Se stai cercando una rete antigrandine per orto, frutteto o vigneto, allora sei nel posto giusto!
Oggigiorno, soprattutto in prossimità dei mesi più tipicamente primaverili come aprile e maggio, è indispensabile dotarsi di una rete antigrandine, efficace per il proprio orto e per il proprio vigneto.
Non capita raramente, infatti, che nel mese di maggio, e talvolta anche nel più caldo giugno, delle forti grandinate si riversino sulle coltivazioni, distruggendole inevitabilmente e mandando in fumo tutto il raccolto.
Con la rete antigrandine non si corre questo pericolo, ed inoltre, essa concorre anche a proteggere il raccolto dalle insidie derivanti dai parassiti e dagli uccelli, i quali spesso si insinuano nei vigneti o negli orti, in cerca di riparo o di nutrimento.
Continua dunque a leggere per scoprire tutte le funzionalità della rete antigrandine, le sue caratteristiche e i migliori modelli attualmente in commercio.
Contenuti
Che cos’è una rete antigrandine per orto
La rete antigrandine per orto, anche nota come telo antigrandine per orto, non è altro che un rivestimento formato da maglie strettamente intrecciate che ricopre tutta l’estensione del vigneto o dell’orto, al fine di proteggere la coltivazione dalle intemperie e dalle forti grandinate.
La rete antigrandine per orto presenta un minimo contenuto elastico e va acquistata tenendo poi conto della metratura sulla quale verrà applicata: per terreni largamente estesi, il prezzo potrebbe salire di parecchio e si potrebbe pensare ad altre soluzioni.
Oltre alla metratura del terreno, un altro aspetto da prendere in considerazione nella scelta della rete antigrandine per orto è il tipo specifico di rete da acquistare, in quanto ogni tipologia è differente dalle altre, con un differente grado di schermatura e di protezione dagli agenti atmosferici.
Un’altra importante caratteristica delle migliori reti antigrandine per orto risiede nella loro flessibilità: esse sono infatti capaci di assorbire gli urti di grandine e neve ma, nello stesso tempo, sono maneggevoli, leggere e facili da trasportare. In questo caso il vento non rappresenta un grande problema e non sarà in grado di spostarli tanto facilmente.
Le principali funzionalità dei teli antigrandine orto
Una buona rete antigrandine, in grado di svolgere egregiamente e puntualmente il suo compito, dovrebbe soddisfare una serie di requisiti, al fine di comprovare la sua adattabilità a terreni come orti e vigneti e a garantirne la protezione da neve e grandine.
In definitiva, una buona rete antigrandine professionale dovrebbe sempre presentare le seguenti funzionalità o caratteristiche:
- Resistenza alta allo strappo e alla lacerazione esterna;
- Alta adattabilità alle sollecitazioni meccaniche, come deformazioni e trazioni;
- Indeformabilità globale delle maglie e della struttura di base;
- Resistenza buona all’azione dei raggi ultravioletti del Sole;
- Capacità di lasciar traspirare elementi fondamentali per la salute del terreno, come la luce solare, l’ossigeno e l’acqua;
- Devono indurre un ombreggiamento parziale e selettivo sulla coltivazione, in maniera da evitare ustioni su foglie o fusti;
- Devono attenuare i forti scrosci di pioggia e i rovesci temporaleschi, che avrebbero un effetto distruttivo sulle piante.
Classifica migliori reti antigrandine per orto [Recensioni]
1. Rete antigrandine Tenax Tessuta Defender, 6 x 10 metri
La rete antigrandine Tenax, nel prodotto Tessuta Defender, delle dimensioni di 6 x 10 metri, è uno dei migliori strumenti per la protezione dell’orto e del vigneto, in quanto consta della qualità della ditta Tenax, una delle migliori del settore.
- Rete antigrandine tessuta in monofilo di polietilene, dotata di rinforzi laterali
- Trattata per resistere ai raggi UV, mantiene colore e caratteristiche nel tempo
- Non ostacola il passaggio di aria e acqua, consentendo lo sviluppo regolare delle colture
- Dimensioni: 6 x 10 metri
- Larghezza maglie: 7 x 8 millimetri
- Tessitura monofilo in polietilene
- Ideale per orti, vigne e frutteti
Questa rete è innanzitutto costituita da una trama che simula la doppia tessitura in quanto a qualità, perché capace di resistere con efficacia alle intemperie climatiche più disparate, come forte vento, pioggia, neve e grandine.
La struttura globale delle maglie che formano la rete è inoltre realizzata interamente in polietilene e questo fattore aiuta a limitare e arginare l’effetto dei raggi ultravioletti provenienti dal Sole, schermandoli prima che giungano in via diretta alle piante e alle piantine. La sua struttura, nonostante sia in mono-filamento, riesce anche a tener via gli uccelli, i quali attaccano spesso coltivazioni di questo genere, in cerca di un rifugio o di cibo.
La confezione di vendita di questa rete antigrandine Tenax, modello Tessuta Defender, non include però le graffette di fissaggio ma la qualità e la fattura del telo è così buona che la si può applicare e distendere senza nessuna fatica.
2. Rete antigrandine Windhager 11,9 x 37 cm
La rete antigrandine della Windhager, di colore verde, ha le dimensioni più contenute rispetto agli altri prodotti analizzati, raggiungendo in lunghezza 11, 9 centimetri, in profondità 37 centimetri e in altezza 27 centimetri.
- Per proteggere frutta, germogli, viti, ecc. da hail
- UV stabilizzato per anni di utilizzo
- Con bordo rinforzato
- Dimensioni: 5 x 4 metri
- Larghezza maglie: 7 x 9 millimetri
- Tessitura monofilo in polietilene
- Ideale per orti, vigne e frutteti
Nonostante le dimensioni nettamente più contenute, la rete antigrandine Windhager si mostra leggera, non arrivando a pesare neanche 100 grammi, e presentandosi compatta, robusta e durabile.
Risulta possibile scegliere anche la stessa rete in dimensioni maggiori, ossia di 4 x 5 metri, e si adatterebbe bene a coltivazioni più ampie come vigneti e frutteti.
3. Rete antigrandine Maniver 4 x 10 metri
La rete antigrandine Maniver, delle dimensioni 4 x 10 metri, è un altro ottimo telo antigrandine, sebbene presenti delle caratteristiche leggermente inferiori al primo modello descritto, della ditta Tenax.
- Rete anti grandine 4 x 10 m
- Rete anti grandine
- Lunghezza 10 m
- Dimensioni: 4 x 10 metri
- Tessitura monofilo in polietilene
- Compatta e leggera
- Ideale per orti, vigne e frutteti
Infatti, nonostante, globalmente, questa rete antigrandine sia stata realizzata con un materiale affidabile e resistente, essa tende a deformarsi in alcuni punti e, nel caso di grandinate o nevicate particolarmente abbondanti, potrebbe manifestare cedevolezza.
Tuttavia, a meno di grandinate particolarmente eccezionali, non c’è motivo di preoccuparsi: l’orditura con cui la tela è intessuta è davvero fitta, nonostante non sia a doppio filamento ma a filamento singolo. Pertanto la rete antigrandine Maniver risulta resistente a vento e grandine intensa, mostrandosi compatta quando subisce gli urti.
La rete antigrandine Maniver, delle dimensioni di 4 x 10 metri, non è venduta in commercio con le graffette di fissaggio e, per tale ragione, sono da acquistare a parte, spendendo relativamente poco. Conviene sempre investire per l’acquisto delle apposite graffe di fissaggio in quanto permettono alla rete antigrandine di permanere più stabilmente, evitando pericoli di cedimento.
4. Rete di protezione contro la grandine Verdemax, 2 x 20 metri
La rete di protezione contro la grandine Verdemax, delle dimensioni di 2 x 20 metri, è un ottimo prodotto per conferire resistenza agli agenti atmosferici, come le nevicate, le scariche di grandine e i temporali. La Verdemax è infatti un’azienda specializzata nella produzione di questo tipo di strumenti e la rete in questione presenta un’estensione notevole, potendo distendersi con agio coprendo una metratura di ben 20 metri.
- Per proteggere verdure, fiori e alberi da frutto.
- Molto robusta e resistente, tessuto impossibile da strappare e a doppio strato.
- Il prodotto è estremamente facile da installare.
- Dimensioni: 2 x 20 metri
- Tessitura a doppio filo
- Composizione molto resistente
- Perfetta per orti, vigne e frutteti
La tessitura con cui è stata realizzata la rete antigrandine è a doppio filamento e questo contribuisce a conferire una resistenza ancora maggiore, sia alla grandine che al vento. Le maglie tengono molto bene gli sbalzi termici e gli urti derivati dall’impatto della grandine e non si strappano mai, essendo quasi indeformabili.
Un altro vantaggio di questa rete antigrandine deriva dal fatto che, nonostante sia stata concepita in doppio strato e risulti dunque più pesante, essa si applica e si monta con leggerezza, senza sforzo alcuno.
Questo prodotto si coniuga particolarmente bene con gli orti e le coltivazioni più estese di ortaggi ma si adatta con facilità anche a vigneti e frutteti; nella confezione di vendita, in maniera similare ai teli antigrandine prima recensiti, non sono incluse le graffette di fissaggio, che andranno dunque acquistate a parte.
5. Rete antigrandine Blinky 79804, 4 x 10 metri
Questa rete antigrandine prodotta dall’azienda Blinky, modello 79804, delle dimensioni effettive di 4 x 10 metri, è un buon prodotto per la protezione di orti e piccole coltivazioni, considerando il suo rapporto qualità/prezzo.
- Rete antigrandine di colore verde
- Dimensioni: 10 metri
- Facile da utilizzare
- Dimensioni: 4 x 10 metri
- Tessitura mono-filo
- Resiste a intemperie e raggi UV
- Ottima per orti, vigne e frutteti
Innanzitutto Blinky mette a disposizione una rete antigrandine anche di dimensioni maggiori, come 10 x 60 metri, ed entrambe presentano un grado di elasticità superiore rispetto alla media dei prodotti simili; la maggiore elasticità sicuramente potrebbe costituire un vantaggio in fase di applicazione, montaggio e smontaggio della rete, essendo infatti decisamente meno pesante rispetto agli altri teli antigrandine prima recensiti.
Le maglie, nonostante siano formate in mono-filamento, riescono comunque a infittire la copertura, non lasciando accedere, all’interno e alla base delle coltivazioni, i granuli di grandine o forti rovesci temporaleschi; oltre a ciò, la rete è ottima anche per schermare efficacemente dai raggi ultravioletti del Sole (sia UV-A che UV-B), lasciando, allo stesso tempo, filtrare la giusta quantità di luce per incrementare la fase di fotosintesi delle vegetazioni.
Questa rete antigrandine Blinky presenta insomma notevoli vantaggi, derivanti sia dalla flessibilità e dalla facilità in sede di applicazione dei teli, sia dalla vasta scelta di misure e dimensioni delle varie reti antigrandine in commercio, scegliendo la più adatta alle proprie esigenze. Uno svantaggio risiede nel fatto che anche questa rete antigrandine non è venduta con le apposite mollette di fissaggio.
Come scegliere la miglior rete antigrandine professionale
Prima di apprestarti a scegliere il modello di rete antigrandine professionale che pensi possa fare al caso tuo, dovresti prendere in considerazione diversi fattori che possono fare la differenza nella scelta all’acquisto della miglior rete per orto:
1. Orditura della rete e digitazione della trama
L’orditura, o tessitura, della rete antigrandine può fare la differenza tra un tipo e l’altro di coltivazione, sia per un frutteto che per un orto. Basicamente, è possibile ottenere dei teli antigrandine orto realizzati in mono-tessitura o bi-tessitura.
I teli orto realizzati in tessitura doppia, o spessa, offrono ovviamente una resistenza meccanica nettamente maggiore rispetto a quelli realizzati in mono-filamento e possono, al contempo, garantire una maggiore operazione di schermatura da parte dei raggi ultravioletti del Sole.
Tuttavia, è corretto specificare che, sebbene più resistenti e duraturi, le reti antigrandine in doppia tessitura sono molto più pesanti rispetto ai teli leggeri e costano di più, dunque sono da preferire per metrature non troppo ingenti, così da non spendere un patrimonio.
Un fattore che contribuisce sicuramente a discriminare tra i due tipi di tessitura e su quale preferire per la propria coltivazione risiede anche nel tipo e nella qualità del materiale da cui è composto. I migliori teli antigrandine orto, infatti, sono realizzati interamente in polietilene, un materiale che conferisce leggerezza, versatilità e notevole resistenza alle deformazioni meccaniche e alle intemperie climatiche.
Per concludere, entrambe i tipi di rete antigrandine sono indemagliabili ed efficaci contro gli agenti atmosferici, la schermatura dai raggi solari e l’azione invasiva degli uccelli: tuttavia, in base a un semplice ragionamento economico, le reti a mono-filamento sono da preferire per gli orti, mentre le reti a doppio filo, sebbene più costose, possono fare la differenza in appezzamenti di terreno più grandi, dedicati, ad esempio, alla coltivazione delle viti o per destinazione a serra.
2. Materiali e componenti
Come già accennato, il materiale principale e di maggiore qualità per la costituzione della rete antigrandine per orto è rappresentato dal cosiddetto High Density Poly-Ethylene (HDPE), o polietilene ad alta densità.
Questo materiale è innanzitutto indemagliabile, vale a dire che le fibre di tessuto dalle quali è formato non si dissociano e non si sfibrano facilmente, anche sotto sollecitazioni meccaniche di natura diversa.
Inoltre, tale materiale, nella variante a elevata densità, offre una schermatura molto efficiente dall’azione diretta dei raggi ultravioletti del Sole, i quali non giungono bruscamente sulle piantine o sulle viti, deteriorandole in maniera subitanea.
L’indemagliabilità, inoltre, assicura che i granuli di grandine non vadano a intaccare la struttura globale della rete, non slargando dunque le maglie e non essendo in grado di penetrarle: se i chicchi di grandine accedessero alla coltivazione potrebbero difatti causare danni estesissimi, anche per diverse migliaia di euro.
Ovviamente, nonostante il polietilene ad alta densità sia il miglior materiale per la rete antigrandine professionale, altri accessori subentrano nell’applicare e organizzare al meglio il telo, che vanno valutati con attenzione e scrupolo prima dell’acquisto.
3. Grado di ombreggiatura
Risulta indubbia l’importanza che riveste l’orditura della rete antigrandine per orto, in quanto, in caso contrario, l’azione diretta dei raggi ultravioletti A e dei raggi ultravioletti B, bersaglierebbe le piantine in fase di crescita e le piante già consolidate, inibendone la crescita.
Allo stesso tempo, però, le piante e i vegetali in genere richiedono necessariamente una certa esposizione al Sole, in quanto l’impatto termico dei raggi solari è un atto fondamentale per permettere il pieno svolgimento della fotosintesi; una rete antigrandine con grado di ombreggiatura molto marcato sarebbe dunque molto controproducente per la salute delle piante stesse.
Un altro svantaggio dell’ombreggiatura fitta è che neanche l’aria, e dunque l’ossigeno, e l’acqua potrebbero riuscire ad accedere alle vegetazioni, privandole dunque di due costituenti essenziali.
In definitiva, è importante scegliere e adattare il tipo di ombreggiatura di rete antigrandine al tipo di coltivazione dell’orto o del frutteto/vigneto, cercando, da un lato, di far filtrare il giusto quantitativo di luce solare, aria e acqua e, dall’altro lato, tentando comunque di attenuare la portata troppo intensa dei raggi ultravioletti del Sole.
4. Dimensioni
Le dimensioni di vendita dei vari tipi di teli antigrandine vanno adattate al contesto di coltivazione specifico, preferendo reti antigrandine più lunghe ed estese in caso di coltivazioni come frutteti e vigneti.
Invece, per orti di medie dimensioni o piccole coltivazioni di ortaggi, le dimensioni standard più in voga si attestano su una media di 4×5 metri oppure 6×10 metri; le coltivazioni con più metratura richiedono invece dimensioni più ampie, in alcuni casi fino addirittura a 80 metri o 100 metri, sicuramente adatte per frutteti e vigneti estesi.