Spaccalegna Elettrico: Migliori Modelli, Opinioni e Prezzi

Al momento stai visualizzando Spaccalegna Elettrico: Migliori Modelli, Opinioni e Prezzi

Stai cercando un attrezzo che ti permetta di spaccare facilmente e senza fatica il legno per il tuo caminetto? Oppure hai bisogno di tagliare la legna per la tua attività professionale? Gli spaccalegna elettrici sono la soluzione ai tuoi problemi!

In questo articolo, oltre a spiegarti come scegliere lo spaccalegna più adatto alle tue esigenze, ti presenteremo la top 5 dei migliori spaccalegna a corrente oggi in commercio.

Cos’è uno spaccalegna

Lo spaccalegna o taglialegna è un attrezzo che permette di spaccare ciocchi di legno di dimensioni variabili in modo facile e veloce. Perfetto sostituto dell’ascia, lo spacca è la soluzione ideale per chi ha bisogno di spaccare molto legno in poco tempo e con la minima fatica.

In commercio esistono vari modelli in grado di soddisfare sia le esigenze dei professionisti sia quelle dei privati. Possiamo trovare spaccalegna elettrici, idraulici, a scoppio, ma anche spaccalegna manuali e a vite per trattore.

Spaccalegna elettrici più venduti

Bestseller No. 1
Spaccalegna SCHEPPACH - 7T - 2200W - HL760L
Spaccalegna SCHEPPACH - 7T - 2200W - HL760L
Divide fino a 100 tronchi all'ora/taglia facilmente il legno fresco e conservato; Forza di spaccatura 7 tonnellate/potente motore da 2200 W
369,00 EUR
Bestseller No. 2
Ama Spaccalegna verticale 6T Toro: Spaccalegna elettrico Ama, Motore 3000W, Forza di spinta 6T, 98 Kg, Dimensione 840x915x1495 mm
Ama Spaccalegna verticale 6T Toro: Spaccalegna elettrico Ama, Motore 3000W, Forza di spinta 6T, 98 Kg, Dimensione 840x915x1495 mm
Questo spacca legna pesa 98 kg.; Composto da maniglia e ruote che consentono uno spostamento facile.
624,00 EUR

Differenze tra spaccalegna elettrici, idraulici e termici

Quali sono le principali differenze tra gli spaccalegna elettrici, quelli idraulici e quelli termici? Scopriamolo subito:

  • lo spaccalegna idraulico raggiunge una pressione massima di 11 tonnellate ed è adatto a chi produce più di 12 metri cubi di legna ogni anno;
  • la tipologia termica, azionata da motore a scoppio, ha una potenza di 9000W e una pressione molto elevata, pari a 22 tonnellate. È perfetto per chi spacca fino a 12 metri cubi di legna all’anno;
  • il taglialegna elettrico è molto silenzioso e, grazie alle sue caratteristiche, non produce inquinamento. Con una potenza che può andare dai 1500 fino ai 3500W e una pressione massima di 10 tonnellate, questo tipo di spaccalegna è la scelta perfetta per chi produce non più di 10 metri cubi di legno all’anno.

In questo articolo ci concentreremo sugli spaccalegna a corrente, scoprendo i migliori modelli e le caratteristiche da valutare prima dell’acquisto.

Classifica dei migliori spaccalegna elettrici in commercio [Recensioni]

Ecco la nostra top list dei 5 migliori spaccalegna elettrici attualmente in commercio, Tutti i modelli che troverai qui sotto possono essere acquistati comodamente online o presso rivenditori specializzati. La nostra selezione ha tenuto conto delle seguenti caratteristiche:

  • qualità dei materiali
  • potenza
  • facilità d’uso
  • opinioni e recensioni dei clienti
  • rapporto qualità prezzo.

1. Taglialegna elettrico Docma da 6,2 tonnellate

Questo attrezzo marca Docma si presenta come un taglialegna elettrico verticale con pompa oleodinamica, perfetto per tagliare ciocchi di legno non troppo grandi.

Collocabile nella fascia amatoriale, il taglialegna Docma in acciaio ha un peso di 94 kg e un’altezza pari a 105 cm. La base su cui viene poggiato il tronco da tagliare può essere regolata su tre altezze, così da adattare l’attrezzo a pezzi di legno di diverse dimensioni: 105 cm, 76 cm, e 56 cm. La potenza è di 2200W, la quale permette di raggiungere una pressione di lavoro pari a 6,2 tonnellate.

Per spaccare pezzi più bassi, è necessario inserire un ceppo di legno sotto il tronco da tagliare. Per riuscire a spaccare legno duro, è possibile allargare la fessura inizialmente creata dal taglialegna elettrico usando una sega a catena.

Il Docma 6,2 tn è perfetto per uso domestico, potendo essere collegato senza problemi alla corrente elettrica di casa, e consente di tagliare fino a cinquanta tronchi al giorno.

Offerta
SPACCALEGNA DOCMA 6,2 TN VERTICALE MONOFASE HP 3 2,2 KW
  • Corsa cilindro: 500 mm; Altezza taglio: 540 mm; Quantità olio: 5 l; Corsa colonna: regolabile; Peso: 94 kg.

2. Spaccalegna Verticale Ribimex con motore elettrico

Al secondo posto della nostra guida all’acquisto abbiamo inserito il Ribimex spaccalegna a corrente verticale da 7 tonnellate di pressione e 3000W di potenza, perfetto anche per uso domestico non professionale in quanto collegabile alla corrente elettrica di casa.

Ideale per spaccare ciocchi di legno di grandi dimensioni asciutti o appena raccolti, questo Ribimex è dotato di pompa oleodinamica e pistone di spinta al quale è saldato il cuneo con lama, il quale agisce dall’alto verso il basso. La base di taglio può essere regolata in altezza per adattarla ai tronchi di dimensioni diverse, mentre le braccia laterali tengono il legno in posizione durante il taglio.

In dotazione, oltre a un cesto e un contenitore per la legna, vengono fornite seghe e cavalletti per rifinire la legna. Secondo chi ha acquistato l’articolo, il rapporto qualità prezzo è molto conveniente.

Ribimex - Spaccalegna Verticale 7 Tonnellate 3000 Watt
  • Fai da te, utensili, giardinaggio, ribimex, Ribiland Ribitech,
  • 14 Tonellate /
  • Spaccalegna per legna da ardere; elettrico; 7 Tonnellate; verticale: 104/78 cm; 52/3000w..

3. Spaccalegna Elettrico OrizzontaleAL-KO LSH 520/5

Il primo spaccalegna elettrico con struttura orizzontale che mi sento di consigliarti è questo modello marchiato al-ko. Si tratta di uno spaccalegna ottimo anche per svolgere lavori abbastanza impegnativi dove è necessario spaccare una discreta mole di legna. La sua struttura risulta molto solida e resistente, il pratico sistema di chiusura consente di trasportare facilmente il macchinario da un posto all’altro, questo grazie anche alle ottime ruote montate sui piedi di appoggio frontali. Il piano da taglio ha un’altezza da terra di 80 cm, misura che permette di operare con la massima comodità.

Dal punto di vista delle caratteristiche tecniche, l’Al-Ko ‎LSH 520/5 è alimentato da un motore da 2200 Watt che garantisce una forza di spacco di 5 tonnellate. Questo modello riesce a rompere tranquillamente anche tronchi di legno duro come il mandorlo con un diametro poco superiore ai 45 cm e una lunghezza di circa 50 cm.

Nulla da dire nemmeno sotto l’aspetto della sicurezza operativa; la zona di taglio è dotata di una sorta di recinzione protettiva per impedire la fuoriuscita di schegge. Inoltre, il cuneo è azionabile solo utilizzando due appositi comandi temporaneamente. Così facendo, si ha la certezza di non avere le mani in prossimità della lama di taglio.

AL-KO - Spaccalegna idraulico orizzontale - 2200 W, 230 V, 5 ton
  • Ideale per la preparazione della legna da ardere.
  • Altezza di lavoro ottimale (80 cm da terra).
  • Doppi comandi separati per la massima sicurezza(durante l’utilizzo le mani devono essere entrambe impegnate).

4. Spaccalegna elettrico Orizzontale Al-Ko 113251

Lo spaccalegna a corrente 113251 della Al-Ko è una valida alternativa al modello visto poco fa. Si tratta di un taglialegna orizzontale in acciaio con potenza di 2200 W e pressione di lavoro di 5 tonnellate. Ideale per uso amatoriale e domestico, può essere collegato alla corrente di casa e consente di tagliare tronchi non troppo grandi, con diametro fino a 40 cm.

Al-Ko 113251 pesa non più di 50 kg; grazie alle ruote di cui è dotato, risulta ancora più facile da spostare e riporre in magazzino. Piccolo, ergonomico ed estremamente sicuro, è una valida alternativa per chi necessita di tagliare la legna per il caminetto o la stufa.

Spaccalegna AL-KO KHS 5204
  • Spaccalegna
  • Potente spaccalegna con una pressione di lavoro di 5 tonnellate
  • Ideale per spaccare legna per camino lunga fino a 52 cm

5. Taglialegna Elettrico orizzontale Vinco TP372003

Al quarto posto troviamo un altro spaccalegna orizzontale, il TP372003 della Vinco.

Economico, ma molto efficiente, è dotato di pompa oleodinamica con capacità di 2,4 litri. La pressione massima di 4 tonnellate rende questo spaccalegna adatto al taglio di piccoli pezzi di legno con diametro non superiore ai 25 cm e lunghezza fino a 37 cm.

Realizzato in metallo, è dotato di due ruote che facilitano il trasporto. In più presenta un tasto di accensione da attivare con entrambe le mani, così da evitare che il macchinario si attivi accidentalmente.

6. Spaccalegna elettrico Ribiland PREHLS6SR

L’ultimo modello di spaccalegna a corrente della nostra guida all’acquisto è il Ribiland PREHLS6SR, dotato di potenza pari a 2100W e forza di pressione fino a 6 tonnellate.

Questo piccolo spaccalegna orizzontale per uso domestico è realizzato in acciaio verniciato ed è dotato di due ruote che ne rendono più facile il trasporto. Anziché il cuneo, in questo caso il motore muove il piano d’appoggio del tronco verso il cuneo fisso. Ideale per tagliare la legna per il camino, permette di lavorare tronchi con diametro di circa 25 cm e lunghi non più di 52 cm.

Ribimex PREHLS6SR Spaccalegna Orizzontale, 6 Tonnellate, 2100 W, Verde/Nero
  • Spaccalegna elettrico
  • Potenza: 2 100 W
  • Permettono di tagliare i tronchi efficacemente

Come scegliere uno spaccalegna elettrico: Guida all’acquisto

Ogni taglialegna elettrico possiede caratteristiche che lo rendono più o meno adatto per scopi e finalità specifiche. Ad esempio, se hai bisogno di uno spaccalegna elettrico professionale per la tua attività lavorativa dovrai cercare uno strumento veloce, resistente e funzionale; se invece vuoi uno spaccalegna a corrente per uso privato, potresti orientarti su uno strumento un po’ più economico e facile da utilizzare.

Le principali caratteristiche da prendere in considerazione quando si sceglie uno spaccalegna elettrico sono:

  • l’orientamento dello spaccalegna: in commercio è possibile trovare spaccalegna elettrici orizzontali o verticali;
  • la dimensione: la dimensione dello spaccalegna influisce non solo sullo spazio che occupa, ma anche sulla dimensione del legno che permette di tagliare e sulla stabilità durante l’utilizzo;
  • la grandezza e la durezza del legno da spaccare: oltre alla dimensione dello spaccalegna a corrente in sé, è importante verificare anche la dimensione massima e la durezza del legno che permette di tagliare;
  • i materiali: questi determinano l’affidabilità, la resistenza e la durata dello strumento;
  • la potenza massima: questo elemento determina la pressione massima che gli spaccalegna elettrici permettono di esercitare sul legno;
  • la pressione esercitata dalle lame: direttamente proporzionale alla potenza, la pressione determina la dimensione e la durezza del legno che lo spaccalegna elettrico professionale permette di tagliare senza difficoltà;
  • il peso: questa caratteristica influisce sulla stabilità dell’attrezzo, ma anche sulla facilità di spostamento.

Analizziamo ora più nel dettaglio le caratteristiche principali degli spaccalegna elettrici.

1. L’orientamento degli spaccalegna elettrici

Gli spaccalegna possono essere verticali oppure orizzontali.

Nei primi il ciocco di legno, posizionato verticalmente, viene tenuto fermo da due manici che ne assicurano la stabilità. Il taglio parte dall’alto e si dirige verso il basso. Nei secondi il legno viene coricato in uno spazio dedicato e tagliato in senso orizzontale.

Se hai bisogno di spaccare pezzi di legno di grandi dimensioni e pesanti, scegli uno spaccalegna verticale.

2. La dimensione generale

Quando scegli uno spaccalegna elettrico professionale o amatoriale, devi valutare bene le dimensioni. Oltre all’ingombro generale, le dimensioni, e in particolare il rapporto tra l’altezza e la larghezza, determinano la stabilità dell’attrezzo durante l’utilizzo.

Gli spaccalegna elettrici bassi sono in generale più stabili di quelli alti. Questi ultimi, per risultare stabili ed evitare che lo spaccalegna elettrico vibri eccessivamente o arrivi addirittura a cadere e ribaltarsi, devono avere una base larga.

L’altezza determina anche la facilità di utilizzo. Uno spaccalegna basso potrebbe risultare piuttosto scomoda da utilizzare per chi è molto alta, ma al contempo faciliterebbe il posizionamento del legno sulla base di taglio. Gli spaccalegna elettrici bassi risultano dunque preferibili in presenza di legni pesanti, mentre quelli alti più adatti, per una questione di comodità, per le persone alte.

Le dimensioni influiscono anche sulla grandezza massima del legno da tagliare. Se usi solo lagni di piccole dimensioni, puoi accontentarti di uno strumento più piccolo e meno ingombrante, mentre se sei solito spaccare ciocchi di dimensioni notevoli, dovrai acquistare un taglialegna elettrico adatto.

3. Grandezza e durezza del legno

Ogni taglialegna elettrico è adatto a tagliare un certo tipo di legno. Alcuni, meno potenti e di dimensioni inferiori, permettono di spaccare solo pezzi di legno morbido e di piccole dimensioni, perfetti per alimentare la stufa o il camino.

Quelli più grandi consentono di lavorare legni di dimensioni maggiori, ma non necessariamente più duri. In più, in assenza di alcuni fattori, come una buona stabilità, una potenza elevata e una lama resistente, anche il taglio di ciocchi di legno grandi ma morbidi può risultare complesso.

4. I materiali

Gli spaccalegna elettrici sono sottoposti a continue sollecitazioni, soprattutto se vengono utilizzati molto di frequente. In più, essendo usati prevalentemente in ambiente esterno, sono sottoposti a condizioni climatiche che possono danneggiarli.

Per essere certo che lo spaccalegna che stai per acquistare non si rompa dopo pochi utilizzi e non arrugginisca in breve tempo, valuta attentamente la qualità dei materiali. Questa ti garantirà anche prestazioni migliori.

5. La potenza massima

L’efficienza dell’attrezzo che acquisterai dipenderà in buona parte dalla potenza massima. Questa, insieme ad altri fattori, influenzerà la pressione massima che lo spaccalegna eserciterà sul legno durante l’utilizzo.

In linea generale, gli spaccalegna elettrici hanno una potenza pari a 2200 Watt. In commercio è però anche possibile trovare modelli con una potenza superiore ai 3000W o addirittura inferiore ai 1500W.

Se hai bisogno di uno spaccalegna elettrico professionale che sia in grado di spaccare senza fatica tronchi di grandi dimensioni, potrai orientarti su modelli con una potenza maggiore, senza dimenticare però di valutare le altre caratteristiche in grado di influenzare la pressione esercitata dalla lama sul legno.

Per spaccare legna più leggera e di piccole dimensioni potrai acquistare invece un modello più economico e meno potente.

6. La pressione esercitata dalle lame

La pressione è uno dei fattori più importanti da valutare quando si acquista uno spaccalegna elettrico professionale.

Influenzata, come abbiamo visto, da vari fattori, tra cui la potenza, i materiali e la stabilità, la forza di pressione permette di capire che tipo di legno potrà essere spaccato dal taglialegna velocemente e senza difficoltà o intoppi.

Anche il tipo e il numero di lame montate sull’attrezzo può influire sulla pressione di lavoro. Ad esempio gli spaccalegna orizzontali dotati di doppia lama di taglio, una a sinistra e una a destra, eserciteranno una pressione simile, ma raddoppiata, in quanto interverranno su entrambi i lati contemporaneamente.

Tra i vari modelli di tipo meccanico, gli spaccalegna elettrici di cui ci occupiamo in questo articolo sono quelli dotati di minor forza di pressione, la quale può andare dalle 4 tonnellate dei modelli più economici alle 10 tonnellate dei modelli professionali. Sono rari i casi in cui uno spaccalegna elettrico riesce a superare le 10 tonnellate di pressione.

Come capire qual è il taglialegna elettrico più adatto alle proprie esigenze in base alla pressione di taglio? Eccoti alcune indicazioni che possono aiutarti nella scelta:

  • tra le 4 e le 5 tonnellate di pressione: questo tipo di spaccalegna è perfetto se devi tagliare legni non troppo grandi, con un diametro non superiore ai 20/25 centimetri e un’altezza compresa tra i 30 e i 50 centimetri;
  • circa 7 tonnellate di pressione: gli spaccalegna elettrici con pressione pari a 7 tonnellate sono una giusta via di mezzo, in grado di spaccare ciocchi di legno di medie dimensioni. Il diametro massimo può arrivare fin quasi ai 50 centimetri, mentre l’altezza resta compresa tra i 30 e i 50 centimetri;
  • fino a 10 tonnellate di pressione: la pressione massima esercitata da un buono spaccalegna elettrico professionale, pari a 10 tonnellate, ti permette di spaccare senza difficoltà legna di grandi dimensioni, lunghi anche più di 60 centimetri.

7. Il peso del taglialegna elettrico

Terminiamo questa carrellata di caratteristiche con il peso. Questo influenza in modo particolare la stabilità dell’attrezzo durante l’utilizzo.

Uno spaccalegna pesante avrà una stabilità maggiore, mentre uno troppo leggero potrebbe vibrare eccessivamente, rischiando addirittura di ribaltarsi.

Naturalmente un attrezzo pesante sarà più difficile da spostare, nel caso in cui a fine giornata lo volessi riporre in magazzino o in un box. Per questo dovrai assicurarti che il modello sia dotato di ruote, così da rendere più facile il trasporto.

Quando costano gli spaccalegna elettrici

Terminiamo la nostra guida all’acquisto dedicata agli spaccalegna elettrici parlando dei prezzi e, di conseguenza, anche delle migliori marche.

Il prezzo naturalmente varia in base a diversi fattori; per questo uno spaccalegna elettrico professionale di alto livello costerà di più rispetto a uno amatoriale, destinato al taglio di piccoli pezzi di legno. Ciononostante, come sicuramente sai, un prezzo alto non è sinonimo di qualità e affidabilità.

Quando scegli il tuo spaccalegna a corrente non guardare solo il costo, ma anche tutte le caratteristiche che ti abbiamo elencato sopra. Non ultimo, valuta l’affidabilità della marca. Tra le migliori vi sono quelle dei modelli che ti abbiamo consigliato nella nostra top 5: Al-Ko, Docma, Ribimex, Vinco e Ribiland.

Lascia un commento