Se sei alla ricerca di un terriccio per orto, ottimale per le tue ortive, sia che vengano coltivate su un terreno sia che vengano coltivate in vaso, questa è la pagina giusta per te!
Il terriccio per orto assolve alla funzione fondamentale di supportare la progressiva crescita delle piante ortive, arricchendo il substrato di nutrienti e minerali nelle giuste dosi e nelle concentrazioni ideali.
Nella maggior parte dei casi, il terriccio universale per orto non è composto da un’unica sostanza bensì da un aggregato di molecole di diversa tipologia, le quali vengono riunite per sostenere il processo di crescita delle ortive.
Contenuti
Classifica dei migliori terricci per orti [Recensioni]
1. COMPO BIO – Terriccio per Orto e Semina, sacco 50 Litri
Ho deciso di iniziare la classifica con questo terriccio per orti ideale anche per piante da frutta, aromatiche oppure ornamentali. La confezione da 50 litri contiene una miscela equilibrata di torba e humus vegetale perfetta per ogni tipo di impiego: semina, messa a dimora, impianto e rinvaso. Si tratta di un terriccio molto valido e che garantisce al vegetale un nutrimento costante aumentando le possibilità di avere un raccolto abbondante. L’utilizzo di questo terriccio completamente naturale è molto semplice: non bisogna far altro che movimentare la terra, collocare i semi delle piante che desideriamo coltivare, applicare uno strato di terriccio e poi innaffiare.
- Terriccio per la coltivazione di ortaggi, frutta ed erbe aromatiche, utilizzabile tutto l'anno anche per piante ornamentali
- Con una miscela equilibrata di torba e humus vegetale per un nutrimento equilibrato e costante per le prime 2-3 settimane
- Consentito in agricoltura biologica per ottenere raccolti abbondanti dal sapore delizioso, per ogni modalità d'impiego: semina, messa a dimora,...
2. Brill – Terra per Orto Extra-fine 45 Litri
Passiamo a questo terriccio per orto extra-fine ideale per la semina e la coltivazione di ortaggi (pomodori, peperoni, melanzane, zucchine) e di tutti le piante aromatiche (erba cipollina, prezzemolo, maggiorana, timo, origano, salvia, rosmarino). Venduto in convezioni da 45 litri, questo terriccio è composto per il 40% da torba bionda e per il 60% da torba nera ed è presente anche una piccola percentuale di sabbia silicea. Per quanto riguarda il pH questo corrisponde a 5,7.
- TerraBrill Semina ed Erbe aromatiche è un substrato ideale per la semina di ortaggi, piante aromatiche, piante ornamentali e per il trapianto e la...
3. Undergreen Kitchen PASSION – Terriccio per Ortaggi 12 Litri
Se stai cercando un formato compatto per un piccolo orto, allora questo terriccio biologico della Undergreen in confezione da 12 litri fa sicuramente al caso tuo. Anche in questo caso si tratta di un’ottima soluzione per coltivare frutta, verdura e piante aromatiche. Questa miscela composta da torba neutra di sfagno, ammendante compostato verde e sabbia è ricchissima di nutrienti, il suo utilizzo agevolerà la crescita delle piante e aumenterà la probabilità di raccolti abbondanti.
Il suo utilizzo è consigliati nei mesi che vanno da aprile a ottobre, in modo da avere il massimo dei risultati. Si tratta di un’ottima soluzione sia per la semina che per la crescita di piante già presenti all’interno dell’orto. Come sempre il metodo di applicazione è molto semplice, il terriccio si presenta farinoso al tatto.
Passando alle caratteristiche chimiche vere e proprie, il pH è di livello 7, la conducibilità elettrica di 0,5 dS/m, la porosità del 77% e, infine, la densità di 200 kg/m3.Tieni inoltre presente che si tratta di un terriccio per orti completamente biologico e che non ha subito nessun tipo di trattamento chimico.
- Terriccio consentito in agricoltura biologica adatto per la coltivazione di piccoli frutti, ortaggi ed erbe aromatiche, Pratico formato compatto con...
- Substrato di coltivazione base, con fertilizzante incluso, per piante sane e vigorose e raccolti abbondanti e gustosi
- Composizione: torba neutra di sfagno, ammendante compostato verde, sabbia, Periodo di utilizzo: da aprile a ottobre
4. Seramis – Terriccio per Verdure e Ortaggi 40 Litri
Questo terriccio per orti non contiene torba ed è ricco di granuli, di acqua e di nutrienti che permetteranno a piantine e ortaggi di crescere in maniera veloce e prosperosa. La miscela organica preconcimata è costituita da granulato per piante e materie prime rinnovabili, componenti che consentono di immagazzinare in modo ottimale l’acqua e nutrienti. Il granulato di argilla ha delle proprietà speciali che favoriscono la crescita delle verdure e delle erbe nell’aiuola rialzata. Il potassio presente nel terriccio assicura verdure dal sapore aromatico e una buona stabilità delle piante.
Oltre all’utilizzo in orto per la coltivazione di verdura e ortaggi, questo terriccio è perfetto anche per la coltivazioni in vaso e nelle aiuole per diversi tipi di fiori e piante. La confezione è da 40 litri e ha un prezzo tutto sommato conveniente.
- Proprietà ottimali: Il terreno per le piante è privo di torba, ha una buona riumettabilità e assicura verdure aromatiche, nonché una buona...
- Versatile: Il terriccio è progettato per i requisiti speciali delle coltivazioni private, ed è quindi ideale per tutti i tipi di verdure ed erbe in...
- Apporto ideale di nutrienti: Il terriccio per aiuola è una miscela organica preconcimata di granulato per piante e materie prime rinnovabili, che...
5. Terri BIO – Terriccio Bio per Orti 70 Litri
Ho deciso di chiudere la classifica con quest’altro validissimo prodotto totalmente biologico, ottenuto dalla miscelazione di materie prime 100% naturali. L’utilizzo di questo terriccio garantisce uno sviluppo rapido e vigoroso di piante orticole e frutticole destinate all’alimentazione (pomodori, peperoni, insalate, melanzane, piante aromatiche, fragole, ecc.).
Si tratta di un prodotto molto versatile, potrai infatti utilizzarlo per diversi tipi di impieghi: semina, trapianto, messa a dimora, rinvaso sia di ortaggi che piante ornamentali. Il Terri BIO viene venduto in sacchi da 70 litri, potrai quindi portarti a casa una quantità sufficiente per gestire superfici abbastanza ampie.
- Il substrato Terri Bio è ottenuto dalla miscelazione di materie prime selezionatissime, al 100% naturali.
- Le sue speciali componenti apportano una consistente e prolungata riserva d’acqua al substrato, sempre immediatamente disponibile per le piante....
- Consigliato anche per tutte le piante ornamentali.
I principali componenti del terriccio per orto
Il terriccio per orto deve assomigliare, nella sua composizione specifica, al substrato di terra presente in un terreno agricolo, dotandosi dunque di materiali che fungano da inerti, come argilla o ghiaia e da residui vegetali come le foglie e i pezzi di corteccia.
Ogni componente che costituisce il terriccio per orto deve essere dosata per rispettare con cura il pH globale del substrato, onde evitare fenomeni di squilibrio che portino la pianta a crescere in maniera non omogenea. Generalmente, tutti i componenti si adeguano bene ai pH neutri o vicini alla basicità.
La funzione dell’argilla e del fondo drenante nella terra per orto
L’argilla rappresenta spesso la componente inerte di un buon terriccio universale per orto e ha la funzione di garantire un supporto strutturale alla pianta in via di crescita, in quanto trattiene l’acqua e acquisisce una conformazione piuttosto malleabile.
L’argilla presente nel fondo consente alle radici della pianta di inserirsi a dovere e reggere l’intera struttura nel corso del suo sviluppo.
Alla base di qualsiasi terriccio per orto o anche in un buon terreno di coltivazione agricolo è indispensabile la presenza di un fondo drenante per le piante, formato da argilla o ghiaia. La presenza di questi materiali consente di assorbire l’eccesso di acqua, evitando che il fondo del terreno possa trasformarsi in qualcosa di stagnante o di marcescente.
I sacchi da terriccio posti in commercio vanno incontro a questa soluzione e prevedono, nella loro composizione interna, la presenza di un materiale inerte a funzione drenante: in genere argilla espansa nel caso di ortive coltivate in vasi oppure ghiaia nelle altre soluzioni.
La parte vegetale che compone il terriccio universale per orto
Il terriccio universale per orto non può prescindere dalla presenza di una componente vegetale, la quale origina dai processi di putrefazione del materiale organico naturalmente disposto nei terreni agricoli.
Nei terricci questa componente naturalmente putrefattiva viene sostituita da nutrimento vegetale appositamente progettato per garantire l’adeguato apporto trofico alla pianta.
Il ruolo del materiale inerte nel terriccio per ortaggi
L’argilla non può, nella maggior parte dei casi, rappresentare l’unica fonte di materiale inerte presente nel fondo del terriccio di coltivazione per orto.
Infatti, essa viene spesso mischiata alla sabbia, la quale può essere ricavata dai grandi imballaggi di sabbia utilizzati nel campo dell’edilizia. La sabbia esercita una funzione di alleggerimento sull’argilla e contribuisce ad assorbire gli eccessi di acqua e i trasudamenti, evitando il formarsi di ristagni e di pozze d’acqua.
Talvolta, viene anche adoperata la corteccia di alcuni alberi, come la corteccia di pino, la quale, al pari della sabbia, aumenta il contenuto in porosità del fondo inerte.
Come correggere ed equilibrare al meglio il pH del terriccio per orti
Il pH è un indice chimico che misura, nel mezzo indagato, la concentrazione degli idrogenioni presenti nel mezzo: più questa concentrazione è alta, più la soluzione si definisce acida.
La misura del pH di un terriccio per orto o di un qualsiasi terreno di coltivazione è un’operazione fondamentale per valutare se il substrato su cui le piante stanno crescendo è formato o meno in maniera ottimale.
Risulta possibile misurare il pH del terriccio semplicemente addizionando un po’ d’acqua alla terra e, dopo qualche minuto, posizionarvi una cartina tornasole, la quale restituisce il valoro del pH e del grado di salinità.
In linea di massima, il pH ottimale di un buon terriccio per orto dovrebbe aggirarsi tra 6 e 7 e dunque essere mantenuto in un range di neutralità mentre il grado di salinità non dovrebbe mai superare il valore di 9 e scendere sotto il valore di 4,5.
Utilizzo della torba o di prodotti alternativi nel terriccio per orto
Oltre alla sabbia, anche altri prodotti naturali vengono impiegati con successo per tentare di alleggerire il contenuto di argilla, come, ad esempio, la torba.
La torba deriva dal fisiologico processo di decomposizione dei residui di vegetali che crescono in prossimità delle rive dei torrenti e dei fiumi, dunque in ambienti pregni di umidità. La torba è in grado di trattenere con grand efficacia l’acqua con cui entra in contatto ed è, come se non bastasse, decisamente più leggera e soffice dell’argilla.
Poiché però sono in atto delle regolamentazioni che stanno limitando l’utilizzo della torba, dovute al fatto che, eradicandole dalle loro sedi naturali, si induce un rischio idrogeologico acclarato, la torba sta venendo sostituita da altri elementi alternativi.
In particolar modo, si stanno valutando diverse opzioni di inserimento, come la corteccia di cocco o la zeolite, due materiali in grado di regolare in maniera autonoma il contenuto in acqua presente nel terreno, adeguandolo ai fabbisogni idrici della pianta in fase di sviluppo.
Utilizzo della zeolite e della corteccia di cocco nel terriccio per orto
In particolar modo, la zeolite è un minerale che deriva dai vulcani e ha la funzione di rimuovere in maniera efficace anche i prodotti di scarto e le scorie dannose presenti nei terreni.
Come detto, essa assolve anche al compito di aumentare la percentuale di porosità del fondo di terreno, regolandone in maniera sapiente l’umidità, il contenuto in acqua e la difesa da alcune specie infestanti o di parassiti. Infatti, una delle funzioni della zeolite è proprio quella di potenziare le difese immunitarie specifiche della pianta in via di crescita, fungendo da corroborante generale.
Oltre a migliorare nettamente le condizioni chimico-fisiche del terreno in cui è applicata, la zeolite attenua le fonti di inquinamento come il progressivo accumulo di nitrati, potenzialmente tossico per il terreno stesso.
La corteccia di cocco, anche nota come fibra di cocco, agisce invece in maniera similare alla zeolite, in quanto è in grado di presiedere alla decomposizione del materiale organico presente nel terriccio, aumentandone anche l’ossigenazione.
Proprio come la zeolite, inoltre, la fibra di cocco corregge il pH del terriccio mantenendolo in un range di stabilità e trattiene a dovere l’umidità, evitando il formarsi di ristagni di acqua e fanghiglia.