Stai cercando il miglior troncarami per potatura? allora sei nel posto giusto! in questa guida troverai la mia guida all’acquisto e le recensioni dei migliori modelli in commercio.
Un troncarami per potatura è uno strumento da utilizzare quando le forbici per potatura classiche non sono sufficientemente potenti per potare rami con un diametro abbastanza elevato. Utilizzando queste cesoie con manici lunghi riuscirai a effettuare tagli netti e precisi senza rovinare la cuticola del ramo, riducendo così il rischio che insorgano infezioni e malattie varie che possono addirittura portare alla more dell’arbusto. Tieni anche presente che l’utilizzo di un troncarami è decisamente meno faticoso, potrai quindi lavorare per molto più tempo senza accusare eccessiva fatica fisica.
Come per tutti gli utensili dediti al giardinaggio o al fai da te, anche le cesoie per troncare i rami sono disponibili in diverse versioni. In commercio si possono trovare troncarami professionali e quindi costosi, ma anche varianti domestiche ed economiche. Le principali caratteristiche cha variano le due tipologie sono la qualità costruttiva e l’efficienza in fase di taglio, devi quindi prestare molta attenzione se non vuoi imbatterti in dispositivi all’apparenza belli ed efficienti ma che in realità si rivelano fragili e poco versatili. Ecco perché nella guida di oggi ho deciso di riportarti quali sono le migliori cesoie troncarami che meritano di essere acquistate, sperando così di aiutarti a scegliere il modello che più si addice alle tue esigenze.
Contenuti
Cesoia troncarami per potatura: Caratteristiche più importanti
Il troncarami per potatura è dotato di un manico allungabile che permette di imprimere una maggiore forza alla lama, permettendole così di tagliare i rami schiacciandoli contro il battente. Esistono anche modelli dotati di taglio passante, in questo caso la lama oltrepassa la sezione inferiore del controlama garantendo una migliore qualità d taglio in caso di rami verdi e mobili. Ma quali sono le caratteristiche più importanti da valutare quando si vuole acquistare una cesoia troncarami professionale? la prima è sicuramente il diametro di taglio, cioè lo spessore massimo del ramo che la cesoia sarà in grado di tagliare. Un altro aspetto molto importante riguarda la lunghezza del manico; più questo è lungo e maggiore sarà la forza che riuscirai ad imprimere alla lama, facendo così meno fatica in caso di rami molto duri o spessi. Un’altra caratteristica che bisogna assolutamente considerare è la presenza del meccanismo di demoltiplicazione, cioè quel sistema a leva in grado di ridurre notevolmente lo sforzo durante l’operazione di taglio. Per ultimo, è sempre bene verificare la qualità dei materiali utilizzati per la realizzazione della cesoia troncarami, è chiaro che un modello dotato di una struttura di qualità ti durerà molto più tempo rispetto ad un modello economico. Quest’ultimo è un aspetto molto difficile da analizzare se non si ha modo di toccare di persona l’attrezzo, per questo motivo il mio consiglio è quello di acquistare prodotti di marca come per esempio della Fiskars o Gardena.
Troncarami per potatura più venduti
Perché è meglio scegliere e utilizzare un troncarami professionale?
Budget permettendo, il mio consiglio è quello di preferire sempre un troncarami professionale a uno di fascia economica, anche se hai intenzione di utilizzarlo in maniera saltuaria. Una cesoia di bassa qualità è spesso dotata di una lama poco efficiente, questo vuol dire che potrebbe riscontrare problemi nel penetrare il legno più duro, causando lo schiacciamento del ramo. Questa compressione può rovinare seriamente la cuticula, compromettendo la qualità del taglio e aumentando il rischio che la pianta vada incontro a infezioni o malattie.
Un troncarami professionale è ideale per tagliare rami con un diametro notevole, che può raggiungere anche i 4 o 5 centimetri. Le lunghe leve permettono di imprimere un’elevata potenza di taglio, troncando anche rami duri e lignificati, e che delle semplici forbici da potatura non sarebbero in grado di tagliare. Ovviamente, se la tua intenzione è quella di potare rami facili da raggiungere e con un diametro massimo di 4 cm, allora puoi benissimo optare per delle forbici per potatura a batteria.
Migliori cesoie troncarami per potatura [Recensioni]
Dopo aver fatto una panoramica su questo utensile, è finalmente giunto il momento di andare a vedere quali sono i migliori troncarami che puoi trovare in commercio. Buona scelta!
1. Fiskars Troncarami Professionale Bypass PowerGear X 5 cm 80 cm
Ho deciso di iniziare la classifica con questo modello della Fiskars dotato di un rapporto qualità/prezzo praticamente inarrivabile, dato che ha un costo molto accessibile e delle caratteristiche tecniche niente male! Il sistema di taglio è di tipo passante, questo vuol dire che è ideale per potare rami giovani e verdi aventi un diametro massimo di 5 centimetri. La struttura robusta e ben costruita raggiunge una lunghezza di 80 centimetri. Sintetizzando, te lo consiglio sia per il taglio di rami verdi ma anche per la potatura dell’olivo.
- Troncarami con lame bypass per legno verde, Per tagliare rami, arbusti e siepi con un diametro di fino a 5 cm, Per destrimani e mancini
- Lavoro in altezza senza sforzo grazie al leggero manico in alluminio, Grande sicurezza grazie alle impugnature con rivestimento antiscivolo...
- Taglio netto e potente: Rivestimento antiaderente sulla lama per un taglio liscio e pulito, Posizionamento stabile sul ramo grazie alla controlama a...
- Sistema di taglio: passante (bypass)
- Diametro di taglio: 5 cm
- Lunghezza: 80 cm
- Ideale per: rami verdi e giovani, ulivo
Stiamo parlando di un troncarami molto potente, il sistema di taglio passante (meccanismo bypass) è ideale per potare rami verdi e giovani. In caso avessi intenzione di tagliare rami lignificati, ti suggerisco di optare per il modello che troverai di seguito. La struttura si presente solida e realizzata con un’elevata attenzione al dettaglio, i manici in alluminio rinforzato sono leggeri e dotati di un’impugnatura molto confortevole, il materiale superiore è antiscivolo e garantisce una presa salda anche in caso di mani sudate. Inoltre le impugnature sono progettate per essere utilizzate sia da mancini che dai destrorsi.
Il sistema di demoltiplicazione facilita notevolmente le operazioni di potatura senza incidere minimamente sulla potenza di taglio. La lama è realizzata in acciaio inox rivestito ed è rivestita con un materiale antiaderente che impedisce alla resina di incollarsi su di essa, il sistema di taglio rimane quindi sempre pulito ed efficiente. Questo troncarami ha un peso che si colloca nella media, la struttura in alluminio raggiunge a malapena 1,3 kg.
2. Gardena Comfort SmartCut Troncarami Professionale 4,5 cm 59 cm
Passiamo adesso a questo validissimo troncarami della Gardena, ideale per tranciare legni duri e lignificati. Le sue dimensioni sono leggermente più compatte rispetto al modello visto in precedenza, la usa lunghezza è di 59 centimetri mentre il peso raggiunge 1,2 kg Questi valori lo rendono molto versatile e maneggevole, soprattutto in caso dovessi trovarti a lavorare alle strette. Il sistema di taglio a incudine (battente) riesce a tagliare in maniera efficiente anche rami con un diametro di 4,5 centimetri.
- Troncarami a incudine: Per tagliare senza fatica rami spessi - anche per condizioni di taglio variabili
- Tecnologia SmartCut: Il meccanismo a cricchetto a 4 livelli fornisce risultati di taglio eccellenti
- Lavorare comodamente: Nessuno sforzo delle articolazioni grazie al peso ridotto e alle impugnature ergonomiche
- Sistema di taglio: battente (incudine)
- Diametro di taglio: 4,5 cm
- Lunghezza: 59 cm
- Ideale per: rami secchi, duri e lignei
Come accennato poco sopra, stiamo parlando di un modello super maneggevole e semplice da utilizzare anche in caso dovessi avere poco spazio a disposizione. Il sistema di taglio a incudine è quello più indicato per troncare rami duri e lignei, questo perché riesce a sviluppare una forza tagliente nettamente superiore. Il Gardena Comfort SmartCut è dotato di un sistema a cricchetto automatico e a 4 livelli, progettato per amplificare fino al 250% la forza impressa nella chiusura delle aste, rendendo il sistema di taglio molto più efficiente rispetto a quello presente nei modelli più economici.
L’ottima lama è realizzata in acciaio ed è rivestita da un particolare materiale antiaderente che impedisce l’incollaggio delle resine e previene dalla corrosione. L’incudine è invece realizzata in alluminio rinforzato e resiste perfettamente anche alle sollecitazioni derivanti dal taglio di legno molto duro. Le aste sono in alluminio solido e leggero, il loro rivestimento ergonomico e antiscivolo risulta molto confortevole anche in caso di un utilizzo prolungato. Per concludere, se stai cercando un dispositivo efficiente, in grado di effettuare tagli netti e precisi facendo pochissima fatica fisica, allora questo modello fa sicuramente al caso tuo!
3. Tucano Castellari Troncarami Professionale per Potatura C 80 5 cm
Questo modello è un altro ottimo troncarami di tipo professionale dotato di un struttura molto resistente e una capacità di taglio che raggiunge i 5 centimetri. Il sistema di taglio è dotato di un sistema a cremagliera molto efficace, in grado di ottimizzare la forza impressa dalle braccia. Il suo presso rispecchia le ottime caratteristiche tecniche, personalmente lo ritengo una valida alternativa in caso i due modelli visti in precedenza non fossero disponibili per l’acquisto.
- Il TUCANO C è un troncarami professionale a battuta curva.
- Battuta curva con leverismo ad “S†Contro-lama in alluminio forgiato Lama in acciaio forgiata a caldo, CON BUCA Manici in alluminio estruso...
- Settori d'uso Alberi da frutto Alberi da frutto Boschi Boschi Giardinaggio Giardinaggio Vigneti Vigneti
- Sistema di taglio: battente (incudine)
- Diametro di taglio: 5 centimetri
- Lunghezza: 80 centimetri
- Ideale per: rami duri, alberi da frutto e vigneti
Il Tucano Castellari ha una lunghezza di 80 cm, valore che permette di avere un’elevata apertura delle due leve e di sprigionare una notevole forza tagliente. Il sistema di taglio è di tipo battente, come abbiamo visto si rivela particolarmente efficiente in caso di legno duro e secco. Il battente è realizzato in solido alluminio forgiato, dispone quindi di una resistenza molto elevata e in grado di sopportare tagli anche impegnativi. I manici sono realizzati in solido alluminio con sezione ovale, mentre la lama in acciaio forgiato a caldo. Il suo penso si colloca nella media e raggiunge 1,2 kg.
Il sistema di taglio è dotato di un’incudine curva, questo vuol dire che il ramo non tenderà a scivolare durante il taglio. Le leve sono ovviamente rivestite in materiale ergonomico e antiscivolo in gomma che facilita la presa e rende le operazioni di potatura meno stressanti e faticose. Dal mio punti di vista stiamo parlando di un modello particolarmente indicato per potare la maggior parte degli alberi da frutto, compresi i vigneti. La sua potenza di taglio e la precisione sono entrambe notevoli, caratteristiche che lo rendono senza dubbio uno dei migliori troncarami professionali che puoi in commercio.
4. AUSONIA Cesoita Troncarami per Potatura 85 cm Diam. 3,5 cm
Passiamo adesso a questa cesoia per potatura dalle dimensioni opposte al modello visto in precedenza, quindi lunga e abbastanza ingombrante. La sua lunghezza di 85 centimetri permette di imprimere una forza di taglio eccezionale, permettendole di tranciare anche rami molto duri aventi un diametro massimo di 3,5-4 centimetri. Questo grazie anche all’efficientissimo sistema demoltiplicatore che ottimizza la forza fisica utilizzata.
- Dimensione: Cm 85
- Lama in acciaio di prima qualità che garantisce facilità di taglio
- Taglio retto
- Sistema di taglio: battente (incudine)
- Diametro di taglio: 3,5 cm
- Lunghezza: 85 cm
- Ideale per: rami duri, secchi e lignei
Stiamo parlando di un troncarami molto robusto ma allo stesso tempo leggero, il sistema di taglio a incudine è dotato di un battente molto robusto e resistente, caratteristica indispensabile per poter tranciare in maniera netta rami in legno duro e secco. La battuta è dritta, questo vuol dire che non è antiscivolo ma consente di effettuare tagli molto più netti e precisi senza correre il rischio di schiacciare il legno.
La struttura è molto resistente e realizzata con un’elevata attenzione al dettaglio, i manici sono in alluminio rinforazato e la lama è in acciaio forgiato. Il suo peso complessivo è di circa 1,2 kg, valore non eccessivo e che rientra nella media. I manici allungabili sono ideali per raggiungere anche i rami più nascosti e fuori portata, il rivestimento in gomma dura presente nella parte inferiore delle impugnature permette di affrontare lunghe sessioni di lavoro senza accusare eccessiva fatica alle mani. In sintesi, si tratta di una valida alternativa ai modelli visti in precedenza e che si colloca sempre nella stessa fascia di prezzo.
5. AIRAJ Troncarami Telescopico 70-103CM a Incudine 5 cm
Ho deciso di inserire anche questo modello dotato di aste telescopiche. Anche se non si tratta di un troncarami professionale, l’Airaj è un accessorio molto versatile e che permette di regolare la lunghezza della leva in base alle necessità. In sostanza, potrai impostarlo su 4 lunghezze differenti ed estenderlo da un minimo di 70 fino a 103 centimetri.
- ????【Lama SK-5 Affilata】 :AIRAJ Troncarami la lama diritta della lama conica in acciaio SK-5 è rivestita di teflon ed è completamente indurita...
- ????【Manico Telescopico】:AIRAJ Troncarami IL tosaerba bypass adotta un design con manico telescopico a 6 sezioni ed è dotato di un pulsante di...
- ????【Alluminio Leggero e Robusto】:Il troncarami da giardino del braccio telescopico è realizzato in lega di alluminio di alta qualità, che è...
- Sistema di taglio: battente (incudine)
- Diametro di taglio: 5 centimetri
- Lunghezza: da 70 a 103 cm (4 livelli)
- Ideale per: rami duri, secchi e lignei
Il sistema di taglio è di tipo battente e quindi a incudine. La lama è molto affilata ed efficiente, è realizzata in acciaio SK-5 con rivestimento antiaderente in teflon. Con questa cesoia telescopica AIRAJ riuscirai a tagliare rami anche molto duri e aventi un diametro massimo di 5 centimetri, questo grazie anche all’ottimo sistema di demoltiplicazione che ottimizza la potenza di taglio. Anche in questo caso il battente ha una forma curva, quindi ideale per trattenere i rami e impedire che questo scappino durante il taglio.
La struttura è solida e robusta, le aste regolabili sono dotate di un sistema di blocco che serve a mantenere la lunghezza impostata. Inoltre, la loro superficie è ricoperta da materiale plastico ergonomico e antiscivolo. Si tratta di un modello leggero e robusto, ideale per potare alberi da frutto e vigneti. Nella confezione viene fornita anche una lama extra di ricambio.
Come scegliere un troncarami per potatura: Guida all’acquisto
1. Sistema di taglio
La caratteristica principale che bisogna valutare prima di acquistare una cesoia troncarami è sicuramente il sistema di taglio. Come abbiamo visto sia nella prima parte dell’articolo che durante la classifica dei migliori modelli, in commercio è possibile trovare due tipi di sistemi di taglio differenti:
- Con lama passante: come puoi facilmente intuire, il movimento della lama passa oltre il controlama e rende il taglio molto più preciso e pulito. Tieni anche presente che è particolarmente indicato per potare rami giovani e verdi. Le lame possono essere dritte o curve; quelle dritte permettono di trattenere meglio il ramo scongiurando il pericolo che possa scivolare, quelle dritte sono invece meno precise ma più semplici da affilare.
- Con lama battente: in questo caso la lama superiore non oltrepassa il battente ma bensì tende a comprimere il ramo sul battente inferiore (o incudine). Si tratta della soluzione ideale per potare rami molto duri, questo perché, a parità di forza impressa, la lama riesce a scalfire meglio il legno e a realizzare quindi tagli netti.
La maggior parte delle troncatrici manuali sono dotate di un sistema di taglio battente, questo perché per la potatura di rami verdi e giovani è preferibile utilizzare attrezzi più semplici da maneggiare e gestire.
2. Diametro di taglio
Il secondo aspetto a cui bisogna prestare attenzione è il taglio massimo eseguibile, cioè il diametro massimo del ramo che la troncatrice è in grado di potare. Generalmente, questa caratteristica aumenta con l’aumentare delle dimensioni del troncarami, una cesoia con una lunghezza elevata sarà quindi in grado di tagliare rami con un diametro superiore. Il perché è molto semplice da spiegare: dei manici più lunghi consentono di fare più leva e di imprimere una maggiore forza al sistema di taglio, permettendo così di tagliare rami più spessi e difficili.
Entrando nel dettaglio, una cesoia abbastanza lunga permette di troncare rami con un diametro che varia dai 2 ai 5 centimetri. Personalmente ti consiglio di acquistare modelli che raggiungano un taglio di 5 centimetri, ti dico questo perché per dimensioni inferiori puoi benissimo utilizzare attrezzi più veloci e maneggevoli, come per esempio le forbici elettriche a batteria già consigliate a inizio guida.
3. Lunghezza dei manici
Come accennato poco sopra, disporre di una troncatrice manuale dotata di manici lunghi permette di tramettere una maggiore forza al sistema di taglio, riuscendo di conseguenza a potare in maniera più efficiente rami duri e spessi. Per capire qual è la lunghezza del manico ideale alle tue esigenze, devi sia valutare la tipologia di rami da potare ma anche lo spazio a disposizione per muoversi. Ovviamente disporre si un troncarami dotato di manici molto lunghi comporta anche degli aspetti negativi. Tra questi rientrano un peso e un ingombro superiore, dettagli che rendono l’utensile difficile da manovrare in caso ci si trovasse “alle strette”, soprattutto quando si ha la necessità di raggiungere l’apertura massima del manico. Passando alle caratteristiche tecniche vere e proprie, una cesoia troncarami ha una lunghezza che varia da un minimo di 60 centimetri fino ad un massimo di 80 centimetri. Praticamente si ha un campo di scelta di 20 centimetri, a primo acchito potrebbero sembrare pochi ma ti garantisco che in determinate situazioni fanno davvero la differenza.
Ti do comunque una buona notizia, in commercio si possono trovare troncarami per potatura con manici telescopici! questi modelli sono molto versatili, questo perché offrono la possibilità di adattare la lunghezza dell’attrezzo a piacimento. Potrai quindi estendere la cesoia per raggiungere i rami più nascosti, oppure potrai ridurre la lunghezza in caso ti trovassi a lavorare in posizioni strette e scomode. Il comodo sistema di bloccaggio permette di bloccare i manici alla lunghezza desiderata, evitando così che si possano allungare o accorciare improvvisamente nel bel mezzo dell’operazione di taglio. Ovviamente, anche la lunghezza massima raggiungibile ha un limite; se hai la necessità di potare rami posizionati molto in alto, allora ti consiglio di utilizzare delle forbici da potature telescopiche.
4. Materiali costruttivi
Stai cercando un troncarami per potatura efficiente e duraturo nel tempo? allora devi assolutamente prestare attenzione ai materiali costruttivi utilizzati. I bracci e le leve sono realizzati solitamente in alluminio rinforzato, materiale che conferisce leggerezza ma anche un elevato livello di resistenza. I manici sono spesso rivestiti con materiali ergonomici e antiscivolo progettati per favorire la presa anche per molto tempo consecutivo, i materiali più utilizzato sono: sughero, fibra di vetro, plastica dura e gomma.
Il sistema di taglio è invece dotato di lame in acciaio inox SK-5 trattato e ad alta percentuale di carbonio, queste possono essere rivestite con una patina antiaderente che impedisce alla resina e ai residui di incollarsi e di condizionare la qualità del taglio. In caso di sistema a incudine, il battente è realizzato in alluminio rinforzato in grado di sopportare l’elevata pressione che si sviluppa durante il taglio di legni molto duri.
5. Peso e maneggevolezza
Avere a disposizione una cesoia troncarami leggera e maneggevole torna particolarmente utile in tutte quelle situazioni in cui ci si ritrova a lavorare alle strette. Di contro, un modello con tali caratteristiche risulta meno efficiente in caso si dovessero potare rami spessi e duri. Generalmente, un troncarami per potatura ha un peso medio che si aggira su 1,2 kg, solo i modelli più grandi possono raggiungere e superare 1,5 kg. I valori che rientrano nella media rispecchiano un utensile leggero e versatile, ideale per svolgere la maggior parte delle potature richieste nel campo dimestico e semi-professionale. Come abbiamo visto in precedenza, la maneggevolezza e la comodità di utilizzo è condizionata anche da altri fattori, come la presenza di impugnature ergonomiche e antiscivolo oppure la possibilità di allungare e accorciare le aste.
7. Meccanismo di demoltiplicazione
Questo tipo di meccanismo permette di amplificare la forza impressa dall’utilizzatore quando questo va a chiudere le aste del troncarami, aumentando così la potenza con la quale il gruppo di taglio interviene sul pezzo da tagliare. Si tratta di un sistema composto da molteplici ingranaggi come perni e boccole, studiato appositamente per ottimizzare la forza e l’energia impressa dalle braccia.
FAQ – Domande frequenti
Quale è il migliore troncarami?
Il miglior troncarami che puoi trovare attualmente in commercio è il Fiskars Bypass PowerGear X. Questo modello è dotato di un sistema di taglio passante e riesce a tagliare rami con un diametro massimo di 5 cm. La lunghezza totale della cesoia è di 80 centimetri ed è particolarmente indicata per potare rami verdi e giovani, soprattutto di ulivo. Il suo prezzo è tutto sommato abbordabile e si aggira sui 70-80 Euro.