Se stai cercando un paio di forbici da potatura a batteria per rendere il taglio delle tue piante semplice, veloce e leggero, sei nel posto giusto! In questa guida, infatti, ti dirò quali sono i migliori modelli attualmente sul mercato e quali sono tutte le caratteristiche che deve avere un buon prodotto. Mettiti comodo e buona lettura!
Contenuti
- Cosa sono e come funzionano le forbici per potare a batteria
- Classifica migliori forbici da potatura a batteria [Recensioni]
- 1. Forbice Pellenc Prunion a.57108 – 45 mm
- 2. Laecabv Cesoie Elettriche Forbici 21V – 33 mm
- 3. Laecabv Forbici da Potatura a Batteria 40 mm 2 Batterie
- 4. KOMOK Cesoie a Batteria 21 V 30 mm
- 5. Laecabv Forbici Elettriche da Potatura 2 Batterie 25 mm
- 6. Laecabv Secateur Per Potatura Elettrica 21v – 33 mm
- 7. Forbici da potatura elettriche Siebwin 48VF con 2 batterie – 30 mm
- 8. Cesoie per potatura ricaricabili DEVON Kit – 14 mm
- 9. Siebwin 48VF Forbici per Potare Elettriche – 30 mm
- 10. Bosch Cesoie potatura a batteria EasyPrune – 25 mm
- Come scegliere un paio di forbici da potatura a batteria
- FAQ: domande frequenti e risposte
- Conclusioni
- Forbici da potatura elettriche più vendute
Cosa sono e come funzionano le forbici per potare a batteria
Le cesoie a batteria sono strumenti innovativi e tecnologici che aiutano a tenere in forma e in salute piante e arbusti. Esistono vari modelli di forbici elettriche per potatura che si differenziano principalmente per la posizione della batteria. Sostanzialmente, alcune di esse montano la batteria direttamente nell’impugnatura, mentre altre funzionano tramite un collegamento via cavo con una batteria esterna.
Indipendentemente dalla posizione della batteria, questi elettroutensili da giardino dispongo di un piccolo motore che è in grado di erogare tanta potenza quanta ne serve per avere tagli netti, precisi e senza alcuna fatica. Infatti, il taglio non verrà effettuato premendo le due maniche come nelle classiche forbici da potatura, ma basterà schiacciare un grilletto e il gioco sarà fatto senza forzare in alcun modo le dita.
Possiamo definire il funzionamento di una forbice elettrica come “potatura assistita”. In alcuni modelli, soprattutto in quelli un po’ più costosi, è addirittura possibile scegliere tra 3 livelli di taglio in modo da adattare la potenza alla tipologia di ramo, evitando così di mettere sotto sforzo il micromotore.
Anche se si tratta di strumenti che hanno pur sempre dei limiti (vedremo in seguito quali) rappresentano un vero e proprio supporto che ti farà risparmiare tempo e fatica.
Classifica migliori forbici da potatura a batteria [Recensioni]
Ti ho accennato di cosa sono un paio di forbici elettriche per potatura a come funzionano. Prima di mostrarti quali sono le caratteristiche da tenere in considerazione durante l’acquisto, vediamo insieme quali sono i migliori modelli attualmente in commercio.
1. Forbice Pellenc Prunion a.57108 – 45 mm
Iniziamo la classifica con le forbici da potatura a batteria Prunion della Pellenc. Si tratta di una potente soluzione leggera e innovativa. È l’ideale per i lavori più difficili come quelli degli arboricoltori o ulivicoltori. È un prodotto maneggevole, ergonomico, confortevole e anche se si tratta di un’alimentazione a batteria via cavo, offre comunque una grande libertà di movimento durante le operazioni di potatura, questo grazie al pratico supporto indossabile fornito in dotazione.
- Cesoie a batteria 150 P.
- Apertura della lama: 67 mm.
- Diametro di taglio: 45 mm.
- Alimentazione: batteria con cavo
- Autonomia: circa 12 ore con batteria 250/ circa 9 ore con batteria 150P
- Diametro taglio massimo: 45 mm
- Materiale lame: acciaio inox SK5
- Peso: forbici 900 gr, batteria 150 P 850 gr, batteria 250 1,7 kg
- Accessori: batteria di ricambio, zainetto, pratico supporto per la batteria
Queste forbici a batteria professionali sono estremamente funzionali ed efficienti. Il sistema tagliente in acciaio SK5 è estremamente solido e resistente, le lame affilate dalla forma concava favoriscono il taglio di qualsiasi tipologia di ramo. Le caratteristiche tecniche parlano chiaro: le forbici riescono a tagliare senza nessun tipo di problema fino a 4,5 centimetri, sprigionando una forza nettamente superiore alla media. La loro struttura solida e resistente è dotata d un’impugnatura ergonomica e antiscivolo, perfetta per affrontare lavori lunghi e impegnativi come quelli di potatura di un frutteto o un uliveto molto vasto.
In dotazione viene fornita una batteria di ricambio e una fondina. La presenza della seconda pila è di fondamentale importanza per poter lavorare per molto tempo consecutivamente. La batteria è collegata alla forbice mediante un cavetto abbastanza lungo da garantire una buona libertà di movimento. Personalmente ritengo le Pellenc Prunion il meglio che il mercato può offrire, grazie a questo dispositivo riuscirai a potare con successo grandi distese di vigneti, alberi da frutto e ulivi.
PRO
- Elevata qualità costruttiva
- Ampio diametro di taglio
- Ottima durata della batteria
- Set ricco di accessori
- Kit con supporto, batteria e zainetto
CONTRO
- Prezzo non alla portata di tutti
2. Laecabv Cesoie Elettriche Forbici 21V – 33 mm
Un ottimo paio di cesoie a batteria sono le Laecabv Secateur che ha un diametro massimo di potatura più ampio rispetto i suoi competitors. Parliamo, infatti, di ben 33 millimetri tagliabili con una prestigiosa lama in acciaio inox SK5 con un’alta percentuale di carbonio. Queste forbici elettriche fanno parte di un set con in dotazione tantissimi accessori utili: una custodia, una fondina per il dispositivo, una batteria di ricambio, un alimentatore e un paio di chiavi inglesi.
- 【Super affilato, forte e durevole】 Laecabv forbici potatura elettriche professionali sono alimentate da un motore brushless, con una durata di 3-5...
- 【Lavoro leggero e portatile】 Questo forbice potatura a batteria professionale utilizza materiali leggeri di alta qualità, con un peso di 1,3...
- 【Design della maniglia antiscivolo】 Cambiando il design della maniglia precedente, la maniglia di questa cesoie potatura elettriche adotta un...
- Alimentazione: batteria integrata
- Autonomia: circa 3-4 ore
- Diametro taglio massimo: 33 mm
- Materiale lame: acciaio inox SK5
- Peso: 1 kg
- Accessori: valigetta, 2 chiavi inglesi, fondina, batteria di ricambio e un alimentatore
La seconda batteria in dotazione fa davvero la differenza, la sua presenza permette di raddoppiare il tempo di autonomia e potrai quindi lavorare consecutivamente per parecchio tempo senza dover fare pause forzate per procedere con la ricarica. Il sistema di taglio è super efficiente, le lame in acciaio SK5 molto affilate permettono di effettuare tagli netti e precisi senza danneggiare la cuticola, evitando così l’insorgere di infezioni. Tieni anche presente che le lame, oltre ad essere antiruggine, sono rivestite con un particolare materiale che impedisce alla resina di attaccarsi su di esse. La loro escursione può essere regolata su due livelli differenti: la prima permette di tagliare rami dal diametro massimo di 3,3 cm, la seconda permette invece di raggiungere un diametro di 2,5 cm. Per scegliere l’impostazione secondaria devi semplicemente premere il grilletto per 3 secondi consecutivi, i ricordo di non esagerare in caso di legno molto duro e difficile da tagliare.
La struttura di queste forbici a batteria è leggera e maneggevole, il suo peso è di circa 1,3 kg e l’impugnatura con rivestimenti ergonomico e antiscivolo garantisce un’elevata comodità di utilizzo. Altre caratteristiche tecniche che ci tango a far presente sono l’ottimo motorino con una potenza di 400 watt e le due batterie con un voltaggio di 21 v e un amperaggio di 2.0 Ah. Nel complesso si tratta di forbici elettriche eccezionali sotto tutti i punti di vista, il loro prezzo è più che ottimo se relazionato alle caratteristiche tecniche e alla vasta gamma di accessori forniti in dotazione.
PRO
- Lame di qualità
- Buon diametro di taglio
- Ottimo rapporto qualità/prezzo
- Set ricco di accessori
CONTRO
- Nulla
3. Laecabv Forbici da Potatura a Batteria 40 mm 2 Batterie
Se hai a disposizione un budget superiore e hai intenzione di portarti a casa un paio di forbici elettriche a batteria di livello professionale, allora quest’altro modello della Laecabv fa sicuramente al caso tuo. Queste forbici permettono di tagliare rami aventi un diametro massimo di 4 centimetri, vengo fornite complete di valigetta per il trasporto, kit di attrezzi e una comoda fondina da legare alla cintura dei pantaloni.
- ????【Due gamme di taglio regolabili】 Usando questa Laecabv forbici potatura elettriche professionali puoi facilmente tagliare i teneri rami di...
- ????【Aggiorna la modalità di taglio progressiv】 Questa forbici potatura a batteria è impostata con una modalità di taglio progressivo e la...
- ????【Display del livello della batteria, dotato di 2 batterie】 Le cesoie elettriche per potatura Laecabv sono azionate da motori brushless e la...
Alimentazione: batteria integrata
Autonomia: circa 6-7 ore
Diametro taglio massimo: 40 mm
Materiale lame: acciaio inox SK5
Peso: 2 kg circa
Accessori: valigetta, kit di attrezzi, fondina, batteria di ricambio e un alimentatore
La fornitura comprende anche due batterie con un’amperaggio di 2.0 Ah, entrambe le batteria garantiscono circa 7 ore di lavoro continuativo e sono dotate di indicatore di carica a LED. Stiamo parlando di un modello molto potente, questo perché dotato di un motore molto efficiente e senza spazzole, perfetto per potare praticamente di tutto compresi ulivi, vigneti e alberi da frutto. Dal punto di vista del sistema di taglio, la lama in dotazione è impostabile a piacimento su due livelli di escursione: 3 cm per il taglio ridotto e 4 cm per il taglio pieno. É presente anche il taglio progressivo, questo vuol dire che la chiusura della lama dipende dalla pressione con la quale premerai il grilletto.
La lama taglia incredibilmente bene, è realizzata in acciaio SK5 ed è rivestita con un materiale antiaderente che contrasta la ruggine e impedisce che la resina si incolli su di essa. La capacità di taglio estremamente precisa esegue tagli netti ed evita di ferire il ramo, riducendo la possibilità che si possa ammalare a causa dei danni alla cuticola. Ottime notizie anche dal punto di vista della comodità di utilizzo, il suo peso si aggira sui 2 kg e l’ottima impugnatura ergonomica risulta molto confortevole anche durante sessioni di lavoro relativamente lunghe.
PRO
- Sistema di taglio estremamente efficiente
- Taglio progressivo
- Buon diametro di taglio
- Qualità elevata
- Set ricco di accessori
CONTRO
- Prezzo non alla portata di tutti
4. KOMOK Cesoie a Batteria 21 V 30 mm
Passiamo adesso a un modello con un costo superiore alla media ma dotato di una potenza notevole, ideale anche per tagliare i legno leggermente più duro. Le due batterie al litio fornite in dotazione sono da 21 Volt e da 2.0 Ah, valori che si collocano nella media e che garantiscono una buona autonomia di carica. Come appena accennato, con queste cesoie è possibile intervenire anche sul legno abbastanza duro, tieni comunque presente che non si tratta di un modello professionale ma da “hobbista con grosse pretese”.
- ????CE, ROHS, UL, FCC, EMC La certificazione delle KOMOK forbici potatura elettriche è conforme all'uso in Europa.
- ⏩【Diametro di taglio 30 mm】: KOMOK cesoie potatura a batteria è uno strumento a batteria con una capacità di taglio dei rami fino a 30 mm.
- ⏩【Ultra-sicurezza con modalità sleep】: Entra automaticamente in modalità standby dopo 60 secondi quando la forbice non è in uso, è...
- Alimentazione: Batteria integrata
- Autonomia: 5 / 6 ore
- Diametro taglio massimo: 30 mm
- Escursione lama: 2 livelli (2 cm – 3 cm)
- Batterie: 2 (21 V, 2.0 Ah)
- Materiale lame: acciaio inox SK5
- Peso: 2 kg
Il motore ha un’ottima potenza di 600 W mentre il sistema di taglio riesce a tagliare rami con un diametro massimo pari a 3 centimetri. Anche questo modello di forbice a batteria permette di impostare due livelli differenti di escursione della lama; il primo raggiunge i 20 millimetri mentre il secondo (cioè quello a piena lama) è appunto di 30 millimetri, si tratta di valori ottimi per potare in maniera veloce ed efficiente sia vigneti, olivi e rose.
Le forbici a batteria KOMOK riescono ad effettuare tagli netti e precisi. La loro struttura è molto robusta, l’impugnatura ergonomia antiscivolo risulta molto confortevole da utilizzare, mentre il grilletto ha una forma progettata per ridurre al minimo l’affaticamento dell’indice. Il peso della forbice è di 2 kg, mentre la batteria raggiunge a malapena i 300 gr. L’autonomia della batteria si aggira sulle 5 / 6 ore, il comodissimo LED integrato con indicatore a 3 livelli consente di tenere sempre sott’occhio la quantità di carica residua. Considerate tutte queste caratteristiche tecniche, si può tranquillamente definire che questo modello è stato pensato e costruito per permetterti di affrontare lunghe sessioni di lavoro.
PRO
- Potente e affidabile
- Lame di qualità
- Buon diametro di taglio
- Set ricco di accessori
CONTRO
- Prezzo abbastanza elevato
5. Laecabv Forbici Elettriche da Potatura 2 Batterie 25 mm
Passiamo adesso ad un altro paio di forbici elettriche molto interessanti e dotate di un prezzo più che abbordabile. Queste forbici sempre marchiate Laecabv riescono a tagliare in maniera efficace rami con un diametro massimo di 2,5 cm. La loro struttura è leggera e maneggevole, infatti hanno un peso poco inferiore a 1 kg. In dotazione viene fornita una comoda valigetta per il trasporto e 2 batterie da 16,8 Volt e 2.0 Ah, potrai quindi lavorare per molto tempo senza interruzioni.
- ???? 【Taglio Efficiente】 Questa lama per forbici potatura elettriche è forgiata in acciaio SK5 ad alta resistenza forgiato in Svizzera, combinata...
- ????【Due gamme di taglio regolabili】 La lama da forbici potatura a batteria è forgiata in acciaio legato ad alta resistenza, affilata e...
- ????【Leggero e portatile】Il peso di queste forbici potatura professionali è di 0,9 kg, la dimensione del palmo è progettata ed è facile da...
- Alimentazione: batteria integrata
- Autonomia: 6 ore
- Diametro taglio massimo: 2,5 centimetri
- Escursione lama: 2 livelli (2 cm – 2,5 cm)
- Materiale lame: acciaio SK5
- Batterie: 2 (16,8 V, 2.0 Ah)
Il sistema di taglio è composto da lame in acciaio SK5 molto affilate, antiruggine e trattate in modo tale da non far aderire la resina che potrebbe incollarle tra loro. L’escursione delle lame è impostabile a piacimento su due livelli differenti: la più ampia raggiunge i 2,5 cm di taglio, mentre la secondaria arriva a un massimo di 2 cm. Tutto sommato il diametro di taglio è abbastanza contenuto ma, se non hai grosse esigenze, è più che sufficiente per effettuare potature domestiche.
La struttura di queste forbici a batteria è molto leggera e maneggevole, l’ottima impugnatura ergonomica risulta molto confortevole da maneggiare. L’autonomia della singola batteria è di circa 3 ore, con entrambe potrai quindi lavorare tranquillamente per circa 5-6 ore consecutive. Nonostante si tratti di un modello di medio livello, la sua elevata efficienza ti permette di alleggerire notevolmente il lavoro evitandoti sforzi eccessivi in caso di rami molto duri.
PRO
- Potente e affidabile
- Lame di qualità
- Buon diametro di taglio
- Set ricco di accessori
CONTRO
- Prezzo abbastanza elevato
6. Laecabv Secateur Per Potatura Elettrica 21v – 33 mm
Come hai avuto modo di capire, quando si tratta di dispositivi per la potatura, il marcio Laecabv è sinonimo di garanzia e piena affidabilità. Le Laecabv Secateur non sono di certo un eccezione, infatti queste forbici a batteria sono estremamente efficienti, perfette per svolgere lavori di fascia semi-professionale e che richiedono un diametro di taglio abbastanza ampio.
- ✂️【Super affilato, forte e durevole】Laecabv forbici potatura elettriche sono alimentate da un motore brushless e la durata è 3-5 volte...
- "✂️【Lavoro leggero e portatile】 Questo forbici da potatura a batteria è realizzato con materiali leggeri di alta qualità, con un peso di 1,3...
- ✂️【Display LCD della carica della batteria e del tempo di taglio】 Questo forbici elettriche possono visualizzare la carica della batteria,...
- Alimentazione: batteria integrata
- Autonomia: 3-4 ore
- Diametro taglio massimo: 3,2 centimetri
- Materiale lame: acciaio SK5
- Batterie: 2 (21 V, 2.0 Ah)
Le caratteristiche tecniche delle Laecabv Secateur sono veramente interessanti. Le lame in acciaio inossidabile SK5 ad alta percentuale di carbonio risultano molto affilate e resistenti, infatti riescono ad affondare con relativa semplicità anche nel legno più duro. Si tratta di una caratteristica da non sottovalutare, soprattutto se ci tieni alla salute della tua piante e, di conseguenza, non vuoi causare ferite e sbavature che potrebbero portare a malattie. Le lame hanno un’ampiezza di taglio pari a 32 millimetri, questo valore si colloca sopra la media e consente di effettuare tagli abbastanza ampi.
La fornitura di accessori è ampia e ricca, all’interno della valigetta sono presenti una fondina per le cesoie elettriche, due batterie, un caricatore e 2 chiavi inglesi. La batteria da 21 volt ha un’autonomia di circa 3 o 4 ore, la presenza della seconda batteria è perfetta per svolgere lavori che richiedono molto tempo. Il display LCD posto alla base dell’impugnatura è perfetto per avere una panoramica precisa della carica residua e del tempo di taglio. Le Laecabv Secateur hanno un funzionamento abbastanza silenzioso, il motore brushless garantisce prestazioni ottimali e una durata di vita nettamente superiore rispetto a quello a spazzole.
7. Forbici da potatura elettriche Siebwin 48VF con 2 batterie – 30 mm
Questo è un kit che si distingue dai suoi avversari per il suo ottimo rapporto qualità/ prezzo. Completo di tutto, questo set ha tutte le carte in tavola per rientrare tra le migliori forbici elettriche a batteria non professionali. Le Siebwin 48VF hanno un diametro di taglio massimo di 30 mm e viene fornita completa di tutti gli accessori necessari per iniziare subito a lavorare, infatti la dotazione comprende due batterie da 1.5 Ah, l’alimentatore, due chiavi esagonali, un paio di guanti e la pratica valigetta per il trasporto.
- Ampie applicazioni: questa forbice elettrica può essere utilizzata in vari giardini, parchi, grandi ranch, fattorie, frutteti, serre, può tagliare...
- Lama affilata: la lama è realizzata in materiale in lega SK5, affilata e resistente, con un potente motore da 800 W, può tagliare facilmente i rami...
- Batteria al litio di alta qualità: la potenza di questa forbice è fornita da una batteria al litio di alta qualità. La batteria può essere...
- Alimentazione: batteria integrata
- Autonomia: circa 3.5 ore
- Diametro taglio massimo: 30 mm
- Materiale lame: acciaio inox SK5
- Peso: circa 800 gr
Il motore da 800 watt è potente ed è di tipo brushless, quindi molto più prestante ed affidabile rispetto a un normale motore a spazzole. La presenza di due batterie da 1.5 Ah garantisce un’autonomia di circa 2,5-3,5 ore, il tempo di carica è di circa 90 minuti. La struttura della forbice elettrica è ottima, la scocca esterna si presenta molto resistente agli urti mentre l’impugnatura ergonomica e antiscivolo fanno la differenza in caso di lunghe sessioni di lavoro, questo anche per merito del suo peso non eccessivo.
Le lame sono in realizzate in acciaio inossidabile SK5 e, grazie all’estrema affilatura, sono in grado di tagliare qualsiasi tipo di legno duro. Il diametro massimo di taglio è pari a 30 mm, è comunque possibile impostare un’escursione di taglio di misura inferiore, n modo da potare più velocemente i rami più piccoli. Personalmente ritengo questa forbice a batteria un ottimo dispositivo per la potatura di vigneti, uliveti, frutteti oppure per la sramatura dei rami da smaltire. Se stai cercando un prodotto versatile e non troppo impegnativo per il tuo vigneto/ frutteto/ giardino questo kit è sicuramente ciò che fa per te!
PRO
- Lame di qualità
- Sistema di sicurezza integrato efficiente
- Ottimo rapporto qualità/prezzo
- Set ricco di accessori
- Ottima durata della batteria
CONTRO
- Prodotto non professionale
8. Cesoie per potatura ricaricabili DEVON Kit – 14 mm
Il kit DEVON è uno dei più acquistati online grazie al suo ottimo prezzo. Si tratta di forbici da potatura a batteria piuttosto versatili per i lavori in giardino. Il diametro massimo di taglio è di 14 mm, adatto quindi alla potatura delle rose e di piccoli alberelli.
- Ricaricabili: batteria ricaricabile di 2,5 Ah ad alta capacità che permette di lavorare fino a 8 ore. Tempo di ricarica standard: 60 minuti circa.
- Diametro di taglio: è possibile tagliare i rami di un diametro massimo di 14 mm. (Può variare a seconda delle condizioni della lama e del tipo di...
- Design sicuro: buona dispersione di calore. Queste cesoie hanno un pulsante di avviamento e un pulsante di sicurezza, la potatura e il taglio sono...
- Alimentazione: batteria integrata
- Autonomia: circa 8 ore
- Diametro taglio massimo: 14 mm
- Materiale lame: acciaio inox C75S
- Peso: 680 gr
- Accessori: custodia, una lama di ricambio, una forbice manuale, una batteria e il caricabatterie.
Come stavo dicendo poco sopra, le forbici a batteria DEVON sono perfette per lavori di livello domestico come la potatura di piccoli alberi oppure per prendersi cura delle rose. La batteria fornita in dotazione ha un’autonomia di circa 8 ore, carica che permette di realizzare più o meno 1200 tagli. La ricarica completa della batteria è di 1 ora.
Il kit comprende una custodia per il trasporto, un carica batterie e una lama di ricambio. Per la sicurezza è previsto un pulsante che blocca la lama in caso di anomalie e una luce a LED, ideale per vedere meglio i tagli durante i lavori effettuate nelle zone con poca luce. Il peso è di soli 680 gr e la lama è realizzata con materiali di qualità come l’acciaio inox C75S. I materiali assicurano affidabilità, resistenza e durata nel tempo a patto che vengano svolti tagli idonei alle capacità effettive del prodotto. In sintesi, la forbice a batteria DEVON non è un prodotto professionale ma è comunque ottima per la cura di piccole piante.
PRO
- Ampio diametro di taglio
- Ottimo rapporto qualità/prezzo
- Leggero e maneggevole
- Sistema di sicurezza integrato
- Ottima durata della batteria
CONTRO
- Peso elevato rispetto la media
- Diametro taglio massimo molto basso
9. Siebwin 48VF Forbici per Potare Elettriche – 30 mm
Le forbici elettriche per potatura della Siebwin sono un modello dotato di un rapporto qualità / prezzo veramente interessante, che si aggira sui 100 Euro. Nonostante questo montano un motore di tutto rispetto con una potenza di ben 800 Watt. L’alimentazione avviene mediante due batterie da 48 VF e da 1,5 Ah. Questi valori le collocano appena sotto la media dal punto di vista dell’autonomia, che infatti non supera le 2 ore per batteria.
- Lama Affilata: la lama è realizzata in materiale in lega SK5, affilata e resistente, con un potente motore da 800 W, può facilmente tagliare i rami...
- Batteria al Litio di Alta Qualità: la potenza di queste forbici da potatura è fornita da una batteria al litio di alta qualità. La batteria può...
- Impugnatura Ergonomica: le forbici da potatura sono leggere, il design dell'impugnatura è ergonomico. È facile da trasportare durante il lavoro, non...
- Alimentazione: batteria integrata
- Autonomia: circa 4 ore
- Diametro taglio massimo: 30 millimetri
- Materiale lame: acciaio inox SK5
- Escursione lama: 1 livello
- Batterie: 2 (48 VF, 1.5 Ah)
Comunque sia, con il fatto che vengono fornite due batterie, potrai lavorare per poco meno di 4 ore complessive. Inoltre, ricordati che mentre utilizzi una batteria, la seconda ha tutto il tempo necessario per raggiungere il livello di carica massimo. Il sistema di taglio costituito da lame di elevata qualità, realizzate in acciaio SK5. I tagli risultano infatti netti e precisi anche per tagli di rami in legno duro con un diametro compreso tra 0 e 30 mm.
Le forbici sono molto leggere ma anche più spartane rispetto alle medie; il manico è perfettamente dritto e dispone di un’impugnatura ergonomica, nonostante questo non l’ho trovata molto comoda per utilizzi prolungati. Questi “difetti” sono più che giustificati dal prezzo contenuto e dall’ottima versatilità che la rende perfetta per potare olivi, rose e molto altro ancora.
PRO
- Prezzo contenuto
- Potenza elevata
- Ottimo sistema di taglio
- Versatili
CONTRO
- Durata della batteria limitata
- Impugnatura non comodissima
10. Bosch Cesoie potatura a batteria EasyPrune – 25 mm
Infine, vediamo le caratteristiche delle forbici da potatura a batteria Bosch EasyPrune. A differenza di tutti gli altri modelli in classifica, le Easy Prune assomigliano molto a delle forbici da potatura classiche. Per avviare il movimento delle lame non è necessario premere un pulsante, ma bensì bisogna stringere l’impugnatura proprio come delle normalissime forbici. Ma allora perché si chiamano forbici elettriche? semplice, a differenza delle normali forbici, in questo caso è presente un motorino elettrico che accompagna il movimento di taglio, riducendo al minimo la forza fisica necessaria per svolgere i lavori di potatura.
- Gli utensili da giardinaggio linea easy bosch – un aiuto semplice per tutti i tuoi progetti
- Taglio e potatura senza fatica con la tecnologia power assist: taglia con facilità rami fino a 25 mm di diametro, grazie al potente motore elettrico
- Tagli precisi e puliti: questi forbici da giardino taglia con precisione rami spessi e sottili, coadiuvando la sana crescita delle piante
- Alimentazione: batteria integrata
- Autonomia: circa 8 ore
- Diametro taglio massimo: 25 mm
- Materiale lame: acciaio inox C75S
- Peso: 490 g
- Accessori: caricatore USB per carica
Il primo aspetto di cui parliamo è la tecnologia power assist che permette di potare con estrema facilità rami con un diametro massimo di 25 mm. I tagli saranno precisi e puliti ed è possibile eseguirne fino a 450 con una sola carica di 3,5 ore. Ricaricarle è semplice grazie alla spia che indica il livello di carica e al pratico cavetto USB che si adatta ovunque. Tieni comunque presente che stiamo parlando di un prodotto perfetto per la potatura di piccoli rami, quindi non idoneo per affrontare lavori impegnativi o di livello professionale.
Nonostante si tratti di un modello economico, offrono comunque un buonissimo grado di precisione, caratteristica indispensabile per evitare di rovinare la cuticola del ramo e di mettere a rischio la salute della pianta. La sua struttura si presenta solida e ben costruita, le lame in acciaio C75S conferiscono precisione, affidabilità e durevolezza nel lungo periodo. L’impugnatura ergonomica fa il suo dovere in caso di sessioni di lavoro abbastanza impegnative, il modico peso di soli 490 grammi rende questo paio di forbici la soluzione ideale per chi è alla ricerca di un prodotto leggero, versatile e maneggevole. In dotazione è previsto, come anticipato, un caricatore con cavetto USB per la carica.
PRO
- Molto leggero e facile da utilizzare
- Buona durata della batteria
- Prezzo contenuto
CONTRO
- Ideale solo per lavori non professionali
Come scegliere un paio di forbici da potatura a batteria
Come per qualsiasi altro utensile da giardino, anche per acquistare un paio di cesoie a batteria occorre tenere in considerazione alcune caratteristiche. Anche se si tratta di prodotti abbastanza semplici, ci sono dei fattori da approfondire come la durata della batteria, la qualità delle lame e dei tagli, gli accessori che si trovano in dotazione ecc..
1. Alimentazione
Parlando di alimentazione, le forbici da potatura a batteria si possono dividere in 2 gruppi: a batteria via cavo e a batteria integrata.
Alimentazione a batteria via cavo
Si tratta della categoria più professionale e consiste in un paio di forbici collegate ad una batteria tramite un cavo. La batteria dovrà essere inserita in un apposito supporto (un’imbracatura, uno zaino o un gilet). Il costo di questi prodotti è molto alto, ma giustificato dall’elevata potenza che permette di effettuare tagli di qualità a rami con un diametro fino a 40 mm. L’autonomia in questo caso va dalle 9 alle 12 ore, in base all’utilizzo.
Alimentazione a batteria integrata
Si tratta della soluzione più conosciuta e anche quella più economica. La batteria è integrata nell’impugnatura e, nel complesso, la potenza è inferiore rispetto alla tipologia vista poco fa. Il vantaggio principale di avere una batteria integrata, è quello di non dover necessariamente indossare gilet o qualsiasi tipo di imbracatura durante il lavoro. Il rovescio della medaglia consiste invece ne peso che, a causa della presenza della batteria nella struttura, risulta superiore rispetto alle cesoie alimentata a batteria via cavo. Anche il diametro massimo di taglio e l’autonomia sono inferiori rispetto alla variante a cavo ma, in compenso, abbiamo un prodotto versatile, utile e prestante ad un prezzo irrisorio.
2. Durata della batteria
Le batterie si distinguono tra loro per via di due caratteristiche tecniche principali: il voltaggio, che indica la potenza del dispositivo e l’amperaggio il quale indica l’autonomia della batteria. Come puoi facilmente intuire, più il voltaggio è elevato e migliore saranno le prestazioni delle forbici elettriche in fase di taglio. In linea generale, le cesoie elettriche per potatura hanno un voltaggio che varia da un minimo di 14,8 V fino a raggiungere i 21 V. L’amperaggio, cioè la capacità della batteria, varia invece dai 1.5 Ah ai 2.0 Ah.
Nei modelli più professionali l’autonomia della batteria può arrivare fino a 12 ore con 60 tagli al minuto circa (questo fattore varia in base soprattutto la potenza della stessa). Nei modelli di fascia media o economica si può arrivare fino a 6 ore di durata o 4.000 tagli. Spesso viene data in dotazione una batteria di ricambio che permette di raddoppiare le ore di autonomia. È possibile comunque ricaricare la batteria in circa 1 ora e mezza e riprendere il lavoro.
Molti modelli sono dotato di un indicatore di carica posizionato sulla batteria, questo può essere di due tipi: una sorta di conto alla rovescia che indica il numero di tagli ancora disponibili, oppure un indicatore a LED a 3 livelli che indica in maniera un po’ più approssimativa la carica residua. Le forbici a batteria che vuoi acquistare hanno un’autonomia troppo ridotta per il tipo di lavoro che hai intenzione di affrontare? nessun problema, puoi sempre acquistare una batteria aggiuntiva in più oppure, se proprio non è possibile acquistare la seconda batteria, puoi optare per un altro modello che viene fornito di serie con due batterie.
3. Diametro massimo di taglio
Altro fattore importante è il diametro massimo di taglio che, ovviamente, stabilisce la grandezza dei rami che si possono potare. Nei modelli di fascia medio-bassa, questo valore si aggira intorno ai 20 mm e arriva ad un massimo di 25 mm. Per quanto riguarda invece i modelli di fascia professionale, il diametro massimo lavorabile arriva a 40 mm. Proprio per questo motivo, prima di acquistare una forbice da potatura a batteria devi avere ben chiare quali sono le tue esigenze: se devi curare piante con rami molto duri e dal diametro elevato, devi per forza di cose orientarti verso un modello più professionale e costoso. Al contrario, se quello che ti serve è un attrezzo per potare piccole piante e piccoli arbusti, puoi tranquillamente optare per un attrezzo più economico. Riassumiamo in questo modo:
- Forbici a batteria professionali: diametro massimo di 40 mm per grandi alberi e piante;
- Forbici a batteria economiche: diametro massimo di 25 mm per piccoli alberi da giardino.
Se le piante che hai intenzione di potare sono costituite da rami con diametri importanti, che una semplice forbice a batteria non è in grado di tagliare, puoi valutare come alternativa l’acquisto di una mini motosega a batteria o addirittura di motosega da potatura professionale.
4. Materiali delle lame
È fondamentale la qualità delle lame. Ti consiglio scegliere prodotti realizzati in acciaio inox SK5 con un’alta percentuale di carbonio, il quale garantisce la corretta penetrazione del legno e tagli netti e precisi. La lama nella maggior parte dei casi, ha un design ad archetto che afferra al meglio le parti da tagliare. Ricorda che è importante eseguire sempre una corretta manutenzione delle lame affilandole e sostituendole per avere sempre prestazioni eccellenti.
5. Livelli di taglio
Nei modelli più professionali si può regolare la potenza di taglio in modo da adattarla a qualsiasi tipo di ramo, al suo diametro e alla sua durezza. È ovvio che alzando il livello al massimo della potenza il consumo sarà maggiore diminuendo l’autonomia della batteria. In genere è possibile scegliere tra 2 livelli di potenza e quindi di escursione della lama. Il primo livello permettere di usufruire della massima apertura delle lame, è quindi ideale per tagliare i rami aventi un diametro elevato (ovviamente non oltre l’apertura massima delle lame). Nel secondo caso la lama avrà invece un’apertura ridotta e una posizione di partenza più vicina al battente, caratteristiche che consentono di tagliare in maniera molto più veloce ma solo rami con un diametro di circa di 1,8 cm.
- Escursione piena: si tratta dell’apertura standard ma anche quella massima raggiungibile delle lame che, spesso e volentieri, corrisponde a 3 cm. In questo caso potrai quindi tagliare in maniera efficiente rami con un diametro che varia dai 2,5 ai 3 centimetri
- Escursione ridotta: in questo secondo caso la lama compie un movimento ridotto e raggiunge un’apertura che in quasi tutti i modelli è di circa 1,8 cm. Utilizzare questo sistema di taglio permette di velocizzare di molto il lavoro in caso si dovessero potare molti rami dal diametro contenuto.
Il passaggio da una modalità all’altra è molto semplice: i modelli professionali permettono di impostarla tramite un apposito display, i modelli di fascia media ed economica permettono invece di variare da un sistema all’altro tramite delle particolari combinazioni da compiere con il grilletto della forbice (riportati nelle istruzioni del dispositivo).
6. Taglio progressivo
Di solito i modelli di fascia media o superiore sono dotati di un sistema di taglio progressivo. Questo consiste nella presenza di un potenziometro che rileva la pressione con la quale si preme il grilletto e, di conseguenza, adatta la chiusura delle lame. Applicando poca pressione al tasto, la forbice si chiuderà in maniera parziale, se invece lo si preme in maniera decisa le lame si chiuderanno completamente.
Si tratta di un sistema che rende la forbice molto più versatile, la sua presenza è particolarmente comoda in caso si dovessero tagliare rami con diametri ridotti e che non richiedono l’apertura o la chiusura totale della lama. Tieni anche presente che le forbici elettriche a batteria più costose e di livello professionale, sono dotate di un display che consente di impostare due diverse velocità di progressione: progressivo confort o veloce.
Stai cercando la migliore forbice a batteria per potatura dell’olivo? allora non è indispensabile che il modello disponga di questo sistema. Chiaro, la sua presenza è molto comoda e più che apprezzata, ma ti assicuro che esistono anche modelli privi di taglio progressivo che sono comunque molto performanti (oltre che più economici).
7. Accessori in dotazione
In commercio si trovano dei veri e propri kit in cui si trovano numerosi accessori in dotazione. Spesso sono proprio gli accessori a fare la differenza, arricchendo le competenze e le prestazioni delle forbici da potatura a batteria. Ecco quali sono gli extra che possiamo trovare:
- Due batterie: una seconda batteria di ricambio è l’ideale per lavorare senza pause ed avere un’autonomia più lunga sostituendola velocemente;
- Caricabatterie: il carica batterie è indispensabile tra gli accessori;
- Lame di ricambio: si tratta di un extra utilissimo per avere sempre a portata di mano una seconda lama nel caso la prima dovesse rovinarsi;
- Attrezzi per il montaggio delle lame: ovvero cacciaviti, chiavi esagonali, pietre per affilatura, lubrificante ecc…
- Custodia per trasporto: ideale per conservare tutti gli accessori e le forbici anche durante per il trasporto;
- Imbragature, marsupi e fondine: nei modelli a batteria via cavo sono necessarie delle imbracature all’interno cui inserire la batteria durante la sessione di lavoro
FAQ: domande frequenti e risposte
1. Quali sono le migliori forbici da potatura a batteria?
In commercio esistono tantissimi modelli con caratteristiche tecniche differenti. Le migliori forbici da potatura a batteria professionali con batteria integrata sono le Pellenc Prunion a.57108. Le migliori forbici di livello semi-professionale e hobbistico sono invece le Laecabv.
2. Come funzionano le forbici elettriche a batteria?
Le forbici elettriche sono alimentate da una batteria che fornisce la forza necessaria per la chiusura delle lame, operazione che viene gestita mediante un grilletto con sensore di pressione. Molti modelli permettono di regolare la potenza di taglio e l’escursione massima delle lame, in modo da adattare il dispositivo alle proprie esigenze. Le forbici di fascia media hanno la batteria interna, quelle di fascia professionale sono collegate a una batteria esterna in grado di fornire una potenza e un’autonomia superiore.
3. Quanto costano le forbici a batteria?
Le fornici di fascia media hanno un costo di 100-150 Euro. I modelli semi-professionali hanno un costo di 150-300 Euro mentre quelli professionali possono anche superare i 1.000 Euro.
4. Quanto pesano le forbici a batteria?
In media raggiungono un peso che varia dai 2 kg ai 3 kg (compresa la batteria). Le forbici con batteria esterna hanno invece un peso inferiore che raramente raggiunge 1 kg.
Conclusioni
Adesso che hai avuto tutte le informazioni necessarie per poter acquistare un paio di forbici da potatura a batteria puoi scegliere quella più adatta a te. Si tratta di un prodotto molto utile e versatile per la cura del giardino. Ricorda di valutare per bene tutti i fattori in modo di azzeccare il modello giusto. Fatte tutte le premesse non mi resta altro che augurarti buon acquisto e buon lavoro!
Ottima guida, grazie!!!