Trivella a Scoppio: Migliori modelli, Opinioni e Prezzi

Al momento stai visualizzando Trivella a Scoppio: Migliori modelli, Opinioni e Prezzi

Se sei alla ricerca di una trivella a scoppio e non sai quale modello acquistare, sei nel posto giusto! In questa guida infatti ti mostrerò quali sono i migliori prodotti attualmente in commercio e ti indicherò tutti gli accorgimenti che servono per indirizzarti verso la scelta più adatta alle tue esigenze.

Contenuti

Cos’è e a cosa serve una trivella a scoppio

La trivella a scoppio è uno strumento a motore alimentato a benzina o a miscela e possiede, quindi, un serbatoio ma è completamente privo di cavi. Si tratta di un apparecchio abbastanza potente, utilizzato sia nel settore dell’edilizia che in quello agricolo. La sua versatilità e la sua potenza gli consentono di riuscire a trivellare qualsiasi materiale, anche quelli più solidi e resistenti. La parte perforante è costituita da una robusta lama assemblata ad un’asse posta in direzione verticale. Questa lama ha una particolare forma elicoidale che permette all’attrezzo di togliere dalla superficie tutti i residui del lavoro e di estrarli dal foro. 

Solitamente la mototrivella a scoppio viene utilizzata nell’ambito agricolo per la riforestazione, per la messa a dimora di alberi da frutto e di arbusti e per l’impianto dei pali.

Trivelle a scoppio più vendute

Bestseller No. 2
JHONSORR Trivella a scoppio con motore 52cc 2 tempi con 4 punte 80-100-150-200mm + Prolunga 50cm
JHONSORR Trivella a scoppio con motore 52cc 2 tempi con 4 punte 80-100-150-200mm + Prolunga 50cm
Diametro punte: 80mm/100 mm / 150 mm / 200 mm; Lunghezza punte trivella e Lunghezza Prolunga: 50 cm
197,90 EUR
OffertaBestseller No. 3
UNITED TRADE MOTOTRIVELLA scoppio 52cc + 3 PUNTE 80X10X15X20 + PROLUNGA + CUFFIE + OCCHIALI
UNITED TRADE MOTOTRIVELLA scoppio 52cc + 3 PUNTE 80X10X15X20 + PROLUNGA + CUFFIE + OCCHIALI
Omaggio Cuffie + Occhiali; Diametro punte: 100 mm / 150 mm / 200 mm; Lunghezza trapano: 80 cm
150,00 EUR
Bestseller No. 4
Mototrivella a scoppio 62cc 5,2CV con 3 punte Ø100mm, 150mm, 200mm + prolunga Miscela Benzina:Olio DEMON Trivella Trivellatrice da giardino Motore
Mototrivella a scoppio 62cc 5,2CV con 3 punte Ø100mm, 150mm, 200mm + prolunga Miscela Benzina:Olio DEMON Trivella Trivellatrice da giardino Motore
Motore: 2 tempi, 62 cc, 5.2 CV; Diametro Trivelle: 100mm, 150mm, 200mm; Lunghezza Trivelle: 800mm
219,99 EUR

Come funziona una trivella a scoppio

Per capire come funziona una trivella motore a scoppio basta guardarne la struttura che è abbastanza semplice e composta da 4 parti:

  • un motore che può essere a 4 tempi o a 2 tempi;
  • una punta con lama a forma elicoidale che serve per perforare;
  • un’impugnatura comoda per rendere il lavoro meno faticoso;
  • un sistema di sicurezza integrato.

Trattandosi di un modello a scoppio l’avvio del motore avviene a strappo per mezzo della classica “corda” con impugnatura. Per procedere a fare il foro basterà afferrare saldamente il manico e affondare in modo verticale la punta perforatrice nel terreno a motore avviato. Grazie al sistema di sicurezza integrato per qualsiasi tipo di emergenza viene attivata una leva d’arresto che bloccherà all’istante la punta. 

Esistono modelli più semplici per lavori meno faticosi che sono le trivelle manuali, ma di queste te ne parlo in un’altra guida in modo approfondito.

Classifica delle migliori trivelle a scoppio [Recensioni]

Adesso che sai cos’è nello specifico una trivella a scoppio e come farla funzionare, ti mostro quali sono i migliori modelli in commercio.

1. Trivella a scoppio professionale EBERTH GW-EB52 – 52 cc

Cominciamo la classifica con la trivella motore a scoppio EBERTH GW-EB52. Si tratta di un dispositivo abbastanza robusto con un motore a 2 tempi. Ideale per la silvicoltura, l’agricoltura e per il giardinaggio, è consigliato per fare buchi per paletti da recinzione, per fondamenta, per piante e per pozzi.

EBERTH Trivella a Scoppio Mototrivella a Benzina 3HP, Incl. 3 Trapano a Torsione con Diametro 100, 150, 200mm, Impugnatura Grande, 52ccm, Motore a 2 Tempi, Regolazione Continua della Velocità
  • QUALITÀ: La trivella a benzina EBERTH 3 HP impressiona per le sue alte prestazioni e la qualità della lavorazione. La trivella è utilizzata per la...
  • PERFORMANCE: Il motore a benzina EBERTH a 2 tempi è un prodotto di qualità comprovata e colpisce per il suo funzionamento regolare ad alta velocità...
  • FACILE DA USARE: Due grandi maniglie con smorzatori di vibrazioni integrati garantiscono un uso sicuro del trapano da giardino. Per un controllo...
  • Potenza: 3 HP/ 2.21 kW
  • Motore: 2 tempi
  • Capienza serbatoio: 1,2 litri
  • Cilindrata: 52 cc
  • Diametro punta: min. 100 mm, ma 300 mm
  • Peso: 11 kg

La velocità del motore è regolabile e oltre a una pompa primaria, che permette l’avviamento rapido del motore, questo modello è dotato di una frizione centrifuga che lo rende più resistente e duraturo nel tempo. Nella struttura è montata una grande maniglia e degli ammortizzatori che limitano le vibrazioni rendendo la trivella più stabile e facile da utilizzare trasformando il lavoro faticoso in una piacevole esperienza. Il sistema di raffreddamento è ad aria e, in tutta onestà, non ho mai riscontrato problemi di surriscaldamento nemmeno durante lavori abbastanza impegnativi. In dotazione vengono fornite ben tre punte con diverso diametro: 100 mm, 150 mm e 200 mm. La lunghezza di tutte le punte è di 800 mm e possono essere scambiate in modo veloce con il sistema sgancio rapido e senza la necessità di utilizzare altri utensili. 

PRO

  • Sgancio rapido
  • 3 punte in dotazione
  • Ottimo sistema di sicurezza integrato
  • Controllo della velocità
  • Frizione centrifuga

CONTRO

  • Prezzo superiore alla media

2. Mototrivella a scoppio Grandmaster EA 620/3 – 62 cc

La Grandmaster è una mototrivella a scoppio con motore a due tempi e quindi a miscela. Anche qui vengono date in dotazione 3 punte da 100 mm, 150 mm e 200 mm di diametro. La cilindrata del motore è di 62 cc e il prezzo è in linea con la media.

Grandmaster - Trivella a 3 bocche con Extender e 3 Trapani (100,150,200mm) Motore 62cc - EA-620/3
  • MOTORE POTENTE: Il motore di grado industriale 2200W/3.2HP che aziona il trapano a terra offre prestazioni superiori ed è in grado di perforare su...
  • FACILE DA USARE: viene fornito con uno speciale sistema di avvio facile che consente di avviare la coclea di terra senza problemi ed evitare la...
  • VERSATILE: sono inclusi con il trapano 3 trapani di diverse dimensioni di diametro (100mm, 150mm, 200mm) che consentono di praticare fori in più...
  • Motore: 2 tempi
  • Capienza serbatoio: 1,2 litri
  • Cilindrata: 62 cc
  • Diametro punta: min. 100 mm, ma 200 mm
  • Peso: 12,5 kg

Le prestazioni sono ottime per praticare fori per piante, paletti ecc.… Il peso è di 12,5 kg ed è un attrezzo estremamente versatile, utilizzabile su qualsiasi tipo di terreno a patto che non sia eccessivamente duro. Grazie alla punta di estensione è possibile aumentare la profondità degli scavi. È montato, inoltre, un sistema anti-vibrazione che riduce il fastidio dato dalle oscillazioni e rende il lavoro meno faticoso e più gestibile. La corda di avviamento è molto resistente e permette al motore di partire solo dopo pochi strappi. Di contro alle sue prestazioni c’è il rumore che è un tantino alto, ma è un fattore abbastanza comune nei motori a 2 tempi.

PRO

  • Ottimo rapporto qualità prezzo
  • 3 punte in dotazione
  • Sistema anti-vibrazione
  • Leggero e versatile
  • Presenza della punta di estensione

CONTRO

  • Sconsigliato per terreni duri

3. Trivella a motore United Trade – 52 cc

La trivella a scoppio United Trade possiede un motore a due tempi di 52 cc ed è ideale per qualsiasi tipo di lavoro (per piantare alberi, per installare paletti, pozzi ecc.…). Grazie alla maniglia ergonomica è un prodotto davvero confortevole e facile da maneggiare.

Offerta
UNITED TRADE MOTOTRIVELLA scoppio 52cc + 3 PUNTE 80X10X15X20 + PROLUNGA + CUFFIE + OCCHIALI
  • Omaggio Cuffie + Occhiali
  • Diametro punte: 100 mm / 150 mm / 200 mm
  • Lunghezza trapano: 80 cm
  • Potenza: 2,2 kW
  • Motore: 2 tempi
  • Capienza serbatoio: 0,9 litri
  • Cilindrata: 52 cc
  • Diametro punta: min. 100 mm, ma 200 mm
  • Peso: 12 kg

Il sistema anti-vibrazione lo rende il lavoro meno faticoso e più preciso.  In dotazione sono previste 3 punte robuste con 100 mm, 150 mm e 200 mm di diametro. La potenza massima è di 2,2 kW e consente all’attrezzo di compiere circa 8000 giri al minuto. Nel kit è compreso un set di attrezzi e una prolunga di 50 cm per scavi più profondi. La capacità del serbatoio è di 0,9 litri e il sistema di raffreddamento integrato evita il surriscaldamento dell’attrezzo anche dopo lunghe sessioni di lavoro. La trivella a scoppio United Trade regala buone prestazioni con un prezzo contenuto. È ideale, infatti, per chi cerca un prodotto dall’ottimo rapporto qualità/ prezzo.

PRO

  • Ottimo rapporto qualità prezzo
  • 3 punte in dotazione
  • Sistema anti-vibrazione
  • Set di attrezzi in dotazione
  • Presenza della punta di estensione

CONTRO

  • Serbatoio poco capiente

4. Trivella motore a scoppio JHONSORR TFDZ2510 – 52 cc

La mototrivella a scoppio JHONSORR TFDZ2510 possiede un motore a 2 tempi da 52 cc e può essere utilizzata per piantare gli alberi, per l’installazione di paletti, recinti, pozzi ecc.… Anche in questo caso la maniglia è rivestita con materiali ergonomici e l’intera struttura è progettata con un sistema anti-vibrazione per un lavoro più preciso e una gestione più stabile dell’attrezzo.

JHONSORR Trivella con motore a scoppio 52cc 2 tempi con 3 punte di ricambio 100 - 150 - 200 mm + barra di estensione 50cm
  • Diametro punte: 100 mm / 150 mm / 200 mm
  • Lunghezza punte trivella: 80 cm
  • Lunghezza Prolunga : 50 cm
  • Potenza: 2,2 kW
  • Motore: 2 tempi
  • Capienza serbatoio: 0,9 litri
  • Cilindrata: 52 cc
  • Diametro punta: min. 100 mm, ma 200 mm
  • Peso: 12 kg

Si tratta di un prodotto molto preciso fornito di 3 lame con diverse misure di diametro (100 mm, 150 mm e 200 mm). La potenza è di 2,2 kW e i giri al minuto sono circa 8000. Strutturalmente è molto simile al precedente modello, infatti anche in questo caso abbiamo un serbatoio miscela con una capacità di 0,9 litri. In dotazione viene fornito un kit di attrezzi utili a montare e a smontare le punte. Il sistema di raffreddamento integrato evita il surriscaldamento dell’attrezzo anche dopo lunghe sessioni di lavoro. È ideale, infatti, per chi cerca un prodotto economico per lavori semplici.

PRO

  • Ottimo rapporto qualità prezzo
  • 3 punte in dotazione
  • Sistema anti-vibrazione
  • Set di attrezzi in dotazione

CONTRO

  • Serbatoio poco capiente

5. Trivella a scoppio BOUDECH – 62 cc

Terminiamo la classifica con la mototrivella a scoppio BOUDECH. Il motore a 2 tempi di 62 cc offre una potenza di 3.4 Hp. La struttura è estremamente compatta e maneggevole, utile per piccoli lavori fai da te come piantare alberi, installare paletti, recinti, sanitari.

  • Potenza: 3.4 Hp
  • Motore: 2 tempi
  • Capienza serbatoio: 1 litro
  • Cilindrata: 62 cc
  • Diametro punta: 200 mm
  • Peso: 13 kg

La punta è di 200 mm, ma può essere cambiata con punte di 100 mm o di 150 mm. I materiali e gli ingranaggi sono in acciaio resistente e robusto e garantiscono un’ottima durata nel tempo. L’impugnatura è ergonomica, compatta e maneggevole per facilitare il lavoro ed evitare grandi sforzi. Il serbatoio miscela ha una capacità di 1 litro. La lunghezza della punta è di 750 mm. Se hai bisogno un prodotto che non sia molto impegnativo per i tuoi piccoli lavori in giardino, sicuramente la trivella motore a scoppio della BOUDECH è ciò che fa per te.

PRO

  • Prezzo contenuto
  • Impugnatura ergonomica
  • Materiali di qualità
  • Ottima cilindrata Ideale per piccoli lavori fai da te

CONTRO

  • Presenza di una sola punta
  • Nessun attrezzo in dotazione
  • on adatta a superfici molto dure

Come scegliere una mototrivella a scoppio

Per acquistare una trivella a motore che sia di qualità bisogna tenere in considerazione alcune caratteristiche importanti per essere sicuri di poter scegliere il modello più adatto alle tue esigenze.

1. Motore

Partiamo subito dal motore, ovvero il vero e proprio fulcro di una trivella a scoppio. Grazie proprio al motore e alla sua potenza che l’intero strumento ti consentirà di effettuare buchi profondi, anche nelle superfici più dure e difficili. Ti ricordo che il motore può essere a 2 tempi o a 4 tempi. In entrambi i casi le prestazioni sono abbastanza elevate, vediamo però nel dettaglio la differenza tra i due e cerchiamo di capire qual è quello più adatto alle tue esigenze.

Motore a 2 tempi

Le trivelle che hanno un motore a 2 tempi vengono alimentate a miscela. Solitamente questa tipologia ha una cilindrata di 55 cc e una potenza di 2,5 cv. In media, questi valori permettono di effettuare tranquillamente fori fino a 1 metro di profondità. In linea di massima, si tratta del modello più venduto e ricercato perché è la scelta ideale per chi non ha esigenze molto elevate e vuole quindi puntare al risparmio. Sono comunque indicate sia per uso professionale che per hobby e possiedono un ottimo rapporto cilindrata / potenza. Una trivella a scoppio con un motore a 2 tempi è estremamente leggera e maneggevole e non necessita di grande manutenzione. Di contro occorre però preparare la miscela e ha un maggiore consumo di carburante. Infine, è bene specificare che un prodotto del genere non è indicato per superfici molto dure.

Motore a 4 tempi

Le trivelle che hanno un motore a 4 tempi sono alimentate a benzina e risultano molto più potenti rispetto a quelle a 2 tempi. Con un attrezzo del genere è possibile raggiungere una cilindrata di 75 cc, una potenza di 6 cv ed effettuare fori con una profondità di 3 metri. L’albero motore compie un ciclo con 2 rotazioni e 4 fasi così che si susseguono:

  1. Fase di aspirazione;
  2. Fase di compressione;
  3. Fase di scoppio;
  4. Fase di scarico.

Questo sistema permette di avere maggiori prestazioni con consumi ridotti; maggiore efficienza energetica; maggiore potenza dovuta alla presenza di più coppie; meno emissioni nocive per l’ambiente; e vibrazioni più contenute. Il motore è più silenzioso rispetto il primo modello, ma il peso è maggiore. A causa del peso una trivella a scoppio con motore a 4 tempi è poco maneggevole. Infine diciamo che la manutenzione è abbastanza complessa e deve essere eseguita con molta frequenza.

2. Peso, dimensioni e materiali

Tra le caratteristiche da valutare non possono di certo mancare il peso, le dimensioni e i materiali di produzione. Saprai, infatti, che per lavori in giardino è importante che le attrezzature utilizzate siano maneggevoli e facili da trasportare per evitare fatica e sforzi. Scegli, quindi un prodotto che sia leggero, comodo e pratico per rendere il tuo lavoro ancora più piacevole. Inoltre, è fondamentale che tutta la struttura venga realizzata con materiali robusti e resistenti dato che si tratta di un attrezzo messo spesso a dura prova. L’insieme di queste tre caratteristiche consentono di avere tra le mani una trivella a scoppio pratica e in grado di svolgere una lunga serie di lavori senza alcun problema o difficoltà.

3. Punta a lama elicoidale

La punta perforatrice si può definire come il braccio della trivella e, proprio per questo motivo, è un fattore che deve essere preso in considerazione. In questo caso si devono valutare alcune caratteristiche come la lunghezza della punta, il suo diametro e la tipologia di appartenenza.

Lunghezza della punta

La lunghezza della punta determina la profondità della buca che andrai a fare. Con l’ausilio di apposite prolunghe, la punta può essere in grado di raggiungere una profondità fino ai 3 metri. Il minimo è di 80 cm si può arrivare a 1,2 metri di profondità senza alcuna prolunga.

Diametro della punta

Il diametro della punta determina quanto sia larga la buca. In genere in commercio si trovano trivelle con punte che partono da 10 cm di diametro fino ad arrivare a 30 cm. Per capire su quale misura deve ricadere la scelta devi tenere presente che il foro deve essere sempre più largo rispetto l’oggetto che dovrai piantare. Ad esempio, se dovrai posizionare un palo, devi essere sicuro che il diametro della punta sia superiore a quello del palo. In caso contrario risulterebbe quasi impossibile riempire lo spazio rimasto con il terriccio.

Tipologie di punta

La punta può essere di due tipologie ovvero a 1 principio e a 2 principi. La differenza sta nella quantità delle lame presenti nell’attrezzo e nel movimento che compiono intorno all’asse. Nella punta ad 1 principio la lama è solo una e gira intorno all’asse in modo verticale. Questo modello è quello più semplice ed economico ma, di conseguenza, quello meno preciso e meno veloce. Nella punta a 2 principi, invece, le lame sono due e si trovano posizionate in modo parallelo ed equidistanti l’una dall’altra. Grazie al giro di due lame il lavoro è più veloce e più preciso. Tutti i modelli di trivella a scoppio hanno la punta smontabile e sostituibile con un’altra più efficiente. Alcuni prodotti offrono una punta aggiuntiva con prestazioni superiori in modo da raggiungere profondità migliori.

In commercio esistono anche le trivelle per trapano, ovvero punte piccolissime da montare al tuo trapano per fare dei micro-buchi nel terreno.

4. Maniglie ed impugnatura

Le maniglie e l’impugnatura sono delle caratteristiche della struttura di una trivella a scoppio che non si possono di certo tralasciare durante la scelta. Solitamente l’impugnatura è montata intorno al gruppo motore o di fronte ad esso. È un fattore importante perché è quella parte che permette a chi svolge il lavoro di gestire la trivella in tutta sicurezza e precisione. Per quanto riguarda le due maniglie, invece, vengono poste lateralmente e spesso, in base alla potenza e al modello della trivella, potrebbero servire 2 persone per poterla controllare (come nei prodotti con le lame che hanno un diametro maggiore di 30 cm). Queste tipologie di perforatrice si trovano per di più nell’ambito dell’edilizia data la loro potenza e la loro struttura robusta in grado di perforare materiali durissimi.

5. Impianto di sicurezza integrato

Nella maggior parte dei prodotti in commercio viene montato un sistema di sicurezza integrato. Si tratta di un impianto a doppia leva dove la prima serve per il funzionamento della punta per svolgere il lavoro, la seconda serve per bloccare il funzionamento in presenza di qualsiasi tipo di emergenza (come la perdita di controllo dell’attrezzo). In presenza di qualsiasi tipo di problema, basterà semplicemente rilasciare la seconda leva per bloccare la rotazione della punta in modo immediato.

6. Potenza

Per lavori agricoli non servirà un prodotto molto potente dato che ad essere perforato sarà il terreno e non materiali molto duri. Infatti motori con potenze elevate saranno in grado di lavorare anche sul cemento. Per trovare la trivella adatta a te devi valutare le tue esigenze e quale sarà la sua destinazione d’uso per evitare di fare una spesa eccessiva inutilmente o, al contrario, scegliere un prodotto economico ma che non ti soddisfa.

7. Capacità del serbatoio e consumi

La trivella a scoppio, come anticipato, necessita di un’alimentazione a miscela o a benzina. Per avere la certezza di poter svolgere lunghe sessioni di lavoro senza problemi due dettagli che non possono essere trascurati sono sicuramente la capacità del serbatoio e i consumi. Avendo tra le mani un prodotto che abbia un grande serbatoio e che consumi poco, evita di bloccare il lavoro a causa del continuo bisogno di rifornimento. A questo proposito, deve essere anche valutata la questione inquinamento: è bene che la trivella a scoppio non emetta grandi quantità di sostanze nocive per la tua salute e l’ambiente.

Conclusioni

Ti ho mostrato cos’è e a cosa serve una trivella a scoppio, quali sono le differenze tra le varie tipologie, quali sono i migliori modelli con le relative caratteristiche e con i pro e i contro. Ricapitolando diciamo che il motore a 2 tempi è ideale per hobby o lavori non del tutto professionali. Se sei un agricoltore o semplicemente un appassionato di giardinaggio fai da te, un modello con motore a 2 tempi è proprio ciò che ti può servire. Le performance saranno comunque ottime e sarà semplice utilizzarlo. Un motore a 4 tempi, invece, è un modello più impegnativo e professionale. Ha una potenza maggiore ed è adatto anche per lavori più difficili come nell’ambito dell’edilizia. Non è adatto per principianti dato il peso piuttosto significativo.

Prima di procedere all’acquisto segui il mio consiglio di valutare bene tutte le caratteristiche che ti ho mostrato: come deve essere il motore, le dimensioni, come devono essere le punte con le relative lame, l’impugnatura, la presenza di un sistema di sicurezza, la potenza ecc.…

Se stai cercando un semplice attrezzo per piantare pochi pali o pochi alberi il mio suggerimento è quello di acquistare una trivella manuale. Fatte le dovute considerazioni non mi resta altro che augurarti buon acquisto e buon lavoro!

Lascia un commento