Soffiatore Makita: Migliori modelli, Opinioni e Prezzi

Al momento stai visualizzando Soffiatore Makita: Migliori modelli, Opinioni e Prezzi

Se sei indeciso su quale modello di soffiatore acquistare per spazzare con agio foglie e piccoli detriti dal tuo giardino o dal tuo prato, allora un soffiatore Makita fa sicuramente al caso tuo.

L’azienda Makita è un marchio molto autorevole nella produzione di attrezzi e strumenti per il giardinaggio e ha sede in Giappone; quest’azienda è specializzata nella vendita di soffiatori di diverse tipologie, come il soffiatore Makita a scoppio oppure il soffiatore Makita a batteria. Ogni modello si distingue dall’altro, oltre che per le capacità tecniche, anche per il contesto dove è possibile utilizzarlo.

Prosegui dunque nella lettura per saperne di più sul soffiatore Makita e sui suoi punti di forza.

Contenuti

Soffiatori Makita più venduti

OffertaBestseller No. 1
Makita DUB184Z - Soffiatore senza spazzola, 18 V
Makita DUB184Z - Soffiatore senza spazzola, 18 V
Controllo della velocità costante; Tracolla per comodità d'uso durante il funzionamento
136,24 EUR
Bestseller No. 2
Makita DAS180Z 18V Li-ion LXT Brushless Dust Soffiatore - Batterie e caricabatterie non inclusi
Makita DAS180Z 18V Li-ion LXT Brushless Dust Soffiatore - Batterie e caricabatterie non inclusi
Sostituzione dell'ugello One touch senza attrezzi; Non compatibile con le batterie G-Series
193,99 EUR
Bestseller No. 3
Makita, soffiatore a batteria da 18 V (senza batteria né caricatore), DUB185Z
Makita, soffiatore a batteria da 18 V (senza batteria né caricatore), DUB185Z
Consegna in scatola di cartone, senza batteria, né caricatore, né valigetta
79,24 EUR
OffertaBestseller No. 4
Aspirateur Souffleur MAKITA 12 V CXT Li-Ion 40 mbar (Produit seul) - UB100DZ
Aspirateur Souffleur MAKITA 12 V CXT Li-Ion 40 mbar (Produit seul) - UB100DZ
Compatto e leggero, ideale per il funzionamento con una sola mano; 3 impostazioni del volume d'aria per alto, medio e basso
71,63 EUR Amazon Prime
OffertaBestseller No. 5

Caratteristiche tecniche dei soffiatori Makita

I soffiatori Makita sono degli strumenti assai facili e comodi da usare, considerata la loro notevole ergonomia nell’impugnatura e la loro versatilità di utilizzo. Infatti, essi possono essere adoperati sia in contesti domestici che in contesti più professionali, come, ad esempio, per ripulire l’interno di un capannone industriale.

Soffermiamoci dunque sulle principali caratteristiche tecniche del soffiatore Makita:

1. Potenza del motore

Il motore del soffiatore Makita può essere elettrico (a filo), alimentato a batteria oppure prevedere la combustione di un carburante, nel caso ci si riferisca al soffiatore Makita a scoppio.

Come per tutti i soffiatori a batteria, anche in questo caso il motore alimentato a batteria risulta meno efficiente rispetto a un motore elettrico da collegare alla rete domestica ma, come punto forte, offre una grande libertà di movimento, consentendone l’utilizzo con praticità negli spazi aperti, non essendo vincolati all’ingombro del filo.

Il motore alimentato a benzina o miscela, invece, eroga una potenza nominale maggiore di entrambi i motori visti in precedenza. Un soffiatore a scoppio garantisce infatti una velocità di soffiaggio molto alta, in grado di soffiar via anche foglie bagnate (e dunque appesantite) e piccoli detriti.

2. Prestazioni globali

Le prestazioni effettive fornite dai soffiatori Makita sono elevate e si dimostrano competitive anche fuori dagli ambienti domestici, ad esempio in destinazioni industriali. Nonostante le alte prestazioni garantite dalla velocità di soffiaggio erogata dal turbinìo della ventola siano alte, il soffiatore Makita si manovra con facilità, risultando leggero da trasportare e utilizzare.

3. Prezzo d’acquisto dei vari modelli

I vari modelli di soffiatore Makita sono posti in commercio con prezzi differenti a seconda soprattutto dell’alimentazione di cui godono. Generalmente, essendo i soffiatori a scoppio più efficienti e più potenti, essi vengono venduti con prezzi anche doppi rispetto ai modelli elettrici.

4. Batterie

Stai cercando un soffiatore Makita a batteria? allora devi sapere che la maggior parte di questi modelli purtroppo non include in dotazione le batterie, è infatti necessario acquistarle a parte. Ricordati di montare e utilizzare esclusivamente batterie originali Makita, con un voltaggio pari a 18 V e amperaggio di 3 Ah o 5 Ah. In caso non dovessi saperlo, l’amperaggio è identificabile come la capacità della batteria, questo vuol dire che un’amperaggio elevato implica una maggiore autonomia

5. Accessori in dotazione

La maggiore funzione accessoria disponibile per i soffiatori Makita è quella di prevedere anche una funzione di aspirazione, fungendo quindi da soffiatore e aspiratore per foglie. Diversi modelli di soffiatore Makita presentano quest’implementazione e sono facilmente riconoscibili per la presenza del sacco di raccolta, che contiene le foglie. In questi modelli le lame sono spesso fornite di piccoli coltelli, che sminuzzano e triturano le foglie. In questo modo, non si deve svuotare spesso il sacco, in cui le foglie occuperanno un volume minore, essendo state sminuzzate.

Classifica dei migliori modelli di soffiatori Makita [Recensioni]

1. Soffiatore Makita BHX2501 con motore a scoppio 4 tempi

Questo soffiatore Makita, modello BHX2501, è uno dei migliori attrezzi per la pulizia completa del proprio giardino o prato, offerti dall’azienda giapponese Makita. Questo soffiatore assorbe in sé anche altre funzioni, potendo fungere anche da aspiratore e trituratore; per poter usufruire anche di queste caratteristiche, è pero necessario acquistare a parte il bocchettone idoneo per l’aspirazione e il sacco di raccolta, del volume di 35 litri.

SOFFIATORE 24,5CC 4T MAKITA
  • Adatto ad uso professionale
  • 35 litri collection bag capacità
  • 144 mph air flow
  • Motore: 4 tempi
  • Cilindrata: 24,5 cc
  • Velocità aria: 64,6 m/s
  • Peso: 4,5 kg

Per quanto riguarda l’alimentazione, questo soffiatore Makita è alimentato con un sistema a scoppio in quattro tempi, dotato di una piccola e pratica tanica per versare l’olio, della capacità di mezzo litro.

Questo soffiatore Makita si adatta molto bene all’uso professionale, in quanto innanzitutto eroga una potenza elevata dell’ordine di 810 Watt come valore massimale; in secondo luogo, la cilindrata da 24 metri cubi e mezzo permette l’espulsione di un flusso d’aria ingente, fino a 64,6 metri al secondo. La velocità del flusso d’aria è regolabile agendo sull’apposito selettore.

Nonostante il macchinario non sia molto silenzioso, esso svolge con grande precisione il suo lavoro e si manovra con agilità, pesando neanche quattro chilogrammi e mezzo. Il manico ergonomico, oltre a consentire spostamenti facili dell’attrezzo, permette anche di raggiungere più rapidamente il grilletto.

2. Soffiatore Makita EB7660TH a zaino con motore a scoppio 4 tempi

Il soffiatore Makita, versione EB7660TH, è uno degli attrezzi più potenti e dalle prestazioni elevate che l’azienda giapponese può vantare nel proprio catalogo. Infatti, questo soffiatore viene venduto con uno zaino a spallacci che consente di distribuire il peso in maniera più equilibrata ed uniforme, nonostante il peso complessivo di ben undici chilogrammi.

Makita EB7660TH 4 tempi Zaino Blower
  • 4 molle ammortizzatori montate tra il motore e lo zaino
  • Imbottitura posteriore ammortizzante e spallacci, ben ventilata per un'efficace evaporazione del sudore per offrire più comfort.
  • Peso della confezione: 14.540 chilogrammi
  • Motore: 4 tempi
  • Cilindrata: 75,6 cc
  • Velocità aria: 92 m/s
  • Peso: 10,9 kg

La velocità di soffiaggio raggiunge valori elevati e lo schienale è dotato di un interessante sistema di ammortizzazione e attenuazione delle numerose vibrazioni prodotte, le quali non possono gravare sulla schiena e sul dorso, mentre si sta lavorando. 

Come si può evincere dal peso ingente dello strumento e dalla sua alimentazione tramite combustione a scoppio, le prestazioni fornite sono di alto livello; infatti, la cilindrata del motore è di ben 75,6 metri cubi, potendo far raggiungere una velocità di soffiaggio astronomica, pari a 92 metri al secondo nel valore massimo.

A corredare il tutto vi sono anche gli accessori che sono forniti in dotazione: in particolar modo, sono forniti un tubo standard e un tubo telescopico flessibile, oltre che dell’imbragatura per agganciare al meglio lo zaino a spalla. Sono da segnalare anche un’utile valvola anti-ghiaccio e il sistema antistatico, già citato, per l’attenuazione delle vibrazioni e delle onde sonore emesse.

3. Soffiatore Makita DUB182Z a batteria 18 V

Questo soffiatore Makita, modello DUB182Z, è uno strumento che trova la sua utilità per l’esecuzione di lavori non professionali, ad esempio per un contesto domestico  e senza troppe pretese. Tralasciando però la professionalità, il soffiatore Makita in questione svolge comunque il proprio dovere, essendo un soffiatore a batteria e garantendo dunque una grande libertà di movimento durante l’utilizzo.

  • Alimentazione: a batteria 18 V (NON inclusa)
  • Velocità aria: 288 m/s
  • Peso: 1,3 kg (senza batteria)

Il modello, come detto, è senza fili, è alimentato da una batteria a 18 V (che deve essere acquistata a parte) e assicura una velocità di soffiaggio molto elevata, pari a 288 chilometri orari. L’assenza di un filo elettrico ingombrante e la presenza delle batterie permettono un uso agile dello strumento in ambienti outdoor, potendosi muovere con grande autonomia. L’unica limitazione è però rappresentata dalla durata della batteria, che raramente supera i venti minuti di funzionamento consecutivo. 

Nonostante la durata della batteria possa costituire un  limite, un punto di pregio è però fornito dall’assoluta manovrabilità dello strumento, che non pesa neanche un chilogrammo e mezzo. Il soffio è attivabile tramite pressione sul grilletto e la velocità di soffiaggio può essere regolata agendo sul selettore. 

In definitiva, questo soffiatore Makita, se non si hanno pretese molto alte, può svolgere i propri compiti in maniera affidabile per piccoli lavori domestici, e in totale libertà di movimento.

4. Soffiatore Makita DUB362Z a doppia batteria

Questo soffiatore della Makita, versione DUB362Z, presenta delle somiglianze con il modello precedente, funzionando entrambi tramite alimentazione a batteria. Questo modello presenta un alloggiamento per due batterie, le quali sono tuttavia da acquistare a parte, aumentando non di poco il budget di spesa. Il lato positivo è però offerto dal fatto che, con due batterie, lo strumento ha una durata di funzionamento più alta, arrivando a sfiorare anche i sessanta minuti consecutivi.

  • Alimentazione: a 2 batterie da 18 V (NON incluse)
  • Velocità aria: da 27 a 53 m/s
  • Peso: 3,9 kg (senza batteria)

La velocità del flusso d’aria in uscita è regolabile a piacimento, si può infatti decidere di utilizzare sei livelli diversi: al livello massimo la durata delle batterie ne risente, non andando oltre i venti minuti totali. Invece, se si imposta il livello di funzionamento al minimo, allora è possibile anche eccedere i quaranta minuti di funzionamento consecutivi.

La maniglia in dotazione è pratica ed ergonomica e può essere allungata secondo le proprie comodità: essendo telescopica, infatti, la si può gestire come si crede. Il peso totale del soffiatore non è elevato (si attesta sui 4 chilogrammi circa senza batterie) e si manovra con facilità.

5. Soffiatore e aspiratore Makita UB0801V

Questo soffiatore e aspiratore Makita, modello UB0801V, come suggerisce il nome stesso, accorpa in sé altre funzioni oltre a quella del semplice soffiaggio, ovvero l’aspirazione e la triturazione. La confezione di vendita include un sacco per il conferimento del fogliame e la ventola interna, nel movimento di aspirazione, si inverte, spingendo ingegnosamente i detriti sminuzzati in direzione del sacco di raccolta.

Makita UB0801V, ventola
  • Qualità originale Makita, durevole e robusta.

Alimentazione: elettrica a filo
Potenza motore: 1.650 W
Velocità aria: 83 m/s
Peso: 3,2 kg (senza batteria)

La potenza del soffiatore e aspiratore eroga ben 1650 Watt ed è alimentata tramite un sistema di alimentazione elettrico, non a batteria ma a cavo. La presenza di un cavo vincola l’utilizzo dello strumento negli spazi aperti e deve prevedere la presenza nelle vicinanze di un’idonea presa elettrica.

Nonostante la scomodità del filo, la potenza erogata è sicuramente maggiore rispetto a un modello alimentato a batteria e il peso complessivo è modesto, superando di poco i tre chilogrammi. Risulta inoltre possibile regolare la potenza dello strumento e la velocità del flusso d’aria in uscita.

Lascia un commento