Motosega da Potatura Professionale: Migliori modelli e Prezzi

Al momento stai visualizzando Motosega da Potatura Professionale: Migliori modelli e Prezzi

Se stai cercando una motosega da potatura professionale per il tuo grande giardino, in questa guida potrai trovare tutte le informazioni utili per l’acquisto. Buona lettura!

Contenuti

Cos’è e come funziona una motosega per potatura

Prima di scoprire quali sono i migliori modelli in commercio, è meglio capire bene cos’è una motosega per potatura e come funziona in modo da poterla distinguere da altri prodotti con funzioni simili che si trovano sul mercato. Si tratta di uno strumento professionale, che ha qualche caratteristica in più di una classica motosega telescopica da hobbista. Se cerchi un prodotto per tagliare grossi rami ad altezze elevate, una motosega da potatura leggera e maneggevole è proprio ciò che fa per te. Utilizzarla è molto semplice, ma occorre sempre cautela e attenzione trattandosi di uno strumento alquanto pericoloso. Per quanto riguarda il funzionamento, diciamo che si tratta di un fattore che dipende dal tipo di modello. Parliamo di due gruppi di motoseghe:

  • Motoseghe da potatura elettriche che sono alimentate da una batteria o via cavo;
  • Motoseghe a scoppio che sono alimentate a miscela.

Di seguito approfondiremo tutti i dettagli, le caratteristiche di ogni tipologia e i migliori modelli per ognuna di esse, in modo da aiutarti ulteriormente nella scelta. Questa volta dividerò la classifica in due parti: migliori prodotti a scoppio e migliori prodotti elettrici. Con questa suddivisione capirai meglio qual è il modello che più si addice alle tue esigenze.

Migliori motoseghe da potatura a scoppio

1. Motosega professionale Husqvarna Pro 450e

Partiamo la classifica delle migliori motoseghe da potatura a scoppio con la Husqvarna Pro 450e, un prodotto di ottima qualità capace di tagliare qualsiasi tipologia di ramo/ tronco. La sua formidabile potenza di ben 2400 Watt e la cilindrata di 50,2 cc lo rendono un prodotto adatto a qualsiasi tipo di lavoro, anche il più impegnativo.

Motosega Husqvarna Professionale modello 450e
  • La motosega Husqvarna 450 E-Series (Guide 45), con una potenza di 2,4 kW per l' uso semi professionale per regolare manutenzione per settori o...
  • Molto leggeri e facili da lanciare
  • Potenza di 2,4 kW
  • Alimentazione: a miscela
  • Lunghezza barra: 45 cm
  • Potenza: 2400 Watt
  • Cilindrata: 50,2 cc
  • Peso: 5,1 Kg
  • Optional: sistema autolubrificante, tensore della catena, sistema antivibrazione, freno a inerzia, pulsante “Smart Start

La resa è data anche da optional come il distributore d’olio automatico che mantiene la catena lubrificata, il tensore della catena, il sistema di antivibrazione integrato, il freno a catena che fa arrestare immediatamente la motosega in caso di anomalie e il pulsante “Smart Start” che permette di accendere o spegnere il motore in un semplice click. Vista l’altissima qualità del prodotto, il prezzo è tra i più alti in commercio, ma se non hai alcun budget e avere una motosega duratura, efficiente e prestante è la tua priorità, la Husqvarna Pro 450e è proprio la soluzione adatta a te.

PRO

  • Top di gamma
  • Ideale per lavori impegnativi
  • Struttura affidabile e duratura

CONTRO

  • Nulla

2. Motosega a scoppio Husqvarna 120 Mark II

Ancora una volta esaminiamo un prodotto a scoppio del brand Husqvarna, IL 120 Mark II. La lunghezza della barra è di 35,6 cm e il motore a 2 tempi ha una cilindrata di 38,2 cc. In pratica si tratta della nuova versione della motosega professionale a scoppio Husqvarna 236. Grazie al comando combinato aria/ stop l’avvio risulta essere molto semplice anche a freddo.

Offerta
Motosega a scoppio Husqvarna modello 120 Mark II, 38.2 cc, 1.4 kW, barra da 35,6 cm, peso di 5.85 kg
  • Efficiente motosega a scoppio per tutti gli usi facile da usare Grazie alle prestazioni di taglio, rende facile il taglio della legna da ardere,...
  • Motore a benzina 38,2 di cilindrata, barra da 35,6 cm, tecnologia del motore X-Torq per un consumo ridotto di carburante e livelli minimi di emissioni...
  • Comando combinato aria/stop che consente avviamenti molto facili e riduce il rischio di ingolfare il motore
  • Alimentazione: a miscela
  • Lunghezza barra: 35,6 cm
  • Potenza: 1400 Watt
  • Cilindrata: 38,2 cc
  • Peso: 4,7 Kg
  • Optional: sistema antivibrazione, freno a inerzia, comando aria/ stop, anti contraccolpo

La struttura è stata progettata per durare più a lungo con nuovi cuscinetti, nuovo anello a pistone e dei supporti per i cuscinetti principali. La potenza del motore è di 1400 Watt e l’iniezione d’aria permette di ridurre il rischio di usura e di mantenere il filtro pulito più a lungo possibile. Il sistema integrato a basso contraccolpo insieme al freno a inerzia della catena garantisce un’elevata sicurezza. inoltre, il sistema antivibrazione rende le sessioni di lavoro meno pesanti e anche più precise. Grazie al modico peso, di soli 4,7 kg, è più facile lavorare e si riduce la fatica che spesso grava su braccia e schiena. La motosega Husqvarna 120 Mark II è l’ideale per chi necessita di un attrezzo per l’abbattimento, la limatura o per il taglio della legna da ardere.

PRO

  • Leggera e versatile
  • Ottima qualità costruttiva
  • Buon rapporto qualità/ prezzo

CONTRO

  • Non adatta per tronchi molto duri

3. Motosega professionale Alpina 240271000/A18 AC 27 T

L’ultimo prodotto di questa categoria è la motosega professionale a scoppio Alpina 240271000/A18. Stiamo parlando di una delle più leggere e maneggevoli in commercio. Il peso è di 5 kg, la cilindrata del motore è di 26,9 cc e la potenza è di 700 Watt.

Alpina Motosega a Scoppio AC 27 T, 26.9 cc, Bianco, Lunghezza della Barra 25 cm (10”)
  • Motore a scoppio da 26, 9 cc con potenza di 0, 7 kw
  • Barra di taglio da 25 cm (10”), velocità della catena di 22, 86 m/s
  • Peso netto senza barra e catena di 3, 3 kg
  • Alimentazione: a benzina
  • Lunghezza barra: 25 cm
  • Potenza: 700 Watt
  • Cilindrata: 26,9 cc
  • Peso: 5 Kg
  • Optional: sistema antivibrazione, sistema autolubrificante

La lunghezza della barra è di 25 cm ed è ottima per piccoli lavori di potatura in giardino. Anche in questo caso, il sistema antivibrazione la rende un prodotto stabile e semplice da utilizzare. La catena viene mantenuta in tensione da un tendicatena a vite. Anche qui è integrato il sistema autolubrificante e la struttura compatta permette il lavoro sia a due mani che ad una sola.

PRO

  • Leggera e versatile
  • Ricca di sistemi per facilitarne l’uso

CONTRO

  • Non adatta a lavori impegnativi

Migliori motoseghe da potatura elettriche

1. Elettrosega a batteria Makita DUC353 Brushless

La prima motosega elettrica che andiamo ad esaminare è la Makita DUC353 Brushless, una delle migliori in commercio. Si tratta di un modello ad alto livello alimentato a batteria con il vantaggio di non avere nessun cavo che limita i movimenti. La batteria ricaricabile è agli ioni di litio e, inserendone due (ci sono infatti 2 porta-batteria), si può raggiungere un’elevata autonomia per affrontare al meglio le lunghe sessioni di lavoro.

  • Alimentazione: a batteria ricaricabile
  • Lunghezza barra: 35 cm
  • Potenza: 2000 Watt
  • Peso: 4,9 Kg (batteria non compresa)
  • Optional: slot per doppia batteria, interruttore di sicurezza

Rispetto alla categoria di cui abbiamo parlato precedentemente, le motoseghe a batteria sono molto più silenziose e necessitano di poca manutenzione. È presente un interruttore di sicurezza che spegne l’attrezzo in caso di elevati sforzi. La lunghezza della barra è di 35 cm e permette di tagliare tronchi molto grandi, fino a 40 cm di diametro. La potenza di 2000 W è utile per svolgere anche i lavori più difficili e lunghi. La struttura è molto robusta e, dal mio punto di vista, acquistare un prodotto del brand Makita è sicuramente una garanzia, dato che si tratta di un’azienda leader del settore.

PRO

  • Ottima durata della batteria
  • Potenza elevata
  • Struttura robusta e compatta
  • Qualità costruttiva elevata
  • Ideale per qualsiasi tipo di lavoro

CONTRO

  • La batteria e il carica batteria devono essere acquistate a parte
  • L’interruttore di sicurezza a volte è troppo sensibile

2. Elettrosega Makita DUC254Z

Per la seconda volta ci troviamo davanti un prodotto Makita che, come abbiamo detto, è un brand leader del settore. Si tratta della motosega e batteria Makita DUC254Z. Il prezzo è un po’ alto rispetto la media, ma ne vale sicuramente la pena per un prodotto leggero, compatto e robusto come questo. Il peso è di 3,3 kg, mentre la barra misura 25 cm in grado di tagliare rami di 20 – 22 cm di diametro.

  • Alimentazione: a batteria ricaricabile
  • Lunghezza barra: 25 cm
  • Potenza: 570 Watt
  • Peso: 3,3 Kg (batteria non compresa)
  • Optional: modalità turbo

L’autonomia della batteria si aggira intorno a 100 minuti consecutivi, mentre per quanto riguarda la potenza massima il valore erogato è di 570 Watt. Il serbatoio dell’olio è trasparente e ti permette di monitorarne facilmente la quantità di liquido ancora a disposizione. La modalità turbo aumenta le prestazioni della catena e può essere attivata tenendo premuto il pulsante dell’accensione per oltre 3 secondi. Tieni comunque presente che la batteria e il carica batterie bisogna acquistarli separatamente.

PRO

  • Modalità turbo
  • Leggera e maneggevole
  • Ottima durata della batteria
  • Adatta a rami piccoli e non molto duri

CONTRO

  • La batteria e il carica batteria devono essere acquistate a parte
  • Non adatta a lunghe sessioni di lavoro

3. Motosega a batteria Alpina ACS 40 Li

Terminiamo la top 3 dei modelli elettrici con la motosega da potatura professionale Alpina ACS 40 Li. Questo prodotto merita di stare in classifica per via dell’ottimo rapporto qualità/ prezzo. La lunghezza della barra è di 30 cm e il peso si aggira intorno ai 4 kg. La struttura è resistente e robusta grazie ai materiali di qualità che fanno sicuramente la differenza.

Alpina Motosega A Batteria ACS 40 Li, 40 V, Nero/Grigio, Lunghezza della Barra 30 cm (12")
  • Il motore alimentato a batteria garantisce meno rumore e meno vibrazioni, non rilascia emissioni nocive e non necessita di cavo di alimentazione
  • Barra da 30cm che permette di ottenere diverse tipologie di taglio
  • Sicurezza elevata grazie al freno catena
  • Alimentazione: a batteria ricaricabile
  • Lunghezza barra: 30 cm
  • Potenza: 720 Watt
  • Peso: 4 Kg circa (batteria non compresa)
  • Optional: tendicatena rapido, sistema anti-surriscaldamento, doppia impugnatura

Oltre la qualità dei materiali, un altro fattore che la contraddistingue è la maneggevolezza. Le elevate prestazioni sono date dal motore, il quale è in grado di erogare una potenza di ben 720 Watt. Ideale per la potatura dei rami medio-piccoli, l’autonomia della batteria è di circa 60 minuti consecutivi. Il sistema anti surriscaldamento evita che il prodotto risenta di sforzi eccessivi pur utilizzandolo per molti minuti in modo consecutivo. Abbiamo comodi accessori come una pompa dell’olio automatica e un’impugnatura doppia che rende confortevole il lavoro.

PRO

  • Ottimo rapporto qualità/ prezzo
  • Leggera e maneggevole
  • Ottima durata della batteria
  • Perfetta per rami piccoli e non molto duri

CONTRO

  • Non adatta a rami troppo duri e spessi
  • Non adatta a lunghe sessioni di lavoro

Come scegliere una motosega da potatura professionale

Abbiamo visto quali sono i migliori prodotti attualmente in commercio e ti ho accennato alcune caratteristiche basilari di una motosega da potatura professionale. Adesso scendiamo più nel dettaglio per aiutarti a capire meglio quale soluzione può essere più adatta alle tue esigenze.

1. Lunghezza della barra, peso e dimensioni

Partiamo con il primo fattore, ovvero la lunghezza della barra. Da questa caratteristica se ne determinano altre come il peso complessivo della motosega, la resa di taglio e la grandezza dei rami che si possono tagliare. I modelli più professionali sono più pesanti e la lunghezza della barra può arrivare a toccare anche i 55 cm. Se vuoi un prodotto che sia leggero ma allo stesso tempo prestante, scegli una motosega con una barra che non supera i 30 cm di lunghezza. Nei modelli più piccoli raramente la barra supera i 10 cm. Ovviamente, questo fattore va valutato in base al lavoro che andrai a svolgere. Tieni presente che più è lunga la barra e più l’attrezzo sarà pesante e meno maneggevole, ma se dovessi tagliare rami con un grosso diametro allora non potrai fare a meno che optare per una motosega ingombrante.

Lama da 15 cm a 25 cm

Questa misura è ideale per rami piccoli e non molto duri. I modelli più piccoli sono ovviamente più sicuri e più gestibili, ma saranno utili ad affrontare solamente pulizie di piccoli alberi, potatura di piccoli cespugli e tagli di piccoli tronchi.  Se sei alle prime armi e non devi effettuare lavori impegnativi, mi sento di consigliarti di valutare una motosega con queste caratteristiche.

Lama da 25 cm a 40 cm

Le lame di queste misure appartengono alla categoria media in fatto di peso, dimensioni e prestazioni. Si tratta di motoseghe dotate di un ottimo equilibrio tra potenza, taglio e maneggevolezza. Più aumenta la misura più sono ingombranti e più è difficile lavorare con precisione. Una lama dalla lunghezza compresa tra i 25 e 40 cm ti consente di potare rami con dimensioni medie. In caso non dovessi conoscerla, esiste la regola che dice che la barra deve essere più lunga di 5 cm rispetto il diametro del tronco, con queste misure potrai tagliare rami fino a 35 cm di diametro.

Lama maggiore di 40 cm

Con queste misure abbiamo delle motoseghe professionali che possono tagliare qualsiasi tipo di tronco in modo molto rapido. Sarà però più difficile utilizzarle data la struttura ingombrante e molto pesante che fa aumentare il contraccolpo. Questi modelli sono sconsigliati a chi è alle prime armi o a chi deve semplicemente mantenere curato il proprio giardino di casa.

2. Tipologia della barra

Parlando sempre della barra di taglio è importante specificare che ne esistono due tipologie:

  • Lama classica: è la più economica e la più versatile;
  • Lama carving: è la più prestante per lavori di potatura, ha una punta affusolata e permette di lavorare con estrema precisione.

La scelta tra le due deve dipendere dal tipo di lavoro da svolgere. Le lame carving sono estremamente precise e sono perfette per effettuare lavori che richiedono un’elevato livello di precisione come, per esempio, le operazioni di dendrochirurgia per la rimozione di sezioni malate dagli arbusti. Le lame classiche sono meno delicate e destinate a qualsiasi tipo di utilizzo, anche per potare i tronchi più impegnativi.

3. Alimentazione

Ti ho anticipato che esistono 3 tipologie di motoseghe da potatura. Lo scopo è sempre lo stesso, ma ci sono delle differenze sulla potenza, sulle prestazioni generali e sull’affidabilità. I modelli a scoppio sono i più potenti e i più efficienti, possono infatti arrivare a tagliare rami che superano i 40 cm. Un modello a batteria, invece, è più adatto ad un uso semi professionale e ti permette di tagliare tronchi con un diametro che va dai 20 ai 35 cm. I modelli a cavo sono invece i più silenziosi e consumano molto meno, ma purtroppo il cavo di alimentazione limita notevolmente il raggio d’azione. Vediamo meglio nel dettaglio le caratteristiche di ogni tipologia. 

Alimentazione a batteria

Il modello di motosega da potatura professionale alimentata a batteria è la soluzione migliore per risultati soddisfacenti nella maggior parte dei lavori. La potenza è ottima e l’autonomia è perfetta per lavori medio-lunghi soprattutto se si usano due batterie. Spesso il caricabatteria e la batteria non si trovano in dotazione, ma occorre acquistare entrambi gli accessori a parte. Se devi potare piccoli rametti, puoi optare per degli utensili più piccoli come le mini motoseghe a batteria oppure altri ancora più leggeri e addirittura tascabili, ovvero le forbici da potatura a batteria.

Alimentazione via cavo

Una motosega per potatura alimentata via cavo è la meno preferita a causa del limite dato dal filo e dalla necessità di avere una presa di corrente nei dintorni. Per questo motivo non sono adatte per lavori in grandi appezzamenti di terreno o nei boschi. Se i tuoi alberi da potare si trovano in giardino vicino a un attacco elettrico puoi tranquillamente optare per un modello del genere e magari aiutarti con una prolunga. I vantaggi in questo caso sono l’autonomia infinita, i consumi ridotti e l’elevata silenziosità del motore.

Alimentazione a scoppio

Una motosega da potatura a scoppio a 2 tempi è alimentata da una miscela fatta di benzina e olio. In commercio si trovano flaconi già miscelati, ma prepararla è molto semplice: basta aggiungere 1 litro di olio ogni 25 litri di benzina e mescolare. I vantaggi di questa categoria di prodotti sono l’autonomia estremamente duratura, l’elevata potenza e l’assenza del cavo.

4. Potenza e prestazioni

Qualsiasi sia il modello da te scelto è fondamentale prendere in considerazione la potenza e le prestazioni della motosega. Tenendo presente tutti i modelli, la potenza parte da un wattaggio minimo di 500 Watt fino ad arrivare a 2000 Watt. In genere i prodotti alimentati a batteria hanno una potenza minore, ma le prestazioni sono comunque elevate. Per i modelli a miscela si parla anche di cilindrata con tre fasce:

  • Da 20 a 35 cc per lavori più piccoli;
  • Da 40 a 60 cc per tronchi di medio diametro;
  • Oltre i 60 cc per lavori più impegnativi come abbattimento o sfoltimento dei boschi.

5. Sicurezza di lavoro

Con attrezzi del genere la sicurezza è fondamentale soprattutto per chi è alle prime armi. Nella maggior parte dei modelli sono incluse alcune funzionalità che facilitano il lavoro e lo rendono più sicuro:

  • Pulsante di avvio/ arresto che deve essere l’unico metodo di accensione in modo da evitare che il motore si avvii improvvisamente e che si verifichino spiacevoli incidenti;
  • Doppio pulsante di accensione: ancora meglio se è presente un grilletto di blocco/ sblocco che rende la motosega ancora più sicura;
  • Freno catena manuale o automatico che arresta il dispositivo in caso di contraccolpo, rinculo o di rilevato pericolo;
  • Gancio che blocca la lama nel caso la catena dovesse spezzarsi, evitando che fuoriesca dalla barra provocando spiacevoli incidenti;
  • Calotta di protezione che si trova in dotazione nelle motoseghe più piccole e serve a proteggere la lama durante l’avvio.

È ovvio che oltre tutte le funzionalità di sicurezza della motosega devono essere arricchite da altri dispositivi indossabili come occhiali protettivi, caschi, cuffie antirumore, guanti da lavoro, abbigliamento adatto e scarpe antinfortunistica. 

6. Struttura e optional aggiuntivi

La struttura è un altro fattore importantissimo. Una buona motosega oltre ad essere maneggevole e sicura deve anche essere resistente, robusta e duratura nel tempo. Spesso nei migliori modelli abbiamo una struttura con occhiello, che serve a legare l’intero dispositivo alla cintura e di tenerle costantemente a portata di mano. Questo è un dettaglio che può fare la differenza, così come la doppia impugnatura che rende la motosega più versatile e comoda da usare, permettendoti di tagliare sia in senso verticale che in quello orizzontale qualsiasi tipo di ramo. A proposito dell’impugnatura, questa dovrebbe essere anche rivestita con materiali ergonomici e antiscivolo, per aumentare di gran lunga il comfort e la sicurezza durante l’utilizzo. 

Può essere utile la presenza di una pompa autolubrificante della catena che farà risparmiare tempo e lavoro in più. Questo serve per rendere il taglio fluido e preciso, senza il bisogno di eseguire una frequente manutenzione. L’unica cosa da fare in questi casi, è eseguire regolarmente il rabbocco di olio nell’apposito serbatoio prima di cominciare il lavoro, in modo da non interrompere la sessione. 

Non dobbiamo tralasciare il tendicatena, o regolatore di tensione, che serve a tenere la catena ben tesa e salda alla barra di taglio. Nei modelli di fascia più alta è montato l’auto-regolatore di tensione che regola automaticamente la tensione della catena, senza il bisogno di montare e smontare il prodotto.

Conclusioni

Adesso che hai letto tutte le informazioni necessarie, avrai sicuramente le idee più chiare per scegliere la motosega da potatura professionale più adatta a te. Basta tenere in mente che più lunga è la barra di taglio più sarà pesante e ingombrante la struttura. Hai comunque tutte le disposizioni necessarie per scegliere il prodotto ideale alle tue esigenze. Assicurati di avere tra le mani una motosega che sia leggera, potente e allo stesso tempo estremamente sicura. Ricordati che si tratta di un attrezzo pericoloso, soprattutto se utilizzato da mani inesperte e in condizioni precarie. Per un’ulteriore comodità di utilizzo opta per modelli dotati di accessori e optional, in modo da rendere il lavoro meno faticoso e più divertente. 

Fatte le dovute premesse non mi resta altro che augurarti buon acquisto e buon lavoro!

Motoseghe da potatura più vendute

Bestseller No. 4
Alpina Motosega da potatura APR 25 (10)’’, Barra di taglio 25 cm (10’’), Motore a scoppio 25,4 cc, 900 W, Velocità catena 21 m/s, Pompa olio automatica regolabile
Alpina Motosega da potatura APR 25 (10)’’, Barra di taglio 25 cm (10’’), Motore a scoppio 25,4 cc, 900 W, Velocità catena 21 m/s, Pompa olio automatica regolabile
MOTORE: a scoppio a 2 tempi da 25,4 cc 900W alimentato a miscela (olio al 2,5%); BARRA: di taglio da 25cm per potature domestiche
145,00 EUR Amazon Prime
OffertaBestseller No. 10
Motosega da potatura Husqvarna T525 con barra Carving da 25 cm e motore di ultima generazione X-Torq 27 cc, per un peso di soli 2,7 Kg
Motosega da potatura Husqvarna T525 con barra Carving da 25 cm e motore di ultima generazione X-Torq 27 cc, per un peso di soli 2,7 Kg
Tapp flip-up per un'apertura veloce e senza sgocciolare nel rabboccare il carburante.
452,00 EUR

Lascia un commento