La trivella manuale è un attrezzo molto utile, economico e semplice da usare. Se stai cercando un modello che sia adatto alle tue esigenze sei nel posto giusto! In questa guida ti mostrerò i migliori prodotti attualmente in commercio e ti svelerò quali sono le caratteristiche fondamentali per azzeccarne la scelta.
Contenuti
Cos’è una trivella manuale e a cosa serve
Si tratta di uno strumento idealizzato per poter fare in modo molto semplice e pratico dei grandi fossi nel terreno. La trivella manuale ti può essere utile per tantissimi scopi: piantare i pali per la vigna o per le recinzioni, piantare arbusti, per la realizzazione di piccoli pozzi ecc.… Parlando della struttura, si tratta nello specifico di un palo (generalmente in acciaio inox) dotato di una lama elicoidale in una delle due estremità, chiamata “coclea”, e un manico dalla parte opposta posizionato in modo orizzontale. In molti modelli il manico può essere smontabile, utile per poterlo conservare anche nei spazi più piccoli del tuo garage. Per quanto riguarda la punta, invece, può essere di diverse dimensioni: da questo fattore dipende la grandezza dei fori che dovranno essere fatti nel terreno. Chi compra una trivella per pali spesso sfrutta l’opportunità di poterla utilizzare per arieggiare il terreno proprio come un comune aeratore manuale.
Come utilizzare una trivella per pali
Come anticipato, la trivella manuale è un semplice attrezzo per fare buchi nel terreno. Utilizzarla è realmente un gioco da ragazzi: basterà, infatti, piantare la lama elicoidale nel terreno, girare l’intero attrezzo tramite il manico e, quando sarai soddisfatto del tuo foro, estrarre la punta e pulirla. La forma elicoidale della lama garantisce la raccolta di tutta di tutta la terra presente all’interno del buco. Non avrai bisogno, quindi, di altri strumenti per poter completare il lavoro. Per avere una maggiore profondità pratica la stessa operazione fino a raggiungere il tuo obiettivo. Aiutati anche con il piede per accelerare il lavoro e dimezzare la fatica. Con una trivella a mano è possibile scavare fori di circa mezzo metro di profondità in 1 minuto. Tra i vantaggi c’è sicuramente quello di spendere pochissima fatica rispetto ad un lavoro fatto con attrezzi manuali che richiedono maggiore sforzo. Non necessita, infine, di alcuna alimentazione elettrica o a carburante, come nel caso di una trivella a scoppio.
Classifica delle migliori trivelle a mano
In commercio ci sono tantissimi modelli di trivelle manuali e per questo motivo può sembrarti difficile scegliere tra le varie opzioni. Di seguito ti aiuterò a risolvere la tua indecisione stringendo la cerchia e mostrandoti quali sono i 5 prodotti migliori.
1. Fiskars Quikdrill – Trivella Manuale 20 Cm
La trivella manuale Fiskars Quikdrill è una dei migliori prodotti in mercato. Proprio per questo motivo il prezzo supera leggermente la media, ma è un costo che vale la pena spendere. Ideale per piantare pali o per la messa a dimora di piante consente di fare buchi con un diametro di 20 cm. Il materiale di produzione è l’acciaio il che lo rende un prodotto robusto e resistente a qualsiasi urto.
- Trivella manuale per fare buche nel terreno con un diametro di fino a 20 cm, Per piantare fiori, piante e arbusti e per posizionare paletti di...
- Trivella manuale per fare buche nel terreno con un diametro di fino a 20 cm, Per piantare fiori, piante e arbusti e per posizionare paletti di...
- Altezza e posizione di lavoro ottimali per la schiena grazie al lungo manico in acciaio, Per un lavoro prolungato e meno faticoso, Manico graduato per...
- Diametro max.: 20 cm
- Materiali: acciaio inox
- Lunghezza: 110 cm
- Peso: 2,4 kg
- Impugnatura ergonomica
Si tratta di uno strumento molto comodo e versatile grazie al modo in cui è posizionato il manico e all’altezza che evita di affaticare la schiena durante il lavoro. Il manico è piuttosto lungo e il bastone è dotato di una scala graduata che permette di sapere con precisione la profondità raggiunta. Pochissimi modelli hanno questo extra che rende ancora più facile l’operazione. L’impugnatura è ergonomica ed è prodotta in elastomero. Ovviamente è la soluzione perfetta per uno strumento del genere che deve essere impugnato saldamente per alcuni minuti. Le lame sono di ottima qualità e capaci di forare qualsiasi tipo di terreno anche in presenza di radici e piccole pietre. Parlando delle lame, è possibile sostituirle in base alle tue necessità con delle punte più piccole (di 15 cm o di 10 cm) che però non si trovano in dotazione.
PRO
- Lame intercambiabili
- impugnatura antiscivolo
- Diametro di scavo elevato
- Molto resistente
- Utile per qualsiasi tipo di terreno
- Presenza della scala graduata
CONTRO
- Possibilità di tirare fuori dal buco poca terra
2. Roughneck 68260 – Trivella Manuale a elica
La trivella manuale Roughneck 68260 è un prodotto di ottima qualità. La struttura in acciaio lo rende solido, robusto e resistente. Il manico ha una forma a T ed è comodo da utilizzare grazie al rivestimento ergonomico. La profondità che può raggiungere è di 106 cm circa e le lame hanno un diametro di 15 cm.
- temprato
- Trattato termicamente
- Presa comoda
- Diametro max.: 15 cm
- Materiali: acciaio temprato
- Lunghezza: 106 cm
- Peso: 3,7 kg
- Impugnatura ergonomica
- Manico a T
Questo attrezzo per fare i buchi nel terreno è in grado di forare anche quelli più argillosi e duri. La precisione in fase di foratura è ottima, ma un punto a sfavore è sicuramente il peso che supera la media dovuto alla presenza dei materiali robusti. Il peso non compromette, però, la semplicità di utilizzo: il manico ergonomico, infatti, permette di scavare adeguatamente anche in presenza di ostacoli come sassolini o radici. Le prestazioni ottime lo rendono ideale per chi necessita un attrezzo per la messa a dimora delle piante, per l’installazione di pali e paletti ecc.… Il prezzo è un po’ superiore rispetto quello degli altri prodotti in commercio, ma vale la pena spendere dei soldi in cambio di un prodotto eccellente!
PRO
- Prestazioni eccellenti
- Manico ergonomico
- Ottimi materiali
- Molto resistente
- Versatile per qualsiasi tipo di terreno
CONTRO
- Prezzo elevato
- Peso superiore alla media
3. Valex 1486304 – Trivella a mano 15 Cm
Semplice, lineare, compatto e essenziale sono le parole che meglio descrivono le qualità della trivella per pali Valex 1486304. Utile per la messa a dimora di piante e per l’installazione di pali e paletti, è anche apprezzata per la sua versatilità nell’arieggiatura del prato.
- Altezza 95 cm
- Diametro punta 15 cm
- Peso netto 2 kg
- Diametro max.: 15 cm
- Materiali: acciaio
- Lunghezza: 95 cm
- Peso: 2 kg
- Impugnatura ergonomica soft grip
L’altezza è di 95 cm e il peso è di soli 2 kg. Per quanto riguarda il diametro, è disponibile in 2 varianti di 10 e 15 cm da scegliere in base alle esigenze. Questo prodotto è ideale per chi ha bisogno di un piccolo attrezzo da usare raramente e su terreni friabili e morbidi. Il rapporto qualità prezzo è ottimo e il manico è dotato da due impugnature ergonomiche soft grip che ne facilitano l’utilizzo e rendono la presa più sicura.
PRO
- Economico
- Leggero
- Facile da usare
- Ottimo rapporto qualità/ prezzo
CONTRO
- Adatto solo a terreni facili da lavorare
4. Berger & Schröder – Trivella Manuale con Frangizolle
La struttura della coclea della trivella manuale Berger & Schröder lo rende un prodotto particolare. Infatti oltre alle lame sono presenti dei frangizolle utili per rendere la terra più facile da lavorare. Questa conformazione migliora l’attività della lama facilitandone la penetrazione anche in terreni più duri e secchi. È consigliato bagnare leggermente la superficie prima dell’operazione.
- Qualità originale iqs
- Marca: Berger & Schröter
- Prodotti di alta qualità
- Diametro max.: 9 cm
- Materiali: acciaio e legno
- Lunghezza: 100 cm circa
- Peso: 3 kg
- Punta con lame e frangizolle
Il prezzo rientra esattamente nella media e fra i modelli di questo genere il Berger & Schröder è da considerare sicuramente tra i migliori. Il diametro è più piccolo rispetto quelli che abbiamo visto finora. Si tratta, infatti, di un diametro di 9 cm, ma è pur sempre adatto alla messa a dimora di piante, piccoli arbusti e per l’installazione di paletti. I manici sono in legno e rendono la struttura leggermente più fragile e delicata rispetto ad un prodotto realizzato interamente in metallo. L’utilizzo è molto semplice, pratico e veloce grazie anche al peso esiguo. È sconsigliato l’utilizzo in terreni più argillosi.
PRO
- Presenza dei frangizolle
- Ottima resa di scavo
- Ideale anche per terreni leggermente più duri
CONTRO
- Manici in legno
- Non adatto a terreni argillosi e ricchi di pietruzze
5. Ribimex PRTARMAN – Trivella Manuale
Infine, abbiamo la trivella manuale Ribimex economica ed essenziale. Questo prodotto nasce, infatti, per la realizzazione di piccoli fori per la messa a dimora di piantine, piccoli arbusti e paletti. Il diametro della lama è di 10 cm e il prezzo è abbastanza vantaggioso.
- Diametro: 10 cm
- Altezza: 100 cm
- Manico con rivestimento antiscivolo
- Diametro max.: 10 cm
- Materiali: acciaio
- Lunghezza: 100 cm circa
- Peso: 2 kg
- Profondità di scavo: 50 cm circa
Il diametro può essere un limite per chi ha bisogno di un attrezzo per lavori più grandi. L’altezza è di 1 metro ed è in grado di raggiungere una profondità di ben 50 cm. Il peso di soli 2 kg rende l’attrezzo leggerissimo e comodissimo per lavori senza fatica. Sempre per lo stesso motivo, però, è sconsigliato per i terreni argillosi e ricchi di pietruzze. L’impugnatura è ergonomica ed antiscivolo per una presa più sicura. La qualità è ottima considerando il prezzo. È sempre consigliare bagnare leggermente la superficie prima di procedere con il lavoro.
PRO
- Prezzo economico
- Manico ergonomico e antiscivolo
- Leggero
- Ottimo per lavorare terreni morbidi
CONTRO
- Manico instabile
- Sconsigliato per terreni duri
Come scegliere la trivella a mano
Siamo arrivati al dunque. Dopo averti mostrato i migliori modelli in commercio, vediamo insieme quali sono le caratteristiche da tenere in considerazione durante l’acquisto di una trivella a mano
1. I materiali
Partiamo innanzitutto dai materiali di produzione che incidono nettamente sulla qualità del prodotto. In commercio potrai trovare prodotti in metallo o in acciaio con qualche parte in plastica dura o in legno. Le trivelle manuali realizzate interamente in acciaio sono le migliori in fatto di resistenza e robustezza. Da questo fattore dipende anche il peso: più è pesante un prodotto più è in grado di raggiungere grandi profondità. I prodotti in metallo sono consigliati per i terreni meno duri e argillosi.
Un occhio di riguardo va dato anche al tipo di impugnatura presente sul macchinario. Una trivella per pali non deve essere solo efficiente, ma deve anche essere semplice da utilizzare, pratica e comoda. In questo senso è un bene scegliere un prodotto che abbia un’impugnatura ergonomica e antiscivolo che ti permette di controllare meglio i movimenti e ti rendere più sicura la presa. Con un prodotto senza questo tipo di impugnatura sarai costretto ad usare un paio di guanti per evitare l’insorgere di calli e vesciche.
2. La punta
La punta è il fattore fondamentale per l’acquisto di una trivella a mano. Anche qui devi considerare i materiali e ti assicuro che l’acciaio è sempre la soluzione migliore. Esistono anche le punte in ferro che sono largamente sconsigliate per via della ruggine che andrà a presentarsi con il passare del tempo. Alcuni modelli più versatili hanno delle punte accessorie di diverso diametro. Acquistando un prodotto del genere potrai sostituirla in base alle tue esigenze.
3. La duratura nel tempo
Con l’acquisto di una trivella cerca sempre di scegliere un prodotto che duri nel tempo. È ovvio che i modelli più economici e realizzate con materiali scadenti dureranno di meno. Una lama rovinata comprometta anche la resa del lavoro in fatto di precisione e di qualità.
4. Le dimensioni
Come anticipato, le dimensioni sono molto importanti e devono essere valutati in base alle tue esigenze. È ovvio che per fori più grandi le dimensioni della punta devono essere tali da poter affrontare il lavoro. Sono due le misure da non sottovalutare:
- Diametro che è la larghezza della lama e stabilisce la grandezza dei fori che si andranno a fare sul terreno;
- Profondità che è la lunghezza della punta e permette di fare fori più o meno profondi.
Una coclea con un diametro grande avrà una piccola profondità e, viceversa, una punta con profondità maggiore avrà un diametro più piccolo.
5. La tipologia di terreno
Il terreno su cui dovrai effettuare il lavoro è un fattore che non devi assolutamente tralasciare. Infatti, non tutte le trivelle sono in grado di perforare qualsiasi terreno. Molti modelli sono limitati e non sono in grado di bucare terreni molto duri. Se il tuo terreno è particolarmente difficile allora ti consiglio di ricorrere all’acquisto di una trivella a scoppio per evitarti un bel po’ di fatica e di sprecare molto tempo. La trivella a mano è adatta a terreni morbidi, sabbiosi e di media durezza.