste al centro o in fondo per troncare i rami più alti. La maniglia centrale dovrà essere tirata con uno scatto deciso e veloce per un taglio preciso e netto e funziona tramite una cordicella molto resistente posta in trazione. La maniglia posta più in fondo alla struttura (precisamente alla base dell’asta) è a forma di pomello e serve per i rami più alti.
I migliori modelli sul mercato funzionano con un sistema di taglio a trazione. In pratica le due maniglie sono connesse con una corda alla testa di taglio e per effettuare il taglio basterà solamente tirarle a sé. I modelli più economici non hanno un sistema di taglio a trazione, ma sono delle vere e proprie forbici telescopiche con due manici da premere direttamente con la forza delle braccia. Ci sono poi dei modelli che funzionano sempre a trazione, ma la corda è esterna alla struttura ed è collegata alle forbici tramite carrucole e funi. Per tagliare i rami si dovrà tirare in modo diretto la corda servendosi dell’apposito gancio. Spesso questa tipologia di prodotto è un modello 2 in 1 dato che è incluso un seghetto da montare sulla testa di taglio.
Classifica migliori svettatoi telescopici
Ora che hai le idee più chiare su come sia fatto uno svettatoio e sulle sue funzioni, ti mostro quali sono i migliori modelli sul mercato con le relative caratteristiche.
1. Fiskars UPX86 Bypass Svettatoio Professionale: 2,4 – 4 metri
Lo svettatoio telescopico Fiskars UPX86 Bypass è uno dei prodotti migliori in assoluto, ideale anche per uso professionale. Partiamo subito dalla qualità dell’asta che può raggiungere un’estensione di ben 4 metri partendo da un minimo di 2,4 metri. Aggiungendo la lunghezza delle braccia si può arrivare anche a 6 metri con estrema facilità.
- Svettatoio telescopico con lama bypass per legno verde e fresco, Per rami, ramoscelli, arbusti e siepi con un Ø di fino a 3.2 cm, Lunghezza del...
- Testa di taglio ottimizzata per un uso facile e duraturo, Testa rotante a 230°: regolazione per tagliare i rami in tutte le direzioni, Taglio netto...
- Altezza di taglio regolabile grazie al manico telescopico per raggiungere i rami alti, Catena all'interno del manico azionata tirando l'impugnatura...
- Altezza: regolabile da 2,4 metri a 4 metri
- Ampiezza taglio: 3,2 cm
- Lame in acciaio rinforzato
- Testa angolabile 230°
- Taglio a trazione
Grazie alla lama bypass è possibile tagliare anche i rami più duri e difficili. La larghezza di taglio è 3,2 cm e la guida di taglio montata sulla struttura consente di posizionare le forbici in modo ottimale per tagli netti e precisi. Il sistema di taglio è a trazione con due manici, uno centrale e uno posto alla base della struttura. La testa è inclinabile fino a 230 gradi per poter arrivare anche nelle zone più difficili. I materiali sono ottimi con delle cesoie realizzate in acciaio rinforzato e un bastone in alluminio. Il manico è rivestito con materiali antiscivolo e ergonomici per favorire una presa salda e sicura. Si tratta di uno strumento leggero, versatile e maneggevole purché robusto e compatto. Precisiamo, infine, che la testa di taglio può essere smontata in qualsiasi momento e può essere sostituita con altri accessori della linea Fiskars come il seghetto, utensili per raccogliere la frutta ecc…
PRO
- Svettatoio professionale
- Doppia maniglia
- Testa inclinabile
- Ottime prestazioni
- Estensione massima di 4 metri
- Versatile, maneggevole e leggero
- Ideale anche per i rami più difficili
CONTRO
- Nulla
2. ARCHMAN Svettatoio Helium: 2,36 – 4 metri
Tra i prodotti di fascia alta c’è lo svettatoio telescopico Archman Helium. Si tratta di un attrezzo professionale ideale per chi necessita di un troncarami preciso, confortevole e dalle elevate prestazioni. Il sistema è a trazione con doppia maniglia e con una corda interna che ti risparmierà gran parte della fatica durante il lavoro.
- Le migliori Falci per il tuo giardino
- Dimensioni: 238 x 12 x 10 cm
- Composizione principale: metallo
- Altezza: regolabile da 2,36 metri a 4 metri
- Ampiezza taglio: 3,5 cm
- Lame in acciaio rinforzato
- Taglio a trazione
L’altezza parte da un minimo di 2,36 metri fino ad un massimo di 4 metri (senza contare l’estensione delle braccia). Le lame in acciaio sono in grado di effettuare tagli netti e precisi con un’ampiezza che arriva ad un massimo di 3,5 cm. Il peso è irrilevante e in certi casi questo fattore rappresenta un difetto in fatto di stabilità ad altezze elevate. I materiali sono ottimi: il cordino è il nylon resistente, le lame e l’intera struttura sono in acciaio. Il tagliarami telescopico Archman Helium è l’ideale per chi vuole il meglio e non ha alcun budget da rispettare.
PRO
- Troncarami professionale
- Materiali di qualità
- Doppia maniglia
- Ottima precisione di taglio
- Ideale per rami con diametro massimo di 4 cm
CONTRO
- Poca stabilità ad altezze elevate
- Testa di taglio non inclinabile
3. Iceberk Taglialegna Telescopico con Sega: 1,55 – 5,4 metri
Ad aggiudicarsi un posto in classifica per il suo ottimo rapporto qualità/ prezzo è lo svettatoio telescopico professionale Iceberk con segaccio incluso. La sua estensione massima è da record con ben 5,4 metri (togliendo busto e braccia) partendo da un minimo di 1,55 metri.
- ???? LA SEGA TELESCOPICA ICEBERK - è progettata per tagliare da terra alberi e arbusti ad alto fusto. Le cesoie hanno una lunga portata e possono...
- ???? IN ALLUMINIO ROBUSTO E LEGGERO - Il manico telescopico delle cesoie e il pratico sistema flip-lock fissano l'impugnatura all'altezza desiderata....
- ???? LE LAME D'ACCIAIO ROBUSTE - Le cesoie tagliano senza fatica rami fino a 3,6 cm di spessore, rendendole ideali per lavori di potatura leggera in...
- Altezza: regolabile da 1,55 metri a 5,4 metri
- Ampiezza taglio: 3,6 cm
- Lame in acciaio rinforzato
- Taglio a corda esterna
- Seghetto in dotazione
Il sistema di taglio è a corda esterna. Per farlo funzionare, quindi, basterà tirare la corda verso il basso per mezzo dell’apposito gancio. Il taglio sarà preciso non superando la massima ampiezza di taglio che è di 3,6 cm. Il materiale delle lame è l’acciaio e la maniglia del laccio è comoda ed ergonomica. Anche l’impugnatura è ergonomica e rivestita con una schiuma antiscivolo. Regolare l’altezza è un processo molto semplice grazio ad un meccanismo a scatto. Come anticipato, è previsto un segaccio in dotazione con il privilegio di avere un prodotto “2 in 1”.
PRO
- Svettatoio professionale
- Ottimo rapporto qualità/ prezzo
- Raggiunge grandi altezze
- Ampiezza di taglio elevata
- 2 strumenti in 1 con segaccio in dotazione
- Ideale anche per i rami verdi
CONTRO
- Instabile alla massima estensione
- Nessuna possibilità di inclinare la testa di taglio
4. Stocker Forbice Svettatoio Telescopico: 2,40 – 4 metri
Il taglia rami telescopico Stocker 240 cm/ 400 cm ha un’estensione massima notevole: stiamo parlando di ben 5 metri di altezza con un diametro massimo di 3,5 cm. L’asta è regolabile è permette di svolgere anche i lavori più faticosi senza eccessivi sforzi.
- Forbice Svettatoio 240-400 cm.
- Altezza: fino a 5 metri
- Ampiezza taglio: 3,5 cm
- Testa inclinabile a 180°
- Lame in acciaio rinforzato
- Taglio a trazione
Così come nei migliori prodotti troviamo una testa regolabile fino a 180° in modo da poter raggiungere anche le zone più difficili. Il manico è ergonomico e grazie alla chiusura della lama è garantita un’estrema sicurezza anche durante il non-utilizzo. Il peso rientra perfettamente nella media e il sistema di taglio è a trazione. Il design è semplice e compatto, facile da utilizzare e super maneggevole. Le lame sono realizzate in acciaio e sono ideali per i rami di durezza media. Questo svettatoio telescopico è ideale per chi vuole un prodotto semplice, compatto e maneggevole per i propri arbusti da giardino.
PRO
- Raggiunge grandi altezze
- Ampiezza di taglio elevata
- Ideale anche per i rami di media durezza
- Testa inclinabile
- Chiusura di sicurezza delle lame
CONTRO
- Instabile alla massima estensione
- Nessun accessorio in dotazione
5. Fiskars Svettatoio Multiuso UP84 Bypass: fino a 4 metri
Ancora una volta abbiamo un prodotto Fiskars. Stiamo parlando del Fiskars UP84 con lama bypass per i rami più verdi e freschi. Il diametro massimo di taglio è di 3,2 cm, mentre l’altezza di massima estensione è di 4 metri. Le misure rientrano perfettamente negli standard ideali anche per le sessioni di lavoro più faticose.
- Svettatoio con lama bypass per legno verde e fresco, Per rami, ramoscelli, arbusti e siepi con un diametro di fino a 3,2 cm, Manico lungo per un...
- Testa rotante a 230°: regolazione per tagliare i rami in tutte le direzioni, Taglio netto grazie al rivestimento antiaderente della lama superiore e...
- Manico a lungo raggio per raggiungere i rami alti, Catena all'interno del manico azionata tirando l'impugnatura finale per la massima potenza di...
- Altezza: fino a 4 metri
- Ampiezza taglio: 3,2 cm
- Testa inclinabile a 230°
- Lame in acciaio rinforzato
- Taglio a trazione
La testa di taglio inclinabile è sempre un optional gradito e per il modello Fiskars UP84 è possibile regolarla a ben 230° in modo da tagliare i rami di qualsiasi direzione. I materiali delle lame sono ottimi così come quelli dell’intera struttura e dell’impugnatura rivestita con materiale antiscivolo per una presa più salda. È possibile abbinare il bastone ad accessori come il coglifrutta Fiskars e una prolunga per aumentare ancor di più la versatilità del prodotto.
PRO
- Ideale anche per i rami più duri
- Testa inclinabile di 230°
- Abbinabile ad altri accessori
- Buona qualità di taglio
CONTRO
- Instabile alla massima estensione
6. GARDENA svettatoio troncarami Bypass Combisystem 2,1 – 3,9 metri
Il GARDENA Bypass Combisystem è un modello professionale che però non include il bastone telescopico (che deve essere acquistato singolarmente). Il prezzo è comunque ragionevole considerando che comprando entrambe le cose non si superano i 110 euro restando perfettamente nello standard del mercato.
- Per tagliare anche a grandi altezze: Eliminate comodamente anche i rami alti legnosi e secchi
- Per tagliare senza fatica: Risparmio di energia grazie al meccanismo a doppia leva e alla trasmissione a 5 pulegge
- Delicato e facile da usare: Le lame temprate con rivestimento antiaderente garantiscono un taglio netto, pulito e delicato
- Altezza: da 2,1 metri a 3,9 metri
- Ampiezza taglio: 3,5 cm
- Lame in acciaio antiaderente
- Taglio a corda esterna
Il diametro massimo di taglio è di 3,5 cm. Il sistema di taglio è a corda esterna con un’estensione che parte da 2,1 metri fino ad arrivare a 3,9 metri. Grazie al meccanismo integrato a 5 pulegge, la potenza del taglio viene amplificata garantendo una potatura precisa netta e di qualità. Le lame sono realizzate in acciaio e rivestite con un materiale antiaderente per impedire alle resine di attaccarsi alle forbici compromettendone il corretto funzionamento. La doppia leva rende il lavoro meno faticoso e il gruppo di taglio è provvisto di un gancio utile per afferrare i rami tagliati.
PRO
- Materiali costruttivi di qualità
- Efficiente anche con rami duri
- Doppia leva
- Sistema con 5 pulegge
- Presenza di un gancio afferra-rami
CONTRO
- Bastone telescopico da acquistare separatamente
Come scegliere uno svettatoio telescopico
Così come per qualsiasi altro strumento, per scegliere un troncarami da potatura telescopico è necessario prendere in considerazione alcuni fattori in modo di azzeccare con certezza la scelta. Vediamo quali sono.
1. Estensione massima
Per prima cosa è importante l’estensione massima che può raggiungere il bastone telescopico. La media è di 4 metri, ma un svettatoio telescopico professionale può addirittura superare i 5 metri. È bene precisare, però, che un’altezza molto elevata non sempre è segno di qualità soprattutto se il prodotto ha una struttura molto pesante. Questo perché più alto è il bastone più tende a flettersi e ad oscillare rendendo il lavoro più faticoso, complesso e meno sicuro.
2. Sistema di taglio
Abbiamo già accennato le differenze tra i vari meccanismi con cui funzionano le lame. Abbiamo 3 sistemi di taglio:
- A trazione: è quello meno faticoso da utilizzare e con la presenza di un secondo manico è più facile ottenere tagli netti e precisi anche ad altezze elevate;
- A corda esterna: ovvero con un cordino esterno da tirare tramite un apposito manico, ma che richiede più forza rendendo il lavoro più faticoso. È comunque un modello professionale molto valido ed efficace;
- A cesoia: il classico e semplice sistema a forbice ideali per le piante dei giardini e alberi non molto alti.
3. Testa di taglio
Un buon taglia rami telescopico che garantisca un’ottima potatura dipende anche dalla testa di taglio o gruppo di taglio. Da considerare sono i materiali che devono essere di qualità. Le lame in acciaio rinforzato e rivestite con materiali antiaderenti sono le migliori per tagli netti e precisi. Il rivestimento antiaderente è importante per evitare che resine o altri materiali appiccicosi possano compromettere il buon funzionamento delle forbici. È possibile, anche, che la struttura sia dotata di un gancio, che consente di afferrare i rami tagliati, o di un segaccio come accessorio per avere 2 strumenti in 1. Un optional che non dispiace è la possibilità di inclinare il gruppo di taglio in modo da poter tagliare i rami da qualsiasi angolazione. La forma delle lame è da adattare alle tue esigenze: esistono modelli a lame dritte (per i rami più secchi e friabili) ed altri a lame a forma di uncino (per i ramoscelli più verdi e freschi).
4. Ampiezza di taglio
L’ampiezza di taglio, se non scelta adeguatamente, può essere un grosso limite. È fondamentale, infatti, acquistare un modello che riesca a tagliare il diametro esatto dei rami. L’ideale sarebbe mantenersi tra un valore minimo di 3,5 cm e un valore massimo di 4 cm. Per i rami dal diametro più ampio scegli una motosega telescopica o un modello che abbia un segaccio incluso tra gli accessori.
Conclusioni
Fatte le giuste premesse e visti i migliori modelli sul mercato, non si resta altro che scegliere lo svettatoio più adatto alle tue esigenze. Ricorda tutte le caratteristiche che devi tenere in considerazione per essere certo di avere tra le mani uno strumento di qualità. Buon acquisto e buon lavoro!