Stai cercando la migliore pompa sommersa per pozzo? Allora leggi le mie recensioni e la mia guida all’acquisto!
La pompa ad immersione per pozzo è un dispositivo progettato per pompare e mandare in superficie l’acqua presente in cavità come pozzi, trivellazioni o sistemi di recupero dell’acqua piovana. Il suo utilizzo permette di pescare acque chiare da utilizzare ad esempio per irrigare il prato o per alimentare vari servizi domestici. In commercio si possono trovare diversi tipi di pompe sommerse (le vedremo meglio nel proseguo dell’articolo) ma in questa guida ci concentreremo soprattutto sulle pompe sommerse per pozzo da utilizzare per il pescaggio di acque chiare.
Contenuti
- Perché utilizzare una pompa sommersa per pozzo
- Caratteristiche di una pompa a immersione per pozzo
- Pompe Sommerse per Pozzo più vendute
- Tipi di pompe sommerse
- Migliori pompe sommerse per pozzi [Recensioni]
- 1. Ribimex PRPVC751/43F 4 Turbine Pompa sommersa per pozzo 750 W
- 2. Trotec TDP 7500E Pompa ad immersione per pozzo 1.500 W
- 3. Trotec TDP 5500E Pompa immersione acque chiare 1.100 W
- 4. Arebos Pompa sommersa per pozzi profondi 370 W
- 5. Einhell GC-SP 3580 LL 8.000 L/h Pompa sommersa acque chiare 350 W
- 6. Einhell GC-DP 6315 N 17.000 Litri/H Pompa sommersa acque scure 630 W
- Come scegliere la migliore pompa ad immersione per pozzo
Perché utilizzare una pompa sommersa per pozzo
La maggior parte delle pompe aspiranti da superficie sono in grado di prelevare acqua da pozzi aventi una profondità massima di circa 7 metri. Tuttavia, se vivi in un luogo arido o montuoso, molto probabilmente l’acqua si trova ad una profondità nettamente superiore. Quindi, cosa riuscirebbe a fare una pompa da superficie in un pozzo profondo più di 30 metri? Letteralmente niente. Per riuscire a sollevare i liquidi da queste profondità, dovrai per forza utilizzare un’apposita pompa ad immersione progettata per raggiungere anche le falde acquifere più profonde. Così facendo potrai utilizzare direttamente l’acqua pescata dal pozzo o dalla trivellazione senza dover farla passare per una vasca di raccolta. Si tratta quindi di una comoda soluzione per poter gestire grandi mole di acqua da utilizzare per irrigare il proprio prato o campo.
Caratteristiche di una pompa a immersione per pozzo
Le pompe ad immersione più costose sono dotate di una struttura esterna in acciaio inox a tenuta stagna. Tale struttura conferisce un’elevata resistenza agli urti ed evita che i contatti elettrici interni vengano a contatto con l’acqua. Esistono comunque delle varianti economiche realizzate sia internamente (la camera che contiene la girante) che esternamente in plastica dura. Il loro costo è nettamente inferiore, come anche la loro durata nel tempo!
L’alimentazione è spesso di tipo elettrico monofase da 230 Volt, con il gruppo di condensazione separato dal corpo della pompa per salvaguardare le bobine da eventuali trasudazioni e condense. La girante dedita alla raccolta e al pompaggio del liquido è posizionata alla base della struttura in modo da avvicinarsi il più possibile al fondo del pozzo. Per evitare che la pompa sommersa funzioni in maniera costante anche in assenza di acqua rischiando così di bruciare il motore, è spesso presente un galleggiante o una sonda elettronica che ha il compito di regolare l’accensione e lo spegnimento del motore.
Nella maggior parte dei casi in dotazione viene fornito un cavo di alimentazione con una lunghezza superiore ai 20 metri e anelli di sospensione per calare le pompe in pozzi, cisterne o altre cavità.
Pompe Sommerse per Pozzo più vendute
Tipi di pompe sommerse
1. Pompe sommerse per acque chiare
La maggior parte delle pompe sommerse per pozzo sono progettate per aspirare solo acqua pulita e quindi contenente una bassa concentrazione di micro-particelle. Questo tipo di acqua è di solito presente nella maggior parte dei pozzi artesiani o di cinta e nelle vasche di raccolta. Utilizzare queste pompe per aspirare dell’acqua sporca contenente detriti più o meno voluminosi, potrebbe infatti intasare la girante e danneggiare in maniera seria il sistema di pompaggio. Dal lato tecnico, la loro potenza può variare tra i 250 ai 1500 Watt, caratteristica che ovviamente dipende dal tipo di modello. In quasi la totalità dei casi la struttura presenta una forma allungata dal diametro ridotto in modo da agevolarne l’inserimento anche nei pozzi più stretti e profondi, che possono raggiungere addirittura i 100 metri.
2. Pompe sommerse per acque nere
Naturalmente, le pompe sommerse per pozzi progettate per acque nere non hanno alcun problema nel pompare acqua con forti depositi di sporco. Tali pompe sono progettate per essere estremamente robuste e per non intasarsi di fronte ad acqua contenente fango o addirittura pezzi di sporco. La loro potenza varia solitamente tra 250 e 750 Watt, mentre la caratteristica distintiva risiede nella presenza di giranti in grado di triturare la maggior parte dei depositi solidi che vengono aspirati, evitando così che il sistema di pompaggio rimanga intasato.
Solitamente le pompe per acque nere hanno delle dimensioni maggiori soprattutto dal punto di vista del diametro, questo perché sono dotate di giranti più potenti e voluminose. Generalmente vengono utilizzate per svuotare pozzi di raccolta delle acque di scarico, cisterne, fosse biologiche e per il drenaggio di qualsiasi accumulo di acqua sporca. Tuttavia, c’è una caratteristica chiave che devi controllare quando acquisti una pompa del genere: la granulometria massima della pompa. Questo valore indica le dimensioni massime dei detriti che la pompa è in grado di aspirare.
Migliori pompe sommerse per pozzi [Recensioni]
1. Ribimex PRPVC751/43F 4 Turbine Pompa sommersa per pozzo 750 W
La prima pompa sommersa per pozzo che merita di essere acquistata è la Ribimex PRPVC751/43F. La struttura sia interna che esterna è realizzata interamente in acciaio inossidabile, ha una lunghezza di 78,5 cm, un diametro di 12,5 cm e un peso di circa 14 kg. Le 4 turbine conferiscono una buona potenza di aspirazione.
- Pompa da 750W
- Portata massima 7800 l / h
- Massimo 15m di profondità di immersione
- Struttura: acciaio inox
- Potenza: 750 Watt
- Portata: 7.800 litri/ora
- Profondità massima: 15 metri
- Prevalenza massima: 41 metri
- Lunghezza: 78,5 centimetri
- Diametro: 12,5 centimetri
La potenza di questa pompa sommersa per pozzo è di 750 Watt, un valore che garantisce una prevalenza e una capacità di distribuzione più che sufficienti per fornire acqua a piccoli impianti di irrigazione. La capacità di pompaggio è di 7800 litri/ora, la prevalenza massima di 41 metri. Si tratta di una pompa a siluro perfetta per essere utilizzata in cisterne o in pozzi con acque di cinta non più profondi di 15 metri. Inoltre, le sue dimensioni abbastanza contenute permettono di immergerla anche in spazi molto stretti. Tieni presente che la distanza minima tra la pompa ed il suolo deve essere di almeno 20 cm.
L’alimentazione elettrica monofase da 230 Volt è composta da un gruppo di condensazione esterno. Il cavo elettrico ha una lunghezza di 18 metri ed è di tipo tripolare impermeabile HO7RN-F 4G 1 mm2. Il circuito di alimentazione è dotato di un sistema di sicurezza che blocca il funzionamento della pompa in caso di surriscaldamento.
2. Trotec TDP 7500E Pompa ad immersione per pozzo 1.500 W
la pompa sommersa TDP 7500 è realizzata in acciaio inossidabile ed è un’altra valida alternativa da utilizzare per pompare l’acqua del proprio pozzo o da altre fonti idriche alternative a grandi profondità. La sua lunghezza è di 93 centimetri, il diametro misura circa 10 centimetri e il peso raggiunge i 15,5 kg.
- Con una potenza di 1.500 watt e una prevalenza di 93 metri, la pompa sommersa per pozzi TDP 7500 E preleva fino a 4.800 litri di acqua di processo...
- Nelle estati torride, la pompa sommersa per pozzi TDP 7500 E è proprio l'ausilio economico ideale per annaffiare grandi prati e piante assetate con...
- Naturalmente la pompa TDP 7500 E fornisce pressione e potenza sufficienti per il funzionamento in parallelo di più utenze, sia in giardino che in...
- Struttura: acciaio inox
- Potenza: 1.500 Watt
- Portata: 4.800 litri/ora
- Profondità massima: 20 metri
- Prevalenza massima: 93 metri
- Lunghezza: 93 centimetri
- Diametro: 10 centimetri
Il corpo pompa in acciaio inox a tenuta stagna ha una classe di protezione è IP68, non teme quindi la corrosione e protegge perfettamente il motore interno realizzato in rame. Inoltre, può tranquillamente restare immersa nel pozzetto anche quando non viene utilizzata. La sua potenza di 1500 Watt è decisamente sopra la media, garantisce una prevalenza di 93 metri e una pressione massima di 9,3 bar. Questa pompa è progettata per poter essere immersa fino ad una profondità di 20 metri, mentre la profondità minima di lavoroè di 93 cm. Il diametro di 10 cm è ideale per infilarsi in pozzi molto stretti come quelli artesiani.
L’alimentazione è di tipo elettrico monofase, con il gruppo di condensazione separato dal corpo della pompa. La centralina elettrica esterna ha una classe di protezione IP44 ed è quindi protetta dagli spruzzi d’acqua. Il cavo di alimentazione impermeabile è un tripolare impermeabile con una lunghezza di 23 metri.
Per concludere, si tratta di un modello ideale per il pompaggio di acqua chiara da pozzi e cisterne di acqua piovana necessaria sia per un utilizzo domestico (lavatrici, servizi igienici) che per sistemi di irrigazione.
3. Trotec TDP 5500E Pompa immersione acque chiare 1.100 W
Si tratta della versione mento potente del modello visto in precedenza ma dotato di una portata leggermente superiore. Anche in questo caso parliamo di una pompa sommersa realizzata completamente in acciaio inox e con una classe di protezione IP68.
- 1.100 watt di potenza di assorbimento per pompare fino a 4.800 litri l´ora.
- Ideale per il pompaggio di acqua chiara da pozzi, cisterne di acqua piovana e tombini di scolo.
- Motore che non necessita di manutenzione con interrruttore magnetotermico integrato contro il surriscaldamento
- Struttura: acciaio inox
- Potenza: 1.100 Watt
- Portata: 6.000 litri/ora
- Profondità massima: 20 metri
- Prevalenza massima: 58 metri
- Lunghezza: 78 centimetri
- Diametro: 10 centimetri
La TDP 5500 E è dotata di un motore da 1.100 Watt, una prevalenza di 58 metri e una portata di 6.000 litri l’ora. La profondità di immersione massima è di 20 metri e la pressione massima generata corrisponde a 5,8 bar. Anche in questo caso la sua lunghezza di 78 cm e il diametro super compatto di soli 10 cm consentono di infilare la pompa anche nei pozzi più stretti. L’attacco filettato in ottone è adatto per collegare tubi con diametro di 1 ¼” .
Anche questo modello è dotato di un’alimentazione di tipo elettrico monofase, con il gruppo di condensazione separato dal corpo della pompa. La centralina esterna ha una classe di protezione IP44 ed è quindi protetta dagli spruzzi d’acqua e dall’umidità. Il cavo elettrico ha una lunghezza di 23 metri sufficientemente potente da resistere al peso della pompa. La presenza di un interruttore di sovraccarico garantisce un elevato livello di protezione da eventuali tensioni eccessive.
4. Arebos Pompa sommersa per pozzi profondi 370 W
Questa pompa sommersa è ideale per chi è alla ricerca di un modello poco potente e in grado di pompare una mole contenuta di acque chiare. Ovviamente stiamo sempre parlando di un prodotto di elevata qualità, dotato di una struttura in acciaio inossidabile.
- [MATERIALE DI ALTA QUALITÀ] La pompa per pozzi profondi ha un alloggio in acciaio inossidabile. È resistente a ruggine ed acqua salata, e quindi...
- [ALTE PRESTAZIONI] Pompa per pozzi profondi, potente e robusta, con potente motore da 370W ed un quadro elettrico esterno, speciale per l’uso in...
- [PARTICOLARMENTE ADATTO] La particolarità della pompa per pozzi profondi AREBOS sta nel suo design sottile, che ne consente l’installazione in...
- Struttura: acciaio inox
- Potenza: 370 W
- Portata: 4.000 litri/ora
- Profondità massima: 20 metri
- Prevalenza massima: 34 metri
- Lunghezza: 63,2 centimetri
- Diametro: 9,8 centimetri
La pompa per pozzi Arebos è dotata di un motore elettrico da 370 Watt con una velocità di 2850 giri/min garantisce un’erogazione d’acqua costante e a lungo termine. La girante multistadio è infatti in grado di pompare una quantità pari a 4.000 litri all’ora. La prevalenza massima è di 34 metri e può essere utilizzata in pozzi con una profondità massima di 20 metri. Si tratta quindi di un’ottima soluzione per pompare acqua dolce e pulita per scopi domestici o di giardinaggio. Le sue dimensioni sono abbastanza contenute, ha infatti una lunghezza di 63,2 cm e un diametro di 9,8. Queste misure permettono di infilarla facilmente anche nei pozzi più stretti.
Come per tutte le pompe ad immersione viste in precedenza, l’alimentazione è di tipo elettrico con quadro elettrico esterno. Il cavo per l’alimentazione ha una lunghezza di 20 metri, ovviamente impermeabile e molto resistente.
5. Einhell GC-SP 3580 LL 8.000 L/h Pompa sommersa acque chiare 350 W
Passiamo adesso a una pompa sommersa abbastanza diversa dai modelli visti in precedenza, soprattutto per quanto concerne l’aspetto strutturale. La pompa per pozzi Einhell GC-SP 3580 LL è un modello ideale per essere utilizzata in pozzi superficiali e vasche di acque chiare che possono contenere piccoli detriti con spessore inferiore ai 5 millimetri.
- Pompa immersione a fondo piatto GC-SP 3580 LL (350 W, prevalenza max 7,5 m)
- Potenza: 350 W
- Portata max: 8.000 l/h
- Struttura: plastica dura
- Potenza: 350 W
- Portata: 8.000 litri/ora
- Profondità massima: 7 metri
- Prevalenza massima: 7,5 metri
- Lunghezza: 25 centimetri
- Diametro: 24 centimetri
Questa pompa sommersa monta un motorino da 350 Watt, valore più che sufficiente per alimentare un piccolo impianto di irrigazione. La sua prevalenza di soli 7,5 metri rende questo modello ideale per lavorare a pochi metri di profondità come, per esempio, all’interno di una vasca dedicata alla raccolta dell’acqua piovana. Nonostante questo, sarai in grado di pompare una quantità di acqua non indifferente e con un ritmo di 8.000 litri/ora con una pressione di 999 bar.
La pompa è realizzata quasi interamente in plastica dura (sia internamente che esternamente) e ha un peso complessivo che supera di poco i 3 kg. Le sue dimensioni sono molto contenute, ha un’altezza di soli 25 cm e per far si che il galleggiante si possa muovere agevolmente, è utilizzabile in giacimenti che non superano i 50 cm per lato.
Il sistema di alimentazione elettrico monofase a 230 Volt è dotato di un gruppo di condensazione interno. Il cavo ha una lunghezza di 10 metri ed è di tipo tripolare impermeabile H05RN-F.Si tratta di una misura abbastanza contenuta e appena sufficiente per poter attaccare la pompa e raggiungere il differenziale presente all’interno del quadro elettrico.
6. Einhell GC-DP 6315 N 17.000 Litri/H Pompa sommersa acque scure 630 W
Se disponi di un pozzo dove è presente dell’acqua contenente detriti di varia natura e anche abbastanza grandi, allora ti consiglio la pompa per pozzi Einhell GC-DP 6315 N.
- Pompa immersione acque scure GH-DP 6315 N (630 W, prevalenza max 8 m)
- Potenza: 630 W
- Portata massima: 17.000 l/h
- Struttura: Acciaio inox e plastica
- Potenza: 630 W
- Portata: 17.000 litri/ora
- Profondità massima: 5 metri
- Prevalenza massima: 8 metri
- Lunghezza: 40 centimetri
- Diametro: 24 centimetri
Questo modello è dotato di un motore da 630 Watt ed è capace di sollevare 17.000 litri/ora sia di acque chiare che nere. La sua prevalenza di 8 metri ne consente l’utilizzo in pozzi aventi una profondità non superiore ai 5 metri e puoi riuscire ad irrigare un prato con superficie di circa dieci metri quadri. La struttura esterna della pompa è realizzata in acciai inox, mentre la camera interna dove è collocata la girante è invece in plastica dura. Si tratta di una pompa portatile caratterizzata da dimensioni molto compatte, la sua altezza è infatti di soli 40 centimetri e ha un ingombro minimo di 23 centimetri. Il suo peso complessivo è di circa 5,5 chili.
Anche in questo caso l’alimentazione è di tipo elettrico monofase da 230 Volt, con il gruppo di condensazione interno. Il cavo tripolare impermeabile H05RN-F ha una lunghezza di 10 metri. Come prima, questa misura risulta appena sufficiente per poter posizionare la pompa e collegarla al differenziale. Per concludere, la Einhell GC-DP 6315 N è una pompa perfetta per essere utilizzata in pozzi che superano i 50 cm per lato e che contengono acque con detriti di media consistenza (Ø 15 mm).
Come scegliere la migliore pompa ad immersione per pozzo
1. Prevalenza
La prevalenza si misura in MCA (Metri Colonna Acqua) e incida l’altezza massima che la pompa riesce a far raggiungere all’acqua estratta. All’aumentare della portata, diminuisce la prevalenza, all’aumentare dell’altezza la prevalenza invece aumenta.
Ad esempio, se si desidera utilizzare una pompa sommersa per spostare l’acqua da un barile in un altro contenitore posto sullo stesso livello, è necessaria una pompa con un livello minimo di prevalenza. Al contrario, se vuoi pompare l’acqua dal tuo seminterrato o da un pozzo profondo, avrai bisogno di una prevalenza di scarico significativamente più alta.
Come regola generale, per capire se una determinata pompa sommersa è in grado di generare una pressione sufficiente per far si che l’acqua pompata raggiunga il punto di mandata, è necessario calcolare la prevalenza manometrica totale H (u) in questo modo: prevalenza (distanza in metri tra pompa e punto di mandata) + pressione desiderata nel punto di mandata (1 bar si converte in 10 m) + perdite di carico (lunghezza in metri del tubo di mandata).
Esempio pratico: per far raggiungere all’acqua un lavandino che dista 30 metri dal fondo del pozzo, bisogna sommare la distanza appena citata (prevalenza = 30) + la pressione desiderata di 3 bar (30 m) + le perdite di carico di 10 metri derivanti dai vari raccordi e dalla lunghezza del tubo. La prevalenza manometrica totale H(u) necessaria è quindi di 70 m (30 + 30 + 10).
2. Potenza e Portata
La potenza di una pompa sommersa per pozzo è legata alla sua prevalenza. Il pompaggio dell’acqua verso la superficie avviene grazie alle giranti le quali sono alimentate da un motorino elettrico. La potenza di questo varia da modello a modello ma solitamente varia da 750 a 1500 Watt.
La portata indica la quantità di acqua pompata in un certo periodo di tempo. Si tratta di un valore che varia in base alla profondità dalla quale si preleverà l’acqua e all’altezza del punto di mandata. Questa caratteristica è espressa in l/min (litri al minuto) o in m3/h (metri cubi all’ora) e permette di farsi un’idea di quanto tempo è necessario per svolgere un determinato lavoro, come per esempio il riempimento di una cisterna o la quantità di acqua che andrai ad utilizzare in 1 ora per irrigare un campo.
3. Interruttore o galleggiante
Un dettaglio molto importante da tenere in considerazione è la presenza o meno di un interruttore a galleggiante. Molti pozzi dai quali si va a pescare l’acqua vengono riempiti costantemente dalle falde acquifere presenti nel sottosuolo. Ciò significa che, salvo casi eccezionali, l’acqua non andrà ad esaurirsi.
Tuttavia, se sospetti che il livello dell’acqua possa diminuire durante la notte o nell’arco di un paio di giorni, ti consiglio di utilizzare una pompa dotata di interruttore a galleggiante. Questa funzione arresta automaticamente il motore quando il galleggiante scende sotto a un determinato livello, impedendo così che la pompa lavori a vuoto. Se il livello dell’acqua scende al di sotto del punto di pescaggio della pompa e questa continua a funzionare, il motore girerà a vuoto e molto probabilmente subirà gravi danni.
In breve, un interruttore a galleggiante assicura che la pompa si spenga istantaneamente quando il livello dell’acqua non è sufficientemente alto da poter essere pescato dalla pompa. La maggior parte dei modelli consente anche di impostare l’interruttore a galleggiante per riattivare la pompa quando il livello dell’acqua aumenta nuovamente.
4. Pressione di mandata
La pressione si esprime in B (bar) e indica la forza dell’acqua nel punto di mandata. Si tratta di un valore che dipende dalla potenza e dal numero dei giri della girante e che varia in base alla portata e alla sezione del tubo della pompa.
La pressione deve essere sufficientemente alta da forzare l’acqua attraverso il sistema di tubazioni fino all’uscita più alta. Inoltre, deve essere in grado di far funzionare correttamente e in modo continuo tutti di dispositivi collegati. Se, per esempio, bisogna alimentare un circuito di irrigazione, ti consiglio di non scendere sotto i 1,5 Cavalli. In linea generale, la maggior parte degli elettrodomestici non richiede una pressione superiore a 10 psi, mentre gli irrigatori per prato e simili possono richiedere 20 o anche 40 psi.