Motosega Telescopica: Migliori modelli, Opinioni e Prezzi

Al momento stai visualizzando Motosega Telescopica: Migliori modelli, Opinioni e Prezzi

Se stai cercando una motosega telescopica per la cura del tuo giardino, sei nel posto giusto! In questa guida, infatti, ti mostrerò quali sono i migliori modelli attualmente in commercio e quali fattori devi considerare durante l’acquisto.

Contenuti

Cos’è e a cosa serve una motosega telescopica

Una motosega telescopica è uno strumento indispensabile per la potatura di rami alti fino a 6 metri. Grazie al suo bastone telescopico, è possibile lavorare alberi molto alti pur restando con i piedi saldi a terra, risparmiando così tempo e fatica senza il bisogno di salire su una scala. La struttura di una motosega per rami alti non è per niente complessa, ma ha tutte le caratteristiche di una comune motosega da potatura. La differenza sostanziale riguarda la presenza di una prolunga, ovvero di un bastone allungabile a piacimento, ideale per qualsiasi esigenza. I comandi di una motosega telescopica si trovano tutti sull’impugnatura, i quali la rendono estremamente semplice e comoda da utilizzare. In commercio è possibile trovare vari modelli di motosega allungabile: vediamo quali sono e da cosa si differiscono l’uno dall’altro.

Tipologie di Motosega Telescopica

Esistono tre tipologie di motosega telescopica che si differenziano in base al tipo di alimentazione:

  • motosega telescopica a batteria;
  • motosega telescopica a scoppio;
  • motosega telescopica elettrica.

Questo fattore, di cui parleremo meglio in seguito, incide su diversi aspetti, come: il costo, l’autonomia di lavoro, la potenza, il peso e la manualità dell’attrezzo. Andiamo a vedere nel dettaglio le caratteristiche di ogni tipologia!

1. Motosega telescopica elettrica

La motosega telescopica elettrica è il modello ideale per chi deve curare il suo piccolo giardino. Si tratta della variante più economica che purtroppo, però, ha un grosso limite: ovvero quello dell’alimentazione via cavo. Questo fattore non è un problema per chi deve potare alberi che si trovano in prossimità di una presa di corrente, anzi è un vero e proprio vantaggio in fatto di consumi, di peso, di autonomia di lavoro e di silenziosità del motore. I modelli elettrici sono, infatti, quelli che consumano meno, data anche la potenza ridotta che può andare da 6 Amp a 10 Amp (adatta a rami con un diametro da 5 cm a 20 cm), e pesano meno non arrivando nemmeno ai 5 kg. L’unico svantaggio, come anticipato, è la presenza del cavo che limita la libertà di movimento, ma può essere risolto con l’utilizzo di una prolunga o di un generatore elettrico.

2. Motosega telescopica a batteria

Un’alternativa al modello elettrico è sicuramente quello a batteria che non ha alcun vincolo di movimento. I livelli di potenza in questo caso sono leggermente inferiori rispetto i modelli a scoppio e leggermente superiori rispetto i modelli elettrici. A differenza delle motoseghe via cavo, l’autonomia è abbastanza limitata e generalmente la durata va da 1 ora a 4 ore (a seconda della potenza della batteria). In linea di massima, costo di un modello a batteria è più alto rispetto quello elettrico, ma più basso rispetto un modello a scoppio. In generale, questa tipologia è la soluzione ideale per chi deve affrontare brevi sessioni di lavoro e vuole muoversi in tutta libertà.

3. Motosega telescopica a scoppio

Infine abbiamo il modello a scoppio che sono un po’ più professionali rispetto le prime due. La potenza, così come il costo ed il peso, è elevata. Siamo in presenza di una tipologia di motosega telescopica che non ha alcun limite di cavo, di potenza o di autonomia. L’unico difetto è il peso che però tanto difetto non è, dato che si tratta di prodotti professionali, ideali per chi deve affrontare lavori intensi in terreni vasti e tagliare tronchi duri e dal diametro elevato. In linea di massima, il peso è abbastanza elevato dato che si aggira intorno ai 9 kg.

Classifica delle migliori motoseghe telescopiche

La scelta di un buon prodotto è importante per mantenere curato e in ordine il tuo giardino. Adesso che abbiamo accennato le caratteristiche e le differenze dei 3 modelli, vediamo quali sono le migliori motoseghe telescopiche attualmente in commercio.

1. BLACK & DECKER PS7525-QS – Motosega Telescopica Elettrica

Il modello BLACK & DECKER PS7525-QS è una motosega telescopica elettrica considerata come una delle migliori sul mercato, questo grazie all’ottimo bastone allungabile che consente di avere un’estensione di ben 5 metri. Essendo un modello elettrico però, è limitato dalla presenza di un cavo che deve essere collegato ad una presa di alimentazione posta in prossimità alla zona di lavoro. La potenza del motore è di 800 Watt e monta una catena dotata di un ottimo sistema anti-contraccolpo.

Offerta
Black+Decker Elettrosega Potatrice Da Giardino, Asta Regolabile Fino A 2,7 M, 800 W, Nero Arancione
  • Potatore su asta di prolunga con Testa Pivotante, permette un facile accesso anche in aree difficilmente accessibili. Capacità di taglio fino a 25...
  • Il Sistema anticontraccolpo e il freno di sicurezza garantiscono l'arresto della catena in meno di 0,15 secondi. Sistema di lubrificazione automatico....
  • Leggero e Maneggevole, grazie all'Asta regolabile fino a 2,7 metri permette di raggiungere i rami più alti. Serbatoio dell'olio semplice da riempire....
  • Alimentazione: a filo
  • Altezza di lavoro massima: 5 m
  • Lunghezza barra di taglio: 25 cm
  • Peso: 3,8 kg
  • Potenza: 8 Watt
  • Sistemi integrati: anti-contraccolpo, autolubrificante, testa pivotante

La struttura è ideata per raggiungere i rami più alti e con un diametro fino ai 20 cm. Questi valori sono dati dall’asta regolabile, che può raggiungere un’altezza massima di 2,7 metri circa, e dalla lunghezza di taglio, che è di 25 cm. Il peso di questo prodotto è di 4 kg, il che lo rende un modello leggero, maneggevole e pratico. Il design è bilanciato, compatto e facile da mantenere in equilibrio anche in situazioni di rami molto alti. La presenza della testa pivotante e il sistema autolubrificante della catena rendono questa motosega allungabile completa di tutto.

PRO

  • Estensione fino a 5 metri
  • Catena autolubrificante
  • Testa pivotante
  • Leggera, comoda e bilanciata
  • Adatta anche per legni abbastanza duri
  • Ottimo rapporto qualità/ prezzo

CONTRO

  • Potenza abbastanza ridotta
  • Necessita di una presa di corrente nelle vicinanze

2. Bosch Home and Garden Universal Chain Pole 18 – Motosega Telescopica a Batteria

Parliamo questa volta di un modello a batteria, la Bosch Home and Garden Universal Chain Pole 18. Si tratta di un set affidabile che include una batteria, un alimentatore e una cinghia di supporto. La lunghezza della barra di taglio è di 20 cm e l’asta regolabile può arrivare a 2,6 m di altezza. Anche qui abbiamo una testa pivotante comoda per essere inclinata fino a 120 gradi e può bloccata nella posizione desiderata.

Offerta
Bosch Motosega Elettrosega Svettatoio a batteria UniversalChainPole 18 (Senza batteria, confezione in cartone, sistema da 18 Volt)
  • La linea Universal Bosch: le soluzioni intelligenti quando ti servono versatilità e potenza
  • Lo svettatoio a batteria UniversalChainPole 18 è ottimo per rimuovere rami e piante legnose difficilmente accessibili
  • Lavoro rapido ed efficiente, grazie all’ampia larghezza di taglio ed alla testa inclinabile della sega troncarami
  • Alimentazione: a batteria
  • Altezza di lavoro massima: 5 m circa
  • Lunghezza barra di taglio: 20 cm
  • Peso: 3,6 kg
  • Potenza: 18 V
  • Sistemi integrati: antivibrazione, cinghia di supporto

La motosega telescopica a batteria della Bosch Home and Garden è utile per eliminare eventuali rami secchi e per potare i tuoi arbusti anche nelle zone più difficili da raggiungere. Il peso è di soli 3,6 kg e grazie alla sua leggerezza viene preferito da molti utenti per la sua comodità e maneggevolezza. La lunghezza di taglio è leggermente inferiore rispetto la media dato che è possibile tagliare rami che abbiano al massimo un diametro di 15 cm. L’autonomia della batteria è ottima. Infatti, se si tratta di lavori continuativi ha una durata di 20 minuti: considerando le pause si potranno svolgere 2 ore di lavoro circa con una sola carica. È consigliato, però, munirsi di una seconda batteria di ricambio per sessioni di lavoro più lunghe. Il sistema antivibrazione limita grosse vibrazioni che possono dar problemi a braccia e schiena.

PRO

  • Estensione fino a 5 metri
  • Ottima durata della batteria
  • Testa pivotante
  • Leggera, comoda e maneggevole
  • Precisa nel taglio
  • Sistema antivibrazione

CONTRO

  • Nessun sistema autolubrificante
  • Potenza bassa
  • Prezzo superiore alla media

3. Einhell 3410805 Ge-HC – Motosega Telescopica a Batteria

Parliamo ancora una volta di uno strumento a batteria, ideale soprattutto per le siepi data l’asta allungabile fino a 1,8 m (un valore leggermente più basso rispetto la media). Le prestazioni della Einhell 3410805 Ge-HC sono ottime per piccoli e medi lavori. La testa pivotante permette un’inclinazione fino a 90° in modo da poter dare alla siepe la forma desiderata. Si presta bena anche alla potatura di piccoli ramoscelli.

Einhell 3410805 Ge-HC 18 Li T Kit Svettatoio a Batteria, 18 V, Rosso
  • Apparecchio potente con il quale è possibile tagliare da terra i rami e siepi più alti
  • Utensile multifunzione dotato di una batteria da 18 V e 3.0 Ah
  • Con ingranaggi di metallo con elevata vita utile e catena marchio Oregon
  • Alimentazione: a batteria
  • Altezza di lavoro massima: 3,5 m
  • Lunghezza barra di taglio: 20 cm
  • Peso: 4,9 kg
  • Potenza: 18 V
  • Sistemi integrati: auto-lubrificante

L’insieme di tutte le qualità fanno di questa motosega telescopica un ottimo prodotto. La catena è dotata di un sistema autolubrificante che garantisce la giusta oliatura per tutta la durata del lavoro. Parlando sempre della catena, può essere sostituita in modo molto semplice senza la necessità di utilizzare alcun tipo di attrezzo. L’autonomia della batteria in dotazione è ottima e consente di eseguire 3 ore di lavoro con una sola carica. Il kit comprende una batteria, un carica batteria e una tracolla.

PRO

  • Ottima durata della batteria
  • Testa pivotante
  • Precisa nel taglio
  • Ben accessoriata
  • Semplice da assemblare

CONTRO

  • Prezzo superiore alla media

4. Einhell GC-EC 750 T – Motosega Telescopica Elettrica

Parliamo nuovamente di un prodotto elettrico, la motosega con asta Einhell GC-EC 750 T. Si tratta di uno dei modelli più economici esistenti in commercio. Il motore ha una potenza di 750 Watt e la lunghezza di taglio è di 18 cm. Il rapporto qualità/ prezzo è ottimo date anche le prestazioni davvero eccellenti. Tagli molto precisi sono garantiti dalla catena di qualità e la maneggevolezza dal resistente manico in fibra di vetro.

  • Alimentazione: a cavo
  • Altezza di lavoro massima: oltre i 5 m
  • Lunghezza barra di taglio: 20 cm
  • Peso: 3,8 kg
  • Potenza: 750 watt

L’impugnatura è addirittura regolabile così come la tracolla che si trova in dotazione. La velocità di taglio è molto elevata e la struttura è solida e robusta se messa a confronto con altri prodotti di questa categoria. Purtroppo il cavo non è lunghissimo, ma questo aspetto è pur sempre risolvibile da una prolunga. È assente il sistema autolubrificante. Per quanto riguarda il peso rientra nei limiti della media, potrebbe essere faticoso, però, affrontare più di 2 ore di lavoro.

PRO

  • Prezzo competitivo
  • Precisa nel taglio
  • Tracolla in dotazione
  • Estensione massima che supera i 5 metri
  • Manico regolabile

CONTRO

  • Assenza del sistema di auto-lubrificante

5. BLACK & DECKER GPC1820L20-QW – Motosega Telescopica a Batteria

Terminiamo la classifica con un altro prodotto a batteria con ben 5 metri di massima estensione. Stiamo parlando della motosega telescopica a batteria BLACK & DECKER GPC1820L20-QW. La durata della batteria è ottima arrivando anche a 2 ore consecutive di lavoro e a 4 ore con le dovute pause. L’asta è regolabile fino a 2,5 metri e la lunghezza della barra di taglio è di 20 cm. È ideale per rami con un diametro che non supera i 17 cm.

Offerta
BLACK+DECKER GPC1820L20-QW Elettrosega Potatrice A Batteria Litio, Asta Regolabile Fino a 2.5m, Nero, Arancione, ‎105 x 18 x 18.7 cm; 3.7 Kg
  • Potatore su asta di prolunga a Batteria in Litio. Capacità di taglio 20 cm. Massima precisione. Ideale per i rami fino a 3,5 cm di diametro e le...
  • Il Sistema anticontraccolpo garantisce la massima sicurezza. Il Sistema di tensionamento automatico permette di applicare e regolare la catena in modo...
  • Leggero e Maneggevole, grazie all'Asta di prolunga permette di raggiungere i rami più alti. Impugnatura Ergonomica Antiscivolo per un maggiore...
  • Alimentazione: a batteria
  • Altezza di lavoro massima: 5 m circa
  • Lunghezza barra di taglio: 20 cm
  • Peso: 3,7 kg
  • Potenza: 750 watt
  • Sistemi integrati: anti-contraccolpo

Tra le qualità di questo attrezzo c’è la comodità d’utilizzo e la precisione di taglio. Inoltre, il sistema integrato anti-contraccolpo evita fatica e spiacevoli incidenti. Il manico è rivestito con materiale ergonomico ed antiscivolo. La barra di taglio può essere smontata per facilitarne il trasporto. Non è possibile inclinare la sega durante il lavoro, ma per i tagli più complessi intervengono in soccorso l’autonomia e la potenza. La struttura è compatta e robusta e da apprezzare è la sua silenziosità rispetto altri prodotti simili. Il kit comprende una batteria, un carica batterie e un flacone di olio lubrificante.

PRO

  • Batteria che dura a lungo
  • Sistema anti-contraccolpo
  • Estensione massima di 5 metri
  • Robusta e smontabile
  • Pratica da usare e comoda da trasportare

CONTRO

  • Assenza della testa pivotante
  • Nessun sistema autolubrificante

Come scegliere una motosega con asta

Come qualsiasi altro attrezzo di questo genere è importante tenere in considerazione alcuni fattori per essere certi di fare la scelta giusta. Devi innanzitutto avere ben chiare quali sono le tue reali esigenze. Questa categoria di prodotti è progettata per di più per dei lavori fai da te, se ti servono prodotti più professionali opta per una motosega da potatura professionale. Se invece vorresti semplicemente un prodotto manuale per piccoli arbusti ti consiglio di una forbice per innesti che funge anche da cesoia. Fatte le dovute premesse, vediamo quali sono i fattori indispensabili da tenere in considerazione per la scelta di una motosega con prolunga.

1. Altezza e lunghezza di lavoro

Partiamo subito da due fattori determinanti: l’altezza di lavoro e la lunghezza di taglio. Per altezza di lavoro si intende l’estensione massima che la motosega può raggiungere, per lunghezza di taglio si intende, invece, la misura della barra di taglio. A determinare il valore dell’altezza di taglio è una somma tra la lunghezza dell’asta, la lunghezza della barra e l’estensione delle braccia durante il lavoro (da 1 a 2 metri). Generalmente è una misura che può arrivare anche a 6 metri, ma la media si aggira intorno a 2-3 metri. L’altezza di lavoro è quasi in tutti i modelli regolabile in modo da adattarla a qualsiasi tipo di esigenza.

Passando alla lunghezza di taglio, questa va da un minimo di 10 cm fino ad arrivare ad un massimo di 40 cm. Da questo fattore dipende il diametro dei rami che è possibile tagliare. Solitamente la misura del diametro deve essere inferiore di 5 cm rispetto la reale lunghezza della barra di taglio. Per questo motivo prima dell’acquisto devi valutare bene le tue esigenze e tenere in considerazione la durezza, la misura e la qualità dei rami da trattare.

2. Peso e comodità di utilizzo

Per svolgere un lavoro che non sia troppo faticoso è importantissimo non tralasciare il peso e il comfort della motosega telescopica. Tieni in mente che più è lunga e pesante l’asta più sarà difficile rimanere in equilibrio durante il lavoro rendendolo impreciso e faticoso. Il peso se è eccessivo, graverà sulle braccia e sulla schiena. Questo fattore dipende dal tipo di modello della motosega: è chiaro che un prodotto a batteria o a scoppio avranno un peso maggiore rispetto ad un semplice modello elettrico. Il peso medio dei prodotti in commercio si aggira intorno i 4 kg, ma abbiamo un minimo di 3 kg e un massimo di 10 kg.

3. Alimentazione e potenza

Come anticipato, esistono 3 modelli di motosega allungabile che si differiscono dal tipo di alimentazione. Parliamo di alimentazione via cavo, a batteria e a scoppio. È ovvio che ogni modello ha un costo diverso e funzioni diverse. Ti ho già spiegato quali sono i vantaggi e gli svantaggi delle varie tipologie, scegli sempre in base alle tue esigenze per evitare di comprare un prodotto che non ti soddisfi.

La potenza del motore cambia in base al tipo di alimentazione del prodotto. Per un modello a batteria la potenza dovrebbe essere intorno ai 18 volt; per un modello elettrico dovrebbe essere sulle 800 Watt; mentre per un motore a scoppio sarebbe ideale restare sui 30 cc. Il modello a batteria è il meno potente e quello che supera tutti è sicuramente il modello a scoppio.

4. Struttura, materiali e optional

Dalla struttura della motosega telescopica dipende la versatilità. Un ottimo prodotto dovrebbe essere robusto, compatto realizzato con materiali resistenti ed avere tutti gli optional adeguati per facilitare il lavoro. Uno di questi è la testa pivotante che permette di arrivare nei punti più difficili con l’inclinazione giusta. Ci sono poi optional come il sistema anti-vibrazione, quello autolubrificante della catena, quello anti-contraccolpo, l’impugnatura ergonomica e antiscivolo ecc.… Tutti questi extra renderanno l’attrezzo estremamente comodo e facile da utilizzare e il lavoro di potatura sembrerà una vera e propria passeggiata. In alcuni modelli è possibile staccare la testa di taglio, anche questo è un fattore molto utile sia per quanto riguarda lo spazio occupato durante l’inutilizzo, sia per la possibilità di poter essere utilizzata come una piccola motosega portatile.

Conclusioni

La guida sulle migliori motoseghe telescopiche finisce qua. Come avrai visto la scelta non è difficile, basta solo tenere in considerazione alcuni aspetti importanti per avere la certezza di aver centrato l’obiettivo. Non mi resta altro che augurarti buon acquisto e buon lavoro!

Motoseghe con prolunga per rami alti più vendute

Bestseller No. 2
Motosega Argon 4 con Asta Telescopica 160-210 komiprotect potatore a batteria motosega 2 batterie
Motosega Argon 4 con Asta Telescopica 160-210 komiprotect potatore a batteria motosega 2 batterie
Peso POTATORE : 880 gr Peso ASTA TELESCOPICA : 400 gr  
239,00 EUR
Bestseller No. 4
Blue Bird PCS 22-10 Motosega potatore telescopico a batteria barra CARVING 23 cm
Blue Bird PCS 22-10 Motosega potatore telescopico a batteria barra CARVING 23 cm
Motore: Brushless; Tipo catena: 1/4" - 1,1mm - 48 maglie; Batteria al litio: 18V - 5Ah; Asta telescopica: 177-257 cm
439,70 EUR
Bestseller No. 5
BOUDECH Hype 620 - SVETTATOIO TAGLIARAMI POTATRICE Motosega Scoppio 62CC Lunghezza 4,95MT
BOUDECH Hype 620 - SVETTATOIO TAGLIARAMI POTATRICE Motosega Scoppio 62CC Lunghezza 4,95MT
Motore potente da 62cc (il migliore nella sua categoria); Potenza massima: 62cc /3.4Hp (4.1 picco)
199,99 EUR

Lascia un commento