Migliore Motosega Elettrica: Recensioni, Opinioni e Prezzi

Al momento stai visualizzando Migliore Motosega Elettrica: Recensioni, Opinioni e Prezzi

La motosega elettrica è un attrezzo da giardinaggio utile per potare i rami di grandi dimensioni in modo pratico e veloce. È uno strumento molto apprezzato grazie ai numerosi vantaggi che comporta e che vedremo tra poco. Se sei interessato all’acquisto di una sega elettrica, continua a leggere questa guida dove potrai vedere le sue funzioni e la classifica dei migliori modelli attualmente in commercio!

Cos’è e come funziona una motosega elettrica

La motosega elettrica è una buona alleata per la cura del tuo giardino. Questo strumento è l’ideale per chi deve svolgere dei semplici compiti di taglio come rimuovere i rami o pulire le siepi del giardino. Un’elettrosega elettrica, in caso di necessità, può anche essere utilizzata per abbattere gli alberi di piccole dimensioni.

Per metterla in funzione, basterà attaccarla ad una presa di corrente e sarà pronta a svolgere anche i lavori più complicati in pochissimo tempo. Uno dei suoi vantaggi è proprio quello di non avere limiti di tempo avendo un’autonomia infinita. Allo stesso tempo, però, questo fattore rappresenta uno svantaggio dato che può essere avviata soltanto in presenza di una presa nelle vicinanze. Solitamente, questo genere di attrezzi è consigliato a chi non è del tutto esperto di questi lavori grazie alla loro leggerezza, alla loro maneggevolezza e alla loro semplicità d’utilizzo.

Ricapitolando, la motosega elettrica è la soluzione migliore se sei alla ricerca di uno strumento che sia in grado di tagliare i rami più duri o di potare gli alberi del tuo giardino, ma che sia allo stesso tempo facile da usare e che non necessita di alcuna manutenzione. 

Riassumiamo tutti i vantaggi e i (pochi) svantaggi dell’acquistare un’elettrosega elettrica.

I vantaggi sono:

  1. Presenza di pochi comandi che la rendono uno strumento facile ed intuitivo;
  2. Struttura leggera e maneggevole grazie alle dimensioni ridotte;
  3. Nessuna necessità di utilizzare o elaborare miscele;
  4. Costi contenuti, ma ottima qualità.
  5. Poca manutenzione e adatta anche a chi è alle prime armi.

Passiamo ora gli svantaggi di questi attrezzi:

  1. Sono meno potenti rispetto quelli a benzina;
  2. Quelle con cavi hanno poca libertà di movimento, mentre quelle cordless hanno più libertà ma minor autonomia.

Tipi di motoseghe elettriche

Le motoseghe elettriche si dividono in due tipologie: quelle a cavo e quelle a batteria. Ovviamente, dovrai scegliere quella più adatta a te in base alle tue esigenze e ai lavori da svolgere nel tuo giardino. Vediamo le differenze tra le due.

Motosega elettrica a cavo

Per quanto riguarda la motosega elettrica a cavo, è indicata per chi pensa di utilizzarla solo nei pressi di casa (e quindi vicino ad una presa elettrica che servirà per attaccare il cavo). Ha degli svantaggi e dei vantaggi. Uno dei vantaggi è il prezzo: si tratta infatti del il modello più economico presente sul mercato.
Lo svantaggio principale è che il cavo solitamente è molto corto, e, di conseguenza, è necessario ricorrere all’utilizzo di una prolunga. Se il tuo è un giardino abbastanza grande, questa tipologia potrebbe non essere la scelta ottimale per te: lavorare all’aperto potrebbe risultare scomodo e se la prolunga non è sufficientemente lunga, inoltre, potrebbe impigliarsi da qualche parte. 

Motosega elettrica a batteria

Acquistando un modello a batteria, invece, il problema della distanza dalla presa non si pone. Lo svantaggio in questo caso è l’autonomia: man a mano si utilizza la batteria tende a scaricarsi e di conseguenza la potenza diminuisce. Inoltre, costa decisamente di più rispetto ad un modello a cavo. In commercio si possono comunque trovare dei modelli a batteria veramente efficienti e che non hanno nulla da invidiare alle controparti a cavo. Per approfondire il discorso, ti consiglio di leggere la mia guida sulle motoseghe a batteria.

Miglior motosega elettrica professionale: Classifica e prezzi

Se vuoi acquistare la miglior motosega elettrica professionale sul mercato, dai un’occhiata ai modelli che ti proponiamo nella nostra classifica! Qui troverai le motoseghe elettriche con le migliori caratteristiche e con il giusto rapporto qualità prezzo. 

1. Elettrosega professionale – Makita UC4051AK

Questa motosega elettrica professionale della Makita ha un’ottima maneggevolezza ed è alimentata con cavo elettrico, è una delle migliori sul mercato e per questo merita il primo posto in classifica.

ELETTROSEGA 2000W 40cm + KIT
  • Motosega professionale con maneggevolezza ottimale e elevata manutenzione
  • Cambiare la catena e regolare la tensione della catena senza attrezzi
  • La pompa dell'olio migliorata con portata regolabile garantisce un'alimentazione uniforme dell'olio indipendentemente dalla temperatura e dalla...
  • Lunghezza lama: 40 cm
  • Capacità serbatoio dell’olio: 200 ml
  • Impugnatura ergonomica con rivestimento Soft Grip
  • Larghezza taglio: 355 mm circa
  • Valigetta inclusa
  • Potenza: 2000 Watt

Come dicevamo, è alimentata a cavo e questo la rende un modello adatto se hai un piccolo giardino con prese di corrente a disposizione. L’elettrosega Makita UC4051AK è ideata per tagliare legname e tronchi. È molto comoda grazie all’impugnatura ergonomica con rivestimento Soft Grip. La lama ha una lunghezza di 40 centimetri e svolge un ottimo lavoro anche con tronchi dal diametro ampio. Per quanto riguarda la manutenzione per cambiare la catena e regolare la tensione non avrai bisogno di attrezzi. Il serbatoio dell’olio ha una capacità di 200 ml. Un’altra caratteristica positiva di questa elettrosega professionale è che è silenziosa.

2. Elettrosega elettrica – Makita 4509535 Uc3541A

Al secondo posto della classifica, abbiamo un altro modello di motosega elettrica prodotto sempre dal marchio Makita. Questo è il miglior modello per rapporto qualità prezzo!

Makita UC3541A - Motosega elettrica, 35 cm
  • Impugnatura ergonomica rivestimento soft grip
  • Tensionamento catena senza l'ausilio di utensili
  • Passa catena: 3/8" steek
  • Lunghezza lama: 35 cm
  • Capacità serbatoio dell’olio: 200 ml
  • Impugnatura ergonomica con rivestimento Soft Grip
  • Copri barra compreso
  • Potenza: 1800 Watt

Dotata di lubrificazione automatica e anche di freno catena automatico. È alimentata tramite cavo elettrico ed è molto maneggevole grazie alla comoda impugnatura con rivestimento Soft Grip. La barra ha una lunghezza di 35 centimetri. Ha un unico punto debole: il cavo risulta troppo corto per svolgere lavori in cui serve un ampio raggio d’azione. Il serbatoio ha una capacità di 200 ml e una potenza di 1800 Watt.

3. Motosega Elettrica – McCulloch 00096-71.479.01

La motosega elettrica realizzata dal marchio McCulloch è l’ideale per diverse attività di giardinaggio, questo grazie all’elevata velocità della catena.

Offerta
Mcculloch Motosega Elettrica Cse 1835: Sega a Motore da 1800 W di Potenza, Lama Lunga 35 Cm, Collare per Cavi, Oliatore Automatico per Catena (Cod. Art. 00096-71.479.01)
  • Power to get it done: La sega leggera di McCulloch convince per l’elevata velocità della catena ed è ideale per molteplici lavori di segatura in...
  • Lunga durata: L’oliatore automatico per catena garantisce un lavoro ottimale. L’indicatore dello stato di riempimento dell’olio facilita la...
  • Applicazione sicura: Il freno catena automatico garantisce una maggiore sicurezza durante il lavoro di segatura. Un rettangolo rosso indica se è...
  • Lunghezza lama: 35 cm
  • Tensionamento laterale della catena
  • Potenza: 1800 Watt
  • Pratica e leggera

La lama è lunga 35 centimetri e l’attrezzo ha una potenza di 1800 Watt. Il prezzo è davvero conveniente: poca spesa per un prodotto durevole e di qualità. È un modello molto pratico: il tensionamento laterale della catena ti permette di tendere la catena senza problemi e di scaricare la trazione del cavo. Inoltre è sicuro grazie al freno catena automatico che è segnalato da un rettangolo rosso che si illumina nel momento in cui è attivo. Un ulteriore caratteristica positiva è il suo peso. Essendo molto leggera è una motosega adatta anche a chi non svolge spesso questo tipo di lavori. 

4. Elettrosega a catena – HYUNDAI SF7J135 2000w

Anche questa motosega elettrica marchiata HYUNDAI rientra senza dubbio tra i migliori modelli che il mercato può offrire.

No products found.

  • Lunghezza della barra: 40 cm
  • Impugnatura ergonomica e dotata di rivestimento Soft Grip
  • Potenza: 2000 Watt
  • Giri al minuto: 1800
  • Diametro di taglio massimo: 350 mm

Dal punto di vista del sistema di taglio, la barra ha una lunghezza di 40 centimetri e un diametro di taglio massimo di 350 millimetri. Anche la maneggevolezza e la comodità di utilizzo non sono affatto male; l’impugnatura è ergonomica e dotata di rivestimento Soft Grip. In sostanza, anche dopo lunghe sessioni di lavoro non avvertirai un eccessivo affaticamento alla mano che regge l’attrezzo. Il prezzo è ottimo se consideri la potenza che è di 2000 Watt. La catena compie 1800 giri al minuto e la motosega ha un peso di 5 kg, quindi nella media.

5. Motosega elettrica – Einhell GH-EC 2040

L’elettrosega elettrica GH-EC 2040 della Einhell è uno strumento efficace, affidabile e pratico. L’ideale per tagliare la legna da ardere e per il diradamento dei rami, ma anche per abbattere alberi di piccole dimensioni.

  • Lunghezza della lama: 40 cm
  • Potenza: 2000 Watt
  • Protezione anti-ritorno e freno meccanico
  • Lubrificazione automatica

La barra e la catena sono di qualità Oregon e garantiscono prestazioni di taglio eccellenti. Anche in questo modello potrai sostituire la catena e tenderla senza dover utilizzare degli attrezzi. È un modello sicuro: è dotato di protezione anti-ritorno e di freno meccanico della catena. Questo arresterà immediatamente l’attrezzo in caso di necessità. La potenza è di 2000 Watt e l’impugnatura è ergonomica. La lunghezza della lama è 40 centimetri. La lubrificazione avviene in maniera automatica. Un suo punto debole è quello di non avere spie di avvertimento che segnalano la mancanza d’olio lubrificante. 

6. Elettrosega elettrica – Einhell Gh-Ec 1835

Anche questo modello di motosega elettrica è prodotto dall’azienda Einhell. Si differenzia dall’altro per la potenza che in questo caso è di 1800 Watt, per il cambio catena manuale e per il prezzo leggermente più basso. La lunghezza della lama è di 35 centimetri.

  • Lunghezza della lama: 35 cm
  • Potenza: 1800 Watt
  • Velocità di taglio: 13,5 m/s
  • Impugnatura ergonomica

Come per il modello precedente, parliamo di un’elettrosega pratica e sicura. L’impugnatura è ergonomica ed il foro dove caricare l’olio è di grandi dimensioni con chiusura rapida, per rendere la procedura più veloce. La velocità di taglio è di 13,5 m/s. Anche in questo caso non è presente la spia che segnala la mancanza d’olio nel serbatoio. 

7. Motosega elettrica – Alpina ACS 200 ET

Terminiamo la nostra classifica con la motosega elettrica del marchio Alpina. Questa è equipaggiata con un motore elettrico dalla potenza di 2000 Watt e la barra ha una lunghezza di 40 centimetri.

Offerta
Alpina Motosega elettrica ACS 200 ET (16)’’, per Operazioni di Taglio legno, Barra di Taglio 40 cm (16’’), 2000 W, Velocità catena 11 m/s, Tensionamento Rapido Laterale, Pompa Olio Automatica
  • Potente, leggera e maneggevole motosega con barra di taglio da 40 cm, per operazioni di taglio domestico del legno, come il taglio di ceppi per stufe...
  • Sicura, facile e pratica da usare: Buona manovrabilità grazie a doppia impugnatura, Maniglia anteriore con doppio uso: da impugnare superiormente per...
  • Motore elettrico da 2000 W, pompa dell’olio automatica con serbatoio dotato di finestrella per verificare rapidamente il livello dell’olio, freno...
  • Lunghezza della barra: 40 cm
  • Potenza: 2000 Watt
  • Velocità della catena: 11 m/s
  • Tensionamento rapido laterale
  • Leggera e pratica

La pompa dell’olio è automatica ed è presente una finestrella da cui potrai controllare lo stato dell’olio. Questo modello ha il sistema di tensionamento rapido laterale della catena. Come tutti i prodotti Alpina, parliamo di una sega elettrica di qualità e caratterizzata dalla massima sicurezza.
Altra particolarità è quella di essere è estremamente compatta e comoda da maneggiare, pesa poco e di conseguenza non dovrai fare troppa fatica per utilizzarla. La manutenzione è facile ed è un prodotto durevole nel tempo. La velocità della catena è di 11 m/s. Nel complesso, si tratta di una buonissima motosega elettrica in grado di fornire delle performance di taglio di tutto rispetto.

Caratteristiche da valutare in una motosega elettrica

Se stai cercando la migliore motosega elettrica, avrai notato quante caratteristiche sono presenti nelle schede tecniche di ogni prodotto. Per fare un po’ di chiarezza, ti segnaliamo quali sono quelle da tenere assolutamente in considerazione al momento dell’acquisto per essere certi di avere tra le mani l’attrezzo perfetto. 

1. Alimentazione

Come anticipato nella prima parte dell’articolo, le motoseghe elettriche si dividono in due gruppi: quelle alimentate a cavo e quelle che funzionano a batteria.
A seconda delle tue esigenze e dell’ampiezza del tuo giardino dovrai scegliere uno tra i due modelli.
La motosega elettrica a cavo è consigliata per il suo prezzo economico e perché mantiene la stessa potenza per tutta la durata dell’utilizzo. L’unico aspetto negativo è quello di avere poca libertà di movimento, ma se hai un giardino piccolo potresti orientare la scelta su questa opzione.
Quella alimentata a batteria, invece, ti garantisce una maggiore libertà, ma anch’essa ha dei difetti, come ad esempio il costo maggiore e il fatto che la potenza va diminuendo mano a mano che la batteria si scarica. 

2. Potenza e barra guida

La potenza è un’altra delle caratteristiche da tenere in considerazione quando si acquista la motosega elettrica. In generale la potenza è un po’ più bassa di quelle a benzina, ma il risultato del lavoro è ottimo. La potenza si misura in Watt e se è presente la batteria si misura in Volt.
Sono aspetti importanti perché indicano l’autonomia e la capacità della batteria. Quando scegli il modello che fa per te, controlla che non ci sia una differenza troppo ampia tra i tempi di utilizzo e quelli di attesa per la ricarica.
Passiamo alla barra guida, la sua lunghezza è sempre proporzionata alla potenza. È da questo fattore che dipende la dimensione dei tronchi o dei pezzi di legno che possono essere tagliati. 

3. Catena

La catena è il sistema di taglio della motosega. Funziona ruotando ed incidendo il legno fino a tagliare completamente il ramo. Per poter funzionare in maniera adeguata, la catena deve avere una buona velocità di rotazione. Oltre a questo, deve anche essere lubrificata per non incepparsi. Alcuni dei modelli che ti abbiamo proposto nella classifica hanno la lubrificazione automatica. 

4. Sicurezza

La sicurezza è un aspetto fondamentale in qualsiasi ambito, anche nel giardinaggio. Le motoseghe pur essendo degli attrezzi utilizzabili anche da non-professionisti, possono rivelarsi pericolose se non si presta la giusta attenzione. Quando acquisti una motosega elettrica controlla che sia dotata di alcuni sistemi molto utili come:

1. il sistema di protezione dal contraccolpo;
2. Il freno catena;
3. Il pulsante di accensione con pulsante di sicurezza;
4. Il copri lama

Oltre a ricercare questi optional molto utili, assicurati di svolgere il lavoro con la motosega indossando gli indumenti che siano adatti. L’ideale sarebbe utilizzare anche dei guanti e degli occhiali appositi che servono a proteggere mani e occhi da schegge o spiacevoli incidenti.

5. Uso e manutenzione

Uno dei pregi delle motoseghe elettriche, sia quelle a cavo sia quelle a batteria, è che hanno bisogno di una manutenzione molto limitata ed il loro utilizzo è abbastanza intuitivo e semplice. Ci sono però alcuni fattori che possono fare la differenza durante l’esecuzione del lavoro.
Il primo è il peso: scegli un modello che abbia un peso adatto alla tua prestanza fisica.
Orientati verso i modelli con impugnature ergonomiche perché sono più pratici e confortevoli e prediligi le motoseghe che dispongono di spie di avvertimento (ad esempio per l’olio). Sono tutti piccoli accorgimenti che renderanno la tua attività meno faticosa e più piacevole.
Terzo consiglio: se scegli una motosega elettrica a cavo controlla lunghezza di quest’ultimo.
Se invece ne scegli una a batteria controlla che essa sia inclusa nella confezione perché spesso non lo è e va acquistata separatamente. 

Conclusioni

Queste sono le caratteristiche più importanti da ricercare in una motosega elettrica di qualità.
I modelli che ti abbiamo proposto nella nostra classifica sono tutti di ottima qualità e la maggior parte ha quasi tutte le funzioni che ti abbiamo segnalato come le più importanti e indispensabili. Scegli sempre tenendo in considerazione le tue reali esigenze e tutti i fattori essenziali.  Speriamo che i nostri consigli ti siano stati utili per aiutarti nella scelta giusta! Fatte tutte le premesse, non resta altro che augurarti buon acquisto e buon lavoro!

Motoseghe elettriche più vendute

OffertaBestseller No. 4
BLACK+DECKER CS2040-QS - Motosega Elettrica Lunghezza Barra e capacità di taglio 40 cm, Doppia Impugnatura 2000 W, arancione
BLACK+DECKER CS2040-QS - Motosega Elettrica Lunghezza Barra e capacità di taglio 40 cm, Doppia Impugnatura 2000 W, arancione
Potenza 2000w; Lunghezza barra 40 cm; Velocità 12.5 m/s; Sistema anti contraccolpo e arresto della catena - lubrificazione automatica
105,14 EUR Amazon Prime
OffertaBestseller No. 7

Lascia un commento